Vai al contenuto
Melius Club

Mobile Fidelity (Mofi) pagherà 25 milioni di dollari per pubblicità fraudolenta


Messaggi raccomandati

spersanti276
Inviato

Ecco qua.

Addio sacd di ottima qualità.

Inviato
22 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Ecco qua.

Addio sacd di ottima qualità.

La sanzione sarebbe sostenibile visto anche che l’importo probabilmente sarà minore (di parecchio imho)…..alla fine è un reso con rimborso completo o un rimborso del 5% per chi tiene i dischi  ma chi lo richiede deve ovviamente essere in possesso del documento di acquisto e sbattersi un po’ ……imho non saranno in moltissimi a beneficiarne…..

per  il futuro dell’azienda occorrerà vedere quali saranno i numeri delle future vendite

Inviato

Certo, qualcuno forse renderà qualche disco e sarà rimborsato. A me fa abbastanza ridere una potenziale situazione dove una persona compra un disco, lo ascolta, gli piace ma poi quando scopre che deriva da master digitale lo restituisce (cosa aveva ascoltato ? L'etichetta ?? ). Secondo me MoFi se la caverà con una cifra "digeribile" , e la "mossa" di rimborsare il 10% speso in prodotti MoFi è una gran mossa di marketing. Paghi 10, ricevi 11 ( ma l'undicesimo quanto costa effettivamente a MoFi ? 5 dollari ? Si può fare.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

A me fa abbastanza ridere una potenziale situazione dove una persona compra un disco, lo ascolta, gli piace ma poi quando scopre che deriva da master digitale lo restituisce (cosa aveva ascoltato ? L'etichetta ?? )

La domanda è posta male a mio avviso. Ogni volta che compro delle cose, non conoscendone il contenuto mi devo fidare su quello che dichiara il costruttore/venditore. Ora, se tu sulla confezione ci scrivi qualcosa che poi non corrisponde alla realtà, anche se io non sono in grado di accorgermene, tu produttore sei un furfante. IO posso essere ignorante, fissato, con le traveggole, persino un pollo bello grosso da spennare, ma tu mi devi dare quello che dici che mi stati vendendo. Il resto è truffa

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, mauriziox60 ha scritto:

Il resto è truffa

 

In realtà una frode, ma in ogni caso non è divertente.

Comunque che fossero tutti dischi realizzati a partire dai master originali non ci avevo mai creduto. Peraltro suonano diversissimi dalle prime stampe dei vinili che dovrebbero replicare.

Inviato
2 ore fa, pifti ha scritto:

Peraltro suonano diversissimi dalle prime stampe dei vinili che dovrebbero replicare.

MoFi (e le altre etichette audiophile) non hanno l'obiettivo di replicare, ma di offrire una edizione (presumibilmente) migliore dell'originale. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@one4seven  il punto non è la qualità ma la pubblicità ingannevole. Mofi poteva non sostenere che i suoi dischi sono aaa. Se compro un maglione dichiarato di lana deve essere, se è di cotone caldo o di fibra sintetica o pubblicità ingannevole. Altrimenti va bene pure viender come olio di oliva l'olio si semiassi

Inviato

Il mio parere e se un azienda titolata come la MOFI (che adesso vende anche giradischi ,di dubbia qualità' ),a sempre sbandierato che i suoi master sono prettamente analogici ,il che non è vero ,per ricrearsi una nomea ,sarebbe il caso di venderne la proprietà' ad un altro acquirente.

Io forse ne possiedo due o tre ,ma poi mi sono rivolto ad altre case ,non solo audiophlile ,ma che danno un suono naturale e olografico e dinamicamente corretto.

Hanno toppato alla grande e ne pagano le conseguenz

Inviato

Anche Bebo Moroni sosteneva che suonassero diversi, lui sospettava l'uso di equalizzatore.

Io ho moltissimi mfsl, nessuno di quelli di ultima generazione, ho znche ottime stampe di alcu i di loro e confermo che non è questione di suonare meglio, ma sono proprio diversi.

Infatti a volte la torta non gli è riuscita e alcuni loro dischi sono meno piacevoli dell'originale.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, mauriziox60 ha scritto:

Ora, se tu sulla confezione ci scrivi qualcosa che poi non corrisponde alla realtà, anche se io non sono in grado di accorgermene, tu produttore sei un furfante.

Per favore, mostrami una foto dove c'è scritto quanto tu dici ed invece è falso. La MoFi è "colpevole di aver lasciato credere attraverso affermazioni ambigue o fuorvianti" ma non ha mai scritto il falso.

Come diceva quel tale "io rispondo per ciò che dico, non per ciò che tu capisci".

Inviato

@cactus_atomo perfettamente d'accordo. È una frode (di carattere tecnico), e su ciò non vi è alcun dubbio.

Si discuteva del fatto che suonano diversi dagli originali. 

Ed è ovvio, a che serve MoFi sennò?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@one4seven per esempio a ristampare vinili esauriti e non reperibili da nuovi. Che suonino meglio o peggio o semplicemente diversi lo decideranno gli acquirenti a cui però non vanno fornite info fasulle, meglio tacere

Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Altrimenti va bene pure viender come olio di oliva l'olio si semiassi

Qui però venderesti effettivamente un prodotto scadente al posto di uno di qualità, mentre il punto è che si può parlare di frode ogni volta che il venditore dichiara qualcosa di falso riguardo al prodotto che mette in commercio, indipendentemente dalla qualità: per restare nella tua metafora, se si vende dell'olio extravergine di oliva dichiarando che sia olio di semi di girasole, anche questa è frode.

Inviato
28 minuti fa, Tronio ha scritto:

per restare nella tua metafora, se si vende dell'olio extravergine di oliva dichiarando che sia olio di semi di girasole, anche questa è frode.

Il problema è che MoFi non ha mai dichiarato che alcuni sue pubblicazioni derivassero da master analogico di prima generazione. Lo ha furbescamente lasciato supporre, ma non lo ha mai dichiarato. Cerchiamo di essere precisi. Quello che io non capisco è come mai le migliaia di orecchie di pipistrello clienti MoFi non si siano mai accorti che tali opere provenivano da copia master DSD512. Forse perché la differenza è inudibile ??? La MoFi è colpevole, ma non certo di aver venduto un prodotto di qualità inferiore. Se la "gola profonda" non avesse cantato, presumo che neanche un orecchio di pipistrello se ne sarebbe mai accorto. Il danno non sussiste, sussiste la "non trasparenza".

Inviato

@alex2 recentemente ho preso il MOFI 45''x2 LP Dire Streats Love over Gold e sulla copertina hanno menzionato il passaggio in digitale.....in passato mai mi era capitato con Mobile

Inviato

@Tronio Certissimo, hai perfettamente ragione, ma non hanno mai nemmeno menzionato che derivassero da file digitali

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...