Vai al contenuto
Melius Club

Peter Walker e la Quad Electroacoustics


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Westender ha scritto:

Si è parlato molto in questo thread dell'accoppiamento dei 306 e dei 405 con diffusori anche moderni ma quali sono gli accoppiamenti più riusciti con il classico finale 303? Quali diffusori secondo voi vanno particolarmente bene?

So che è stato disegnato per le elettrostatiche Quad (57 in particolare) e credo vada bene con diffusori che non hanno carichi di impedenza particolarmente ostici ma volevo la vostra opinione concreta.

Mi vengono in mente subito le Tannoy Eaton. 

Inviato
56 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Mi vengono in mente subito le Tannoy Eaton. 

Vero, accoppiata che ho provato e va più che bene, ma sono uno dei pochi che preferisce il 405 al 303.

Inviato

io ho avuto il 405 e mi piaceva (ma non abbastanza da tenerlo). mi incuriosisce il 303.

Altri accoppiamenti che erano coevi per l'epoca e dovrebbero andare sono quelli con Celestion 33,44, 25, 66 e con i monitor studio bbc Rogers studio1, Spendor sp 1, bc etc

 

 

Inviato

@Westender Secondo me dipende oltre al gusto personale, a che diffusori vengono abbinati. Con le Eaton che già sono di loro timbricamente calde e morbide il 303 potrebbe essere troppo "romantico", viceversa con diffusori più rigorosi e controllati il suo apporto potrebbe essere un toccasana. 

Inviato
41 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

@Westendercon diffusori più rigorosi e controllati il suo apporto potrebbe essere un toccasana. 

cosa ti viene in mente di rigoroso e controllato con impedenze che vadano d'accordo con il 303? le mie Acoustic Energy Ae2 sono rigorosissime ma serve una manata di corrente per farle andare bene (e ora volano con Ortofon ppa600)

.

Inviato

@Westender Rigoroso e controllato rimanendo sempre in ambito vintage, non come alcuni algidi diffusori moderni...

Ie prime che mi vengono in mente sono le Snell K (soprattutto la prima serie), poi le poco considerate Leak Sandwich, ho avuto le 2030 e sono veramente ottime, hanno un modo di suonare sorprendente per l'età. Poi una via di mezzo tra le Snell e le Eaton potrebbero essere le Dynaco a25. Sono tutti diffusori che ho o che ho avuto. 

  • Melius 1
Inviato

Con le casse dal suono più aperto e di buona efficienza, come Triangle ed Electrovoice

  • 4 mesi dopo...
Inviato

approfitto di questo 3D per chiedere un paio di info che  possono servirmi in un futuro ... prossimo o meno ....

ho già chiesto +o- altre volte info sui vari pre e finali Quad , ma il fascino che hanno sempre avuto per me questi apparecchi è ed è sempre stata come  :  "una scimmia mai accontentata" 

mi piace molto il 405 , e dall innumerevoli info che ho letto : è meglio il 405/2 , domanda : è meglio perchè ha le RCA ed anche il suono è migliore o solo perchè è più recente ?

come pre  è meglio il 34 o il 44 ? sempre da quel che ho letto in rete : è meglio quello con tasti tutti grigi indipendentemente che sia il 34 o il 44 ( perchè le versioni con tasti tutti grigi son da preferire perchè hanno le RCA e non le Din  ......è vero ? è meglio un 34 tasti grigi di un 44 tasti colorati ? )

grazie 

 

Inviato
12 ore fa, max56 ha scritto:

....

mi piace molto il 405 , e dall innumerevoli info che ho letto : è meglio il 405/2 , domanda : è meglio perchè ha le RCA ed anche il suono è migliore o solo perchè è più recente ?

come pre  è meglio il 34 o il 44 ? sempre da quel che ho letto in rete : è meglio quello con tasti tutti grigi indipendentemente che sia il 34 o il 44 ( perchè le versioni con tasti tutti grigi son da preferire perchè hanno le RCA e non le Din  ......è vero ? è meglio un 34 tasti grigi di un 44 tasti colorati ? )

grazie 

leggendo qs 15 pagine troverai molti interventi, anche miei, che ti potranno chiarire ogni dubbio. In estrema sintesi: 1) il 405.2 è un 405 con maggiori capacità di pilotaggio, e minimi upgrade (peraltro costanti nella produzione Quad, anche quando non pubblicizzati, basta osservare la successione di diverse schede, a parità di modello, nel tempo), 2) imho, 34 e 44 sono macchine sonìcamente equivalenti, con una maggior versatilità del 44 (i loro periodi di produzioni si sovrappongono quasi totalmente), 3) le versioni tardive "tasti grigi" di entrambi (34 e 44) beneficiano effettivamente di migliorie circuitali rispetto ai seriali precedenti (questo vale anche per i tuner FM4), 4) considera che Quad, dal tempo dei "II" in avanti, applicò piccoli upgrade nelle sue elettroniche col progredire dei seriali, dato che i modelli restavano in catalogo lustri o anche decenni, 5) la differenza la fa (anche, e soprattutto) lo stato di refurbishment (restauro/ripristino) della elettronica che prenderai in esame, 6) non sono elettroniche complicate da restaurare (per chi ci sappia mettere mano), ma è giusto sapere che Quad/IAG ancora esegue, in Gran Bretagna, il ripristino (non l'upgrade) delle proprie elettroniche, riportandole alle condizioni originarie (lo ha fatto con un mio Quad 405.2, a prezzi onestissimi, e riportando ogni tipo di intervento, minuziosamente, in una scheda che funge anche da fattura).

Se può servire, un piccolo riassunto di qs elettroniche lo feci anche nel mio blog, con diverse foto:

 

https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/01/finali-quad-vintage-sono-ancora-attuali.html

 

Inviato

Da qualche giorno felice possessore di un finale 306, rilevato in condizioni eccellenti. Stupisce per capacità di pilotaggio in relazione al wattaggio dichiarato, e per la bellissima coerenza timbrica e neutralità, senza per questo diventare asettico o radiografante. Ottimo per ascolti prolungati e rilassanti, anche a volumi "consistenti". Il mio preferito dei 4 QUAD che ho avuto.


La mia personalissima classifica è:

1 - QUAD II

2 - 306

3 - 303

4 - 405

  • Melius 2
Inviato

Rettifico parzialmente dato che ho detto il 306 essere il mio preferito e poi lo metto al secondo posto.
Due precisazioni: il II gioca in una categoria a parte, e watt a parte batte tutti e quattro, ma lo prenderei in considerazione solo per setup particolari (alta, molto alta, efficienza)

Se invece devo prendere in considerazione un finale "multiuso" allora sì, il 306 è in testa.

  • Melius 1
Inviato

@wiking grazie , mi son letto per bene tutte le pagine e tutti gli interventi  che ha fatto nel forum sulle elettroniche quad , come scrivevo la mia è una fissa per queste elettroniche che molto mi affascinano

@scroodge sono sicuro che la classifica stilata sia quella top , anche se per i miei gusti ( estetici  e per riserva di potenza ) cadono sempre sul 405 

@wiking @scroodge il suono : come suonano i quad ? non so se possa essere un termine di paragone ma , visto la categoria di prezzo sull usato + o - simile , conosco abbastanza  i Cyrus Two +psx = che differenze ? 

non so se si possa paragonare un "piccoletto sovralimentato tutto muscoli" con un pre e finale ( tipo 34+405) ma nell usato la differenza di prezzo tra i due marchi è il più delle volte quasi nulla .

scroodge
Inviato
2 ore fa, max56 ha scritto:

sono sicuro che la classifica stilata sia quella top ,

Ma no che non è "top" è solo la mia classifica.

Non vale niente

Vale solo per me.

Per te, per altri, in altri contesti potrebbe essere del tutto diversa


 

2 ore fa, max56 ha scritto:

il suono : come suonano i quad ? non so se possa essere un termine di paragone ma , visto la categoria di prezzo sull usato + o - simile , conosco abbastanza  i Cyrus Two +psx = che differenze ? 

Avuto il Cyrus con la sua psx, ma il confronto con i quad  da me provati lo posso certo fare, ma, a memoria.

