tullio61 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Dai primi di gennaio ho cambiato giradischi, passando da un molleggiato Kuzma Stabi con braccio Stogi reference, ad un telaio fisso Acoustic Solid con braccio Jelco TK 950 s. Ed è proprio di quest'ultimo che vorrei parlarvi: il braccio in questione è, a mio avviso, il responsabile dell'incredibile miglioramento sonoro avuto nei miei ascolti analogici. Raffinatezza, velocità e trasparenza a livelli prima mai raggiunti. Anche il tracciamento è migliorato di molto. Il mio braccio, uno degli ultimi modelli prodotti dal costruttore giapponese, purtroppo ormai chiuso da un paio di anni, ha due particolarità rispetto alla produzione Jelco precedente. La prima è l'articolazione a lame di coltello, sistema spesso snobbato e poco usato negli ultimi decenni, che permette a mio avviso di avere la quasi totale mancanza di attrito dei bracci unipivot, senza averne l'unica, a mio parere, criticità che è di una certa instabilità dell'articolazione stessa. La seconda è quella di avere il bilanciamento del braccio sia dinamico che statico. Voi che ne pensate, avete esperienze con questi magici bracci giapponesi?
Mxcolombo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @tullio61 non ho mai avuto un braccio Jelco ma ho un Ortofon RMG 309i - prodotto da Jelco - che uso con varie Ortofon a SPU. A mio parere è un ottimo prodotto. L’essere dedicato esclusivamente a un modello di testina limita la possibilità di fare confronti però è anche fiero che a oggi, dopo anni di convivenza, non ho mai sentito e non sento la voglia di provare o passare ad altro.
bungalow bill Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Ho un braccio Jelco 750 e lo reputo ottimo . Purtroppo si è rotto e non riesco a sistemarlo .
il Marietto Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 6 ore fa, tullio61 ha scritto: che permette a mio avviso di avere la quasi totale mancanza di attrito dei bracci unipivot, cosa intendi per attrito dei bracci unipivot? la peculiarità e che va dove lo porta il solco . stai confrontando a memoria base giradischi e braccio la vedo complicata capire quale ha influenzato di più sul risultato. altra cosa sarebbe stata la sola sostituzione del braccio sulla stessa base con medesima testina . Comunque felice del tuo upgrade . 2
NlCO Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 2 ore fa, bungalow bill ha scritto: si è rotto e non riesco a sistemarlo . Cosa si è rotto? Io uso lo stesso braccio sul Gyro.
franz_84 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Mxcolombo Ortofon RMG309I è replica "moderna" anni 90 se non erro dell'originale RMG anni 60 made in Denmark. Ho posseduto per anni il modello RMG212. Non credo affatto sia un Jelco, è privo di antiskating ed il bilanciamento dinamico avviene in modo ancestrale, con una mollettone che si mette in tiro con una vitina e ruotando la ghiera del contrappeso. E' un ottima bravvio vintage che si adatta come hai ben detto solo alla SPU, perché era progettato per far lavorare la testina senza AS, quindi con peso di lettura intorno ai 4 grammi. Ho trovato il moderno RS 212D di fabbricazione JELCO di un altro livello per raffinatezza e capacità di lettura. 1
max Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 buoni bracci con spesso ottimo rapporto qualità-prezzo finchè c’è stata produzione….purtroppo l’azienda ha cessato l’attività (direi ‘’male’’ senza dare un minimo di continuità nemmeno alla ricambistica)
bungalow bill Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Anche il mio Jelco era montato sul Gyrodec . Un giorno ha smesso di funzionare . L'ho portato in un negozio , dopo due mesi ha rinunciato a sistemarlo . Secondo negozio appena l'ha visto me l'ha restituito subito . Terzo negozio dopo oltre due mesi , mi ha detto che non riescono a trovare una vite. A questo punto ho rinunciato , lo tengo così com'è . 1
andpi65 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 23 ore fa, bungalow bill ha scritto: Ho un braccio Jelco 750 e lo reputo ottimo . Purtroppo si è rotto e non riesco a sistemarlo . Prova a contattare Daniele di Cartrigelab ( dovrai spedirglielo però).
Mxcolombo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 7 ore fa, franz_84 ha scritto: Non credo affatto sia un Jelco @franz_84 l’avevo letto da qualche parte quando fu presentato. È anche vero che in un forum oltre oceano qualcuno ha scritto che era prodotto da Ikeda. Comunque, con le SPU è perfetto. 🤩
tullio61 Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 @il Marietto intendo dire che i bracci unipivot dovrebbero avere, idealmente, rispetto a quelli imperniati, un attrito più basso, dovuto all'unico punto di contatto dell'articolazione. Se sbaglio correggimi pure. 1
noam Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Ho sostituito uno Sme IV con il Jelco sa750b perché ho diverse cartucce e non mi andava di perdere troppo tempo nella sostituzione delle stesse , non mi sembra di aver perso tanto in qualità d'ascolto , anzi la scena immensa che il trittico Sota/Sme IV /Lyra Parnassus dct oggi mi è riproposta in tutto il suo splendore con la stessa base più Jelco 750ed ed Emt hsd6. P. S. : proprio quest'ultimo parametro audio mi aveva sorprendentemente fatto propendere per la base americana sul Goldmund Studio con braccio tangenziale T5... 1
noam Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 L'unico particolare che trovo non al livello del braccio è lo shell , ben presto sostituito con altri di ben altra consistenza .
Lucasan Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 37 minuti fa, noam ha scritto: Jelco 750ed È sicuramente un braccetto onesto , fa il suo lavoro , ma non esagererei , non è certo un braccio da annoverare tra i migliori . Ho acquistato la versione da 12’ , che poi ho rivenduto , a mio modo di vedere , è poco consistente , sembrava che mi si rompesse in mano da un momento all’altro , ma non darei la colpa a Jelco , che ha prodotto per Ortofon anche bracci di ben altra qualità come ad esempio il 212/309D . E’ un braccio nato per costar poco , e gli preferivo nella versione da 9’ il Rega rb250 se ricablato decentemente . Certo la versatilità dello headshel rimovibile se si possiede più di qualche testina è impagabile , ma per certo con un Bokrand Ortofon , dai cisti simili si otterrebbero ben altre prestazioni specie utilizzando SPU/EMT/Denon103 …. A mio modo di vedere .
Suonatore Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 6 ore fa, noam ha scritto: Sota/Sme IV /Lyra Parnassus dct Sul Sota con un Triplanar la Lyra decolla..... così l'ascolti col freno a mano tirato.. Con lo SME altrettanto. Certo con un Cosmos sarebbe ancora meglio....
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @bungalow bill te lo riparo. Sono molto semplici rispetto a quelli che spesso mi mandano a riparare dal giappone. Qualunque cosa abbia, non può essere grave come un pivot rotto su uno stax🤣
Stel1963 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il 15/5/2023 at 16:34, bungalow bill ha scritto: L'ho portato in un negozio , dopo due mesi ha rinunciato a sistemarlo . Secondo negozio appena l'ha visto me l'ha restituito subito . Terzo negozio dopo oltre due mesi , mi ha detto che non riescono a trovare una vite. 🤣🤣🤣🤣. Chiunque pensi che nei negozi riparino un braccio vive (scusami) fuori dal mondo reale. Comunque se non vivi come me a 100 mt da una viteria artigiana che fa viti per le industrie di mezzo piemonte, è impossibile trovare ricambi e viti, sopratutto a passo inglese. E spesso questo diventa un problema insormontabile. Mandamelo se vuoi. Se non ci sono grossi problemi te lo faccio a gratis in quanto forumer di Melius. Calcola però che ho lista di attesa fino a metà settembre, e logicamente hanno la precedenza gli asiatici e gli americani (per una questione prettamente economica).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora