Vai al contenuto
Melius Club

Bracci Jelco, ne parliamo?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, noam ha scritto:

Ho sostituito uno Sme IV con il Jelco sa750b

Lo sme IV non è mainstato un mostro di musicalità.  Braccio preciso e analitico, che va daccordo solo con alcune basi.  Il Jelco 750 è un braccio economico che vale quel che costa.  Non è male, ma e di concezione vecchia.  Molto meglio un Ortofon 309 di Bockrand, o per restare nei 9”, un Audiomods 6, o il fantastico Korf in ceramica.  Ottimi (anche se un netto gradino sotto) anche alcuni giapponesi.   FR 64 in acciaio, ma anche l’economico e dolcissimo 54, qualche Sony pro, qualche Micro Seiki, e meglio ancora lo stax ua9 (anche lui molto dolce) e alcuni SAEC (sempre molto aperti e definiti).  

Inviato

@Stel1963 ma ho avuto anche il Graham 2.2 , sinceramente preferisco più spendere risorse nei cavi phono , che lustrarmi gli occhi , anche se @Suonatore il triplanar è un mio vecchio pallino e chissà se prima o poi non venga smentito sonoramente  😮😱

  • Melius 1
Inviato

Ed ecco un 250 su un Pink con testina At oc5, combinazione deliziosa dal rapporto qualità prezzo irraggiungibile . 

I Jelco non saranno i migliori Bracci , ma sono dei prodotti seri e musicali . 

Screenshot_20230516_180145_com.android.gallery3d.jpg

  • Melius 2
Inviato

@noam visione particolare e che merita riflessioni la tua.  Io di bracci ne provo una trentina l’anno.  Facci attenzione agli abbinamenti col piatto, ho da tempo capito che sono beetie imprevedibili e ho un grosso parco testine (una ventina in uso) di tutti i generi prpprio per capire cosa funziona con cosa (e spesso lemsorprese sono totali).  Ma ho sempre fatto poca attenzione ai cavi phono.   Li misuro con il capacimetro e se son sotto i 100-130 pf li uso magari anche su 10 bracci diversi.  Ma effettivamente da ora in poi ci farò più attenzione, magari provando cavi diversi.  

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, noam ha scritto:

sinceramente preferisco più spendere risorse nei cavi phono


Finche’ riesci a trovarli a costi umani cercati un Ortofon TSW6000 è un Audio Tekne , e se hai la fortuna di trovarlo un Auditorium 23 . C’è di meglio , forse , ma il budget deve salire a livello dei Kondo ( non VZ1 e 2 ) … sono tre cavi “diversi” tra loro , che lasciano spazio ad accoppiamenti con teste assai diverse , ma perdersi la Koetsu con LAudio Tekne , o  l’ EMT 15 con L’Auditorium , sarebbe un vero peccato . 

Inviato

Ho utilizzato un jelco sa 750l per parecchi anni. Da qualche mese ho un groove master da dieci pollici di cui sono molto contento e che trovo superiore al jelco.

Il jelco suona bene per quel che costa ma è costruito in economia. Ad esempio il connettore del portatestina è incollato al tubo. La vite sta lì giusto per sicurezza.

Anche il supporto del contrappeso ha una vite ricoperta di colla.

La base non è il massimo per serrare il braccio perpendicolare.

Ovviamente il rapporto qualità prezzo è ottimo

 

Inviato

@Stel1963 tra i bracci vintage ho trovato sorprendente il FR 64FX di alluminio, a patto che venga ricablato, come tutti del resto. Non moltissimi bassi forse, ma apertura e dettaglio e scena di primo livello. Il fr 64 s invece, avuto due volte e due volte rivenduto.. mah.. più bello che buono. Comunque.. vale tutti i bracci avuti, da quando ho il viv, ho dovuto rivedere un po‘ tutti i giudizi..  🖖

  • Melius 1
Inviato

@alexis si, di 64fx ne ho ricablati e riparati solo due, e un 64 in acciaio.  Anche io ho trovato l’fx un pelo leggerino, ma sulle shure e altre a cedevolezza media e medio bassa suonava molto

molto

molto

bene!  
con la Spu non integrata e con la denon 103 modificata preferivo quello in acciaio (come si chiama?).  Amo bracci pesanti, in acciaio, anche se speddo devo ricredermi sul “piu povero” alluminio.  Ho anche notato che alcuni bracci sono molto sensibili alla base (FR, Sme 4 e 5, etc) mentre altri no.  E non sono ancora riuscito a capirne la ragione (non ho le apparecchiature di Korf purtroppo)

  • Thanks 1
Inviato

i bracci sono creature misteriose.. e il buon korff è uno dei primi a indagarle con mezzi.. scientifici (beh parolona) comunque con approccio meccanico coerente.

bungalow bill
Inviato

@Stel1963 Grazie per l'interessamento . Al momento il braccio si trova ancora presso il negozio . Sono in attesa del Technics 1200 G . Quando arriverà andrò a ritirare tutto e mi farò spiegare perché non riescono a ripararlo .

Inviato

La jelco faceva anche dei bracci dritti con un ottimo rapporto qualità prezzo, gli esoter track ten e fifty, anche marchiati mission mi pare.

Inviato

@Panurge ecco in questo mi trovi poco d'accordo , perché il 750 è costruito meglio e sembra anche più robusto . 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,

riprendo questa discussione senza aprire un nuovo argomento.

Sono un appassionato di musica che nell'ultimo anno si è "svegliato" decidendo di aggiornare il vecchissimo impianto audio. Un po' alla volta ho cambiato praticamente tutto ed ora sono al capolinea dei bracci per giradischi!! :classic_laugh:

Ci capisco veramente poco e chiedo consiglio a voi...ma andiamo con ordine.

 

Ho da poco acquistato usato un giradischi Transrotor modello Avorio che purtroppo monta un braccio Tr 800s da 9' (ovvero un Jelco sa 250) messo maluccio. Ha diversi problemi che non vi sto a dire, ed ora è in revisione da un tecnico. Spero lo rimetta a nuovo...

 

Ho capito comunque che il braccio in questione è molto economico e basico, insomma l'entry level della casa. Volendo in futuro fare un upgrade su cosa potrei orientarmi? Monterei una Nagaoka MP200, e vorrei rimanere sulle MM.

 

Che suggerimenti mi date?

 

Inviato
25 minuti fa, Buncia ha scritto:

il braccio in questione è molto economico e basico

Non direi proprio che lo fosse, anche se è vero che si tratta di uno dei modelli entry level: sia nella sua versione a "S" sia in quella dritta era un buon braccio che non a caso veniva fornito in dotazione rimarchiato su diversi giradischi. Tanto per fare un paragone attualmente per meno di 500 Euro in buono stato non si trova, mentre il top di gamma della stessa serie lo si può prendere a 7-800.

Per quanto riguarda un eventuale upgrade dovresti innanzitutto stabilire un budget indicativo, altrimenti è dura darti dei suggerimenti.

Inviato

@Tronio si hai ragione, mi sono espresso male. Non conoscendo affatto il mondo bracci, ho collegato l'entry level a bassa qualità. Ora spero che il TR800 torni a casa come nuovo, ma in caso contrario cosa potrei prendere in considerazione sull'usato ipotizzando un budget di 800-1000euro?

Inviato
2 ore fa, Buncia ha scritto:

cosa potrei prendere in considerazione sull'usato ipotizzando un budget di 800-1000euro?

Se ti sei trovato bene con il Jelco con quel budget potresti prendere il top di serie SA750, altrimenti un classico SME (ovviamente non un Serie V, al limite un Serie IV o il classico 3009) oppure un SAEC.

In ogni caso prima di fissarti su un modello guarda se ce ne sono in vendita nella tua zona o almeno da un negozio fisico che ti offra una garanzia: come hai potuto verificare sono oggetti di precisione e se non sei sicuro che sia in ottime condizioni rischieresti di dover portare subito anche quello dal tuo riparatore.

Inviato

Ottimo, grazie dei consigli. Mi segno i nomi per il futuro. Ma chiedo un'altra cosa...che tipo di "attacco" devo cercare? Mi spiego...ripeto, non ne so nulla ma i bracci hanno un attacco universale? Il cilindro che va ad innestarsi nel foro sulla base del giradischi può avere diversi diametri e diverse lunnghezze?

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 25/10/2023 at 23:26, Tronio ha scritto:

e ti sei trovato bene con il Jelco con quel budget potresti prendere il top di serie SA750, altrimenti un classico SME (ovviamente non un Serie V, al limite un Serie IV o il classico 3009) oppure un SAEC.

oK... però gli citi 3 bracci che suonano completamente diversi!... e di classico il 3009 ha solo la fama, troppo variabile nelle varie iterazioni (avere affianco un improved a shell fisso e un non improved a shell intercambiabile è un'esperienza illuminante) Meglio starci attenti allo SME, a meno di non trovare un buon II prima serie, ma con quello che costa ormai, ci si compra quasi un 3012. Di bracci buoni a quelle cifre usati ce ne sono. Dallo SME 3009R a Audiomods a Audio Origami (i fascia alta suonano bene) ad i Fidelity Research , appunto i SAEC (che amo) ma anche i Micro, i bellissimi Stax serie 9 (sconsigliatissimi in quanto molto delicati nei collegamenti tra braccio e cuscinetto/pivot in diamante)e tanti altri... meglio partire dalla testina e dal tipo di suono che ci si aspetta per scegliere ed essere soddisfatti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...