gimmetto Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Il 11/5/2023 at 11:04, BEST-GROOVE ha scritto: può essere che per i diffusori attuali i progettisti abbiano preso accorgimenti particolari sui filtri o altre accortezze; è un'ipotesi. Perchè prima erano scemi...Scherzo, ovviamente; ma molti progettisti del passato avevano "il manico" e mediamente in ambito hi-hi si investiva di più nella Ricerca e Sviluppo rispetto ad oggi.
gimmetto Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Il 11/5/2023 at 17:26, qzndq3 ha scritto: Mia moglie quando perdo la pazienza per simili atteggiamenti, io divento un po' fumantino in questi casi, mi racconta che sovente si presentano da lei pazienti che si sono lette, senza capire, Google/Yahoo/Wikipedia e pensano di aver frequentato il MD Anderson Cancer Center a Houston... le manderebbe a cagare, ma invece le tocca "educarle" @qzndq3 Quanto la capisco!!!
gimmetto Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @ilbetti Sarò stato fortunato, ma su 10 coppie di AR (quelle buone!), altoparlanti, condensatori cavi...identici! 1
ilbetti Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @gimmetto AR è un "altra parrocchia"... Gli americani sono diversi. Su crossover AR, JBL, Altec, Allison, Epicure, Genesis, Ohm, Infinity, Bozak, Klipsch.... Le prime che mi vengono in mente è che sono passate in laboratorio non ho mai trovato crossover con componenti di tipo diverso fra i canali...
ilbetti Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @gimmetto ... Semplicemente non ci si badava... Personalmente ho un paio di episodi che se li racconto rischio la fustigazione da parte dei cultori di un celebre marchio italiano... Parlo di circa 30 anni fa... È mi ero accorto di molte cose... È un notissimo celeberrimo progettista italiano mi "perculava".... Ma un altro progettista con cui avevo a che fare mi dava ragione... (era tedesco, e dalla sopraffina cultura è conoscenza musicale...) 1
cri Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: bella pantegana mummificata da decadi rinchiusa per sbadataggine all'interno delle casse? un negoziante che faceva progetti e installazioni qua dalle mie parti, aveva trovato all'interno una cassa di un giostraio, dietro al woofer, un cestello di vimini come sorta di. . . , caricamento 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Maggio 2023 Moderatori Inviato 13 Maggio 2023 1 ora fa, ilbetti ha scritto: rischio la fustigazione da parte dei cultori di un celebre marchio italiano qualche post piú su qualcuno citava Esb.....si tratta di quello?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Maggio 2023 Moderatori Inviato 13 Maggio 2023 @ilbetti ohi ohi .....
ilbetti Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @cri ... Applicare alle spalle del Woofer una resistenza acustica è una pratica usata da alcuni costruttori... (in passato, in verità...) così facendo sì introduce una "perdita" che abbassa il Qt del Woofer magari permettendo un corretto allineamento altrimenti non possibile... (però se era una cesta di vimini.... Mi pare improbabile...) A proposito di ritrovamenti, mi è capitato spesso di trovare all interno di diffusori reflex pezzi di giocattoli, automobiline, biglie.... I bimbi hanno fantasia... 2
Altainefficienza Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @ilbetti "no nessuna precedente riparazione (i condensatori plastici non si guastano)". Al contrario degli infami elettrolitici bipolarizzati, montati sulla stragrande maggioranza dei diffusori vintage (anche KEF o B&W)... Per non parlare delle tolleranze, magari al 20%. E di cosa resta del valore originario dopo 10 o 20 anni. Anche se all'inizio erano eguali... Ma siccome non li vedi diversi tra i canali, allora vanno bene. Un saluto, Piero
ilbetti Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @Altainefficienza ... Esatto. Sui diffusori British che usano i terrificanti elettrolitici bipolarizzati mi sono sempre chiesto quanti davvero conoscono il suono reale dei propri diffusori.... Tempo fa entrò in laboratorio una coppia di Ditton 66 di un 'talebano" ultraconservatore... In quei giorni avevo contemporaneamente una coppia identica in cui avevo sostituito condensatori e resistenze (e suonava di una trasparenza e precisione...) Al ritiro delle sue intonse (mi aveva quasi "diffidato" dal toccare il crossover... (era un lavoro di restauro di "falegnameria") Bene, quando arriva, faccio trovare sonante la coppia upgradata....ascolta un po', si siede, estasiato.... (e io non dico nulla...) poi dopo una mezz'ora collego le sue, mille volte più belle... (ci credo, con l'impiallaccio portato a nuovo... Ho un falegname audiofili bravissimo....).... Loffie, lente, impastate, opache e senza dinamica... Ci rimane malissimo...... Il mese dopo me le porta per fare il lavoro sul cross. Mi ha confessato che se non le avesse sentite dopo le altre mai e poi mai avrebbe fatto fare alcunché... (... Sono pronto ad essere crocefisso in sala mensa...)
andpi65 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 4 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Al contrario degli infami elettrolitici bipolarizzati, montati sulla stragrande maggioranza dei diffusori vintage (anche KEF o B&W)... Per non parlare delle tolleranze, magari al 20%. E di cosa resta del valore originario dopo 10 o 20 anni. Se parliamo degli Elcap ( quelli neri con i "tappi" rossi alle estremità) ti dò ragione.
Altainefficienza Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @andpi65 anche i Bennic blu, roba da supermercato... cmq, da bastian contrario, c'è un che di positivo nel vedere condensatori diversi: vuol dire che erano progettate da ingegneri, che prendevano il materiale a specifica. Il fatto che molti decenni dopo discutiamo se sia il caso di uniformare le due casse non significa che quella volta abbiano sbagliato. Semplicemente non esisteva, nel bene e nel male (ovvero non c'erano certi eccessi) la sensibilità per il suono dei componenti, e si utilizzava quanto di buono proponeva l'industria della componentistica. I Wima rossi li vediamo anche oggi, spesso in bella mostra in ampli costosi (senza pensare che magari vengono molto meno di un Euro). Ma gli stessi ITT marroni - i celebri PMT2R - erano condensatori industriali, tra quanto di meglio prodotto al tempo. Un saluto, Piero 1
corrado Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 14 ore fa, ilbetti ha scritto: A proposito di ritrovamenti, mi è capitato spesso di trovare all interno di diffusori reflex pezzi di giocattoli, automobiline, biglie.... I bimbi hanno fantasia... Più di venti anni fa ho lavorato per un breve periodo in un centro assistenza Philips, anche i videoregistratori venivano considerati dai bambini ottimi nascondigli. 2
andpi65 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: anche i Bennic blu, roba da supermercato... Questi dici? Non sono un esperto di condensatori ma questi sopra hanno un 35 anni circa e smontati e misurati sono ancora in tolleranza (10%)per capacità e rispettano i valori di esr. Mi è capitato di misurare degli Elcap nero/rossi e dopo gli stessi anni circa non ce n'era uno in tolleranza , del 20% in questo caso. Senza fini polemici, solo per riportare quello che ho constatato.
gimmetto Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 15 ore fa, ilbetti ha scritto: A proposito di ritrovamenti, mi è capitato spesso di trovare all interno di diffusori reflex pezzi di giocattoli, automobiline, biglie.... E non suonavano meglio?
lucaz78 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @andpi65 l'Alcap blu come quelli è il solito elettrolitico che ho trovato nei crossover delle mie Proac response prima serie, con crossover esterni, e su quel particolare modello non credo che avessero badato a spese. Certo dopo oltre 30 anni era andato un po fuori specifiche, ma Falcon Acoustics li vende ancora, selezionati con tolleranza al 2% su richiesta. Nel caso delle proac forse era stato utilizzato per problemi di spazio,oppure non saprei, visto che gli altri sono dei buoni Solen.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora