Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Lucasan ha scritto:

La cosa importante per me è far passare invece il concetto che qualsiasi elettronica introduce degli errori nella riproduzione sonora e che quindi a parità di condizioni , meno se ne utilizzano meglio e’ . 

Peccato che le condizioni difficilmente sono stesse, peccato che uno stadio finale di difficile pilotaggio, che pur funzionerebbe da solo con un buffer suona meglio, peccato che un crossover passivo con un banale condensatore non suonarà mai bene come un filtro più complesso. Peccato che un alimentatore con tre componeneti non suonerà mai come uno altamente preciso e correttamente stabilizzato. Peccato che un due vie non suonarà mai come un tre fatto con un altoparlante mid dedicato alla gamma media. Peccato che un largabanda pur suonando ha limiti evidenti. Ecc... Va usato quel che serve.

8 ore fa, Lucasan ha scritto:

non un audiofilo misurone

Lo si è. E' la conseguenza di voler andare andare oltre l'ascolto a caso. E ci si va oltre, in taluni casi di parecchio. Credere di sentir bene è una cosa, avere un bel suono tutt'altra. Un bel suono con qualsiasi genere e disco. Non con i tre dischi che piacciono all'impianto. Che tutti suonano bene. Per quello basta roba di quarta segata. Qualche disco che suona si trova anche con roba da pochi euro. 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, grisulea ha scritto:

Ti è già stato fatto vedere che in quel senso basta un diffusore da 200 usd e volendo esagerare da 1800.  Insomma non serve la luna. Specie se si parla di due vie. Il problema è altrove.

Esatto da qui devi partire, aggiungi estensione spl indistorta…ma non devi mai mollare obj…il microfono della registrazione. Altrimenti ascolti frullatoni 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si dovrebbero mettere delle leggi, tu disprezzi la tecnologia e gli strumenti ? Scatta il sequestro dei tuoi componenti audio di riproduzione [visto che equivale a sputare nel piatto in cui si mangia]


Non disprezzo niente e nessuno, anzi se parlo con te pur ritenendo sbagliate alcune cose che dici o fai , è perché apprezzo la tua passione e tenacia e credo che anche per te sia così nei mie confronti Ma se l’hifi è una continua ricerca a far sempre meglio , quando ci si accorge che seguendo un certo percorso la riproduzione sonora peggiora , bisognerebbe quanto meno cambiare percorso . 
Sai benissimo anche tu che un semplice ascolto chiarisce più dubbi di tante misure ! Perché alla fine è ciò che vogliamo e ci piace fare .

Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:

Peccato che le condizioni difficilmente sono stesse, peccato che uno stadio finale di difficile pilotaggio, che pur funzionerebbe da solo con un buffer suona meglio, peccato che un crossover passivo con un banale condensatore non suonarà mai bene come un filtro più complesso. Peccato che un alimentatore con tre componeneti non suonerà mai come uno altamente preciso e correttamente stabilizzato. Peccato che un due vie non suonarà mai come un tre fatto con un altoparlante mid dedicato alla gamma media. Peccato che un largabanda pur suonando ha limiti evidenti. Ecc... Va usato quel che serve.


Ed è proprio a queste cose che mi riferisco , quando dico che ciò che produciamo è imperfetto e meno cose utilizziamo , meglio è. Meglio utilizzare solo 2 valvole finali invece di 4 , meglio utilizzare il minor numero di amplificatori , di elettroniche , di cavi ecc ecc , ma visto che DOBBIAMO utilizzarli per ascoltare la musica , estremizziamone la qualità, senza a giungere altri apparecchi che introducono altri errori . 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Lucasan ha scritto:

se l’hifi è una continua ricerca a far sempre meglio , quando ci si accorge che seguendo un certo percorso la riproduzione sonora peggiora , bisognerebbe quanto meno cambiare percorso

Dipende da chi lo ha seguito, visto che la cosa può essere ribaltata da chi ha migliorato considerevolmente la riproduzione sonora

Contestualmente si può avere ragione e torto nello stesso tempo

Però se dovessimo discutere seriamente sull'impiego di una determinata tecnologia non si dovrebbero prendere casi fortunosi e casi disastrati

Si dovrebbe ragionare direttamente sulla tecnologia stessa, ecco questa ha sufficienti basi per poter funzionare egregiamente, se impiegata altrettanto correttamente 

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Sai benissimo anche tu che un semplice ascolto chiarisce più dubbi di tante misure

L'ascolto servirà come rifinitura, per lo sgrossamento servono gli strumenti

Considera l'utilizzo degli strumenti come un navigatore satellitare, ti guidano sul posto senza perderti

Alla fine dovrai solamente alzarti e suonare al campanello 

Inviato
27 minuti fa, grisulea ha scritto:

Lo si è. E' la conseguenza di voler andare andare oltre l'ascolto a caso. E ci si va oltre, in taluni casi di parecchio. Credere di sentir bene è una cosa, avere un bel suono tutt'altra. Un bel suono con qualsiasi genere e disco. Non con i tre dischi che piacciono all'impianto. Che tutti suonano bene. Per quello basta roba di quarta segata. Qualche disco che suona si trova anche con roba da pochi euro. 

Io dico solo che se ti accorgi che un componente, qualsiasi esso sia , attivo o passivo , introduce cambiamenti negativi , , tu potrà misurarlo ed analizzarlo in quel modo , io con attenti ascolti ,ma l’obiettivo DEVE essere migliorare il suono , togliere più difetti possibili , e credo proprio che sia meglio utilizzare e o sostituire componenti indispensabili passivi con altri migliori , con valori e tolleranze e materiali diversi che introdurre nuovi ammennicoli .

 

Alcuni anni fa leggevo che spesso i progettisti inglesi quando si accorgono di un errore nella costruendo di un loro apparecchio , tendono ad aggiungere altri componenti per correggere l’errore trovato , mentre i giapponesi rivalutano il medesimo progetto iniziale e cercano la correzione dell’errore nelle loro scelte , ma non aggiungono nulla di nuovo al progetto 
Ecco io sposo la filosofia giapponese e non quella inglese . 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'ascolto servirà come rifinitura

Giustissimo , ma tu cosa ne sai di dove sono arrivato io ! 
 

Credo che l’hifi , purtroppo , sia una passione per lo più seguita da DINOSAURI , , che molti degli aspetti grossolani , degli errori fatti in passato , abbiano già trovato modo e maniera se non di risolverli del tutto almeno in gran parte . 

captainsensible
Inviato
9 minuti fa, Lucasan ha scritto:

mentre i giapponesi rivalutano il medesimo progetto iniziale e cercano la correzione dell’errore nelle loro scelte , ma non aggiungono nulla di nuovo al progetto

Ahaha, li ha mai visti come sono fatti gli ampli giapponesi?

Dai

CS

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Lucasan ha scritto:

ma tu cosa ne sai di dove sono arrivato io !

Non posso saperlo come non potrai sapere quello che appartiene a me

Essere soddisfatti del proprio risultato non è in discussione 

extermination
Inviato

A proposito del richiamato " percorso corretto", limitandoci al sistema acustico ( la stanza di ascolto facente  parte del più complesso sistema di riproduzione -perché la stanza è un componente - tra l'altro importante dato che da essa dipendono i meccanismi legati alla propagazione del suono ) si da il caso che esso sia ( senza se e senza ma) quello di ricorrere ad  una sala di ascolto progettata e messa in opera da professionisti.

Ma non si può avere tutto nella vita!!

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, Lucasan ha scritto:

è proprio a queste cose che mi riferisco , quando dico che ciò che produciamo è imperfetto e meno cose utilizziamo , meglio è. M

Ma partendo da questo punto, hai sbagliato passione. Dovresti limitarti ad ascoltare il vento, il canto degli uccelli, la voce umana, la pioggia che cade. Tutti suoni prodotti e non riprodotti.

In un forum, si dovrebbe dire la prioria, e poi lasciare che gli altri, dotati tutti di intelletto almeno nella media, ragionino, se lo ritengono necessario, ed elaborino con la loro testa quello che.dici.

Tu sembra che vivi una criciata. Sino ad ora non avete capito niente, vi porto sulla strada giusta. Al tuo posto, mi chiederei se quello sbagliato non sono io. Mai provato hurra?

Poi sta storia che meno cose ci sono, meglio suona, ha fatto il suo tempo.

Prendi un woofer e tweeter, collegali in parallello senza crossover, e poi collegali con un crossover. Vediamo quali suonano meglio....

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

quello di ricorrere ad  una sala di ascolto progettata e messa in opera da professionisti.

Chissà se utilizzeranno strumenti di misura o si porteranno dietro una serie di animali [maiali, gufi, galline, coyotes] prelevati dalla natura 

  • Haha 2
Inviato
29 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Meglio utilizzare solo 2 valvole finali invece di 4 , meglio utilizzare il minor numero di amplificatori , di elettroniche , di cavi ecc ecc ,

Ma dove stà scritto? Quando mai?

 

40 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Sai benissimo anche tu che un semplice ascolto chiarisce più dubbi di tante misure !

Balle, hai orecchie di bocca buona come tutti, sempre che tu non sia marziano.

 

19 minuti fa, Lucasan ha scritto:

ma l’obiettivo DEVE essere migliorare il suono ,

Certo chi misura invece ha l'obiettivo di peggiorarlo

 

42 minuti fa, Lucasan ha scritto:

quando ci si accorge che seguendo un certo percorso la riproduzione sonora peggiora , bisognerebbe quanto meno cambiare percorso . 

Infatti, via di misure e risultato x volte migliore spendendo 10 volte di meno.

 

3 minuti fa, Ggr ha scritto:

Al tuo posto, mi chiederei se quello sbagliato non sono io.

Classico di chi va in autostrada contromano. Crede.

 

Inviato
27 minuti fa, extermination ha scritto:

A proposito del richiamato " percorso corretto", limitandoci al sistema acustico ( la stanza di ascolto facente  parte del più complesso sistema di riproduzione -perché la stanza è un componente - tra l'altro importante dato che da essa dipendono i meccanismi legati alla propagazione del suono ) si da il caso che esso sia ( senza se e senza ma) quello di ricorrere ad  una sala di ascolto progettata e messa in opera da professionisti.

Ma non si può avere tutto nella vita!!

Giustissimo! Il 99,99% saremmo fuori dai giochi…è tutto un compromesso.

  • Moderatori
Inviato

@Lucasan

Pochi post addietro ho ricordato che per evidenziare parti dello scritto non è consentito dalla netiquette utilizzare il carattere in maiuscolo. 

Il Regolamento del Melius.Club  chiede il formale e sostanziale rispetto della netiquette.

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Esatto da qui devi partire

Scusa ma questa cosa si misura. Ora visto che smaroni di continuo ci fai vedere a che punto sei tu? Ti basta mandarmi un mdat di rew. O qualche misura di chi ti ha fatto il trattamento da migliaia di euro. Ti avranno dato qualche misura? O solo vai la così che vai bene? Guarda che a parole si fa presto. L'ambiente è una brutta bestia. A quanto mi risulta non sai nemmeno a che altezza devono essere posti i tuoi diffusori, a che distanza dovresti essere ed a che altezza devi avere le orecchie per far si che tutto sia perfettamente allineato. Cinque cm +o- considerando il taglio piuttosto alto del tuo diffusore e addio grafico perfetto, ammesso lo avessero. Ma se ascolti mentre fai altro e ti sposti, entri ed esci dalla sala ecc.... ma tu ti accorgi che hai sfasato e sballato tutto a quella misura rendendola disastrosa? Non suona bene lo stesso? Ti sembra diventato timbricamente pessimo? Ha più distorsione? Non lo riconosci più come tuo? La sola vera ed ovvia conseguenza è che non potrai avere l'immagine stereo. Tutti gli altri paramenti infatti, non dipendendo strettamente dalla posizione ma essendo altrettanto importanti e spesso anche di più, basterebbe alzare il volume per rendersene conto, continuano a far suonare il sistema con tutte le sue caratteristiche. Esattamente come chi ascolta le la scala. Da semplicemente più importanza a certi paramentri rispetto ad altri. Non è ne meglio ne peggio. Lo scopo sarebbe salvare capra e cavoli. Grafico, estensione ed spl.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma partendo da questo punto, hai sbagliato passione. Dovresti limitarti ad ascoltare il vento, il canto degli uccelli, la voce umana, la pioggia che cade. Tutti suoni prodotti e non riprodotti.

In un forum, si dovrebbe dire la prioria, e poi lasciare che gli altri, dotati tutti di intelletto almeno nella media, ragionino, se lo ritengono necessario, ed elaborino con la loro testa quello che.dici.

Tu sembra che vivi una criciata. Sino ad ora non avete capito niente, vi porto sulla strada giusta. Al tuo posto, mi chiederei se quello sbagliato non sono io. Mai provato hurra?

Poi sta storia che meno cose ci sono, meglio suona, ha fatto il suo tempo.

Prendi un woofer e tweeter, collegali in parallello senza crossover, e poi collegali con un crossover. Vediamo quali suonano meglio....


Ma pensi che sia sceso a valle con la piena ! 
 

“Poi sta storia che meno cose ci sono, meglio suona, ha fatto il suo tempo.” 

 

Ma quale tempo !? 
Oggi è forse il tempo in cui prendere per i fondelli la gente ? 
Ogg forse qualcuno può affermare di sentirci meglio di 100 - mille anni fa !  
Bisogna dare dei presupposti perché la gente ragioni , che non sono certo le misure , magari quello che rappresentano .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...