Vmorrison Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 57 minuti fa, grisulea ha scritto: Ho fatto le domande per vedere se "tu" sapessi cosa avevi postato. Mi era chiaro anche prima che non lo sapessi affatto. Quel libro è giallo…e questo dimostra quanto sei…😃…comunque non importa, di stereo si parla.
Moderatori paolosances Inviato 21 Maggio 2023 Moderatori Inviato 21 Maggio 2023 Restiamo nel campo tecnico evitando le provocazioni. Non è piacevole che le argomentazioni con valenza tecnica scadano nei confronti interpersonali.
Ggr Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Spero tu lo faccia in termini tecnici La strada verso la redenzione per te, è ancora lunga 🤣
ilmisuratore Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 40 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ha scritto un post che non merita risposta . Se non merita risposta o non sai rispondere, sarebbe molto piu elegante non menzionare il TSO
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @ilmisuratore divertiti a dare risposte : https://6moons.com/audioreviews/kondo/m77.html https://www-enjoythemusic-com.translate.goog/magazine/sound_practices/2/ongaku.htm?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc https://cheaptubeaudio.blogspot.com/2012/02/review-kondo-ongaku-ksl-m7-system-part.html https://6moons.com/audioreviews/kondo3/gakuoh_4.htm https://www.stereophile.com/tubepoweramps/704wavac/index.html
Lucasan Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: sarebbe molto piu elegante Sono stato preso a male parole , insultato e sei stato zitto !!! Dover’eri , non hai letto ? P. S. avendo dimostrato quanto sei falso, eviterò di risponderti in futuro .
ilmisuratore Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 36 minuti fa, Lucasan ha scritto: Sono stato preso a male parole Il tuo modo d'interloquire non è così pacato da evitare scontri, comunque lasciamo stare e passiamo ad altro Ho preso un link a caso di quelli che hai postato, c'è un apparecchio dall'umile costo di 350.000 $ Con questa cifra ci si porta a casa un oggetto che dona al suono un impronta riconoscibile, una sorta di carattere che lo contraddistingue da un qualsiasi apparecchio ad alta fedeltà, si perché potrà piacere a qualcuno, ma a definirlo come un apparecchio rotto poco ci vuole La risposta in frequenza non è lineare, accentua la zona del calore, mentre la pseudo ricchezza di cui parla il recensore è dovuta ad una massiccia presenza di distorsione Non è un oggetto ad alta fedeltà, e non capisco il motivo per il quale vengono costruiti oggetti simili a questi prezzi È paradossale addossare colpe sulla scarsa trasparenza ad un DSP per poi tirare in ballo oggetti che frullano il segnale a più non posso, com'è paradossale il concetto che verte nel ridurre più passaggi possibili al segnale così da evitare distorsioni Per poter raggiungere le alterazioni di non linearità di quell'apparecchio il segnale dovrebbe attraversare una trentina di stadi attivi e passivi messi assieme 1
grisulea Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Quel libro è giallo Può essere anche rosa ma andrebbe capito cosa ci è scritto. 1 ora fa, paolosances ha scritto: Restiamo nel campo tecnico evitando le provocazioni. Capisco ma se uno continua a postare strafalcioni ..... Va beh aspetto che Walge porti avanti il discorso sulla parte invariante che è quella che mi interessa. Verifiche fino ai morsetti dei diffusori.
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 7 ore fa, grisulea ha scritto: Può essere anche rosa ma andrebbe capito cosa ci è scritto. Come diceva @extermination è esaustivo..non è difficile da comprendere….spiegano anche il pistone👍 Comunque a te non importa, tu realizzi i diffusori allineando tutto al punto d’ascolto…😂 Hai superato queste problematiche del suono negli ambienti home. 🙈
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Vmorrison, secondo il tuo parere [e il rigore a cui fai riferimento sulla dispersione polare] la risposta in frequenza come dev'essere in ambiente e nel punto ascolto ? quale andamento e caratteristiche dovrebbe avere secondo te ?
loureediano Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Dire che è tutta percezione personale e quindi che le misure non servono e la più grossa falsità del mondo hifi. L'una non esclude assolutamente l'altra. Basterebbe fermarsi un solo secondo e rifletterci su. L'ascolto dal vivo non vi dice niente? Li di personale c'è tutto e niente. C'è di personale il fatto che ognuno di noi percepirà il suono in modo differente a prescindere da dove stiamo ascoltando. Niente di personale nell'intervento che operiamo in casa nella scelta dei componenti. Il punto è che così facendo ci allontaniamo ancora di più dal suono reale. Oltre allo nostra percezione ci mettiamo pure l'aggiunta che ci mettono i componenti. Questa non si può più chiamare hifi ma myfi Così come non si può intervenire nell'ascolto dal vivo, non si dovrebbe intervenire in quella riprodotta. Un impianto veramente hifi deve restituire flat tutto quello che c'è inciso nei supporti. I sistemi dsp sono quelli che maggiormente avvicinano al vero hifi. Io non lo uso per la sem0lice ragione che non ne sono capace e quindi continuo a sentire il mio impianto ed il mio ambiente. myfi
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: secondo il tuo parere [e il rigore a cui fai riferimento sulla dispersione polare] la risposta in frequenza come dev'essere in ambiente e nel punto ascolto ? quale andamento e caratteristiche dovrebbe avere secondo te Gli studi dicono dovrebbe avere un certo andamento calante…io apprezzo un impianto quando ha una scena acustica credibile e focalizzata. perché mi fai questa domanda?
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: perché mi fai questa domanda? Perché gli studi più certificati sulla risposta in frequenza tengono conto del campo riflesso e credevo li conoscessi
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @ilmisuratore non serve accedere alla lettura degli studi per sapere che noi ascoltiamo in ambiente…
grisulea Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 5 ore fa, Vmorrison ha scritto: Come diceva @extermination è esaustivo..non è difficile da comprendere… Ti rispondo un'ultima volta altrimenti paolosances ci smazza. Non è esaustivo per nulla, ext.... ha fatto un discorso generico. Nessuno e ripeto nessun commento al grafico. Che stà li a significare qualcosa di molto specifico. Condizione che mai si verificherà nella pratica.
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Condizione che mai si verificherà nella pratica. Ma pēnis scrivi…adesso @paolosances mi richiama. Già un’altra volta scrivesti a riguardo che si faceva disinformazione…quel grafico…esce fuori da esperimenti in ambiente controllato e di specifico non c’è niente.
grisulea Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Il 21/5/2023 at 13:17, grisulea ha scritto: No…per il semplice fatto che con i trattamenti non la sopprimo lo controllo vedi foto…invece limitarla con il sistema elettroacustico significa avere un sistema limitato…vedi trombe…vedi monitor… Leggi i commenti al grafico. Non vedi che è una ipotesi che non si verificherà mai in ambiente. Effetto di una (una) riflessione simulata (fatta con un altro altoparlante ritardato) sul solo parlato in camera aneoica. Ora mi dici come la puoi paragonare ad un ambiente spesso nemmeno trattato, con pareti spesso non simmentriche, con mobili sparsi a caso rispetto alle lunghezza d'onda, con migliaia di riflessioni sparse su tutto lo spettro. Quella ricerca cerca di dare un senso al concetto prendendo come riferiemnto una situazione controllabile e ripetibile, altrimento la facevano nel tuo salotto e poi nel mio (ottendendo risultati diversi ovviamente). Ecco quindi che ai nostri fini è irrilevante. Almeno questo grafico, ce ne sono altri più interessanti per noi. Ma il concetto voleva essere una altro. Tu scrivi che i trattamenti non la sopprimono. Come no? Se il livello cala una parte è stata soppressa. Che sia diminuito per assorbimento, diffusione o per merito di una tromba o una guida d'onda non cambia nulla. E' questa la minch. che hai scritto. Evidente che il livello deve essere controllato. Le guide servono a quello. Il loro segnale non sparisce, si attenua all'aumentare dell'angolo. Evidente che non rimbalzando sulla parete a 90 gradi (esempio) avranno una riflessione 1 più ritardata perché più lontana 2 di più basso livello perché alla parete arriva meno segnale. Tanto che più c'è dispersione e più trattamento va fatto. Tanto che le riflessioni precoci non possono che essere le più vicine alle pareti. Che guide d'onde schivano bellamente. E' un vantaggio e anche se per te no, i fatti non cambiano. Quindi la tua idea sui monitor è fallace ed è li da vedere. E questa era la prima obiezione, mettere il grafico credendo di giustificare la tua affermazione mentre evidente che la smentisce totalmente. Poi hai perso d'occhio il discorso, quello sulle guide e trombe, mia iniziale obiezione e ti sei concentrato sul significato del grafico credendo di poterlo ritenere valido in condizioni di utlizzo normale con musica in ambiente. Ed hai allargato la frittata già fatta. Il grafico infatti si commenta da solo. Infatti nel testo alla fine vi si legge "but it is irrelevant in the context of small-room acoustics". Che dici? La chiudiamo qua? Mi interessa la parte invariante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora