Vai al contenuto
Melius Club

Focal Élite di segnale: ancora i Re dei cavi economici?


Messaggi raccomandati

giannifocus
Inviato

A casa ho i Focal e gli AQ Red River, provandoli sull'Eversolo DMP-A6 trovo gli AQ un pò più dettagliati.

Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@VinZ80 premesso che un cavo può rendere iniverso a seconda di che cosa collega, premesso che per le differenze soniche ognuno ha una sua scala di valore( una differenza abissale per tizzio diventa appena perceibile per caio) non me la sento di esprimere un pareretranchant. però nella mia eperienza le differenze vengono fuori se il salto di spesa èsignificativo,i focalsonocavi onesti maanche i kung cobranon è che siao i topdi gamma. vrtypsnche loro erno un cavo molto riudcito ms tieni cony vhr il mercato dell'usto è pien di cavi perfettamente imitati. dovessi prendereun kong cobra cercherei una rimanenza nuova

@cactus_atomo ciao Enrico, e grazie per la risposta. Dubito di poter trovare una rimanenza di magazzino, in quanto mi sembra che ormai siano fuori produzione da diversi anni... Non mi è mai capitato di vederne.

Ho pensato ai King Cobra poiché ho sempre letto che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e, da quello che ho capito, i modelli successivi  di casa Audioquest (anche a causa dei vari aumenti di prezzo nei listini) sono decisamente meno convenienti, nel senso che nella stessa fascia di prezzo si trovano cavi inferiori, e cavi dello stesso livello costano ormai quasi il doppio...

Considerando pure che i KC si trovano usati nell'intorno del centinaio d'euro, e che vorrei evitare i modelli con DBS, ho pensato potessero essere un buon acquisto... Tranne per il fatto che ne girano molti non originali!

 

5 ore fa, giannifocus ha scritto:

A casa ho i Focal e gli AQ Red River, provandoli sull'Eversolo DMP-A6 trovo gli AQ un pò più dettagliati.

@giannifocus grazie anche a te. Ecco, quindi già i Red River vanno un po' meglio (poi ci si può chiedere se questo "un po' meglio" valga la notevole differenza di costo fra i due cavi), teoricamente visto che i King Cobra appartenevano ad una fascia superiore, dovrebbero andare ancora meglio... Ovviamente non mi aspetto miracoli, sempre di un cavo che costava 200€ si tratta, ma non vorrei andare oltre queste cifre...

 

Ciao, Enzo

giannifocus
Inviato

Di King Cobra ne ho avuti parecchi e comperati nuovi in negozio così come il Columbia e il Colorado. Dal Colorado in su si comincia a sentire la differenza, mi sono fermato agli Earth. Troppi fake in giro

Inviato
15 ore fa, VinZ80 ha scritto:

Io ho i Focal sia fra Cd player e pre, che fra pre e finale... Non mi esprimo sulla qualità, in quanto non ho chissà quali grandi esperienze di confronti con altri cavi, dico solo che mi sembrano ottimi per quel poco che costano.

Detto ciò, la cosa che davvero non mi piace la durezza dei connettori... Non faccio attacca/stacca di frequente, ma ogni tanto capita, per un motivo o per l'altro.


Ma a livello qualitativo, per quella che è la vostra esperienza, farei un passo in avanti passando (per esempio) a degli Audioquest King Cobra? Sono cavi che quando erano in vendita venivano fra i 200 e i 250€, e ora si trovano usati ad un centinaio d'euro mi pare... Che dite?

Ciao, Enzo

 

Il King Cobra a trovarli originali sarebbero un bello step, anche se i cavi Audioquest di livello purtroppo sono quelli di fascia più alta con il DBS, ma ovviamente ad altri costi.

Se li riesci a trovare comunque vanno molto bene, potresti pure optare per qualcosa di più recente su quella linea, ti avrei consigliato anche lo Yukon che è il degno successore e va pure un po' meglio, ma era partito da un listino già più alto, ora sinceramente non è un cavo del costo che chiedono, ma se lo trovi usato a buon prezzo rischi meno sia fake.

Il King Cobra è tra i più copiati della storia, devi conoscere vita, morte e miracoli di chi te lo vende e dove lo ha preso.

Inviato

@PietroPDP

I King cobra non sono gli unici cavi Audioquest ad essere stati replicati. Gia diversi anni fa, mi sono imbattuto in repliche della linea top di allora (Emerald X3, Lapis X3, Diamond X3) acquistati da un amico presso un privato.

Io invece questi tre modelli li ho acquistati a suo tempo nuovi presso stimato rivenditore Audiogamma da oltre trent'anni.

Esteticamente i falsi sembravano molto simili agli originali,  ma già al tatto si percepiva chiaramente che la guaina dei falsi non era dello stesso tipo (più plasticosa). E poi la rigidità: gli originali fanno uso di conduttori di tipo solid core (in rame o in argento) e isolati in teflon, che rende il cavo assai poco flessibile.

Una volta aperto i connettori dei falsi, un obbrobrio! Conduttori diversi, geometrie diverse, saldature a stagno (pasticciate) al posto della elettrobrasatura...

All'ascolto, infine, i due prodotti erano assolutamente inaccostabili! 

L'amico, dopo il confronto da me, li mise da parte e credo li abbia ancora in qualche cassetto come monito per non ricadere in tentazioni...

L'usato, purtroppo, specie di questi tempi, è diventato un rischio notevole. 

giannifocus
Inviato

Io ho beccato un Colorado fake comprato usato da un riv., regalato poi a un amico che gli serviva un cavo da 10€ per ascoltare il CD

Inviato
12 ore fa, M.B. ha scritto:

@PietroPDP

I King cobra non sono gli unici cavi Audioquest ad essere stati replicati. Gia diversi anni fa, mi sono imbattuto in repliche della linea top di allora (Emerald X3, Lapis X3, Diamond X3) acquistati da un amico presso un privato.

Io invece questi tre modelli li ho acquistati a suo tempo nuovi presso stimato rivenditore Audiogamma da oltre trent'anni.

Esteticamente i falsi sembravano molto simili agli originali,  ma già al tatto si percepiva chiaramente che la guaina dei falsi non era dello stesso tipo (più plasticosa). E poi la rigidità: gli originali fanno uso di conduttori di tipo solid core (in rame o in argento) e isolati in teflon, che rende il cavo assai poco flessibile.

Una volta aperto i connettori dei falsi, un obbrobrio! Conduttori diversi, geometrie diverse, saldature a stagno (pasticciate) al posto della elettrobrasatura...

All'ascolto, infine, i due prodotti erano assolutamente inaccostabili! 

L'amico, dopo il confronto da me, li mise da parte e credo li abbia ancora in qualche cassetto come monito per non ricadere in tentazioni...

L'usato, purtroppo, specie di questi tempi, è diventato un rischio notevole. 

 

Si si lo so benissimo, in quel periodo di fake era pienissimo a tutti i livelli, dal King Cobra in su (Columbia, Colorado, Niagara e Sky), come c'è stato in precedenza anche con i tuoi.

Ma di King Cobra credo ne girassero più fake che quelli originali.

Io ho fatto come il tuo amico, purtroppo i fake esternamente erano irriconoscibili, solo aprendoli scoprivi l'arcano.

Ma potevo aspettarmelo da un cavo da 1000 € o più, da un cavo da 229 € di listino non mi sarei aspettato di trovare copie oltre 20 anni fa e invece li ho ancora a casa come monito dentro un armadietto come per il tuo amico.

Inviato

Grazie a tutti per le risposte, penso che desisterò dal prendere il King Cobra, a questo punto...

Mi secca soprattutto l'idea che, per prendere qualcosa di simile o leggermente migliore nell'attuale catalogo AQ, come dice @PietroPDP, si debba puntare allo Yukon... Un cavo che di listino viene 539€ per 1m... :classic_wacko:

 

Ciao, Enzo

giannifocus
Inviato
1 ora fa, VinZ80 ha scritto:

Yukon... Un cavo che di listino viene 539€ per 1m

Pensare che qualche anno fa lo presi nuovo come cavo secondario a 200€……

Inviato
12 ore fa, VinZ80 ha scritto:

Grazie a tutti per le risposte, penso che desisterò dal prendere il King Cobra, a questo punto...

Mi secca soprattutto l'idea che, per prendere qualcosa di simile o leggermente migliore nell'attuale catalogo AQ, come dice @PietroPDP, si debba puntare allo Yukon... Un cavo che di listino viene 539€ per 1m... :classic_wacko:

 

Ciao, Enzo

 

Si è un cavo appena superiore al King Cobra, direi che 500 e passa Euro anche se di listino è pura follia per un cavetto o poco più, ce l'ho sul sistema secondario, è decisamente buonino, ma di certo non ci costruisci un sistema Top.

Poteva essere giusto il listino di qualche anno fa, dove a quelle cifre ci prendevi il Water da mezzo metro, anche se devo dire che il Water non è un cavo che mi fa impazzire, forse più musicale proprio lo Yukon che costava mi pare 359 di listino.

E diciamo che è pur vero che gli altri costruttori non è che siano tanto meglio con i prezzi.

Da valutare sempre con cosa si confrontano.

Lo Yukon non lo scartare in assoluto, perchè il McKenzie che sta sotto non va male, ma è nettamente inferiore se resti in casa Audioquest.

Volendo se hai manualità il McKenzie è un buon affare se sai saldare, lo compri a metraggio e te lo termini, ma volendo in alcuni negozi puoi fartelo terminare, alla fine costa poco di più, non va come quello terminato di fabbrica, ma se non si hanno pretese estreme ti fai un cavo discreto ad una cifra congrua.

Gli manca un po' di apertura in alto, ma non è malvagio.

Poi ovviamente questi costruttori se vuoi la prestazione vera devi salire, c'è poco da fare.

Con i cavi non è come con alcuni costruttori di ampli e casse che magari nel caso degli ampli hanno meno watt, ma suonano bene comunque o come i diffusori che magari hanno una stessa linea e aumentano solo le dimensioni del diffusore, con qualità paragonabile.

I cavi hanno una filosofia loro, che ogni step è un miglioramento, se hanno 8 o 9 linee da qualche parte devono togliere nei modelli intermedi.

Inviato

@giannifocus Così tanto è aumentato?! Assurdo… :classic_wacko:
Qualora lo volessi vendere, fammi un fischio!

 

@PietroPDP come detto sopra, avevo pensato al King Cobra proprio perché di buon livello ad un prezzo più che giusto nell’usato (100€ circa). Potrei spendere 200/250€ sul nuovo, ma certo non 500 e passa euro…

Non ambisco a prestazioni da primato, non sono nemmeno sicuro di riuscire a cogliere chissà quali differenze con un cavo TOP, ma a questo punto rimango con i Focal e basta… :classic_smile:

 

Ciao, Enzo

giannifocus
Inviato
8 minuti fa, VinZ80 ha scritto:

Così tanto è aumentato?! Assurdo… :classic_wacko:
Qualora lo volessi vendere, fammi un fischio!

Dopo lo Yukon ho avuto Colorado, Water, Earth…tutti venduti. 
Ora ho 2 Focal e 1 Red River in prestito, prenderò un Wireworld Equinox 8 in prestito spero per un confronto e nel caso lo prendo. 
Pian piano cablerò tutto Wireworld con l’alimentazione già ho terminato. Ora proverò quelli di segnale. 
Già avuto in passato un cablaggio di alto livello con Wireworld ora mi sono moooolto ridimensionato perché credo ai cavi ma non a quelli da gioielleria. 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
5 ore fa, VinZ80 ha scritto:

ma a questo punto rimango con i Focal e basta… :classic_smile:

 

Bella pensata specialmente se non puoi provare a casa cosa t'interessa.

  • 5 settimane dopo...
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 19/5/2023 at 16:46, gimmetto ha scritto:

Cercate di provare i cavi in commutazione diretta (in tempo reale) e poi mi dite..

 

infatti tutti i cavi del test sono stati confrontati in tempo reale avente il cd player 2 uscite....bastava tramite telecomando solo commutare sul pre stando comodamente seduti sul divano input 1 e input 2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...