Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato

La domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? 

 

Qualcuno che risponde .?

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

altra cosa è progettare e creare un diffusore coerente alla ripresa microfonica. 

Ti è già stato fatto vedere che in quel senso basta un diffusore da 200 usd e volendo esagerare da 1800.  Insomma non serve la luna. Specie se si parla di due vie. Il problema è altrove.

Inviato

@walge

3 ore fa, walge ha scritto:

L'uso dei valvolari è una arma a doppio taglio.

Può essere un vantaggio per alcuni versi ma un teribile svantaggio per altri.

Sì è un po' così; va curato l'abbinamento ampli-diffusori.

3 ore fa, walge ha scritto:

Se prendiamo un ottimo pp con una impedenza di uscita contenuta ed una buona stabilità in funzione del carico grossi problemi non ci saranno ed ai morsetti di uscita troveremmo un risultato congruo.

L'andamento del modulo di impedenza e fase è forse uno dei punti deboli per un valvolare; per gli ss direi in misura molto minore.

Per gli s.e. ,normalmente privi di feedback,  il problema risiede nella impedenza di uscita che non è mai bassa e questo fa si che ai morsetti del diffusore troveremmo una risposta che sopratutto verso le basse non è lineare con un andamento variabile in funzione del modulo di impedenza del diffusore e questo,

 

Forse quindi, in via generale, risulta un po' meno critico il p.p. rispetto al s.e., sebbene quest'ultimo sia forse la soluzione più "pura". Forse gli s.e. in parallelo, avendo maggiore potenza, sono un po' meno critici. Per i s.e. va curata ancora di più l'acoppiata ampli casse.

 

3 ore fa, walge ha scritto:

in alcuni casi rende l'ascolto forse un pò più gradevole con determinati accoppiamenti ed in stanze non troppo grandi

 

ascolto più gradevole (forse percè incentrato su una bella gamma media alla quale il nostro orecchio è naturalemnte piu sensibile) ma forse meno lineare come risposta in frequenza. Per certi aspetti il valvolare s.e. starebbe imho bene in molti-amplificazione attiva con la gamma medio alta affidata al s.e. (già sgravato dalla basse frequanze) e quella bassa al "rude " lavoro di uno ss (ma non sono soluzioni facili da implementare). Resto dell'idea che il s.e sia un ampli un po' da appassionati evoluti.

 

Per la cronaca, Il mio ampli (che ho acquistato usato) è un Unison Research Triode 25. (valvolare push-pull con valvole potenza EL34, direi quindi una tipologia di apparecchio,  a prescindere dal marchio, molto "classica"); è il mio primo valvolare (prima non ne vevo mail avuti, ho voluta provare l'esperianza di possederne uno)

 

Grazie per i tuoi chierimenti! saluti.

 

 

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Lucasan ha scritto:

La domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? 

 

Qualcuno che risponde .?

Dipende dal tipo di filtraggio subsonico applicato

Posso risponderti se ci indichi qualche indizio del tipo

 

Passa alto a fase minima

Passa alto a fase lineare

Passa alto con correzione in fase

Pendenza del taglio in dB per ottava

 

Ti anticipo che si va dal totalmente trasparente al non perfettamente trasparente   [misurati oggettivamente]

Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Rispetto a cosa? Rispetto ad uno con ampia e coerente dispersione in ambiente trattato non credo?

Ma hai letto cosa ho scritto? Rileggi plz.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dipende dal tipo di filtraggio subsonico applicato

Posso risponderti se ci indichi qualche indizio del tipo

 

Passa alto a fase minima

Passa alto a fase lineare

Passa alto con correzione in fase

Pendenza del taglio in dB per ottava

 

Ti anticipo che si va dal totalmente trasparente al non perfettamente trasparente   [misurati oggettivamente]


…altre cavolate  per non rispondere. 
 


 

Inviato

La domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? 


Proponendo questa domanda l’unica cosa chiara è che il “misuratore”  non ha gli attributi per dire sì o no . 
 

Qualcuno che risponde .?

Inviato
8 minuti fa, captainsensible ha scritto:

monoamplificato o multi ?


 Diffusore 3 vie e biamplificato , a tromba , altoparlanti in asse . 
 

 

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

probabile che si senta.

I diffusori erano Altec 19 , Klipschorn e Avantgarde Duo mezzo 

 

Certo che si sente ! 
Con le Avantgarde era imbarazzante quanto peggiorasse la sezione a trombe con  l’innesto del filtro subsonico 

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, Lucasan ha scritto:


…altre cavolate  per non rispondere. 

Se per te il tipo di filtraggio adottato equivale a mettere tutta l'erba in un fascio, allora mi arrendo 

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Se per te il filtraggio è mettere tutta l'erba in un fascio, allora mi arrendo 

Ti ho detto pure i diffusori quali erano ! 
vuoi sapere gli ampli utilizzati ? 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Ti ho detto pure i diffusori quali erano ! 
vuoi sapere gli ampli utilizzati ? 

Guarda che mi riferisco ai sistemi di correzione attiva non ai diffusori

Se tu ti riferisci ad un passa alto passivo la risposta è SI, verrebbe in qualche modo taroccato anche il resto della banda

Inviato
13 minuti fa, captainsensible ha scritto:

spiegane il motivo allora :classic_biggrin:


Spiega tu invece il motivo per cui se si sente l’intervento di un banale filtro subsonico, alterando e peggiorando in modo sensibile la riproduzione in gamma medio-alta , si dovrebbe utilizzare un DSP, che fa di molto peggio intervenendo su frequenze udibili ?! 

captainsensible
Inviato

@Lucasan nono, io ho risposto al tuo quesito, mo spiega tu, secondo te perché.

 

CS

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Guarda che mi riferisco ai sistemi di correzione attiva non ai diffusori

Se tu ti riferisci ad un passa alto passivo la risposta è SI, verrebbe in qualche modo taroccato anche il resto della banda


la domanda resta sempre la stessa , non cambiare le carte in tavola ! 
 

La domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? 

 

Rileggila con ATTENZIONE , concentrati ….

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...