mizioa Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Ho l'opportunità di acquistare usate una di queste due coppie di diffusori ad un prezzo praticamente identico. Entrambe si presentano con gli imballi e in ottime condizioni e purtroppo non mi è possibile ascoltarle preventivamente nel mio ambiente che è una mansarda di dimensioni medio/piccole. ascolto per lo più musica Jazz e acustica quasi mai a volumi alti e mi piace un suono non necessariamente iper dettagliato in alto con una parte bassa piena e coinvolgente. Il resto dell'impianto è attualmente composto da un giradischi Orbe con braccio Sme 309, un Weiss Dac 2 con CDT Audiolab 6000 e un integrato Luxman 550 AXII. A far propendere la bilancia dalla parte delle D18 il fatto che si tratta di una coppia di diffusori con pochi anni di età e con un progetto più moderno; le Proac del vecchio corso però, a quanto leggo, mantengono un fascino e una validità immutata nel tempo che le fa preferire da molti a quelle attuali. Voi quali scegliereste e perché?
toni.vito73 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 tenuto conto delle tue esigenze, dello spazio, dell'amplificazione in uso, concordo che la scelta più logica siano le d18 (peraltro molto più recenti).. 1
Ggr Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Io ho le d20. Dirette discendenti delle d18. Se tanto mi da tanto, non avrei dubbi sulle d18. 1
dec Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Se ho ben capito il tipo di bilanciamento timbrico che gradisci vedo meglio le "vecchie" 2.5, molto piacevoli e con una certa nota di calore sul basso che non le rende mai stancanti. 1 1
mizioa Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 36 minuti fa, dec ha scritto: le "vecchie" 2.5, molto piacevoli e con una certa nota di calore sul basso che non le rende mai stancanti. E' infatti questo tipo di considerazione che mi lascia titubante sulla scelta. Le Proac moderne sono più hifi e validissime senza dubbio ma le vecchie se in buono stato con caratteristiche soniche differenti mi pare che non siano da meno.
goldeye Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 La serie Response ha una timbrica più corposa rispetto alla serie D,in confronto è meno dinamica
dec Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @mizioa Hai centrato in pieno le differenti impostazioni timbriche.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2023 Amministratori Inviato 16 Maggio 2023 @mizioa le 2.5 sono state un ottimo progetto, tanto è vero che appena i è vusto il crossover son diventate una srta di palestra per i diy di tutto il mondo per clonarle. In assoluto ritengo le d2.5 superiori alle d18 (almeno per i miei gusti), ma nel tuo ambiente meglio le d18, le d2.5 gradiscono ambienti più grandi e più spazio intono. altro punto a favore dele d18 è di essere più recenti 1
daniele_g Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 2 ore fa, mizioa ha scritto: ambiente che è una mansarda di dimensioni medio/piccole purtroppo non conosco le D18, ma conosco bene le R2.5 (le ha avute mio fratello). occhio alla "ricchezza" nella gamma bassa delle R2.5: diffusori fantastici a mio avviso, ma che richiedono, per rendere al meglio, un ambiente di dimensioni adeguate e "idoneo", pena la difficoltà a domare quel basso. però se l'ambiente te lo consente, le 2.5 suonano davvero bene.
lukache Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 2 ore fa, mizioa ha scritto: con una parte bassa piena e coinvolgente. le d18 di certo non son coinvolgenti in basso, anzi son carenti... non so la cifra ma di mio guarderei ad altro
gennaro61 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 A volte si fa decidere il cuore mentre bisognerebbe sempre prendere il diffusore in base all'ambiente che dovrà "ospitarlo" pena cocenti delusioni. In una mansarda medio-piccola io non avrei dubbi a scegliere le D18 che, almeno sulla carta, dovrebbero dare molti meno problemi sulla gestione della gamma medio-bassa rispetto alle D2.5.
gennaro61 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 7 minuti fa, lukache ha scritto: le d18 di certo non son coinvolgenti in basso, anzi son carenti.. Ideali per un ambiente medio piccolo che già di suo quasi sempre tende ad enfatizzare la gamma medio-bassa. Certamente sceglierei la 2.5 se dovessi posizionarle in un salone di 30 mq.. Ad ogni quadro il suo chiodo.
lukache Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @gennaro61 le d18 van bene in un abiente medio piccolo, certo, ma si trovan diffusori da stand che ci stan bene anche loro e che son mooolto più coinvolgenti sul basso specie a bassi volumi... mi vengon in mente le totem model one o delle harbeth m30, abbinamenti che suonerebbero gran bene col luxman.
leika Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 La migliore prova è quella nel proprio ambiente , da qui devono partire le scelte, io personalmente da fan ProAc sono più propenso alla “vecchia “ serie , che poi diciamocelo è quella che ha reso famosa il marchio
giocec Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Per il tuo ambiente D18 senza dubbio, le 2.5 troppo generose in basso, anche se con i cavi giusti, parlo per esperienza personale , si potrebbero "asciugare" un poco, se hai voglia di giocare. Certo però, il fascino delle 2.5 ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2023 Amministratori Inviato 16 Maggio 2023 il punto vero è he non sappiamo quanto piccola è la mansarda, sia in pianta che in altezza. poi certo amplificazioni sorgenti magari nche i cavi posson modificare qualcosa, e poi ci sono i gusti personali, per alcuni un basso molto asciuto è irrinunciabile per altri inascoltabile. diciamo che adocchio le d18 sono più facilmente gestibili in qualsiasi ambiente che non superi i 20 mq
mizioa Inviato 16 Maggio 2023 Autore Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: il punto vero è he non sappiamo quanto piccola è la mansarda La mansarda è di poco più di 20mq di forma irregolare parecchio arredata e con altezza da 2,50 a 2,30. E' un ambiente abbastanza fortunato perché nonostante le dimensioni, non ho mai avuto problemi con i bassi anche se sono obbligato ad avere i diffusori a circa 30 cm dalla parete posteriore.
redhot104 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 30 cm sono quasi appoggiate, se non hai peoblemi di bassi e se ti piacciono ascolti "intimi", a naso andrei sulle 2.5. Ammetto però di non aver mai ascoltato né le une né le altre 😅 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora