walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @ilmisuratore eh si! Poi ci metto anche il tipo di musica che si ascolta perché se parliamo di musica amplificata ( rock) tutto è relativo ed entrano in gioco i gusti personali Se parliamo di musica non amplificata allora la questione si complica dato che subentra la qualità della registrazione e la sensibilità del tecnico di ripresa Do per scontato che l’hardware sia sempre di livello Direi che in questo caso entra in gioco anche la propria esperienza dei concerti dal vivo dove le sfumature sono infinite Per esperienza posso dire che sentire e registrare e poi risentire ci si rende conto di quanto si è vicini o lontani dalla realtà Spostare un microfono di 50 cm significa ascoltare sempre bene ma con sensazioni differenti Anni fa registrai insieme al grande Benedetti alcuni concerti con Ambrogio Sparagna e fu pubblicato un CD “L’avvenuta profezia” Dal vivo in una cattedrale in presa diretta e due microfoni , pre a valvole a batteria 8 canali ,progettato e costruito da me, dac Apogee e registratore digitale Stop Se potete cercatelo perché mi sembra un buon esempio di una ripresa sufficientemente realistica Li aiuto’ molto la grande capacità di Sparagna e la sensibilità di Benedetti La capra ero io!! Walter
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 53 minuti fa, walge ha scritto: Poi ci metto anche il tipo di musica che si ascolta perché se parliamo di musica amplificata ( rock) tutto è relativo ed entrano in gioco i gusti personali Partiamo da qui , ritieni questa cosa è va a bene , continuiamo però…. 55 minuti fa, walge ha scritto: Se parliamo di musica non amplificata allora la questione si complica dato che subentra la qualità della registrazione e la sensibilità del tecnico di ripresa Un dato soggettivo quindi , ma andiamo avanti … 56 minuti fa, walge ha scritto: Do per scontato che l’hardware sia sempre di livello Ricordiamocene , serve dopo …. 57 minuti fa, walge ha scritto: Direi che in questo caso entra in gioco anche la propria esperienza dei concerti dal vivo dove le sfumature sono infinite Sembra per la seconda volta che entrino in gioco valori oggettivi , ma continuiamo ancora … 59 minuti fa, walge ha scritto: Spostare un microfono di 50 cm significa ascoltare sempre bene ma con sensazioni differenti Qui si arriva addirittura oltre ad essere la cosa oggettiva a parlare di sensazioni ed è una novità perché per i “ misuroni” , non dovrebbero esistere . Mi piacere a tal proposito un parere di F. Sabbatini . 1 ora fa, walge ha scritto: Anni fa registrai insieme al grande Benedetti alcuni concerti con Ambrogio Sparagna e fu pubblicato un CD “L’avvenuta profezia” Dal vivo in una cattedrale in presa diretta e due microfoni , pre a valvole a batteria 8 canali ,progettato e costruito da me, dac Apogee e registratore digitale Stop Si è passati dalla soggettività , allautocelebrazione , E dall’hardware al di sopra di ogni sospetto all’autocostruzione , che non me ne vogliano gli autocostruttori , oltre a realizzazioni molto ben fatte hne ho viste anche di abominevoli , e ciò non garantisce proprio nulla . 1 ora fa, walge ha scritto: Se potete cercatelo probabilmente l’unica cosa vera detta , la richiesta di acquisto . Ma ora qualcuno ha il coraggio di spiegare a cosa serve misurare o utilizzare il dsp , se nella pratica qui ci viene ampiamente spiegato che almeno nel posizionamento dei microfoni , nel riascolto , entrano in gioco valutazioni soggettive e sensitive ? Non mi sembra pertanto che misurare o non misurare cambi nulla se a discriminare il risultato è sempre e solo l’oggettiva percezione umana con il suo fallace orecchio. Quello che di vero resta è solo la propria auto celebrazione , ed auto referenziamento oltre un palese tentativo di vendita di un vecchio disco ,,,venghino siori venghino…. Da ridere…
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Lucasan lei non capisce! punto! Solo chiacchiere inutili capaci di inquinare ogni thread! Confido nelle persone della moderazione di questo Forum Walter Gentilucci Ps mi dica come si chiama O è un pavido?
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La base del dsp, è la ripresa con il microfono. È da li che parte tutto, ed è quello che è difficile fare bene. E’ oggettiva ? e se non lo è, ed è quindi soggettiva , in che modo ritieni possano aver più valore le misure di un normalissimo ascolto senza microfono ? E questo dando per scontato , che tanto scontato non è , che non vengano introdotte nuovi fattori di distorsioni sonore dal dsp stesso , visto che lo fanno TUTTI gli apparecchi elettronici , nessuno escluso .
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, walge ha scritto: Walter Gentilucci Ps mi dica come si chiama O è un pavido? Creda ciò che vuole , ne crede talmente tante diversamente da me , che una in più o una in meno , non mi cambia molto la cosa ….a lei si probabilmente . ….e comunque le ho già risposto qualche post fa .
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Lucasan ripeto lei è capace solo di inquinare i thread Senza apportare niente visto la miseria delle sue conoscenze Come ampiamente fatto notare da altri Ed è evidentemente un pavido Walter Gentilucci
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, walge ha scritto: ripeto lei è capace solo di inquinare i thread Senza apportare niente visto la miseria delle sue conoscenze Come ampiamente fatto notare da altri Ed è evidentemente un pavido Walter Gentilucci Credo che il tuo pare i lettori l’abbiano compreso al pari della tua auto celebrazione della tua maleducazione continuando a riferirmi insulti , e della tua scarsa proprietà della lingua italiana .
Dufay Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 ore fa, Berico ha scritto: aiutano e mediano, possono correggere errori grossolani di scelta dei diffusori Cosa? In che senso?
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Lucasan mi dia del lei! Solo chiacchiere e distintivo! Walter
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, walge ha scritto: mi dia del lei! Sono su un forum , per soggettiva mia volontà , al pari della tua ….un luogo che dovrebbe portare a scambio di opinioni anche a possibili divergenze , nel rispetto . anche questa tua richiesta fa parte a mio modo di vedere della volontà di creare un distacco ed autocelebrazione . Non è questo il posto adeguato per questo tipo di confronto , ma faremo pure quello , nei tempi e nei posti preposti , non aver fretta . …
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 C’è da dire che Rew, per esempio, è molto potente, non lo conosco nei dettagli ma mi riportano che aiuta molto e qui entra in gioco la percezione evidentemente oltre alle misurazioni ed alla fine è un gioco di equilibri Per chi come me il digitale non lo ama tanto il discorso forse si complica e la percezione assume un ruolo importante Ovviamente la catena hardware si suppone sia equilibrata dal punto di vista tecnico Walter
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 Devo precisare una faccenda di cui sono stato accusato dal solito noto personaggio L’avvenuta profezia di Sparagna fu registrato e commercializzato nel 2000 e per quella registrazione fummo pagati io e Benedetti e fu consegnato il master Stop Non ho idea di quanti CD furono venduti . E non so se è ancora disponibile ( forse in download) Non ho interessi al riguardo, la mia era una segnalazione che poteva essere interessante visto il risultato finale che è stato apprezzato anche da amici ascoltoni Walter
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: E’ oggettiva ? e se non lo è, ed è quindi soggettiva , in che modo ritieni possano aver più valore le misure di un normalissimo ascolto senza microfono ? E questo dando per scontato , che tanto scontato non è , che non vengano introdotte nuovi fattori di distorsioni sonore dal dsp stesso , visto che lo fanno TUTTI gli apparecchi elettronici , nessuno escluso . Si, è oggettiva Se il microfono dev'essere piazzato ai fini di correggere una funzione di trasferimento è una cosa, se invece un microfono dev'essere piazzato ai fini di una registrazione su uno o piu strumenti acustici è un altra cosa Nel primo caso esiste un unico punto, che sarebbe quello di ascolto in posizione seduta, mentre nel secondo caso uno o piu strumenti acustici determinano una componente anche soggettiva, che sarebbe quanto decide il tecnico di catturare dettaglio [campo ravvicinato] oppure facendo partecipare al suono diretto anche una parte della componente ambientale Un DSP nel dominio digitale non può introdurre distorsioni, almeno nel termine esatto che accomuna queste alterazioni non lineari, semmai un utilizzo improprio potrebbe apportare delle grosse variazioni sul modulo dello spettro e la fase, ma serve qualcuno che lo impieghi [male] in tal senso Quanto agli apparecchi elettronici è giusto menzionare il fatto che introducano distorsioni, ma per il fatto che il segnale passa da una componente analogica [stadi di amplificazione e altro] 1
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, è oggettiva Se il microfono dev'essere piazzato ai fini di correggere una funzione di trasferimento è una cosa, se invece un microfono dev'essere piazzato ai fini di una registrazione su uno o piu strumenti acustici è un altra cosa Nel primo caso esiste un unico punto, che sarebbe quello di ascolto in posizione seduta, mentre nel secondo caso uno o piu strumenti acustici determinano una componente anche soggettiva, che sarebbe quanto decide il tecnico di catturare dettaglio [campo ravvicinato] oppure facendo partecipare al suono diretto anche una parte della componente ambientale Spiegami meglio , dici che nel caso di “correzione” , parliamo di questa possibilità per il momento , il punto di posizionanemento è 1 solo , “oggettivo” . Ipotiziamo di avere un impianto con diffusori posti agli angoli di una stanza di 3x5 metri e di posizionare i diffusori ( Heresy o An-E ) sul lato corto . Dove piazzi il microfono e perché ? Quale regola segue il posizionamento ? Ipotiziamo anche la stessa configurazione ma con la parete di fondo non perpendicolare alle pareti laterali ma con una inclinazione da un lato di circa 15 gradi per il quale di fatti la stanza risulta essere non piu un rettangolo ma un trapezio rettangolare con una differenza tra base maggiore e base minore di 20 cm . Dove poni il microfono , perché ? quale regola segue il posizionamento ? Non ci sono alternative di posizionamento dei diffusori
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: Ma ora qualcuno ha il coraggio di spiegare a cosa serve misurare o utilizzare il dsp , se nella pratica qui ci viene ampiamente spiegato che almeno nel posizionamento dei microfoni , nel riascolto , entrano in gioco valutazioni soggettive e sensitive ? Come scritto precedententemente, sono due cose diverse La prima [posizionamento ai fini delle correzione] è oggettiva, rigorosa e unica La seconda [registrazione degli strumenti dal vivo] lascia spazio ad interpretazioni anche personali 1
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 4 minuti fa, Lucasan ha scritto: Dove piazzi il microfono e perché ? Quale regola segue il posizionamento ? Esattamente nel punto in cui ti siederai per ascoltare, ad altezza delle orecchie
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente nel punto in cui ti siederai per ascoltare, ad altezza delle orecchie ed il fatto che il posizionamento agli angoli dei diffusori , “vedano” angoli diversi , nel caso siano posizionati nella camera trapezioidale risulta indifferente ? Quindi posizioni il microfono , come lo posizionavo io sul sedile conducente ad altezza dell’orecchio e poi agivo sui ritardi temporali ?
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: ed il fatto che il posizionamento agli angoli dei diffusori , “vedano” angoli diversi , nel caso siano posizionati nella camera trapezioidale risulta indifferente ? No, anche un DSP andrebbe aiutato Se il locale/posizionamento delle sorgenti è irregolare e asimmetrico il pattern del campo diffuso risulterà diverso Ecco uno dei primi casi in cui servirebbe competenza nel saper valutare situazioni del genere e stoppare eventuali correzioni entro il campo della zona si Schroeder
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora