lucaz78 Inviato 22 Maggio 2023 Autore Inviato 22 Maggio 2023 48 minuti fa, ediate ha scritto: porta tranquillamente il peso a 1,5g già portata a 1,5 e la situazione sembra migliorata. vedrò se spingermi oltre col peso. Lo stilo ad occhio sembra in buone condizioni ma non ci posso mettere la firma. O forse col tempo o stando ferma la sospensione si è indurita,potrebbe succedere?
ediate Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @lucaz78 Con Shure è abbastanza difficile che la sospensione si indurisca, hanno usato un materiale molto buono e longevo: le mie testine hanno più di trent'anni, funzionano ancora perfettamente... però, certo, tutto è possibile...
Velvet Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Non ne ho mai incontrate con la sospensione indurita o smollacciona (a differenza di ADC o ortofon per citare nomi celebri) Credo in Shure sapessero bene ciò che facevano. Ma tutto può essere, ci mancherebbe
lucaz78 Inviato 22 Maggio 2023 Autore Inviato 22 Maggio 2023 unico problema che mi da ,è sulle ultime tracce del disco, gli ultimi solchi spesso tende a saltare. Potrebbe dipendere dallo stilo consumato o dal cattivo abbinamento col braccio?
Velvet Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @lucaz78 se è ben dimata (lo è ?) propendo per lo stilo consumato. I solchi interni sono i più difficili da riprodurre per tutti i sistemi. Se salta però no buono, sei oltre il limite di utilizzabilità e fai danno anche ai dischi.
lucaz78 Inviato 22 Maggio 2023 Autore Inviato 22 Maggio 2023 18 minuti fa, Velvet ha scritto: se è ben dimata Ho usato la dima di tnt che si stampa dal sito, il problema è che con lo shell originale del btd12s (vedi foto...) non è semplice dimare la testina. Sto aspettando un'altra dima, poi farò delle verifiche. Certo servirebbe il microscopio per vedere bene le condizioni del diamante...anche se ho 45 anni inizio a non vederci bene da vicino.
oscilloscopio Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @lucaz78 procurati un disco test serio, per una dimatura corretta è insostituibile. 1
P.Bateman Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 Il 22/5/2023 at 19:10, lucaz78 ha scritto: il problema è che con lo shell originale del btd12s (vedi foto...) non è semplice dimare la testina. Qualche mm di errore non fa saltare la testina. O la sospensione è indurita o la forza d'appoggio insufficiente. 1 1
lucaz78 Inviato 24 Maggio 2023 Autore Inviato 24 Maggio 2023 ho provato a portare il peso a 1,6. Sembra che la situazione sia un pochino migliorata. So che è oltre il peso limite ma non dovrei fare grossi danni. il dubbio dello stilo usurato o sospensione indurita mi resta, anche se la testina suona bene. Ho sempre qualche problema nei solchi interni. Nel weekend provo a dimarla di nuovo e vedo come va,magari ho sbagliato qualcosa. ma l'alternativa sarebbe o prendere uno stilo "economico" nuovo per fare una prova....o un jico da oltre 200 euro,cosa che non vorrei fare.
wiking Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: ho provato a portare il peso a 1,6. Sembra che la situazione sia un pochino migliorata. So che è oltre il peso limite ma non dovrei fare grossi danni. certo, col tuo braccio utilizzare testine con "cantilever" ad alta cedevolezza non è l'ideale, come appurato, e aumentare il peso della lettura è cmq un compromesso, anche se nel tuo caso necessario. Come detto, tuttavia, Shure (eccetto che sulle V-15, e poche altre) utilizzava complessi "cantilever-stilo"diversi, con diversa compliance (e diversi tagli di diamante: sferici di diverso diametro, ellittici) sui medesimi corpi, e la M-75 non fa eccezione. Ovvero, puoi scegliere tra diverse opzioni! 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: il dubbio dello stilo usurato o sospensione indurita mi resta, anche se la testina suona bene. come detto, le sospensioni delle Shure non sono eterne ma mediamente reggono il tempo assai meglio di tante concorrenti d'epoca. Ho decine di testine vintage (Shure, Ortofon, Stanton, AudioTechnica, Technics), con decine di stili originali nos (e nel caso delle Shure, qualche Jico moderno), e i problemi maggiori li ho con i sistemi "sospensione-stilo" delle mie Stanton 881s, che "affondano" con maggior facilità (non sempre: dipende dai pesi di lettura e dalla massa dei bracci impiegati). Per cui il problema, con le Shure vintage "classiche" M-44, M-55, M-70, M-75, ecc, non è più di tanto l'invecchiamento dell'elastomero della sospensione, almeno non nella misura che descrivi. Sull'usura dello stilo, beh, questo è un problema diverso. 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: ma l'alternativa sarebbe o prendere uno stilo "economico" nuovo per fare una prova....o un jico da oltre 200 euro,cosa che non vorrei fare. in realtà su DaCapoAudio per la tua M-75 propongono sia un Jico ellittico nuovo di pacca, sovrapponibile al tuo (quindi ad alta cedevolezza, e non so se col tuo braccio Thorens a massa medio-alta risolveresti il problema), a 53 euro, sia un originale Shure N75C "new Old Stock", sferico, a cedevolezza decisamente più bassa (peso di lettura >3g), a 67 euro. Magari non il massimo della raffinatezza, ma meccanicamente più adatto. https://www.dacapoaudio.com/1388-Shure-M-75-SERIES-styli.html 1
bic196060 Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @lucaz78 aggiungo a quanto detto il consiglio di fare una pulizia accurata della puntina. Con il tempo più che l'usura, che in una puntina in vero diamante di qualità è IMO limitato, si formano incrostazioni che con il semplice spazzolino non vengono Via. Con una lente si può vedere. Suggerisco il metodo che indicava Linn, sottili striscioline di carta vetrata finissima con cui passare i fianchi della puntina, con mano ferma e delicata. Poi pulire con spazzolino imbevuto in alcool. La puntina deve apparire completamente trasparente, con la lente. Se fosse incrostata può dare problemi. 1
teppo Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Anche Dacapo propone lo stesso stilo Analogis che ho segnalato io, magari va bene anche se costa 1/5 del Jico... poi anche quello è ad innesto nudo... cioè, per carità, la qualità lo giustifica, però 170 euro per uno stilo sono una botta ! p.s. grazie per la dritta della grammatura, stasera la porto pure io a 1.5 !
lucaz78 Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 4 ore fa, teppo ha scritto: però 170 euro per uno stilo sono una botta Se guardi ci sono alcuni jico da oltre 300 euro...
wiking Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Costano perchè Jico è una azienda seria e strutturata, e realizza stili all'altezza della situazione, in alcuni casi persino migliori degli originali, oltretutto offrendo tagli diversi rispetto alla già ampia gamma di stili presentati all'epoca da Shure x ogni tipo di body prodotto (pensate alla quantità di stili diversi per le M-44/M-55 in catalogo Shure dal 1964 fino a fine produzione dei body corrispondenti). Ho acquistato, in passato, direttamente da loro (ora è più sensato passare da Dacapo, visto il risparmio doganale), e sono accurati e precisi anche nel post-vendita. Vi dirò, ma forse lo sapete già, che sono gli unici che continuano a realizzare accuratissime repliche, migliorate e marchiate Jico, della mitica Shure M44 (un giorno aprirò io un 3D su questa sottovalutata entry-level nata nel 1964, per la quale, confesso, ho un debole, nonostante limiti di raffinatezza), di cui ho un paio di esemplari originali, e che coi diversi stili Shure anni 60 e 70 può suonare sorprendentemente "live", quasi alla DL-103 maniera, per intenderci, almeno con alcuni di qs stili), e quindi hanno il know-how per farlo. 1
lucaz78 Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 Eh niente, ho pulito lo stilo, prima a secco e poi con alcool, ma a metà della ultima traccia inizia a saltare. Mi dispiace perché mi piace come suona,ma a questo punto apparte una ulteriore verifica sulla dimatura non posso fare altro che provare a cambiare stilo.
mla Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 16 minuti fa, lucaz78 ha scritto: ulteriore verifica sulla dimatura Facile sia questo il problema o l’antiskating.
wiking Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @lucaz78 @mla si, però, se non erro, il braccio in questione non ha regolazione di antiskating. Ed è un braccio a massa medio-alta che si interfaccia benone con la DL-103, a bassissima cedevolezza, con cui non si manifestano simili problemi di cattivo tracking, a quanto ci conferma l'autore. Per cui, a naso, resta probabilmente un problema di interfaccia braccio/testina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora