Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy HPD. (una scarpa e una ciabatta...)


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, corrado ha scritto:

Sapere di avere componenti diversi nei 2 crossover credo che mi procurerebbe un certo fastidio

Si, anche a me...mi capitava di utilizzare componenti diversi quando provavo le resa dei filtri di progetti di 30 anni fa, roba che avevi nel cassetto, magari dei paralleli per raggiungere il valore...ma su un diffusore finito di questo livello non lo accetterei, fastidioso sicuramente

Diciamo che io farei un recap mirato

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Anche le mie Ditton 44 quando le ho smontate per controllare i crossover ho bisto che avevano montato in fabbrica condensatori diversi anche come valore sui due filtri.

  • Sad 1
Inviato

Se vado dal meccanico e gli dico di fare cambio olio e filtro e quando torno mi dice che ha cambiato anche filtro aria e gasolio mi incasso: mi avverti prima, mi spieghi bene e, se mi và, ti autorizzo a procedere, altrimenti fai olio filtro e stop. Il resto eventualmente non lo pago. 

Questo per consigliare, se posso permettermi di dare i miei 2 cent, di fare solo quello che il cliente ha chiesto.

Inviato
9 ore fa, ilbetti ha scritto:

fatto presente la differenza fra i cross "fa spallucce".... Che fareste?

Lascerei tutto così com'è: se non riconosce il potenziale all'ascolto di due crossover con la stessa componentistica, affari suoi. Questa assurdità (crossover con elementi differenti in due diffusori identici) sarebbe da ricordare, ogni volta che si discute della sostituzione dei condensatori, a coloro che ritengono che i componenti devono necessariamente essere quelli originali e da non sostituire perché così voluti dal progettista (!). Probabile che il tuo cliente sia uno di questi...

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

 (ma non posso esserlo, visto che si tratta di tannoy)


ovviamente scritto in minuscolo in segno di sfregio e disgusto! 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Ma uscivano dalla casa con i xover diversi?
Fosse così che schifo e complimenti alla factory.  vomito1.gif.f65264e8c99ee8919c0ded4aeb0d2014.gif

 

Inviato

Ho avuto due coppie di KEF 104 (prima le RS, adesso le 104aB) e i quattro crossover montavano-montano componenti assolutamente uguali tra loro (a due a due, ovviamente). Credo che i componenti diversi siano attribuibili ad una certa artigianalità di alcuni costruttori inglesi del periodo; KEF è stato tra i primi ad avere, fin dall'inizio degli anni '70, sia la progettazione assistita dal computer che una certa "industrializzazione" del processo produttivo. Probabilmente altri costruttori inglesi sono arrivati a quel livello qualche anno dopo.

Inviato
8 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Fosse così che schifo

si è visto anche di peggio, vedi ESB, così come raccontato più volte su queste pagine: Lorenzo ne ha parlato più volte...

  • Moderatori
Inviato

@viale249

Adesso, viale249 ha scritto:

vedi ESB, così come raccontato più volte su queste pagine: Lorenzo ne ha parlato più volte...

 

ricordo più che altro i condensatori di classe blasfema.

Inviato
13 minuti fa, ediate ha scritto:

i componenti diversi siano attribuibili ad una certa artigianalità di alcuni costruttori

spesso il crossover era un prodotto costruito da subfornitori che rispettavano solamente i dati di targa a prescindere dalla uguaglianza dei componenti (un condensatore è un condensatore...): a quel punto per chi assemblava il diffusore uno valeva l'altro...

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, viale249 ha scritto:

spesso il crossover era un prodotto costruito da subfornitori che rispettavano solamente i dati di targa a prescindere dalla uguaglianza dei componenti (un condensatore è un condensatore...): a quel punto per chi assemblava il diffusore uno valeva l'altro...

ma certo...alla fine ecco che i costruttori testimoniano che un condensatore è un condensatore...altro che dielettrico pitonato...per me sarebbe importante averli accoppiati per valore...certo mi dirai che su una coppia di diffusori di una certa classe avere almeno i componenti uguali tra loro sarebbe auspicabile

Inviato
8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Fosse così che schifo

Addirittura che schifo! Non dico sia corretto così, ma una volta si costruivano elettroniche e diffusori per ascoltare musica e questo lo fanno e anche molto bene. Niente fronzoli, niente concessioni ai fanatici del fine tuning, sostanza musicale punto. La cosa ovviamente non mi rende felice ma dopo aver constatato, io e molte altre persone che le hanno ascoltate, che all'atto pratico non c'è alcun problema, ho fatto quello che dovrebbero fare gli appassionati di musica, ascoltarla! 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Niente fronzoli, niente concessioni ai fanatici del fine tuning,

permettimi, ma è una leggenda metropolitana sul buon tempo antico. nessun costruttore di elettoniche o di diffusori si preoccupa del fine tuning, è roba che interessa all'utente finale. al più si costruisce in mod da favorire il fine tuning (anche se poi il biwiring lo hanno inventato in uk e non oggi). La componentistica uguale ha un suo perchè, nessuna casa automobilistica ti monta 4 pmeumatici dalle stesse caratteristiche dichiarate ma di mrche differenti. Già la sansui montava rper esempi resistenze al 5%, già avere componentistica con uguali valori reali nello stesso lotto di produzione è difficile, (ci sono le tolleranze di lavorazione) figuriamoci con marchi diversi. non bisogna esagerare certoma neppure sottacere il problema- Molti diffusori uk venivano venduto in coppie consecutive per evitare erti problemi, poi però è chiaro che le cioppei si scoppiano per i più svariati motivi.

e a proposito di fine tuning credo che il primo esempio ci venga dalla inghilteerra anni '70,,ricordo che c'era un tizio che vendeva oggetti strampalti (anche un orologio a cucù speciape che a suo dire messo nella stanza d'ascooto migliorava la rersa). Ma tutto questo ai fabbricanti non importa

Inviato

@Idefix

... La mia casistica è che il 35-40% delle Tannoy "storiche" hanno I crossover con componenti "random". 

A volte un solo condensatore, a volte un paio a volte tutti... 

  • Sad 1
Inviato

@cactus_atomo ... Viste le menti contorte che popolano il settore... Non lo escluderei... Lo dico sempre... Un conto è la conservazione "museale" altro è l'utilizzo quotidiano... 

@Fabio Cottatellucci assolutamente si. E dirò che ho visto anche (molto) peggio... 

  • Sad 1
Inviato
11 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Viste le menti contorte che popolano il settore... Non lo escluderei... Lo dico sempre... Un conto è la conservazione "museale" altro è l'utilizzo quotidiano... 

E la mente contorta sarebbe la mia o di chi la pensa come me? Grazie del pensiero.

Nessuna conservazione museale, le ascolto con soddisfazione tutti i giorni ed è quello che conta. 

Inviato

@lucaz78 no nessuna precedente riparazione (i condensatori plastici non si guastano) uscivano proprio di fabbrica così... Ne ho una notevole casistica...

 @lucaz78 @paolo75 esatto... "sono passate da Estro Armonico".... È si pretendono a posto perfette come un oggetto hi-end attuale... 

(... Ad esempio accaduto... Restauro una coppia devastata, con tanto di rifacimento dell'impiallaccio... È il cliente quanto ricevuto il lavoro non era contento perché il pannello con gli altoparlanti era solo verniciato di nero come il posteriore... credeva che la finitura fosse come gli attuali diffusori hi-end... Rimesse in vendita, prese da un signore che ancora mi ringrazia per come suonano e per l'accuratissimo restauro... 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...