Vai al contenuto
Melius Club

Musical Fidelity finali mono M8s-700m


Messaggi raccomandati

giuseppeb1986
Inviato

Ciao ragazzi, qualcuno ha mai ascoltato i finali mono in oggetto o la versione precedente M8-700m?Avete informazioni a riguardo?

Possono essere considerati dei mono di alto livello vista anche la loro enorme potenza di 700w per canale su 8 Ohm?

 

saluti

giuseppeb1986
Inviato

In attesa anche di altre esperienze/ascolti/ opinioni di tutti voi, cito @networkcode perché so che addirittura ne ha 8 di finali Musical Fidelity M8s-700m per il suo bellissimo impianto e magari può darmi qualche info in più

 

  • 2 mesi dopo...
VIPKEKKO2011
Inviato

@giuseppeb1986 ciao io ne ho quattro di questi monofonici ,che dirti hanno potenza e corrente da vendere insieme  garbo e dolcezza ,molto musicali suono per niente stancante ,pilotato anche le pietre ..

Inviato
Il 23/4/2021 at 22:20, giuseppeb1986 ha scritto:

In attesa anche di altre esperienze/ascolti/ opinioni di tutti voi, cito @networkcode perché so che addirittura ne ha 8 di finali Musical Fidelity M8s-700m per il suo bellissimo impianto e magari può darmi qualche info in più

Ho visto solo adesso questo thread.

Confermo di possedere 8 finali monofonici M8s-700m e due stereofonici M8s-500s nel mio sistema A/V principale.

Li ho scelti per questi motivi:

1) misure al banco impeccabili; 

2) riserva in watt che consente di dimenticare il termine "clipping", pilotaggio di qualsivoglia diffusore (lasciando perdere curve di impedenza da meno di 1 ohm di alcuni aborti del passato); 

3) estetica pulita, che ben si sposa con il mio living; 

4) filosofia costruttiva di musical fidelity - da leggersi come una mosca bianca nel mercato viziato e folle di questi tempi.

Il risultato sia sul piano elettronico che acustico è quello che ci si aspetta da un finale di potenza: un interfacciamento con quello che sta a valle e quello che sta a monte perfetto, che porti alla totale assenza di colorazioni tonali/timbriche e permetta alla catena riproduttiva di avere il giusto SPL.

Non ti parlerò di piani sonori, ampiezza delle scene o di vellutaggini o setosità varie, semplicemente perchè da un finale nulla di tutto ciò deve essere atteso in quanto deve solo amplificare in maniera più neutrale possibile ciò che la sorgente propone.

Oggi, nel 2021, sarei sinceramente indeciso tra questi ed i BENCHMARK AHB2, che promettono a livello progettuale performances strabilianti, anche per merito dell'alimentatore switching accuratamente progettato e realizzato.

Comunque, con entrambi, cadi in piedi.

Alessandro.

23 ore fa, VIPKEKKO2011 ha scritto:

ciao io ne ho quattro di questi monofonici ,che dirti hanno potenza e corrente da vendere insieme  garbo e dolcezza ,molto musicali suono per niente stancante ,pilotato anche le pietre ..

Interessante, dimmi un po' il sistema che ci hai costruito attorno.

Sono curioso!

Alessandro.

Inviato

@networkcode complimenti davvero..la foto del tuo impianto è superlativa

 

se ho bisogno di ricambi ti contatto😀

  • Haha 1
Inviato

@giuseppeb1986

i musical fidelity non vengono neanche considerati dalla maggior parte degli audiofili, ovviamente perché tanti si definiscono tali, ma non lo sono affatto. Insomma non si osano dircelo direttamente ma i possessori di musical fidelity sono un po’ considerati come dei poveracci dell’alta fedeltà. Pazienza, ce ne faremo una ragione. 
Per fartela breve: pre e finali serie 8 e vivi sereno sia nella qualità che nel portafoglio. Non temono confronti neanche con prodotti ben più blasonati. 

VIPKEKKO2011
Inviato

@networkcode si ,con questi 4 finali biamplifico delle b&w 802 D ,sto cercando un preamplificatore che non sia il pre 8 ,

bungalow bill
Inviato

Non conosco questi M.F. , ma di ampli di questa marca ne ho avuti diversi . L'ultimo è stato il Nu Vista ( modello vecchio ) . Venduto perché aveva parecchi problemi , l'ho comprato usato e probabilmente è stato manomesso e/o già riparato . Ho sempre considerato gli ampli M.F. ottimi , sia come suono che come costruzione . Purtroppo per dei disguidi non sono riuscito a comprare il nuovo Nu Vista  .

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

conosco musical fidelity da una vita, la ditta ha una lunga storia costellata da successi ma anche da insuccessi, da prodotti dall'eccellente q/p ad altri mediocri o inaffidabili (come il sacd top di gamma che diventava troppo spesso irriparabile). E purtroppo mentrei i successi di diemnicano facilmente, gli isuccessi segnano. La nuoa produzione di musical fidelity sembra aver superato i problemi del pasato ( ma anche in passata la casa ha fatto cose eccellene come il pre mvt che continuona suggerire a chi vuole un prodotto reeribioe a prezzo umano ned ottimo, anhce se bruto come la fame)

altro prolema di musical difelity, la numerosità dei prodotti

Inviato
37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

conosco musical fidelity da una vita, la ditta ha una lunga storia costellata da successi ma anche da insuccessi, da prodotti dall'eccellente q/p ad altri mediocri o inaffidabili (come il sacd top di gamma che diventava troppo spesso irriparabile). E purtroppo mentrei i successi di diemnicano facilmente, gli isuccessi segnano. La nuoa produzione di musical fidelity sembra aver superato i problemi del pasato ( ma anche in passata la casa ha fatto cose eccellene come il pre mvt che continuona suggerire a chi vuole un prodotto reeribioe a prezzo umano ned ottimo, anhce se bruto come la fame)

altro prolema di musical difelity, la numerosità dei prodotti

Non metto in dubbio che nel passato alcuni prodotti possano avere avuto problemi di riparabilità, tra i tanti citi proprio un lettore ottico, che come saprai appartiene ad un genere che troppo spesso diventa impossibile da "riportare in vita" per mancanza di componenti, una tra tutte la meccanica su cui è basato, vedere meccaniche Philips CDM in svariate declinazioni ed in prodotti che al nuovo avevano costi aberranti.

Invece tornando ai finali in oggetto mi è capitato, anni prima, di misurare al banco il Titan (stesso produttore), ebbene, anche rapportato a finali dal prezzo di svariati ordini di grandezza superiore, aveva delle risposte strumentali eccellenti.

E' passato qualche anno e mi sono capitati per le mani una coppia di mono (oggetto del thread) e gli stessi comportamenti sono usciti allo stesso banco e metodologia usata.

In più, dopo che il produttore ci dice queste cose: https://www.musicalfidelity.com/products/m8series/m8-story , come avrei potuto trovare di meglio?!

Alessandro.

VIPKEKKO2011
Inviato

@networkcode un info,che ne pensi di questa scelta vorrei mettere un finale stereo 500 watt sulla parte medio alta ,e lasciare i due mono 700 sui bassi ,i miei diffusori sono le b&w 802 d ,i mono sugli alti risultano troppo eccessivi ,volevo limitare la loro emissione proprio con il finale più piccolo ,tu che conosci lo stereo sai dirmi se poi ci sia una leggera differenza rispetto ai mono come livello ?

Inviato
Il 16/7/2021 at 01:14, VIPKEKKO2011 ha scritto:

un info,che ne pensi di questa scelta vorrei mettere un finale stereo 500 watt sulla parte medio alta ,e lasciare i due mono 700 sui bassi ,i miei diffusori sono le b&w 802 d ,i mono sugli alti risultano troppo eccessivi ,volevo limitare la loro emissione proprio con il finale più piccolo ,tu che conosci lo stereo sai dirmi se poi ci sia una leggera differenza rispetto ai mono come livello ?

Non ho controllato i livelli di guadagno sul 500S, comunque non mi pare una soluzione ottimale.

Preferirei avere gli stessi finali sia sugli alti che sui bassi (secondo i dettami della multiamplificazione attiva, anche se di passiva nel tuo caso si tratta).

Non avere paura della troppa potenza, il problema sarebbe l'inverso: poca potenza -> clipping -> danneggiamento del trasduttore delle alte frequenze.

Alessandro.

giuseppeb1986
Inviato

Grazie a tutti per le informazioni!

Nella mia mente ho sempre avuto una passione per i finali mono ma un pò per lo spazio e un pò per il budget, poi ho sempre optato per il corrispettivo prodotto stereo. Adesso ho una sala quasi dedicata e ci stavo ripensando a questa idea e, girando per il web, ho trovato questi finali M.F. ad un prezzo non esagerato anche nuovi e mi chiedevo appunto come suonassero e se fossero validi come i merchi più blasonati che riempiono le pagine dei forum.

@goldeye la mia stanza è circa 35 mq, 700w sarebbero eccessivi sicuramente ma il dato della potenza sinceramente è l'ultimo a cui ho dato importanza per questi finali, volevo capire prima la loro bontà. Poi come si dice, meglio troppi che pochi, almeno l'assenza di clipping, pilotaggio e controllo saranno assicurati!

Inviato

@giuseppeb1986 Anche in questo settore, nessuno "regala" nulla. Mio pensiero personale. Se avessi bisogno di meno potenza, mi rivolgerei altrove personalmente. 

VIPKEKKO2011
Inviato

@giuseppeb1986 sono finali rigorosi e musicali ,il classico pugno di ferro  in guanto di velluto , a volumi normali sono vellutati ,non appena gli dai gas diventano devastanti ma sempre corretti e precisi 

Inviato
Il 16/7/2021 at 01:14, VIPKEKKO2011 ha scritto:

vorrei mettere un finale stereo 500 watt sulla parte medio alta ,e lasciare i due mono 700 sui bassi ,i miei diffusori sono le b&w 802 d

Con i 700, capaci di erogare correnti generose, ti bastano due mono: la biamplificazione passiva, salvo caso particolari e direi che non è il tuo caso, sono soldi sprecati. 

Se proprio vuoi, metti quattro finali identici: o due stereo da 500 + 500 W oppure quattro mono da 700 W ciascuno.

VIPKEKKO2011
Inviato

@enzo966 si già con i due mono i diffusori volano ,era un idea per giocare e sperimentare condivido che i finali devono essere tutti uguali 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...