Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis le nuda le ho ascoltate…questo è quello che un unico baffle può fare..IMG_5257.thumb.jpeg.92bed6f1a7b30255acf67ce9ac17f0b3.jpegIMG_5257.thumb.jpeg.92bed6f1a7b30255acf67ce9ac17f0b3.jpeg

Inviato

@ilmisuratore Chiaro che misurare sia meglio…rende insicuri…un diffusore nei classici contesti domestici spara una riflessione entro 3 ms (1 metro dalla parete laterale) se tutto va bene uniformemente tutte le frequenze medioalte ( vedi diagramma polare costante) se va male una riflessione con buchi e picchi ( vedi diagramma polare delle Klipsch) 

Andranno comunque trattate e in parte risolvi…

ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Chiaro che misurare sia meglio…rende insicuri…

In quale senso ? l'insicurezza da cosa dovrebbe dipendere

Inviato

Non serve misurare per una riflessione ad 1 metro o anche meno…se è una parete ad intonaco…praticamente è come se avessi un 3^ diffusore a dx e un 4^ a sx. Semplice 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Non serve misurare per una riflessione ad 1 metro o anche meno…se è una parete ad intonaco…praticamente è come se avessi un 3^ diffusore a dx e un 4^ a sx. Semplice 

Non è una regola la distanza e l'intonaco

Principalmente la dispersione del diffusore e come viene ruotato [toe-in] potrebbe indirizzare la riflessione oltre il punto d'ascolto, quindi facendola scemare senza renderla direttiva, serve eccome misurare per valutare i punti di riflessione

Non è che tutti possiedono locali trattati, un impianto alla fine dovranno anche inserirlo e ottimizzarlo

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Principalmente la dispersione del diffusore e come viene ruotato [toe-in] potrebbe indirizzare la riflessione oltre il punto d'ascolto,

In geometria…ok👍 anche per chi ti ha messo melius

Inviato

@Vmorrison forse ti mancano un po’ le basi per capire cos’é un ritardo e uno sfasamento tra due driver alla frequenza di sovrapposizione e taglio..

mentre io ho sperimentato con le mie orecchie nel mio ambiente domestico i migliori diffusori in commercio a RD, e quegli errori, che nessun crossover può correggere ( tranne i digit, ma con contropartite pesanti, e qui sono d’accordo con te) ormai li sento al volo :-)

E le Nuda installate e tarate in ambiente non puoi averle ascoltate, almeno in Italia,  io almeno non ho ancora avuto la tua gradita visita, ma possiamo sempre rimediare, ovviamente 👍 

Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

le Nuda installate e tarate in ambiente non puoi averle ascoltate, almeno in Italia,  io almeno non ho ancora avuto la tua gradita visita, ma possiamo sempre rimediare, ovviamente 👍

Volentieri arch. Ascoltate a Roma…

Inviato
13 ore fa, Huxley_A ha scritto:

ilmisuratore @Vmorrison

Grazie per il molto materiale che avete postato (link, foto, ecc.); quando riesco, dò un'occhiata

Ora avrai sicuramente le idee più chiare...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
59 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

In geometria…ok👍 anche per chi ti ha messo melius

Credo tu abbia necessità di effettuare alcune misure in ambiente in svariate configurazioni

La parte della matematica che studia lo spazio e le sue figure potrebbe sfuggirti di mano, anzi ti anticipo che succederà 

Inviato

@Dufay 

9 ore fa, Dufay ha scritto:

Ora avrai sicuramente le idee più chiare...

 

Chiare chiare no, perchè l'argomento è complesso ed anche tra gli uetnti più esperti del forum vi è dibattito. ma da qualche parte si deve pur cominciare ed allora ben venga (per me che sono meno ferrato in questo campo) il materiale da leggere. :classic_biggrin: comunque il thread è imho interessante

captainsensible
Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La parte della matematica che studia lo spazio e le sue figure

Si chiama geometria :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Si chiama geometria

Il riferimento è a questa, esternato in modo leggermente fumoso

Comunque vmorrison se misurasse in ambiente domestico tutte le possibili configurazioni ed intrinsecita' si renderebbe conto che in campo acustico predire un risultato è praticamente impossibile senza verifiche strumentali

Esistono condizioni oggettivamente misurate con diffusori anche a meno di mezzo metro dalle pareti laterali che generano le prime riflessioni con ampiezza abbondantemente sotto il livello del segnale diretto [almeno - 18 dB]

Questo significa che, in base al grafico che aveva postato extermination, non faranno parte dell'inquinamento acustico del segnale diretto 

Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

Ti rispondo io, hai ascoltato poco e male e di corsa, my friend.

( avendo posseduto Avalon per due lustri poi magico e TadR1 posso garantirti che ANCHE in termini di dispersione e coerenze, ma anche appunto con l’estensione laterale dell’immagine, del suo fuoco, ma anche, appunto, della coerenza della messa a fuoco e consistenza dimensionale dell’immagine fuori campo, le me Nuda a tromba, installate ovviamente per bene, sono di un ordine di grandezza qualitativo ben superiori, rispetto appunto anche alle Tad R1, che ho avuto per diversi anni, e che credevo non fossero battibili, in quel parametro).

quello che comporta queste prestazioni sono non tanto le caratteristiche di emissione, bensì della coerenza temporale e di fase nei punti di incrocio, e del ritardo di gruppo coerente, cosa quasi impossibile da ottenere con casse a baffle unico, come tipicamente i sistemi a rd…

Ciao Alessandro,

a parte l'estensione laterale, sulla quale non mi trovo d'accordo, condivido che la capacità di fuoco, di dinamica e di consistenza di un diffusore multiamplficiato a tromba, come la nuda o la credenza sia davvero qualcosa di incredibile.

C'è però sempre quel qualcosa che mi manca. Quella sensazione di verismo e quella capacità di essere trasportati nel luogo dell'evento.

Io dico che questi sistemi ti portano la musica nel salone.

Un sistema a RD di alto livello porta te nella sala da concerto.

Poi ognuno di noi sceglie quello che preferisce.

Io sono mi rivedo nel secondo caso

Inviato

@Turandot carissimo, appunto per non farmi mancare nulla nella mia vita musicofila, (almeno quella… :-)

ho messo la nuda nella stessa posizione ove tenevo Tad r1, Avalon, Yg, magico, rockport..

e queste nemmeno si avvicinano alle prestazioni di illusioni percettive capaci di essere generate dalle nuda.. ovviamente ci ho messo qualche mesetto per trovare l’equilibrio perfetto, anche giocando con gli allineamenti tra trombe dei medi e quella degli alti con quella del mediobasso.

la capacità di creare un ambiente illusorio quasi palpabile per realismo e coinvolgimento, ha qualcosa, che a tratti, mi fa battere il cuore.. l’altra sera avevo trifonof in sala, pazzesco.. 

oppure pat metheny, con il suo life recente, con gli strumenti che a tratti volavano sopra la testa. Non erano male nemmeno le Tad R1 con Fm.. anzi.. ma questo è proprio un altro campionato.. :-)

i sistemi horn sono fucili potentissimi, ma l’attenzione nell’installazione deve essere attenta e spasmodica. Una volta assestate, inizia un viaggio, senza fine apparente.. 😊
(uno dei segreti è la perfetta costanza di fasi e tempi negli incroci, magia che riesce letteralmente a generare immagini virtuali fuori campo..

sono tematiche complesse dal punto di vista tecnico, ma immaginati un grande largabanda senza crossover.. che a sua volta genera ritardi e sfasamenti.. )

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

(uno dei segreti è la perfetta costanza di fasi e tempi negli incroci, magia che riesce letteralmente a generare immagini virtuali fuori campo..

sono tematiche complesse dal punto di vista tecnico, ma immaginati un grande largabanda senza crossover.. che a sua volta genera ritardi e sfasamenti.. )

Sicuramente affascinante. Tanto più la capacità delle immagini fuori campo (non solo appannaggio degli horn) che si creano con un sistema "solo" stereofonico. Per me è sempre una magia

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Huxley_A ha scritto:

qualche parte si deve pur cominciare ed allora ben venga (per me che sono meno ferrato in questo campo) il materiale da leggere.

Più che leggere bisogna ascoltare.

Molti scrivono più che ascoltare

 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, alexis ha scritto:

dei segreti è la perfetta costanza di fasi e tempi negli incroci, magia che riesce letteralmente a generare immagini virtuali fuori campo..

sono tematiche complesse dal punto di vista tecnico, ma immaginati un grande largabanda senza crossover.. che a sua volta genera ritardi e sfasamenti.. )

Alexis tu non hai competenze tecniche non sai come funziona un crossover

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...