Recente, parliamo degli ultimi 3-4 anni..
 

Dunque:  la dico chiara a me il Two+psx ha sbalordito. Mai avrei pensato da quelli scatoli una tale capacità di spinta. Impressionante, come la velocità e la riserva dinamica. Se la gioca tranquillamente, su questo unico parametro, con un finale da 50w bello correntoso di alta qualità. A me ha ricordato la grande capacità di erogazione dei primi Audia Flight, per capirci.
Ma, mio parere, però le qualità si fermano lì.
Il suono non è né raffinato, né timbricamente ricco come invece si trova in tutti i quad citati, nell'ordine scritto.
E' si neutro, ma senza quel coinvolgimento "emotivo" che riescono a produrre quei quad.

In sintesi: se dovessi scegliere tra cyrus+psx e uno qualsiasi di quei quad (II a parte perchè ha pochi watt) non avrei dubbio alcuno a scegliere questi ultimi.

Io, per i miei gusti, per le mie esigenze...

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, max56 ha scritto:

@wiking grazie , mi son letto per bene tutte le pagine e tutti gli interventi  che ha fatto nel forum sulle elettroniche quad , come scrivevo la mia è una fissa per queste elettroniche che molto mi affascinano

@wiking il suono : come suonano i quad ?

In estrema sintesi, ti direi che gli unici Quad storici inseribili in contesti moderni sono i Quad II (principalmente con diffusori ad alta efficienza) ed il Quad 306 (più universale, ma pur sempre capace di soli 50 watt x ch). Dispongo, attualmente, di ben 3 Quad 405/405.2, 4 Quad II, 1 Quad 303 e 3 Quad 306, e la maggior parte di questi escono da interventi completi e totali di ripristino, alcuni direttamente dalla casa madre Quad/IAG. Ma ancora  non riesco a farmi piacere il 405/405.2 come gli altri. Nel mio blog ho due interventi (non recentissimi, ma abbastanza completi) dove puoi leggere in dettaglio qualche impressione in più: uno generico sui finali Quad vintage:

https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/01/finali-quad-vintage-sono-ancora-attuali.html

ed un secondo sui finali Quad vintage utilizzati in un contesto specifico attuale (e per loro impegnativo):

https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/02/prove-di-biamplificazione-con-i-quad.html

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@scroodge quando dico che sono concorde con la tua classifica è perchè la penso veramente così, sono convintissimo che ci sia poco di meglio ( anche attualmente) dei vecchi pre e finali QUad II o dei Leak pre e finali valvolari o dei Dynaco st 70 , i primi che mi vengono in mente e senza spendere cifre folli  .

grazie per il confronto con il Cyrus-psx specie nella frase: 

22 ore fa, scroodge ha scritto:

E' si neutro, ma senza quel coinvolgimento "emotivo" che riescono a produrre quei quad.

nel mio piccolo, mi sembra la giusta definizione che potrei dare al confronto tra Cyrus One e Ion Obelisk One , uno molto più neutro e preciso e l altro più musicale e caldo / emotivo

deciderò , magari dopo ascolto se possibile, resta  la  mia preferenza al  405

@wiking grazie , , leggerò i due link con interesse

sto leggendo e rileggendo le frasi : 

12 ore fa, wiking ha scritto:

unici Quad storici inseribili in contesti moderni sono i Quad II (principalmente con diffusori ad alta efficienza) ed il Quad 306

 

12 ore fa, wiking ha scritto:

Ma ancora  non riesco a farmi piacere il 405/405.2 come gli altri.

devo per forza ascoltare prima di un eventuale acquisto

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 29/04/2025 at 20:57, scroodge ha scritto:

Da qualche giorno felice possessore di un finale 306, rilevato in condizioni eccellenti. Stupisce per capacità di pilotaggio in relazione al wattaggio dichiarato, e per la bellissima coerenza timbrica e neutralità, senza per questo diventare asettico o radiografante. Ottimo per ascolti prolungati e rilassanti, anche a volumi "consistenti". Il mio preferito dei 4 QUAD che ho avuto.


La mia personalissima classifica è:

1 - QUAD II

2 - 306

3 - 303

4 - 405

Riprendo questo vecchio e storico thread dedicato alle creature di P. Walker dopo essere appena rientrato dalle vacanze. In qs ultime settimane mi ha allietato in giardino un mio sistema Quad FM4/34/306 (con un paio di Klipsch moderne). Ho trascorso intere mattinate e pomeriggi a rilassarmi, un suono mai stancante, con ottima FM locale (si riceve molto bene), ed all'uopo qualche CD (in quella zona lo streaming è un lusso). Rientrato a Milano, ho deciso di ricollegare qualcuno dei miei Quad: un 405 (refurbished e pesantemente modificato, una macchina da guerra che qui non fa testo) alle IMF Studio Monitor (un gran bel sentire), e due Quad 306, seriali 12xxx e 19xxx, non restaurati, apparentemente ancora in ordine. Il primo 306 monta ancora i GE/RCA 17556, mentre il 306 più recente ha già i Motorola MJ 15003 (vedi foto qui sotto).

 

IMG_6660.thumb.jpeg.3ea9618e2d9bcab6edf4d4b9ac879638.jpeg

 

IMG_6659.thumb.jpeg.753fd537461e992eaf165f75574dfbca.jpeg

 

IMG_6663.thumb.jpeg.06eed86547b02079c68750b8ef079287.jpeg

 

I due 306 pilotano in biamp passiva le grandi Tannoy 215. Ho provato ad invertire, vie alte e vie basse, quello con i finali RCA con quello coi Motorola, ma differenze tra i due esemplari davvero non ne avverto (nonostante esista qualche Quad-fanatico che parla di una maggior musicalità dei vecchi transistor finali GE/RCA rispetto ai successivi). In ogni caso un  gran bel sentire, se si considera che i due piccoli ed economici 306 vanno a sostituire per qualche giorno i 4 monoblocchi Manley Snapper + Pass Aleph 0. Pre: un BOW Technologies Warlock ed un Primare Pre 30.

 

IMG_6667.thumb.jpeg.690a0939eca54d2de9fb3c247e7d5e06.jpeg

 

Quad 306 - contro: 1) sensibilità elevatissima, questo li rende da un lato un filino rumorosi (hiss) con sistemi efficienti, dall'altro obbliga a lavorare col pot del volume quasi chiuso (a meno di usare i loro pre 34/44, ma questo li penalizza; lo asserisco avendo sia uno che l'altro), 2) timbrica leggermente spostata verso l'alto, manca un po' di corpo in gamma medio-bassa e bassa, 3) ovvii limiti dinamici (percepibili alzando molto il volume), 4) connettori altoparlanti delicatissimi, se potete sostituiteli con i più moderni connettori Harbeth (quelli del 606, per intenderci).

Quad 306 - pro: 1) eccellente precisione e veridicità del messaggio sonoro, il 306 è un finale assai moderno ed attuale nell'impostazione, 2) gamma media concreta e reale, siamo sui livelli dei "II" con le KT66GEC e del 303, ma con maggior precisione, e meno calore, 3) eccellente ariosità, la buona presenza in gamma medio-alta ed alta ripropone un soundstage credibile, ampio e tridimensionale, 4) bassissima fatica di ascolto, 5) eccellente qualità costruttiva, keep it simple!.

Quad 306 - considerazioni finali: qui nessuno grida al miracolo, ma in un'epoca in cui ogni giorni vengono creati nuovi ammazzagiganti cinesi in classe D, per favore non si dimentichino le ottime prestazioni di questi giocattolini inglesi anni '90, assai più iconici, semplici da manutenere, ben suonanti, semplici, belli con il loro industrial design (nato coi 303 ed esploso coi 405), ultima espressione di Peter Walker. Hanno solo 50 watt per canale, ma abbinateli bene e vi ripagheranno.

 

IMG_6658.thumb.jpeg.d9fc983a75e07eb691584d572d43eca0.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Tutto bello e concordo ma :

35 minuti fa, wiking ha scritto:

2) gamma media concreta e reale, siamo sui livelli del II con le KT66GEC

Dissento un tantinello...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...