jedi Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Ci mancava l'intervento di chi deve denigrare una regione che funziona. Non è che se qualche personaggio che "magari" ammiri il versante opposta ,scrivendo che è un disastro come funzionano le cose,uno.deve cascarci con tutte le scarpe. Ma ormai sappiamo come la pensa. dove appoggia le becerate di molti parlamentari di questo governo rdi destra e le minchiate dei giornali a loro collegati
Roberto M Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 I fiumi non fanno politica ma, purtroppo, i politici del PD si. Dal Corriere della Sera Maltempo in Emilia-Romagna, il Veneto salvato dai bacini di laminazione ma in Emilia-Romagna uno su due non funziona di Pierfrancesco Carcassi Con la tempesta Vaia del 2018 in Veneto si registrarono 700 millimetri di pioggia in poche ore, ora in Emilia Romagna ne sono caduti 300: il confronto fra le infrastrutture e i sistemi delle due regioni confinanti Il bacino di laminazione di Caldogno (Vicenza) La devastazione dell'Emilia Romagna nasce dai 300 millimetri di pioggia in poco più di 24 ore registrati nelle zone più colpite dall'ondata di maltempo degli ultimi giorni: dalle precipitazioni intense che hanno creato l'emergenza più grande dopo il terremoto del 2012; un altro terremoto, come l'ha definito il presidente della Regione Bonaccini. Sono esondati i corsi d'acqua in una cinquantina di punti, le frane sono oltre un centinaio, con conseguenze disastrose: un bilancio, ad ora, di 14 morti, decine di migliaia di sfollati e di persone senza elettricità, centinaia di strade interrotte, danni per miliardi. Eppure quei 300 millimetri non sono neanche paragonabili alla pioggia caduta nel vicino Veneto durante un'altra calamità di proporzioni devastanti: nei giorni segnati anche dallatempesta Vaia che colpì le montagne del Nordest nel 2018, oltre ai venti da record si registrarono 715 millimetri di acqua in 70 ore. Più del doppio, ma non ci furono allagamenti paragonabili a quelli dell'Emilia Romagna di questi giorni. Tra i due territori, la prima differenza che salta all'occhio è data dalle infrastrutture. Il Veneto ha imparato la sua lezione nel 2010. L'alluvione che devastò il Padovano e il Vicentino quell'anno fu l'impulso per realizzare opere anti-alluvionali per un miliardo e mezzo di euro. Senza, 13 anni prima, finì sott'acqua un'area di 140 chilometri quadrati. Tra il territorio sicuro di oggi e i 130 comuni allagati di 13 anni fa ci sono vari bacini di laminazione: soprattutto quello di Caldogno (Vicenza) e quello diMontecchia di Crosara (Verona). Sono grandi vasche in cui convogliare le acque in eccesso dei fiumi, realizzate grazie a fondi di emergenza: nello specifico 3,5 miliardi stanziati con il piano dopo l'alluvione del 2010. ….. Di fronte a una quantità di precipitazioni molto inferiore, i fiumi dell'Emilia-Romagna non hanno retto: su 23 corsi d'acqua in piena, 22 sono esondati … Qui l’articolo completo https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/23_maggio_18/maltempo-in-emilia-romagna-il-veneto-salvato-dai-bacini-di-laminazione-ma-in-emilia-romagna-uno-su-due-non-funziona-2bd4714a-5fbe-4c8a-98f3-752b874d9xlk.shtml
carmus Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Sbaglio o ci sono stati danni anche nelle Marche governate dalla destra? Ripeto non ne fate una questione politica è solo un’evento meteo tragico accaduto in Emilia Romagna così come poteva succedere in qualsiasi altra parte d’Italia. La carta consumata per stampare libero ed il giornale utilizzatela in maniera congrua… non so se mi spiego. Ci sono stati dei morti e un minimo di dignità imporrebbe silenzio e rispetto, anziché continuare questa becera propaganda, che è segno di grande insicurezza e di evidente complesso di inferiorità.
Roberto M Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @jedi @senek65 @ferrocsm @cactus_atomo Come mai in Veneto hanno fatto i bacini di decantazione, speso i soldi per il dissesto idrogeologico e, con il doppio delle precipitazioni, non hanno piu’ subito queste tragedie ? Come mai Bonaccine e Schlein non hanno speso i 55 milioni stanziati da Renzi proprio per la prevenzione idrogeologica ? Come mai Conte ha tagliato i fondi, stanziati da Renzi, per Italia Sicura, destinati proprio a prevenire queste tragedie che sono tutto tranne che ineluttabili ? Ve lo chiedo senza polemica, sperando che, questa volta, anche gli amministratori dell’Emilia Romagna possano imparare dai colleghi vicini del Veneto, oggettivamente piu’ virtuosi.
jedi Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Roberto M Capisco che è un fan di questi cialtroni di destra ,perché quando uno nega l'evidenza i casi sono due :o e in mala fede oppure parla solo per dar fiato alla bocca. Lei non sa come funziona neanche lontanamente l'Emilia Romagna e si vi è una regione dove nella sua globalità' l'amministrazione pubblica non ha problemi è propria questa. Il veneto lo conosco bene, visto che la sede dove lavoravo era nel trevigiano e ci andavo spesso ,e regna mediamente uno scarsissimo senso della comunità . E dove vi è stato il doppio delle precipitazioni?Forse nei suoi sogni perché non mi risulta che hanno avuto in 36 ore una media di 300 mm di pioggia. Almeno prima di dirle si informi e non divulghi fake che ci possono cascare solo i polli
Martin Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: Come mai in Veneto hanno fatto i bacini di decantazione, speso i soldi per il dissesto idrogeologico Perché hanno preso una pagata storica con l'alluvione 2010, ad oggi solo 4 delle opere progettate sono complete. Le procedure di esproprio, di autorizzazione e di "svincolo", il tutto condito da infiniti ricorsi, rappresentano un dedalo inestricabile, probabilmente ineguagliato negli altri paesi UE.
Roberto M Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 14 minuti fa, carmus ha scritto: Sbaglio o ci sono stati danni anche nelle Marche governate dalla destra? Ripeto non ne fate una questione politica è solo un’evento meteo tragico accaduto in Emilia Romagna C’e’ una piccola differenza, il CDX non ha MAI governato nelle Marche e l’alluvione di cui parli e’ avvenuta quando era al potere da poco tempo. E comunque il PD, che oggi non accetta critiche ed urla allo sciacallaggio, e’ stato il primo a sciacallare. Qui le accuse agli amministratori sono precise e circostanziate, non hanno speso nelle attivita’ di prevenzione idrogeologica, hanno speso per le piste ciclabili sugli argini dei fiumi (abbattendo gli alberi, che bene non fa) ma non hanno speso per evitare che quegli argini venissero travolti.
Roberto M Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @jedi Non prendertela con me, mi sono limitato a citare testualmente un articolo del Corriere della Sera, che non mi pare proprio un giornale di destra, anzi.
jedi Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Roberto M Ripeto A lei piace questo governo dove il presidente del senato tiene il busto di mussolini in casa ed era un noto picchiatore di destra negli anni 70. Un altro che si fa fotografare con una divisa nazista ,un ministro che dice che se sono morti in mare gli immigrati è colpa loro che portavano i bambini con loro, non ci arriva che quando uno è disperato fa di tutto per scappare da certe situazioni ,per non parlare di certe bischerate che diceva la pe...la Meloni riguardo al blocco navale piu i 12 condoni ricevuti di questi"galantuomini" che no pagano le tasse. Se vogliamo parlare di sciacallaggio la destra è campione intergalattica Questo si è il governo dei migliori ... cacciapalle
senek65 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 37 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non prendertela con me, mi Io non me la prendo: ti mando serenamente a cagare.
carmus Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Roberto M ognuno di noi ha le proprie convinzioni e sono felice ed orgoglioso di quanto le mie siano molto distanti dalle tue.
jedi Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @senek65 Purtroppo noi in Italia non abbiamo una destra come ci potrebbe essere nel Regno Unito(pur se anche li di minchiate ne hanno fatte tante),ma di avvoltoi e sciacalli che parlano perché il popolo lo chiede. A parte il fatto che certe persone non sanno neanche cosa votano ,e chi conosce Petrolini che faceva la parodia di Nerone prendeva in giro Mussolini ,dicendo che non conta cosa dici ,ma per il popolino come lo dici . Basta vedere Libero e La Verità gia' dai titoli come si presentano ,per non parlare del governo cosa stanno facendo in Rai . La Rai è sempre stata lottizzata ,ma questi sono piu' voraci dei piranha . Ma tornando al tema ,i titoli di questi due giornali riguardo al disastro della regione Emilia Romagna sono degni dei piu' sciacalli e mascalzoni d questa terra. 1
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Il 18/5/2023 at 14:39, maurodg65 ha scritto: Altro che nutrie… Sempre colpa dell’uomo è … la nutria proviene dal Sud America, non è originaria dell’Europa e tanto meno dell’Italia … e non è arrivata nuotando …
JureAR Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: … la nutria proviene dal Sud America, ...e meno male che non è arrivato il fratello maggiore capibara.. l'umano purtroppo è l'essere meno equilibrato sulla terra
macmac1950 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 ... e Meno male che questo sito si chiama "Melius club"... qualcuno forse non conosce il latino...
Jack Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 7 ore fa, jedi ha scritto: Gli avvoltoi di destra sono sempre in agguato. usi un wording molto al limite dell’offesa continua e reiterata. Ci sono oltre dodici milioni di cittadini che hanno votato Cdx durante un’elezione democratica. Gli epiteti che continuamente usi nei loro confronti sono inaccettabili.
senek65 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @macmac1950 io, io... sono analfabeta 1 minuto fa, Jack ha scritto: Gli epiteti che continuamente usi nei loro confronti sono inaccettabili. Adesso me ne invento dei nuovi 1
Messaggi raccomandati