Vai al contenuto
Melius Club

i fiumi non fanno politica


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

continua così che ti assumono a Libero. 

???

Inviato

Sbaglio o nelle costruzioni e lottizzazioni (Es: area commerciale con enormi parcheggi) si devono comunque rispettare portate massime di sgrondo che sono date, anche realizzando opere per il rilascio graduale delle portate di pioggia superiori ? 

Inviato
2 ore fa, hfasci ha scritto:

La peggiore catastrofe pare sia avvenuta nel 1954

Però ad onor del vero dovresti andare a vedere se nel 1954 in quella terribile alluvione appena una settimana prima ce ne fu un'altra e anche se si veniva da un lungo periodo di siccità. Certo se poi vogliamo andare a discutere di gretini e di alluvioni che ci sono sempre state allora tocca alzare bandiera bianca. Qui non so se hai presente o meno ma ogni anno stiamo a discutere di eventi atmosferici eccezionali e all'incirca ogni anno stiamo a contare le vittime, ma non lo si fa solo in Italia e nelle regioni amministrate dal PD, ma nel 2021 ci fu quella in Olanda Belgio e Germania con oltre 120 morti, nel 2018 in Norvegia e prima ancora nel 2015 e 2013, quindi come vedi anche nelle altre civilissime nazioni succedono di queste catastrofi, ma non credo che ci sia un libero qualsiasi a marciarci sopra con le vittime appena estratte dal fango! 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, Martin ha scritto:

si devono comunque rispettare portate massime di sgrondo che sono date, anche realizzando opere per il rilascio graduale delle portate di pioggia superiori ? 

Sulla carta si. Specie se si tratta di soggetti privati (un'azienda mia cliente ha dovuto realizzare un vero e proprio buco-laghetto (sempre vuoto) in seguito al raddoppio della superficie coperta, altrimenti nisba.

Nel pubblico succedono però cose assai strane. Qui hanno appena realizzato un parcheggio a servizio del nuovo ospedale e l'amica ingegnere che ha seguito l'analisi di impatto ambientale mi ha raccontato di certi "sorvoli" della normativa spinti dall'ufficio tecnico comunale...

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Tra il 2020 e il 2021 l’Emilia-Romagna è stata la terza Regione del Paese per consumo di suolo, più 658 ettari cementificati in un solo anno, pari al 10,4% di tutto il consumo di suolo nazionale. Fanpage.it ne h

Vorrei dare a te, ed a quelli che hanno scritto prima di te, la portata di quello che ha interessato la mia zona.

 

Sottolineo che il tutto è precipitato nell'arco di una manciata di ore ( alle 8,00 la situazione era normale, alle 17,00 era un disastro) e lo faccio con una foto, perché secondo me non ne avete un'idea minima di quello che è successo qua.

 

 

Nella foto gli argini del Savio sono oltre i pali metallici dell'alta tensione e nel mezzo del bacino ,che ha  fatto da vasca di espansione all'esondazione del fiume, ci sarebbe una casa ad un piano rialzato che non si vede.

 

 

P.S.: ne ho viste un bel po' in giro, ma un'evento catastrofico di questa portata, ma soprattutto in poche ore e così su larga scala, mai visto davvero , e neppure ne ho memoria dai racconti dei miei nonni.

IMG_20230518_160341.thumb.jpg.532a5895493f81111695b36cc1cf0647.jpg

R.P.S.: ieri sera alle 22,00, nelle zone più colpite c'erano ( li ho visti) un bel po' di ragazzi volontari a dare una mano a spalare fango  e ripristinare le cose .

( Qua si tiene botta, anche se la botta è stata grande).

 

Alla faccia di quelli che i giovani son "deboscia".!

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Vorrei dare a te, ed a quelli che hanno scritto prima di te, la portata di quello che ha interessato la mia zona.

Ne sono consapevole e mi dispiace, ho visto molti video dei soccorsi e si percepisce chiaramente il dramma, quindi in bocca al lupo.

Quell’articolo l’ho postato, senza alcun commento, perché si era parlato nei giorni precedenti delle possibili cause e credo sia giusto tenere presente anche quanto riportato, ne discutevano stamattina su Radio24 e sinceramente erano situazioni e dati che non conoscevo.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Ne sono consapevole e mi dispiace, ho visto molti video dei soccorsi e si percepisce chiaramente il dramma, quindi in bocca al lupo.

Grazie.

In collina è pure peggio, tra frane e smottamenti strade.

Ci sono zone abitate senza acqua e luce da ieri pomeriggio.

P. S. : Poi qui i problemi sono i quote e gli articoli di giornale,

vabbè!

Inviato

Ma perché  chi simpatizza la destra  , devono dire cose che non stanno in cielo e in terra.

In meno di due giorni sono scese quasi 300 mm di pioggia ,che vuol dire circa sei mesi di pioggia circa 

Ricordo che quando vi è stato il terremoto nel 2012 questo popolo operoso a ricostruito tutto quello che è stato distrutto.

E poi  quei giornalacci di destra la piantino di scrivere delle vere schifezze riguardo a una regione che è sempre stata governata in maniera efficiente con un presidente che sa fare bene il proprio lavoro.

La mia regione Lombardia ha un presidente che è l'apoteosi della nullità 

  • Melius 1
Inviato

Obiettivamente e comunque la si pensi in politica, dire che l'Emilia Romagna è una regione malgestita è una corbelleria.

In generale è gestita più che bene, e considerando che si tratta di una regione italiana a statuto ordinario, a mio avviso è gestita benissmo. 

  • Melius 1
Inviato

Nella mia zona ( bassa ravennate )  siamo circondati dall'acqua che sta lentamente procedendo verso il mare  .

E' vero che l'alveo dei fiumi deve essere manutenuto più pulito però questa volta è venuta giù una tale quantità d'acqua che è stata impressionante  , soprattutto nella zona collinare .

Tutti i fiumi e i canali hanno avuto problemi dal bolognese alle marche ,ci sono state frane in tutte le colline della Romagna , questa volta l'intensità è stata superiore a tutte le precedenti ... Questa sarà ricordata .

Adesso ci si rimbocca le maniche e si va a dare una mano ...

  • Melius 2
Inviato

Come ho detto nei giorni scorsi mai in vita mia ho visto una pioggia così fitta e incessante come in questi giorni a Bologna. Questa è la mia esperienza diretta. Il mio più caro amico è figlio del sovrintendente di zona del consorzio di bonifica, e fa lo stesso mestiere da sempre; posso assicurare che è un ente che funziona e ha il budget che gli necessita. Quello che è successo a Bologna sarebbe accaduto in qualsiasi città, dato che i canali tombati nei centri urbani solo la norma. 

 

Per quanto riguarda la Romagna non dico nulla perché è una realtà che non conosco sufficientemente.

Inviato

 

15 ore fa, jedi ha scritto:

E poi  quei giornalacci di destra la piantino di scrivere delle vere schifezze

Il corriere di Bologna quindi.....

Inviato
24 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

Il corriere di Bologna quindi.....

Ma tu ti ricordi nel 2018 dopo il passaggio della tempesta vaia, all'indomani mentre ancora si contavano le vittime che poi furono 5 e mentre si stava facendo una prima conta dei danni e degli sfollati un qualsiasi giornale che uscì con i titoloni  vomitevoli genere "Libero" di ieri a commentare quella disgrazia? E su dai cosa non scrivereste pur di difendere quella banda assurda di pennivendoli senza nessuna vergogna.    

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...