lucaz78 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Mi è capitata una buona occasione per questa testina vintage, con stilo originale e apparentemente in ottime condizioni. Ho uno shell vuoto su cui la vorrei provare. Braccio Thorens BTD 12S. è una buona mm oppure ho fatto una cavolata a prenderla?
ediate Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @lucaz78 Non hai fatto una cavolata, al tempo era una eccellente "medio di gamma", certo le 95, 97, le V15 e poi le Ultra erano di ben altra pasta. Ma anche di ben altro costo... L'ho avuta ai tempi del Thorens TD165, era una testina "classica" molto equilibrata e con la solita, eccellente tracciatura di Shure.
Velvet Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Testina che se oggi fosse in produzione ad un prezzo giusto (intorno ai 100/120euro) sbaraglierebbe qualsiasi concorrente. Equilibrata, ottima trackability, definizione più che sufficiente, compatibile con il 90% dei bracci. Non siamo ai livelli delle top ma siamo ugualmente nel mondo della musica ben riprodotta. Shure ha fatto una gran minchiata a dismettere le sue testine storiche e a sparire dal mercato del vinile. Chissà se oggi se ne rendono conto, alla luce dei guadagni che fa la concorrenza con prodotti sensibilmente inferiori. Se pagata il giusto la 75 ancora oggi ha un suo gran perché 1
Velvet Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 PS occhio al carico capacitivo, le Shure per esprimersi al meglio amano un carico elevato (anche più di 300pf) 1 1
lucaz78 Inviato 20 Maggio 2023 Autore Inviato 20 Maggio 2023 Finalmente montata sullo shell originale del td135. L'incubo è stato dimarla, su questi shell non si riesce a vedere bene, e ci ho perso molto tempo ma credo di aver raggiunto un buon compromesso. Ho messo il peso di lettura a 1,150 grammi (da manuale va da 0,75 a 1,5). Ha un bel suono, mi piace, anche se confrontandola con la DL103 su body in grafite preferisco quest'ultima. Certo i "click" e "pop" si sentono di più con questa, e il peso di lettura abbastanza basso può causare dei salti nel caso di vinili non perfetti. Meno estesa della denon, meno "profonda" e dettagliata ,ma comunque molto piacevole e non affaticante. La terrò montata e la ascolterò per un bel po, sono contento di questo acquisto. Credo che queste testine "storiche", con poche decine di euro riescano a dare molte soddisfazioni!
oscilloscopio Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @lucaz78 portala pure a 1,5 grammi di lettura e se in rodaggio arriva anche a 1,6/1,7.
lucaz78 Inviato 20 Maggio 2023 Autore Inviato 20 Maggio 2023 @oscilloscopio io l'ho presa "usata", anche se lo stilo sembra nuovo. Non ho spinto col peso perché non so quanto possa aver lavorato. Effettivamente a 1,1 tende a saltare con poco...
oscilloscopio Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @lucaz78 ho la 95 montata sul Teksonor con lo SME 3009 lll ed a 1,5 grammi è l'ideale. 1
wiking Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Le Shure 75 erano certamente buone testine, che nacquero per essere usate negli anni '70 con i bracci a bassa massa sempre più utlizzati in quella decade (dalla metà dei 70 alla metà degli 80 circa) e generalmente dotate di stili ad alta cedevolezza. Il tuo braccio dovrebbe essere a massa medio-alta (se non alta), ecco perchè è più adatto a far girare una testina a bassa cedevolezza come la DL-103, che traccia bene a 2,5g. Fossi in te, sul tuo braccio userei la tua M-75ED2 al limite alto della forza consigliata (1,5g, non un decimo di meno). Col tempo puoi provare uno stilo Jico o addirittura Shure dell'epoca su www.dacapoaudio.com più adatto a quel braccio, mantenendo il body M-75. Shure infatti utilizzava, sui modelli intermedi ed economici negli anni '60 e '70, lo stesso body con diversi stili (vedi l'esempio classico delle M-44, declinate in tantissime versioni a sec degli stili impiegati, ma il corpo era lo stesso, tra parentesi lo stesso delle M-55). Io ho fatto la stessa operazione su una testina M-70 (regalatami anni fa), per utilizzarla su un Audio-Technica AT-1005mk2 a massa medio-alta che ho montato su un Garrard 401 (braccio a massa medio-alta su cui, p.e., le DL-103 marciano a meraviglia ma le Stanton 881s molto meno). Gli stili attualmente prodotti da Jico (e importati dal Giappone in Europa da Dacapo) sono un riferimento per le vecchie Shure, e ricordati che per chi, come noi, ha ancora vecchi corpi Shure, che gli stili originali Shure ancora (in rari casi!) disponibili reggono generalmente assai bene il passare del tempo, a causa della particolare sospensione del cantilever, meno soggetta al deterioramento (contrariamente agli stili "vintage" originali di altre aziende). Ti allego una foto di una delle mie Shure economiche (una M-70) che ho appena rivitalizzato con uno stilo Shure originale vergine, e che traccia benissimo sul mio AT-1005mk2. Nelle foto vedi il dettaglio del tipo di robustissimo cantilever utilizzato da Shure su quella categoria di stili. 1
lucaz78 Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 11 minuti fa, wiking ha scritto: Il tuo braccio dovrebbe essere a massa medio-alta (se non alta) esatto, è a massa medio alta. Ma vedo spesso queste testine comparire su questi bracci storici. 15 minuti fa, wiking ha scritto: Col tempo puoi provare uno stilo Jico o addirittura Shure dell'epoca lo stilo è uno Shure ED T2 originale, sembra (almeno visivamente) in ottime condizioni, non credo mi convenga prendere qualcosa di "sostitutivo". Poi non so, si dovrebbe provare e confrontare. Oggi provo ad alzare il peso fino ad 1,5 e vediamo.
wiking Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 12 minuti fa, lucaz78 ha scritto: esatto, è a massa medio alta. Ma vedo spesso queste testine comparire su questi bracci storici. questo è vero: io per esempio ho una Shure V-15II (la versione ad alta cedevolezza che precedette la V-15III alla fine degli anni '60) che uso anche su bracci a media massa, o anche più pesanti; e tra le testine ad alta cedevolezza ho notato negli anni come le Shure meglio sopportino l'abbinamento con qs bracci, rispetto ad analoghe e coeve testine ad alta cedevolezza (Stanton 881s ed Ortofon VMS30mk2, per citare due esempi che ho in casa, sebbene la VMS-30 sia meno "cedevole" della VMS-20). Ciò non toglie che un braccio come il tuo si trovi a prorpio agio più con una DL-103, o con una Shure M-44, che con una Shure M-75 ED2 (con la quale, è vero, all'epoca veniva spesso abbinato). Cmq si, porterei il peso di lettura ad un valore di 1,5g, il cantilever Shure lo sopporta senza patemi. 1
lucaz78 Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 @wiking ho portato il peso di lettura a 1,5, e qualcosa è cambiato, anche in termini di estensione e scena (almeno cosi mi sembra). ero un po restio a farlo perchè non so effettivamente quanto possa aver lavorato questa testina, ma il tentativo dovevo farlo. Certamente l'accoppiamento col BTD 12S non è tra i migliori ma non suona male, anzi! evito di cercare un nuovo stilo,non sembra ci sia bisogno. Poi le alternative sarebbero gli economici tonar, oppure i jico da 200/300 euro e oltre...e visto che ho pagato questa testina quanto una cena al ristorante, mi accontento per ora! su un altro mio thorens, un td184, ho una shure M77 MS a cui (purtroppo) ho dovuto cambiare lo stilo e mi sono dovuto accontentare di un Tonar ( Jico non ne produce per quel modello). E anche questa, seppur con i limiti del braccio su cui è montata, mi è piaciuta molto. Le definirei delle testine "oneste", senza infamia e senza lodi, fatte per ascoltare musica e basta, senza bisogno di doversi addentrare in confronti con testine da migliaia di euro o cercargli "il pelo nell'uovo", che sicuramente poi si trova. 1
bic196060 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 La shure forniva per ogni corpo testina una più o meno ampia scelta di stili. Nel caso della m75 la scelta era particolarmente ampia. Lo stilo N75ED t2 è stato per molto tempo lo stilo più sofisticato, dotato di un diamante ellittico sottile, nudo. Successivamente venne introdotto lo stilo N75HE, diamante iperellittico ed ovviamente nudo. Entrambi adatti a bracci leggeri, essendo ad alta cedevolezza e basso peso di lettura. Tutti gli altri stili disponibili erano meno sofisticati, dotati di diamanti bonded. Lo stilo N70EJ postato poco sopra è un ellittico bonded che legge a pesi maggiori, e dal taglio più grosso. Sulla carta è peggiore, ma rappresenta un accoppiamento migliore con un braccio a massa medio alta. Gli stili EJ, o anche i semplici conici, si trovano abbastanza facilmente e non hanno costi elevati, varrebbe la pena dotarsene. 1
lucaz78 Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 5 minuti fa, bic196060 ha scritto: Lo stilo N70EJ postato poco sopra è un ellittico bonded che legge a pesi maggiori, e dal taglio più grosso. Sulla carta è peggiore, ma rappresenta un accoppiamento migliore con un braccio a massa medio alta questa potrebbe essere una alternativa interessante in futuro, per ora la ascolto cosi, ma se decidessi di fare una prova forse sarebbe meglio uno stilo di questo tipo. A pesi di lettura bassi questo braccio sembra andare un po in crisi. anche se per la mia, se vedi la foto del manuale di istruzioni sopra, shure forniva un altro tipo di stilo che tracciava da 1,5 a 3 grammi. Però non riesco a trovarlo in rete.
teppo Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Ad oggi la mia M75ED-2 pagata 25 euro 2 anni fa è la testina che preferisco fra le poche che ho, funzionante col suo stilo dedicato, anche se non originale, che acquistai negli anni '90 per upgradare una M75-6S che possedevo all'epoca. Io vado a 1.1 grammi e non salta un solco, ad oggi non sentirei l'esigenza di cambiarla con altro. Nel caso dovessi sostituire lo stilo, ho individuato questo: https://mrstylus.com/produkt/shure-n-75-ed-ii_black-diamond/
Velvet Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Gli stili da comprare oggi sono quelli già menzionati da @wiking ovvero i Jico distributiti in Europa da DaCapo. Il resto è tutto un terno al lotto, ne ho visti e testati diversi e la maggior parte era roba buona per sentire qualcosa uscire dai solchi ma non certo per ricreare le caratteristiche originali delle Shure. Quanto al peso di lettura non c'è molto da reinventarsi oggi a distanza di decenni. Le 75II con stilo ED leggono in modo ottimale fra 1,5/1,75g (tracce test alla mano) a seconda del braccio dove sono montate. Il vizio di far leggere gli stili al minimo inferiore è una cattiva abitudine facilmente estirpabile con l'acquisto di un semplice disco contenente tracce per la verifica di risonanza e trackability. Dopo averlo usato con dovizia vi passa la voglia dei pesi piuma, che fa più danno (allo stilo e ai solchi) che altro. Comunque a 1.1 non dovrebbe "saltare" ma solo avere difficoltà a tracciare i solchi più interni manifestando un aumento della distorsione sulle sibilanti o i passaggi più modulati. Se salta è segno che c'è usura. 1 1
ediate Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 In ogni caso, concordo con l'autorevole parere di Roberto @Velvet : 1,1g è veramente pochissimo e non se ne sente nemmeno il bisogno: si logora inutilmente la puntina, si mette a rischio il vinile, c'è il rischio concreto di non leggere i solchi più difficili. @lucaz78 porta tranquillamente il peso a 1,5g, ne beneficeranno sia lo stilo che i dischi (e il suono...). Sulle mie 95HE e 97HE setto il peso a 1,5g, così come sulla V15IV. Stili Shure originali sulle 95 e 97, Jico sulla V15, mai avuto il minimo problema.
Velvet Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @ediate Grazie per l'autorevole ma è del tutto immeritato diciamo che pastrocchio con le Shure da oltre trent'anni e qualcosa ho sperimentato. Dal discorso sul peso possono discostarsi le più recenti serie di V15 e le Ultra che possono tracciare benissimo con pesi veramente esigui intorno al grammo, ma solo se usate senza lo spazzolino smorzatore. Ma anche questo io consiglierei di usarlo: riduce drammaticamente eventuali problemi di interfaccia col braccio perchè porta la freq. di risonanza del sistema fuori dall'ambito critico. Ne guadagnano trackability e definizione generale. Tornando alle M75II, ci si può spingere senza patemi anche fino a 1.70. A differenza delle coeve Ortofon ad esempio, le sospensioni delle Shure non soffrono ed è quasi impossibile vederle spanciare verso i solchi se non con pesi veramente importanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora