Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @extermination Strano poi che questi studi siano stati fatti in anecoica👍
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 1 ora fa, walge ha scritto: non ricordo quando fu pubblicato https://www.audioreview.it/audioreview-live/audioreview-live-articoli/audioreview-live-febbraio.html Sto cercando la rivista ma non riesco a trovarla
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Come si fa a paroganare la sorgente con le riflessioni… Lascia stare, al massimo avrei desiderato [per curiosità] una risposta su come [andamento della risposta in frequenza] dovrebbe pervenire questa nel punto ascolto
extermination Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Strano La tecnica non è in discussione.
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 25 minuti fa, Vmorrison ha scritto: dicono gli studi calante… Nel tuo locale trattato, se così dovessi ottenerla, non ascolteresti ad alta fedeltà [proprio per il fatto che hai sempre fatto riferimento al contenuto della registrazione]
extermination Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Strano poi che questi studi siano stati fatti in anecoica👍 La tecnica è in anecoica perché vengono posizionati due altoparlanti con la persona che conduce il test ( Toole) in posizione simmetrica (di fronte come un normale ascoltatore in un ascolto stereofonico) rispetto ai due altoparlanti. L' altoparlante sinistro viene considerato suono diretto mentre quello destro suono riflesso con livelli e ritardi regolabili. Come segnale ( puntiforme) si usa la voce ( di facile utilizzo per determinare echi, immagine, stabilità, spostamenti, spazialità) 1
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @ilmisuratore già ti risposi che non dice niente..ma quale sarebbe la soluzione? suono come viene viene dai diffusori e poi aggiustato con il dsp?
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 31 minuti fa, Vmorrison ha scritto: già ti risposi che non dice niente..ma quale sarebbe la soluzione? suono come viene viene dai diffusori e poi aggiustato con il dsp? Il DSP facciamo finta che non esistesse sulla faccia della terra Ambiente trattato full passive, come da manuale, la risposta in frequenza, se calante, non rispetterebbe i corretti canoni dell'alta fedeltà
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ambiente trattato full passive, come da manuale, la risposta in frequenza, se calante, non rispetterebbe i corretti canoni dell'alta fedeltà Non ho misurato…e non mi importa…diciamo che se ho un’ottima scena acustica..focalizzata e un suono vivido dinamico e trasparente sono a posto. Forse è più importante il decadimento che la rf
extermination Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Vmorrison di seguito quanto espressamente riportato A Everest riguardo studio e grafico di Toole. 16.2.2 Spero sia leggibile.
captainsensible Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ambiente trattato full passive, come da manuale, la risposta in frequenza, se calante, non rispetterebbe i corretti canoni dell'alta fedeltà Mah, questo s'adda vedere, secondo me. CS
grisulea Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 5 ore fa, extermination ha scritto: Piccolo 27 m3 medio 91 m3 Grande 203 m3 Dimensione degli studi. Sempre small rooms sono. 6 ore fa, Vmorrison ha scritto: siccome ci sono le pareti stringo la dispersione Se assorbi stai facendo la stessa cosa, fai sparire o attenuare la riflessione che produrrà gli stessi effetti di una guida. Altrimenti imbecilli quelli che le usano e le hanno inventate? A cosa servirebbero? 4 ore fa, extermination ha scritto: Quindi il manuale di acustica riporta una caxxata. Quindi lo studio di Toole non è in ambito " riproduzione musicale" ma di eventi prodotti in auditorium?!!! Strano non credi?.. visto che il grafico tratta di immagine virtuale e spostamento ...dunque in ambito riproduzione musicale. No, si stava parlando di quel grafico particolare che e' evidentemente una situazione che mai si verificherà in pratica. Gli studi riportano anche grafici sulla sale IEC e su ambiente con prima riflessione assorbita. 4 ore fa, extermination ha scritto: Poi, visto che ci siamo, diciamo anche a questi e a tutti gli altri che usano i suoi studi in ambito riproduzione audio che li usano impropriamente essendo fuori ambito Nemmeno, sono riferimenti. Quel che conta è che sostengono l'esatto opposto di quanto Van voleva fare intendere quando ha postato il grafico. L'opposto. 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: sotto 20ms bisogna assorbire e diffondere tra i 20 a 60 spazialità…sopra eco Meglio assorbire, le distanze per diffondere sono spesso insufficienti. Ma, ed anche qua si intuisce che non ci hai capito un tubo, cosa significa tra 20 e 60 ecc.... Cosa c'è scritto si legge ma quali sono i suoi effetti e soprattutto cosa si deve fare? Fino a 20 hai scritto casa fare ma poi? Come mai il discorso è deviato e non parli più di cosa succede e cosa va fatto? 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Strano poi che questi studi siano stati fatti in anecoica Nulla di strano, già detto, serve per avere riferimento certo e ripetibile. A casa tua sarebbe stato un altro risultato così come in quella di 100 altri, quale mettevano poi? La mia, la tua, quella di camomillo? 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: se il suono dei diffusori è di…con il trattamento puoi migliorare ma sempre un suono scadente avrai.. Frase ovvia però dovresti anche dire chi sono questi scarsi diffusori? Meno di un piccolo due vie la vedo dura parlare di peggio. 2 ore fa, extermination ha scritto: La tecnica è in anecoica perché vengono posizionati due altoparlanti con la persona che conduce il test ( Toole) in posizione simmetrica (di fronte come un normale ascoltatore in un ascolto stereofonico) rispetto ai due altoparlanti. L' altoparlante sinistro viene considerato suono diretto mentre quello destro suono riflesso con livelli e ritardi regolabili. Come segnale ( puntiforme) si usa la voce ( di facile utilizzo per determinare echi, immagine, stabilità, spostamenti, spazialità) E anecoica per esser ripetibile, potevano anche farla altrove ed è stato fatto. Quel che conta è anche come è stata fatta. Insomma una situazione improbabile a casa nostra. La frase non sottintendeva altro. Ovvio che abbia una valenza quale riferimento, ma resta l'esatto opposto di quel che van voleva fare credere. Del resto il grafico è facilmente leggibile, parla di livelli e ritardi, mai fa riferimento ai dispositivi che emettono il segnale. Ogni diffusore allora avrebbe un grafico specifico. Non e' così, l'avrebbero scritto ed avrebbero specificato almeno il grado di dispersione ed a quale frequenza. Invece guarda caso parla solo di livelli. 39 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non ho misurato…e non mi importa…diciamo che se ho un’ottima scena acustica..focalizzata e un suono vivido dinamico e trasparente sono a posto. Forse è più importante il decadimento che la rf Hai speso migliaia di euro e non sai che risultato hai ottenuto? Si il decadimento e' importante quanto la rif. Ma ovviamente varia in qualsiasi punto dell'ambiente. E torniamo al punto di partenza. Conta come e' nel punto di ascolto. Ed allora dai per buono per una volta che quello si sente. Nel punto di ascolto. Correggere quello non è quindi una cosa campata in aria. Anche e soprattutto perché è ampiamente misurabile in tutti i parametri fin ad ora elencati ed anche in tutti gli altri piu importanti.
extermination Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @grisulea vedi il post poco sopra al tuo ultimo. ( Postato quasi in concomitanza al tuo ultimo).
extermination Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: No, si stava parlando di quel grafico particolare che e' evidentemente una situazione che mai si verificherà in pratica Quel grafico particolare, come espressamente scritto da A Everest è uno studio dedicato agli ambienti home ( vedi foto pagina sopra) ma per te non si verificherà mai. Aggiungo che L'esempio te lo avevo anche fatto. Ora la chiudo perché quando ti poni in questo modo non ti sopporto.
grisulea Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @extermination mi e' chiarissimo e non dovresti nemmeno metterlo in dubbio. Ora tu ci vedi grafici di dispersione di altoparlanti? Parla di uso di tw diamantati? Dice che le trombe non van bene? Accenna alle guide d'onda che van meglio delle trombe ma peggio dei diamantati? O parla solo di livelli e ritardi? Ovviamente parla solo di quelli. Indipendentemente da come sono ottenuti. Altrimenti ogni diffusore dovrebbe avere il suo specifico grafico. Va da sé dunque che quanto sostenuto da van è una....... Lui può sostenere quel che gli pare ma il grafico parla. E non dice quello che voleva fare passare ma l'esatto opposto.
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @extermination il libro l’ho letto lo devi far comprendere al progettista di diffusori in taverna!
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: mi e' chiarissimo e non dovresti nemmeno metterlo in dubbio. Ora tu ci vedi grafici di dispersione di altoparlanti? Parla di uso di tw diamantati? Dice che le trombe non van bene? Accenna alle guide d'onda che van meglio delle trombe ma peggio dei diamantati? O parla solo di livelli e ritardi? Ovviamente parla solo di quelli. Indipendentemente da come sono ottenuti. Altrimenti ogni diffusore dovrebbe avere il suo specifico grafico. Va da sé dunque che quanto sostenuto da van è una....... Lui può sostenere quel che gli pare ma il grafico parla. E non dice quello che voleva fare passare ma l'esatto opposto. Parlo di esperienza di ascolto di 30 anni...io ho ascoltato tanto e se tu mi dici che un suono di un diffusore a tromba riproduce una scena acustica come una Tad r1 o una Magico, per non nominare il mio riferimento Avalon…la dispersione e la coerenza fuori asse determinano la qualità del suono. Tu fai come pēnis ti pare…adesso ti sei messo pure a discutere i libri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora