Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy HPD. (una scarpa e una ciabatta...)


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

ma Falcon Acoustics li vende ancora, selezionati con tolleranza al 2% su richiesta.

Ho preso due kit dalla Falcon e tolleranza del 2% non mi risulta. I loro kit sono in realtà con tolleranza del 10% , devo dire però che misurati la tolleranza reale è "piuttosto" inferiore al 10%.

 

Inviato

@andpi65 la tolleranza al 10% è standard, poi pagando un sovrapprezzo te li misurano e li vendono con tolleranza più bassa.

2% o 5% a scelta. 

almeno sul loro sito li vendono in questo modo. 

Screenshot_20230514-135319_Chrome.jpg

Inviato
28 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

tolleranza al 10% è standard, poi pagando un sovrapprezzo te li misurano e li vendono con tolleranza più bassa.

2% o 5% a scelta. 

almeno sul loro sito li vendono in questo modo. 

Credo riguardi l'acquisto dei singoli condensatori, se acquisti uno dei kit completi per il recap dei diffusori la tolleranza è del 10% ( sulla carta , perché come dicevo in realtà misurati è più stretta).

P.S.: https://www.falconacoustics.co.uk/ls35a-kit-falcon-minimonitor-q7-systems/replacement-capacitor-sets.html

  • Thanks 1
Inviato

Si,infatti io ne avevo preso 4 singoli, non un kit. Comunque per non andare off topic, nei pochi diffusori che ho avuto non ho mai trovato componenti diversi. 

Altainefficienza
Inviato

@corrado il figlio di un amico aveva pensato che la fessura del VCR fosse un tostapane... Hanno dovuto aprirlo.

Un saluto,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@andpi65 vero, c'è elettrolitico ed elettrolitico, ma la stabilità (l'affidabilità) nel tempo è sempre peggiore di qualunque film. E perché dovremmo accettare tolleranze del 10% in un crossover? Esigiamo serie all'un per cento nelle elettroniche ma nelle casse accettiamo tutto... Chi non faceva considerazioni di costi ed ingombri da sempre li evita. Senza parlare del suono, nella stragrande maggioranza dei casi non puoi neppure polarizzarli.

Un saluto,

Piero

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Chi non faceva considerazioni di costi ed ingombri da sempre li evita

Credo sia l'ingombro il problema maggiore ( più che il costo) in fase di recap...

IMG_20230514_155647.thumb.jpg.8cd0b27e0eae16225bc64db8ef8190fb.jpg

 

Altainefficienza
Inviato

@andpi65 sicuramente anche questo pesa, tra l'altro la tecnologia dei condensatori a film è andata molto avanti nella riduzione degli ingombri, qualche anno fa 10uF sarebbero stati ancora più ingombranti.

Un saluto,

Piero

Inviato
Il 14/5/2023 at 09:13, Altainefficienza ha scritto:

Wima rossi li vediamo anche oggi, spesso in bella mostra in ampli costosi (senza pensare che magari vengono molto meno di un Euro). Ma gli stessi ITT marroni - i celebri PMT2R - erano condensatori industriali, tra quanto di meglio prodotto al tempo.

Dal punto di vista "ingegneristico" senza ombra di dubbio... 

Dal punto di vista del suono, un crossover tutto con i Wima e uno tutto con gli ITT, la differenza è rilevabile anche da un audioleso...  Apertura in alto, trasparenza, ricchezza armonica sono le prime differenze che si colgono "al volo" senza nemmeno concentrarsi tanto sono evidenti... 

 

spersanti276
Inviato

 

O.T. :

 

Queste me le prenderei al volo, anche se non Hpd.

.

ekd07aqughwmhh8iawxf.jpg

.

02.jpg

 

02.jpg

 

04.jpg

x-over.schema.png

 

Caratteristiche

Manley ML10
Scopo  sistemaMonitor
audio da studio

Driver dell'emettitore
Sistema a gamma completa concentrica doppia Tannoy da 250 mm tipo 2558 / 2558R ,
sistema a gamma completa concentrica doppia Tannoy da 10" tipo 2558 / 2558R

Potenza dell'amplificatore consigliata 50 - 200 W RMS / 6 ohm

Sensibilità90 dB SPL W/m

intervallo di frequenze 55 Hz - 20 kHz

Risonanza 70 hertz

Volume interno 28 litri

filtro di frequenzaCrossover originale progettato da Doug Sax di The Mastering Lab con controllo degli acuti fluido e interruttore di equalizzazione a tre posizioni

Frequenza d'incrocio 1900 hz

Filtro passa alto II ordine Butterworth

Filtro passa bassoButterworth di II ordine con compensazione di impedenza parallela

Dimensioni (A × L × P)560×380×250mm

spessore pareti 38 mm

Finitura vinile nero, fianchi - noce massello o ciliegio

Peso23kg

 

  • Melius 1
Altainefficienza
Inviato

@ilbetti sulle differenze all'ascolto siamo perfettamente d'accordo. Ma noi stiamo giudicando 40/50 anni dopo. Allego foto, presa dal forum, di un prestigioso preamplificatore nostrano, non vado a riprendere l'articolo ma il progettista quella volta parlava molto bene degli ITT (che al tempo erano anche una delle scelte di elezione de L'Audiophile - tra i primi a parlare di suono dei componenti). Cmq la vita deve essere stata molto più semplice in monofonia. E cambierei anch'io i condensatori uniformandoli ai Wima. :classic_smile: Un cordiale saluto, Pieroimmagine.thumb.png.388a3b89ae979c77a455ae494fda5e95.png

Altainefficienza
Inviato

@ilbetti con gli ITT estirpati si possono fare affari: https://www.ebay.co.uk/itm/314587078416?hash=item493ed9df10:g:oFkAAOSw6DZjyBeS&amdata=enc%3AAQAIAAAAwBJOY1R%2BsLxhohUZ7DCYaZO%2FvzCrKiObxyf5oCG4ujvsllJVVKIjqUqrJJoR2Lj593SUISFv%2FI9u%2FwflfBHS%2Fd%2FfbdJU5ZiPElf4o9kpkX%2FM32JPuKBisHaBMOrf2AWuFe91uttczGI24Fw6z2zDUp82V4pjIcGB8%2BGRPQ%2B9c4HIcTq1x3wu5XDbv%2FSQxN2CGayIXq5yiIw%2B8DORlo0%2FMpjxgBRdSkpD97ATkGR18jJrPVBetyCgcO8i%2FUE7dFiekA%3D%3D|tkp%3ABk9SR66Gtr2EYg

 

Le foto sono prese dal sito 3/5A unofficial e da Ebay e non so se si possano pubblicare. Uno è il crossover della versione Chartwell ( una delle più valutate, forse per la rarità), l'altro di una RAM (sempre sezione scarpa/zoccolo, su diffusori che dovevano oltretutto conformarsi ad un riferimento). Un saluto, Piero

1684228322296_1684228317739_603888788.jpg

RAM crossover.jpg

Inviato

Giusto per confermare quanto dice @ilbetti (non che ce ne fosse necessita'...), io ho avuto delle Berkeley del '76 e un dual concentric aveva il cestello a 8 fori e l'altro a 4...

I xover erano uguali fortunatamente. 

Sui cestelli: gli 8 fori erano un retaggio dei vecchi monitor gold, prendevano lo stesso cestello e invece di verniciarlo grigio lo facevano dorato. Poi sono passati ai 4 fori ma intanto avevano ancora tanti altoparlanti precedenti e li usavano in maniera totalmente indistinta.

Inviato

Certo va bene usare i vecchi cestelli, ma potevano almeno selezionarli a coppie uguali

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...