wow Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Ma vi pagano a scrivere stupidaggini? E basta! Adesso, otaner ha scritto: fai invece tanta ed anche becera. Più sono ignoranti e più parlano.
loureediano Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Mi piange il cuore a vedere le immagini di tutta questa gente che sfa vivendo un momento tragico. La politica però c'entra eccome. Siete mai stati nel Golfo del Tigullio? A parte la rapallizzazione oggi è in cantiere di alzare sulle 2 sponde dell'Entella un muro alto 5 metri. Chi conosce Chiavari e Lavagna sa che è l'Entella a dividerli. A parte l'obrobio che è la cosa in se, tutto si fa per cementificare. Quindi la politica c'entra eccome avendo favorito la cementificazione selvaggia del nostro territorio. Si ne siamo tutti responsabili.
senek65 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 42 minuti fa, audio2 ha scritto: tranqui, avete già perculato a sufficienza nel passato. prego continuate pure. Ma stai zitto e vergognati.
senek65 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Mai vista una coaa del genere da secoli, detto da Mercalli. E siamo ancira quo a filosofare o peggio.
Panurge Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Qui possiamo solo incrociare le dita, il nostro territorio sembra fatto apposta per le alluvioni, venisse giù quello che è venuto in Emilia-Romagna non so cosa potrebbe succedere.
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Borgonzoni Riuscire ad essere così schifoso in un momento come questo ti qualifica in maniera definitiva. Fai veramente schifo, evita accuratamente di citarmi, leggermi e cercare di interloquire in futuro, fammi un favore e fatti un favore. 1
LeoCleo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 39 minuti fa, otaner ha scritto: ne fai invece tanta ed anche becera. Potresti argomentare meglio? Ho solo riportato i fatti
LeoCleo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @wow mai fatto, ma finisci dritto negli utenti ignorati. Non sopporto più i maleducati.
Discopersempre2 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Boia deh! Riuscite a litiga' anche in questa disgrazia ...povera Italia 😔 2
wow Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 7 minuti fa, LeoCleo ha scritto: mai fatto, ma finisci dritto negli utenti ignorati. Non sopporto più i maleducati. Oh cavolo..... Inizio la giornata male, anzi malissimo... Io non sopporto gli ignoranti che sanno tutto, pensa te... Dal virus (persino Formigoni) alle inondazioni, per passare da come si costruiscono le vasche di laminazione, tutto in un thread, mentre c'è gente che se la sta vedendo brutta
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 I fatti esistono e citarli ha senso per trarne profitto in futuro. Qua le leggi sulla invarianza idraulica sono arrivate in ritardo, ma ora ci sono, non sono esenti da possibili critiche, ma ci sono. Alcune cose però erano talmente insensate da non comprenderne la ratio. Da me l'ultima alluvione occorsa molti anni fa, ha pervaso un intero quartiere non lontano da casa mia, era stato costruito in una depressione che arriva fino a circa un metro e mezzo sotto il perimetro delimitato dalle strade che lo circondano... all'epoca lontana di realizzazione venivano opportunamente alzate rispetto al piano di campagna. Questo però creava veri e propri invasi. A posteriori si poteva ri-costruire alzandosi rispetto al piano di campagna per una misura che spesso era più limitata della bisogna per arrivare alla sicurezza. Nel mio caso, ero stato lambito ma non interessato dall'acqua, ricostruendo ho potuto godere di un metro oltre il limite raggiunto dalle acque in quella occasione, ma altri, pur realizzando a nuovo, non sono potuti arrivare alla sicurezza necessaria per via dei regolamenti vigenti. Sembra tutt'ora che manchi una consapevolezza circa i possibili rischi. Ma solo guardando gli errori del passato si può ovviare in futuro.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 17 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2023 Due orette di google "regimazioni idrauliche" - "tempo di ritorni degli eventi" o per i più arditi "moto permanente delle correnti a superficie libera" permettono non di capire tutto, ma quantomeno di darsi un orientamento elementare per dare il giusto peso alle varie opinioni che, statene certi, costituiranno un'ulteriore alluvione mediatica. Ad esempio, le cosiddette "cementificazioni" degli argini non sono necessariamente dovute agli appetiti territoriali, ma rispondono a precise scelte progettuali. E NESSUNO pubblica una simulazione di come sarebbero andate davvero le cose lasciando gli arginelli bucolici de 'na vorta e gli stagni con le rane che fanno cra-cra. Infine sulla "antica sapienza". L'antica sapienza nel non fare danni si deve sopratutto ad una agricoltura poco evoluta, con produzioni da sussistenza, attività economiche elementari, assenza di industria, e larghissimi strati sociali che campavano in uno status solo di poco superiore a quello dei servi della gleba. I danni non c'erano principalmente perché il sotteso economico non valeva un c.zzo, e spesso lo stesso valore veniva attribuito alle persone. In quelle condizioni, tre o quattro mesi di palude, cosa volete che siano ? Un "avversa fortuna del cielo". Tre paternostri, quattro rosari e due "rogazioni" e bona-li. 3
cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 @nullo Ti quoto in toto. e' facile fare i "tifosi" e cercare un colpevole ma ci sono fatti di cui dovremmo tenere conto ma sono ormai talmente incancreniti he si rinuncia a priori a fare quello che sarebbe logico fare. A roma un intero quartiere, grande e popoloso, la Magliana, è stato costruito sotto il livello delle piene storiche del tevere, se arriverà un evento eccezionale inutile dare la colpa a chi nel secolo scorso ha permesso quello scempio (sarà già morto e sepolto) e neppure al sindaco casualmente in carica. stesso discorso vale per fiumicino, ma addirittura il centro di saliuggia dell'enea è stato costruito sotto il livello delle pine storiche del po, e di casi simili ce ne sono tantissimi. purtroppo il combinato disposto dell'abusivismo edilizio e delle sanatorie ha prodotto danni enormi, difficilmente sanabili in toto, che esplodono nella loro gravità in presenza di eventi eccezionali (o magari non eccezionali, solo che ce li siamo dimenticati, vedi costruzioni sui pendii dei vulcani come vesuvio ed etna. abbiamo un territorio fragile,con ampie zone franose, cementificato olte misura, con zone che si spopolano ed altre in cui si addensa in modo anomalo la popolazione. abbiamo il paradossodi tante case vuote in zone abbandonate e la contemporanea carenza di alloggi nelle grandi aree urbane. risanare tutto è impossibiole, mitigare in partre il rischio si, ma non illudiamoci, non saranno gli arginin sempre pià alti ad evitare i disastri, nei fiumi con gli argini l'acua scorre più velocemente e arriva cn maggior forza ed alle acque del fiume si sommano quell degli affluenti. nelle cinque tere hanno coperto i torrenti per realizzare strade, il risultato è che arriva un evento eccezionaloe l'acqau sfonda le strade ed allaga i paesi.tutti conosciamo la vicenda recente di civita di bagnoregio, l'erosione della rupe è iniziata verso la fin del meioevo quando i frati che avevano la prorpietà dei terreni intorno pieno di boschi hanno autorizzato il taglio idiscriminato degli alberi, finiti gli alberi arriva l'erosione la salvaguardia del territorio è un problema bipartizan, non è possibile cavalcarlo a seconda delle convenienze per creare problemi a chi inqul momento governa, . capisco che denolire gli abusi di 50 anni fa sia impossibile, ma almeno cominciamo ad impedire quelli nuovi ). 2
extermination Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Da ignorante, credo che nel tempo si sia arrivati ad un "oggi" che presenta molte situazioni irreversibili anche in presenza di competenze, capacità di spesa e tutta la buona volontà!!! 1
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: salvaguardia del territorio è un problema bipartizan, non è possibile cavalcarlo a seconda delle convenienze per creare problemi a chi inqul momento governa Solo un deficiente può ragionare altrimenti. Bravo.
cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 @Martin gli argini son9o stai una necessitò vusto che gli umani costruiscono nelle piane alluvionali (che se gli stessi umani chiamano così un motivo ci sarà). anni fa in occasione di una grande piena del po la soluzione che fu adottata fu prirpio di rompere gli argini per permettere alle acque di defluire nelle campagne seza distrugger ele città che si sarebbero trovate sul percorso della piena. Non si tratta di visione bucolic, gli sbitanti felle case vicino i fiumi, le attivittà industriali ed agricole che si svolgono vicino ai corsi d'acqua necessitno di un minimo di regimentazione, ma non possiamo pensare che basti alzare gli argini. senza argini una peina del po ci metteva giorni ad arrivare dal piemonte al veneto, con gli argini cementificati arriva molto prim e molto più mvelocemente. gli alberi hanno una loro cpacità di drenaggio che non risolve ma aiuta. non siamo onnipotenti, le alluvioni colpiscono italia francia gernania cina usa non riparmiano nessuno, dobbiamo convvere con la natur cercando di mitigarne gli effetti avvesìrsi ma senza la presunzione di poter dominare tutto.ricordi quando in occasione di un grave incicentr ad una fabrica svizzera di medicinali con fuoriuscita di materiale nel dabìnubio, tutte le ditte in zonma si affrettarono a scaricare i loro rifiuti nel fiume? si pensava ad un disastro ecologico senza precedenti ma fortunatamente il grande, enorme delta del danubio, ri9maso allo stao naturale ha scollto egregiamente la funzione di depuratoremassorbendo quasi tutto? è pià facile costruir un argine chre manutenere il terriotoro rimuovendo per tempo i detriti. guarda genov, è un città che stretta tra mare e montagna non dovrebbe più espandersi, anzi rimpicciolirsi, ma coì non è, e ad ogni pioggia succedono disasstri, se costruisco su un ghiacciaio non posso lamentarmi che fa freddo
cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2023 Autore Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, nullo ha scritto: Solo un deficiente può ragionare altrimenti. la mamma dei fessi è sempre mincinta, purtroppo. per risolvere il problema delle alluvione del tevere a roma, i savoia hanno fatto costruire gli enormi muraglioni che esistono tuttora, Garibaldi invece proponva na sorta di bypass, in modo che solo una parte del tevvere attraversasse la città e lpaltra fosse deviata su un percorso alternativo,. m con lìespansione irbana di roma non avrebbe funzionato
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: Il problema è che il mondo dei nostri vecchi non esiste più, Purtroppo anche i nostri vecchi ogni tanto finivano sott'acqua. Contro certi eventi, non c'è nulla da fare. 2
Messaggi raccomandati