Vai al contenuto
Melius Club

Trazione giradischi: il caso VPI


Messaggi raccomandati

Inviato

Sfogliando il catalogo della prestigiosa azienda VPI Industries, produttrice di meravigliosi giradischi, ho notato qualcosa di molto particolare.

Ci sono varie discussioni aperte su Melius riguardo l'argomento trazione del giradischi, quindi opinioni più o meno contrastanti sulle varie tipologie - cinghia, puleggia, diretta -, peculiarità ed effetti sulla lettura del nostro amato vinile. La tendenza è quella di voler stabilire con certezza il vincitore.

Generalmente le aziende scelgono un percorso, massimo due e lo implementano in relazione al target prefissato. Avviene anche, ad esempio, per la tipologia del telaio, dove si tende ad abbracciare una filosofia ed applicarla eventualmente fino al suo massimo sviluppo. Esempi possono essere Technics col DD (direct drive o trazione diretta) e telaio rigido, Michell o Linn con cinghia e telaio flottante, SME con cinghia e telaio semi rigido etc..

 

Il caso VPI, dicevo è particolare. Non so se sia l'unico produttore a farlo (mi viene in mente ad esempio Thorens), ma il loro attuale catalogo ha destato la mia curiosità: mentre impiegano diffusamente la tecnologia a telaio rigido, riguardo la trazione applicano tutti e 3 i metodi più noti nell'ambito dei vari modelli.

 

In particolare, dai modelli entry fino a questo (Avenger), trazione a cinghia...

Temp-5000x3300_12.jpg.cbba332546922b1b8adb8e5b108de8fc.jpg

 

...per poi passare ai modelli top, di cui uno con trazione a puleggia (Titan)...

Temp-5000x3300_9.jpg.3d04a87c9f05bb82f452d4bfcd2d59aa.jpg

 

...per concludere col top del top (Vanquish), con trazione diretta...

Temp-5000x3300_10.jpg.cd34e27cc0af7373e53a7e2aaec5e293.jpg

...tralasciando modelli intermedi, eventualmente visibili nel loro sito https://vpiindustries.com/

 

Ciò confonde ulteriormente le mie idee, già non troppo chiare: cosa può significare tutto questo?

Che il mondo analogico dei giradischi è tuttora qualcosa di completamente sperimentale?

Oppure che non esiste la miglior soluzione ma solo la miglior implementazione di specifiche tecnologie nell'ambito di un progetto complessivo?

Avrei particolare interesse a conoscere le vostre opinioni, grazie.

Un saluto!

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Oppure che non esiste la miglior soluzione ma solo la miglior implementazione di specifiche tecnologie nell'ambito di un progetto complessivo?

 

Credo sia la risposta più verosimile

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

un progetto di un oggett da commercializzare è sempre un compromesso tra prestazioni dimensioni peso usabilità mercato di destinazione capacità produttive capacità reaòizzative know how psseduto

i dd sono stai appannaggio delle case jap che erano le sole per dimensioni a poter realizzare motori dd . la soluzion cingia è quella alla portata di tutti, un motore di qualitò è realizzato da un numero elevato di ditte, idem per i perni di precisione, si tratta di scegliere la massa del piatto

già un puleggia da più compòicazioni per evitare di trasmnettere rumori.

alla fine si posson9 realizzare oggetti equivalenti partendo da presupposti differenti, è un po una idea audiofila che ci sia una soluzione univoca migliore di tutte

Inviato

@Paolo_AN la seconda che hai scritto … 😉
VPI è un’azienda leader nella produzione di giradischi di fascia alta e non mi è mai capitato di sentir suonare più che bene, i loro giradischi, vecchi o nuovi che fossero.

Nello specifico, il suo HW40 a trazione diretta, sembra sembra che sia ancora più performante di un Technics, che se ne dica. C’era una discussione in merito, tempo fa. 


 

Inviato

Si il dd di vpi è un progetto completamente autonomo costato milioni all’azienda, comunque non c’è una sola soluzione, ve ne sono tante, ciascuna con la sua ragione d’essere.

il nuovo nascituro Thornes prestige che si prefigge di divenire il miglior giradischi di sempre, per esempio ha trazione a cinghia con tutta una serie di motivazioni scientifiche e tecniche a corredo.. per cui credo, che non vi siamo soluzioni univocamente definite come migliori..

Inviato

mah... io penso che, semplicemente, ci sia un mercato da accontentare il più possibile e dunque differenziano i prodotti in modo da raggiungere la maggior parte dei potenziali clienti

  • Melius 2
Inviato

@scroodge .....fanno l'inverso della Micro Seiki :classic_wink: ....... e si ricomincia....Al prossimo "gurù" che magari riscoprirà   le testine MM....:classic_smile:

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

io penso che, semplicemente, ci sia un mercato da accontentare il più possibile e dunque differenziano i prodotti in modo da raggiungere la maggior parte dei potenziali clienti

Probabilmente hai ragione, però per fare questo impiegano certamente grandi risorse, poiché sono convinto che le tre tipologie di trazione impiegate da VPI sono implementate ai massimi livelli, in particolare la puleggia e la DD dei modelli di punta. 
Da apprezzare, considerando la sempre più esigua quantità di appassionati di HiFi, ancor meno di vinyl lovers.

Sorge un’ulteriore, spontanea domanda: come suoneranno, confrontati coi top di altre aziende leader?

Chissà se qualcuno di noi li ha ascoltati…

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Da apprezzare, considerando la sempre più esigua quantità di appassionati di HiFi, ancor meno di vinyl lovers.

A livello mondiale mai stati così tanti e orientati a spese sostanziose come ora.. prova ad andare alle mostre di Monaco o Varsavia, per tacere di quelle in Asia..  e il giradischi di punta fa numeri mai visti…

Inviato

@Paolo_AN comunque più che la trazione ( cinghia, puleggia o diretta) conta la qualità stessa della motorizzazione, ne abbiamo parlato a lungo, su queste pagine.. ci sono eccellenti motori per tutte le categorie.. ma dobbiamo pure constatare che la maggioranza dei motorini nascosti nei gira a cinghia sono di qualità indegna e robetta da pochi soldini..

invece la fortuna anche sonica dei puleggia vintage, (garrard lenco Thorens 124, Emt e poi la categoria dei pro d‘oltralpe come rek o kut o Commonwealth eccetera) sta proprio nel surdimensionamento del comparto motori..

in sostanza ci sono gira di altissime prestazioni in tutte le categorie e non ci sono regole predefinite .. 😀

  • Melius 1
Inviato
Il 11/5/2023 at 09:59, Paolo_AN ha scritto:

Ciò confonde ulteriormente le mie idee, già non troppo chiare: cosa può significare tutto questo?

Che il mondo analogico dei giradischi è tuttora qualcosa di completamente sperimentale?

Oppure che non esiste la miglior soluzione ma solo la miglior implementazione di specifiche tecnologie nell'ambito di un progetto complessivo?

Avrei particolare interesse a conoscere le vostre opinioni, grazie.

@Paolo_AN effettivamente è qualcosa di singolare perché nell'audio solitamente si sposa una filosofia e quella si porta avanti...raramente un costruttore di valvolari si mette a realizzare ss e viceversa....probabilmente vpi con  questa scelta cerca di accalappiare quanti più clienti possibili....

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

comunque più che la trazione ( cinghia, puleggia o diretta) conta la qualità stessa della motorizzazione, ne abbiamo parlato a lungo, su queste pagine…

Sì ricordo quell’interesse discussione. 
E, appunto, come saranno le motorizzazioni adottate da VPI nelle tre configurazioni?

Considero il tuo, un ulteriore spunto di riflessione rispetto all’ardua scelta di questa azienda di sviluppare simultaneamente tecnologie differenti, puntando allo stesso obiettivo. 

Inviato

@Paolo_AN ritengo he in casa vpi lo sviluppo più interessante sia quello a trazione diretta, progetto completamente proprietario, mentre i motori dei cinghia e dei puleggia sono sostanzialmente gli stessi, piuttosto normali.. e non sono certo dei Papst Ebm, al momento i più performanti sul mercato.. che solo poche macchine top adottano.

per quanto mi riguarda ho confrontato a lungo il mio Torqueo con motorizzazione nature, con lo stesso piatt9, ma azionato dal Dereneville Tribute( 5 k di listino) , probabilmente il piú avanzato sul mercato, e ho faticato a scegliere, alla fine ho preferito il più corposo motore originale con la sua puleggia, per un interpretazione più punchy e carnosa, rispetto a quella un filo più cerebrale del Dereneville. Livello qualitativo, direi, sullo stesso, altissimo piano.. sfumature.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...