Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 1 ora fa, alex2 ha scritto: Buono a sapersi, pensa che la colonna montante di casa mia di proprietà ENEL è ancora realizzata con rame pieno da 10mm Può darsi che la normativa per le colonne sia diversa da quella per la distribuzione interna alle unità abitative. 1 ora fa, alex2 ha scritto: Cembre intende questo ovviamente, non mix di fantasia tra fase neutro e terra Beh io mica intendevo che attorcigli il rame nudo dei conduttori, così da causare un corto o una dispersione verso terra! Stavo parlando dei fili con il loro isolante che viaggiano dentro la ciabatta; io li attorciglierei a coppie fase/neutro di ciascuna presa ed eviterei per quanto possibile di tenerli paralleli.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 ore fa, pro61 ha scritto: Prova a far passare 100A a 12V in un cavo e poi mi dici. ...come scoprì quello che ravanava nel cofano della macchina senza staccare la batteria "Perché tanto l'impianto è a 12 volt".
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci oddio a quello si può ovviare facendo un lavoro certosino, cosa che se mi mettessi a costruire una ciabatta farei di ufficio, perché con la corrente non si scherza. Personalmente cavandomela anche io con l'autocostruzione avevo intenzione di fare un lavoro similare, però da una parte ho sempre preferito un prodotto sicuro e marchiato CE, oltretutto per la mia esperienza sul mio sistema e sottolineo mio sistema ritengo che i filtri sulle sorgenti siano fondamentali e anche per questo dopo varie prove ho preferito questa soluzione che col fai da te è per le mie conoscenze impossibile (inteso per fare dei filtri validi, di filtri preconfezionati si trovano facilmente, ma sto fresco a provarli). Perchè il problema è che il filtro deve funzionare bene, la prima ciabatta filtrata che ho provato mi ha fatto capire l'importanza dei filtri, il suono si era ripulito completamente, il problema è che era troppo pulito e si era pulita pure la musica, a quel punto ho cercato altri modelli che filtrassero, ma che non facessero danni o perlomeno pochi. Quando si filtra qualcosa accade per forza (prendo in prestito il terzo principio della dinamica, dove ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria), tradotto nel nostro caso va valutato dove perdi e quanto perdi e soprattutto quanto guadagni. Nel mio primo caso guadagnavo una pulizia di suono assoluto, ma filtrava troppo, la musica era quasi scheletrica, fino a che non ho trovato un buon compromesso, perchè di compromesso si tratta, non puoi guadagnare su 10 parametri su 10, basta che quegli 1 o 2 dove perdi siano piccoli, nel primo caso guadagnavo solo 1 su 10, ma mi ha fatto capire che qualcosa andava fatto. Evito di mettere nomi e cognomi dei prodotti, si dice il peccato e non il peccatore Però a chi ha voglia e magari meno problemi di quelli che ho riscontrato io, lo assecondo volentieri, autocostruirsi qualcosa è sempre bello. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Nel mio primo caso guadagnavo una pulizia di suono assoluto, ma filtrava troppo, la musica era quasi scheletrica, Quella ciabatta era troppo stretta 1
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Quella ciabatta era troppo stretta In realtà era con 8 prese, non era proprio piccola Probabilmente avevano esagerato con i filtri e rimaneva un po' indigesta
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 11 ore fa, alex2 ha scritto: Leggo che hai usato lo Z25 ma non basterebbe lo Z16 per 7 cavi 14 AWG? In teoria si, ma in pratica con le Z25 hai molto più spazio per il serraggio. Le avevo entrambe e ho preferito le più grandi. 11 ore fa, alex2 ha scritto: ti dicono di non intrecciare i conduttori tra loro Se i fili restano dritti, e non intrecciati, sono perfettamente allineati e occupano meno spazio di quelli intrecciati. Credo si consigli questa soluzione per garantire la possibilità di inserire i diametri consigliati dal costruttore. 12 ore fa, alex2 ha scritto: Crimping sleeve / tube Pure Copper Non hanno la qualità del rame dei conduttori Neotech, ma meglio di queste non ne trovi. 8 ore fa, alex2 ha scritto: collegano la terra anche a telaio. E' necessario? Io l'ho fatto, si vede anche nella foto che ti ho allegato.
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @pro61 Vedo che disponi di certezze assolute. Se contatti la casa madre (la Neotech) e chiedi loro ti diranno che hanno preferito utilizzare il teflon (se non in aggiunta al PVC) esclusivamente per i cavi di potenza. Per quelli di alimentazione c'è sempre l'impiego del PVC, che a differenza del teflon che è certificato per un voltaggio massimo di 450V, può tranquillamente superare i test fino a 600V. Prima di uscirsene con apparecchiature simil Nasa e dire che si può far passare 100V in un filo certificato da 12V, io ci penserei ben 10 volte.
pro61 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @mbmf Tu non devi far passare 100V in un cavo certificato 12V , ma 100 A in un cavo certificato 600V a 12V. Fai un sacco di confusione con le unità di misura, sarà meglio che studi un po.
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Tu non devi far passare 100V Ops, ho scritto V Intendevo ampere. Ho bagliato. Comunque il problema è prettamente teorico perché il collo di bottiglia più grande (che mette tutti al sicuro) è dato dalla IEC che verrà montata a monte del distributore di alimentazione. Tutte le Furutech sono certificate per un massimo assorbimento consentito di 10A-230V, quindi non si raggiungeranno mai i valori limite che potrebbero compromettere il conduttore o la guaina.
pro61 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Io ho tagliato la testa al toro, ho tolto la Viborg in rame e sono entrato direttamente col cavo, così ho eliminato 3 contatti. Il cavo è ofc con isolante in Teflon. La terra, normale cavo da elettricista, ma più spesso. 1
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 27 minuti fa, pro61 ha scritto: sono entrato direttamente col cavo Hai fatto la cosa migliore, altrimenti avresti dovuto montare una IEC da pannello da 16A/230V denominata C19 (sono rettangolari) e richiedono le IEC C20 specifiche. Sono quelle che in America consentono di far assorbire le 20Amp su 120V. Ecco un esempio Furutech
alex2 Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 2 ore fa, mbmf ha scritto: Io l'ho fatto, si vede anche nella foto che ti ho allegato. Intendo dire che non è indispensabile ai fini della sicurezza, immagino. Quindi hai fatto uscire un filo di terra dal cembre e anzichè mandarlo alla IEC lo hai fissato a telaio tramite una vite, se ho ben capito. Hai usato una autofilettante o c'era una predisposizione? Piuttosto, chiedo @ferroattivo se i fori della ciabatta identica a quella che ho ordinato io, sono filettati o sono passanti e vanno bloccate con controdadi, e che misure di viti (lunghezza e diametro) usare per fissare le Schuko e la IEC Furutech, sicuramente ci vogliono delle viti a testa svasata piana con filettatura metrica. alex2
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 6 minuti fa, alex2 ha scritto: non è indispensabile ai fini della sicurezza Sempre meglio mettere a terra una scatola di alluminio. 1
alex2 Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 5 minuti fa, mbmf ha scritto: Sempre meglio mettere a terra una scatola di alluminio. Per evitare di forare la scatola posso utilizzare come contatto una delle viti di fissaggio delle schuko o della IEC prendendola più lunga e usare terminale a occhiello e controdado? alex2
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @alex2 Tecnicamente sarebbe una buona soluzione, purché la vite tocchi (come dovrebbe appunto fare) lo chassis. Assicurati che ci sia contatto e non che venga isolato dal corpo della presa. Io, comunque, avevo già trovato un semi-foro per la predisposizione della terra.
ferroattivo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 5 minuti fa, alex2 ha scritto: terminale a occhiello basta il terminale del cavo ad occhiello collegato sulla vite del contenitore in alluminio, le ciabatte da me assemblate all'interno le ho isolate con un foglio in PVC
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, ferroattivo ha scritto: le ho isolate con un foglio in PVC Ottima idea
mbmf Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 5 minuti fa, ferroattivo ha scritto: basta il terminale del cavo ad occhiello collegato sulla vite del contenitore in alluminio Esatto, così si ha la certezza del contatto fra vite e distributore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora