Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

esce fuori da esperimenti in ambiente controllato e di specifico non c’è niente

Stai già girando la frittata. Allora perché lo hai messo?

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

te l’avevo detto che non aveva compreso una fava? 

Ho capito benissimo, hai messo un grafico cercando di specificare che guide e trombe venivano messe in cattiva luce da questo punto di vista. Lo hai ribadito a Walge una seconda volta.

Non è così. Il grafico serviva ad altro e nonostante servisse ad altro mostra che quel che volevi sostenere è l'esatto opposto.

Fermati che la frittata a breve occupa il lazio intero.

Inviato

@grisulea io non ho messo niente che già non si sappia…le trombe direttive scena acustica sballata…i monitor meno direttivi scena acustica sufficiente. Dovresti aver compreso dopo che accrocchi presunti diffusori…che il suono più è diffuso e in modo coerente è meglio è. 
La tua idea È…siccome ci sono le pareti stringo la dispersione….questa è una cassata cassata cassata! Perché anche se stringi le pareti rimangono e quindi avrai incoerenza. Cassata! 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

non serve accedere alla lettura degli studi per sapere che noi ascoltiamo in ambiente…

Si, ma in ambiente ci sono anche regole su come ottenere una corretta risposta in frequenza

Se applichi un rigore assoluto sulla dispersione polare del diffusore, allo stesso tempo dovresti applicarlo alla risposta in frequenza

Esiste per te uno specifico andamento della risposta in frequenza da applicare con lo stesso rigore assoluto della dispersione polare ? come dire usare la stessa precisione chirurgica [par condicio]

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, walge ha scritto:

una serei di articoli secondo me da leggere

Articoli molto interessanti, che conosco, ben spiegati e comprensibili

Dovresti anche aggiungere un link se possibile riguardo la prova dei sistemi di correzione attiva testati dalla rivista, che ho letto attentamente, ma che potrebbe togliere qualche dubbio sul significato dell'utilizzo corretto delle tecnologie piuttosto che un utilizzo da smanettone i cui risultati ottenibili potrebbero anche stare agli antipodi

Inviato
54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se applichi un rigore assoluto sulla dispersione polare del diffusore, allo stesso tempo dovresti applicarlo alla risposta in frequenza

Come si fa a paroganare la sorgente con le riflessioni…

extermination
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Il grafico infatti si commenta da solo. Infatti nel testo alla fine vi si legge "but it is irrelevant in the context of small-room acoustics".

Sarebbe interessante sapere da Olive e Toole che cosa intendano per small room.

Nel manuale di acustica ( tra l'altro in ambito risonanze modali) in foto una loro discriminazione tra studio picco-medio e grande:

Temo si fatichi a leggere.

Piccolo 27 m3

medio 91 m3

Grande 203 m3

 

 

IMG-20230522-WA0001.jpg

Inviato
17 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Come si fa a paroganare la sorgente con le riflessioni…

Infatti, non vuoi capire che si sente quel che arriva alle orecchie. Alle orecchie arriva il suono diretto per un istante che si può chiamare zero, dura un battere di ciglio anzi meno. Poi per un sacco di tempo, fino anche ad un secondo dopo, una infinità rispetto al battere di ciglio, tutte le riflessioni. In pratica si sentono più quelle che altro. Ma dove cavolo le sentiremo se non nel punto in cui siamo. Cosa arriva nel punto in cui siamo è misurabile con  buona approssimazione. Il suono diretto è sempre lo stesso in qualsiasi punto ci si ritrovi. Se spostandosi cambia, e cambia, non è cambiato quello diretto ma quello riflesso. Importante quindi sapere come è.

 

9 minuti fa, extermination ha scritto:

Sarebbe interessante sapere da Olive e Toole che cosa intendano per small room.

Qualsiasi ambiente in cui viene riprodotta musica HiFi per quanto grande viene ritenuta small rooms. 

Inviato

Nel mio libro non si fa nessun riferimento alle small room…sotto 20ms bisogna assorbire e diffondere tra i 20 a 60 spazialità…sopra eco 

  • Haha 1
Inviato

@grisulea se il suono dei diffusori è di…con il trattamento puoi migliorare ma sempre un suono scadente avrai..

extermination
Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Qualsiasi ambiente in cui viene riprodotta musica HiFi per quanto grande viene ritenuta small rooms. 

Quindi il manuale di acustica riporta una caxxata. Quindi lo studio di Toole non è in ambito " riproduzione musicale" ma di eventi prodotti in auditorium?!!! Strano non credi?.. visto che il grafico tratta di immagine virtuale e spostamento ...dunque in ambito riproduzione musicale

Inviato
21 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Spesso però le sensazioni di ascolto le faceva fare a Gianfranco Machelli e lui si riservava solo l'analisi tecnica del prodotto. ma parliamo comunque di un recensore ormai storico, che non scrive più da molto tempo.

Per fortuna...peccato che Machelli scrive ancora...:classic_biggrin:

extermination
Inviato

Poi, visto che ci siamo, diciamo anche a questi e a tutti gli altri che usano i suoi studi in ambito riproduzione audio che li usano impropriamente essendo  fuori ambito

 

 

IMG-20230522-WA0002.jpeg

IMG-20230522-WA0004.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...