Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay he he probabilmente ti sfugge qualcosa… anche a te…. Con i tuoi alambicchi da Archimede pitagorico che tu chiami crossover.. 🫣😎

extermination
Inviato
20 minuti fa, alexis ha scritto:

sistemi horn sono fucili potentissimi

 

21 minuti fa, alexis ha scritto:

ho messo la nuda nella stessa posizione

 

Sarebbe interessante visionare una foto della parete dietro al punto di ascolto ( se è stata trattata acusticamente) e la distanza del punto di ascolto dalla medesima parete.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Esistono condizioni oggettivamente misurate con diffusori anche a meno di mezzo metro dalle pareti laterali che generano le prime riflessioni con ampiezza abbondantemente sotto il livello del segnale diretto [almeno - 18 dB]

Ma sei sicuro di quello che scrivi? E comunque se così fosse…praticamente hai risolto 😀

Inviato

Grazie per il link del articolo. Mi dimostra che la scienza più determinante per la qualità della riproduzione sonora dal punto di vista accettanza da parte di essere umani è la psicoacustica. Proprio quella che agli audiofili interessa di meno.

 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Sarebbe interessante visionare una foto della parete dietro al punto di ascolto ( se è stata trattata acusticamente) e la distanza del punto di ascolto dalla medesima parete.

ambiente di circa 600/550, solai in legno muri in pietra.. insomma edificio storico.. primo novecento. nessun trattamento salvo tappeti librerie e soprattutto migliaia di LP.. ma nessun trattamento, ho tolto tutto.

le tengo a circa 180 cm dal fondo, leggermente ruotate verso il punto di ascolto, posto a circa 350 cm..

con il migliori Lp ho un palcoscenico a 180 gradi, e alto anche 3metri, ma dipende appunto dalla correttezza dell'incisione.

a occhi chiusi, perche altrimenti ci si distrae.. la focalizzazione di un palco 3D  supera ogni immaginazione, l'illusione è quasi trascendentale. :-)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Grazie per il link del articolo. Mi dimostra che la scienza più determinante per la qualità della riproduzione sonora dal punto di vista accettanza da parte di essere umani è la psicoacustica. Proprio quella che agli audiofili interessa di meno.

E' quella che mi sta interessando di più.

Bisogna solo prendere atto che noi vogliamo farci ingannare. Che la stereofonia è solo un gioco di prestigio e l'inganno mentale è scorrelato dalla resa numerica di un impianto. Sono altri i fattori che influenzano la percezione e la psicoacustica del cervello

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, alexis ha scritto:

a occhi chiusi

Mi sono accorto di una cosa.

Qualche tempo fa ascoltavo ad occhi chiusi, come dicevi tu, mi concentravo meglio e la sensazione di illusione era grande.

Adesso se ascolto con gli occhi chiusi non riesco, devo aprirli, perchè il suono è talmente reale che il bello è guardare e non trovare nulla da fissare. :classic_laugh:

Inviato
Adesso, Turandot ha scritto:

Bisogna solo prendere atto che noi vogliamo farci ingannare.

giustissimo...  é il segreto di tutto, e non solo della hifi.

:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@Turandot

Adesso, Turandot ha scritto:

suono è talmente reale che il bello è guardare e non trovare nulla da fissare.

 

in realta ad occhi aperti si stressa ancor di piu il cervello perche deve scorrelare illusione acustica da percezione visiva..

il processore centrale, per intenderci, scalda di piu.. :classic_biggrin:

puo essere divertente, ma l'inganno a mio avviso funziona meglio ad occhi chiusi..

Inviato
32 minuti fa, Turandot ha scritto:

Che la stereofonia è solo un gioco di prestigio e l'inganno mentale è scorrelato dalla resa numerica di un impianto

Non potrà mai essere scorrelato…più i numeri sono a posto e più il cervello è ingannato senza fatica. Il problema è cercare i numeri giusti..sapere quelli determinanti per la “magia”

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Ma sei sicuro di quello che scrivi? E comunque se così fosse…praticamente hai risolto

Sicuro, e nella maniera piu assoluta

Se si effettuano misure in abbondanza di esperienze se ne fanno eccome, oltretutto s'imparano molte cose, ad esempio a coniugare la parte teorica con quella pratica, quando questa è possibile applicarla, e quando applicandole si trova anche riscontro all'ascolto

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Il problema è cercare i numeri giusti..sapere quelli determinanti per la “magia

Prendo spunto da questa affermazione e chiedo, i numeri si cercano attraverso un percorso teorico/pratico [con relative misurazioni] o gettando i dadi ?

Seguirà una mia risposta in base al tuo pensiero

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sicuro, e nella maniera piu assoluta

Se si effettuano misure in abbondanza di esperienze se ne fanno eccome, oltretutto s'imparano molte cose, ad esempio a coniugare la parte teorica con quella pratica, quando questa è possibile applicarla, e quando applicandole si trova anche riscontro all'ascolto

Come dicevano in quel film...che te lo dico s fare.....?😆

extermination
Inviato

@ilmisuratore Per curiosità e senza obbligo di risposta: ti occupi di misure in campo audio per professione, per passione o che altro? 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Sicuro, e nella maniera piu assoluta

Io l’esperimento del libro l’ho capito..mi potresti spiegare il tuo? Perché se a mezzo metro hai 18 db in meno, visto il coefficiente d’assorbimento dell’intonaco…in camera anecoica non c’hanno capito…..e soprattutto avresti risolto tutti i problemi e rimarrebbero solo i benefici del campo riverberato...

extermination
Inviato

@Vmorrison Van dipende dal indice di direttività  /dispersione del diffusore in asse orizzontale e comunque per un diffusore  "tradizionale" ( passami il termine) basta un toe-in di qualche decina di gradi ( caso x caso)

 

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, extermination ha scritto:

 Per curiosità e senza obbligo di risposta: ti occupi di misure in campo audio per professione, per passione o che altro? 

Di misure per professione

In campo audio per passione, ma ho smesso da un bel po' 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Van dipende dal coefficiente di direttività  /dispersione  del diffusore in asse orizzontale.

Esattamente, tant'è che avevo menzionato anche il toe-in nel caso in cui la dispersione cozzasse con l'angolo e il coefficiente di assorbimento 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...