jedi Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Buongiorno a Tutti Parto un po' alla lontana . Io per questioni logistiche avevo messo in wifi il mio Dcs perché era un po' complicato collegarlo con cavo LAN al router. Però vi era qualcosa che non mi convinceva,il suono suonava peggio dei semplici CD e Qbuz lo trovano non come mi sarei aspettato. Allora ,anche se per adesso è provvisorio ho acquistato un cavo LAN lungo 15 metri e con un percorso un po' tortuoso lo ho collegato al router. Insomma ,la differenza non è insignificante,anzi è molto notevole ,ossia dettaglio immagine e micro e macro dinamica nettamente aumentate Adesso farò un lavoro definitivo ,ma utilizzando il cavo in fibra dove si avrà ancora un piccolo miglioramento. Ma arrivando all'argomento , è possibile che diffusori costosi ,siamo veramente una panacea per il suono. Io li ho sentiti solo alle manifestazioni e non avendoli mai provati nella mia configurazione,non sono in grado di giudicarli ,se non per la semplicità di non avere cavi in giro. Ma basta questo per essere soddisfatti?
mbmf Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Ciao, tecnicamente la trasmissione via etere del wi-fi sarebbe da considerarsi esattamente proprio come un cavo in un impianto hi-fi. Come abbiamo in molti constatato, migliorando la qualità del cavo molto spesso si ottengono risultati più fedeli e meno artificiali. Bene, in wi-fi tutto questo non è possibile e non potresti, non dico migliorare, ma evitare che il segnale possa degradarsi o essere influenzato da interferenze aeree. Dal mio punto di vista lo eviterei.
campaz Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Discussione interessante, domanda ben posta. A quanto ne so, il Bluetooth non è compatibile con l’altissima fedeltà proprio per questioni di banda passante. Diverso il caso del Wi-Fi che di banda, nuovo standard dopo nuovo standard, almeno nominalmente ne ha da vendere. Ma come sa chiunque abbia studiato radio propagazione, i disturbi sono sempre in agguato e possono inficiare significativamente la qualità del segnale. Ora, a radio frequenza non esiste la possibilità di eliminare completamente i disturbi (a meno che non ci si allontani dal mondo reale e ci si rinchiuda in ambienti protetti). Sono quindi i protocolli di trasmissione, con la correzione degli errori l’applicazione di politiche di protezione, a garantire l’esattezza delle informazioni trasmesse. È su questi aspetti che dobbiamo concentrarci per capire se il Wi-Fi è compatibile con l’alta fedeltà audio oppure no. Secondo me, ma la mia è una prova empirica, lo è: se riusciamo a vedere contenuti video in 4K via Wi-Fi, allora problemi per il segnale audio li vedo improbabili. Certo, se il router è in cantina e lo streamer in mansarda… 2
max Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 2 ore fa, campaz ha scritto: È su questi aspetti che dobbiamo concentrarci per capire se il Wi-Fi è compatibile con l’alta fedeltà audio oppure no lo è…...non lo dico io ma produttori di streamer con numeri di vendita non ‘’banali’’, tipo Auralic (che pur rendendo disponibili entrambe le tipologie di connessione suggerisce l’utilizzo in wi-fi)…ovviamente il segnale deve essere ‘’decoroso’’ ma questo si verifica già con buona approssimazione con una delle tante app per smartphone e tablet
campaz Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 10 minuti fa, max ha scritto: pur rendendo disponibili entrambe le tipologie di connessione suggerisce l’utilizzo in wi-fi interessante! Su quali basì Auralic suggerisce di ricorrere ad una connessione wireless pur in presenza di quella cablata? Nella mia infinita esperienza (infinita è chiaramente ironico: voglio dire che sono talmente vecchio da aver assistito di persona all’introduzione dei protocolli internet nel nostro paese) ho sempre saputo che il cablato va comunque preferito (ad esempio, perché è più facile separare a livello logico le reti dovendo risolvere quindi un minor numero di conflitti e conseguenti ritrasmissioni). Quali sono le ragioni di quel fornitore?
max Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 11 minuti fa, campaz ha scritto: interessante! Su quali basì Auralic suggerisce di ricorrere ad una connessione wireless https://support.auralic.com/hc/en-us/articles/205863078-What-is-the-preferred-network-connection- What is the preferred network connection? Xuanqian Wang We always recommend wireless network as a preferred connection if your WiFi network is good for streaming audio. There are a a couple of reasons: The network router, the NAS and other network device directly attached to router using Ethernet cable can be quite noisy. If the streamer is attached to the router using Ethernet cable then the noise can easily been transmitted to the streamer as it is a physical link. The regular CE, FCC and other EMC standard only guarantee the device will work stably, but when are talking about sound quality, we are actually talking about the EMI noise that is 1/1000 of EMC's standard, so it affect a lot. That's why audiophile say different NAS, or different routers sound different. The Ethernet cable is a big trouble, it runs long and can pickup low frequency noise which there is just no way to get rid of. Those noise will transfer into low frequency jitter at low frequency even more difficult to get rid of. Low frequency jitter affects sound quality a lot. The WiFi sound better if: The engineer who in charge of design the streamer knows how to design the WiFi module right. The 'right' means the WiFi module will not create noise that can be picked up by other audio circuit of those which directly sharing same ground circuit; The WiFi signal between streamer and router is strong and stable. If you have a poor WiFi signal between streamer and the music server, the WiFi protocol will try to fetch the data again and again due to large error rate (Yes, we use TCP to transfer music data which has error correction policy). If there are too many errors, that add quite a lot of work for the WiFi module and it will also add additional load to processor which potentially generate more EMI noise and affect audio circuit.
luke_64 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @jedi Considerato che basta allontanarsi di pochi metri dal router che anche un semplice PC risente del decadimento di velocità e (senza voler sollevare un vespaio) che percepisco evidenti differenze tra diversi cavi di connessione digitale, non vedo perché non debba risentirne anche la qualità del segnale audio trasmesso via Wi-Fi. Le mie sono considerazioni personali di natura pratica, frutto di anni di problemi sulla mia rete aziendale, che mi fanno senz'altro preferire la connessione cablata. Secondo me un buon cavo ethernet (in categoria minimo 6, ma meglio in categoria 8) ti darà sempre risultati migliori della migliore rete wireless.
max Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 7 minuti fa, luke_64 ha scritto: Secondo me un buon cavo ethernet (in categoria minimo 6, ma meglio in categoria 8) ti darà sempre risultati migliori della migliore rete wireless. imho non è possibile generalizzare soprattutto in ambiente ''domestico'', le variabili sono tante (dove passano i cavi e a cosa sono vicini, qualità apparato di rete, eventuali disturbi sulla massa da altri apparati collegati in rete, ecc.).......
stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 La trasmissione Wi-Fi può essere disturbata da diversi fattori: congestione dei canali (specialmente nei condomini) disturbi in rf causati da antenne varie (vedi cb e eventuali ripetitori in prossimità) router non visibile in linea retta quindi materiali di cui sono costituite le pareti (cemento, mattoni, cartongesso, legno) banda 2.4GHz piuttosto che 5GHz - la prima è più robusta ma meno veloce, la seconda è molto più veloce ma basta una sola parete a renderla quasi inutilizzabile . Quindi nelle condizioni ideali il Wi-Fi può essere una buona idea ma spesso peggiora le cose, non potendone fare a meno è molto meglio usare un Wi-Fi extender magari di ultima generazione (che si preoccupa di scegliere automaticamente i canali meno affollati) e collegare l’apparato in Ethernet al Wi-Fi extender
stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 23 minuti fa, luke_64 ha scritto: in categoria minimo 6, ma meglio in categoria 8 I cavi cat8 sono sempre schermati e molto rigidi con conseguente difficoltà nel passaggio in canalina. Inoltre l’uso di cavi schermati è caldamente sconsigliato anche da molti costruttori (Lumïn ad esempio, ma anche Jussi Laako che sviluppa HQPlayer) poiché aumenta il rischio di indurre loop di massa. Il cat6 o 6a UTP (non schermati) sono ancora oggi la soluzione migliore
luke_64 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @max in ogni caso tutti i disturbi captati da un cavo sono a maggior ragione assorbiti dalle reti wireless. Tra l'altro i cavi ethernet di ultima generazione (categoria 8) sono studiati per avere una reiezione ai disturbi altissima per una banda passante da 25 a 40 Gbps. Nessuna rete wireless potrà mai isolarsi allo stesso modo.
mozarteum Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Oh ma ci fosse na volta concordia di vedute 2
MGPaudio Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Ci sono novità nei protocolli di trasmissione WiFi, che promettono miglioramenti tangibili, in multicanale ma anche in stereofonia. https://www.wisatechnologies.com/home-theater-technology Pylon Audio ha appena presentato la line Active della Serie Jasper, per ora solo stereo, che adotta questa tecnologia: https://mgp-audio.weebly.com/jasper25active.html https://mgp-audio.weebly.com/jasper18active.html Saranno presenti a Monaco, dopo l'anteprima di Varsavia.
jedi Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 @luke_64 È quella che ho provato con il mio Dcs Rossini Apex più Dac Vivaldi Apex prima wifi e Qbuz non mi soddisfa ,ma adesso cablata LAN cat 8 e la differenza è molto significativa
luke_64 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: I cavi cat8 sono sempre schermati e molto rigidi Ormai sono disponibili di tutte le forme, finiture e rigidità. Se ne trovano piatti anche su amazon, comodi sia per il passaggio in canalina che (volendo) sotto il battiscopa.
luke_64 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 1 minuto fa, jedi ha scritto: la differenza è molto significativa ne sono certo
jedi Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 @luke_64 Io che ascolto soprattutto classica ed il mio autore preferito è Mahler ,dove vengono coinvolti in partiture molto complesse e con variazioni dinamiche stravolgenti( altro che musica rock), ho sentito prima una profondità e larghezza di immagine che mi dava solo il mio giradischi Bergmann ,ma una micro e macro dinamica che mi ha sconvolto ed emozionato. Quindi i costruttori che dicono che è meglio in wifi mi dà che cavalcano più la moda che le prestazioni 1
campaz Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @max Lungi da me volermi aggrovigliare in una discussione sui cavi, e questa non sarebbe nemmeno la sezione giusta, posso confermare che in ambito industriale, dove i volumi di dati sono importanti, la connessione cablata è sempre preferita a quella wireless. Ha ragione il fornitore quando afferma che anche un cavo tende ad attrarre rumore e a propagarlo: d’altronde ogni pezzo di filo è un’antenna. Due considerazioni: 1) parlare del rumore introdotto dalla componente “radio” del cavo va benissimo, ma cosa succede nel caso di un collegamento Wi-Fi? A casa di mia mamma, un grande condominio, ho contato sino a DICIOTTO rete Wi-Fi: nemmeno una di queste era la mia. Tendo a temere più un ambiente chiaramente inquinato che eventuali spurie di non meglio precisata origine (il limite è chiaramente mio, ma non ho capito la natura del problema, affogato com’è fra tanti condizionali). 2) mi consola che utilizzino un protocollo di trasporto connection-oriented come TCP piuttosto che uno connectionless come UDP. Come il TCP “ci mette una pezza” (termine altamente ingegneristico) sull’affidabilità (più bassa) del Wi-Fi, dovrebbe mettercela anche su quella (più alta) del cavo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora