ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Attenzione però, posizionamenti asimmetrici con campo diffuso diverso comporta anche i suoi problemi senza DSP o affini
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Attenzione però, posizionamenti asimmetrici con campo diffuso diverso comporta anche i suoi problemi senza DSP o affini Appunto . cioè io riesco a comprendere che con diffusori posti simmetricamente , tanto più in con gli altoparlanti in asse tra loro , si riesca ad allineare il suono rispetto un punto di ascolto e gestirlo ( equalizzarlo ) a proprio piacimento . In tal caso però avrai un fronte sonoro ascoltabile correttamente solo da un punto , per un’altezza di un solo utente , giusto ?
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Se invece gli altoparlanti non fossero in asse tra loro , bisognerebbe riallinearli temporalmente , per correggere le “rotazioni di fase” , prima di poterli equalizzare , giusto ? in tal caso “ riallineeresti” gli altoparlanti passivamente con una rete crossover passiva ?
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: In tal caso però avrai un fronte sonoro ascoltabile correttamente solo da un punto , per un’altezza di un solo utente , giusto ? E' giusto, ma molto dipende da quanto il sistema è stato corretto nella fase [eccesso di fase] Ogni esagerazione porta a delle conseguenze, se si esagera [magari perchè il locale è in condizioni disastrate] l'area ottimale di ascolto si riduce in uno sweet point puntiforme I DSP non si gettano cosi a casaccio, prima bisogna sistemare tutto quello che si può in modo passivo, infine correggere soltanto le aberrazioni il cui intervento passivo risulta troppo invasivo Ad esempio non è facile abbattere rinforzi in gamma bassa in modo passivo 1
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 4 minuti fa, Lucasan ha scritto: Se invece gli altoparlanti non fossero in asse tra loro , bisognerebbe riallinearli temporalmente , per correggere le “rotazioni di fase” , prima di poterli equalizzare , giusto ? in tal caso “ riallineeresti” gli altoparlanti passivamente con una rete crossover passiva ? E' sempre consigliabile agire in modo convenzionale, il piu che si può Se per rialiineare due diffusori ne devo spostare uno di una manciata di cm lo farei 1
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: E' sempre consigliabile agire in modo convenzionale, il piu che si può Se per rialiineare due diffusori ne devo spostare uno di una manciata di cm lo farei Quindi , detto in solfoni , bisogna modificare il crossover passivo ?
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 So molto bene che la gestione del dsp non è così banale , ma credo che il vero problema sia l’utilizzo dello stesso in mono-amplificazione . In tal caso sarebbe assai più semplice utilizzare un equalizzatore parametrico con frequenze e con Q variabile ? Giusto ?
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: Quindi , detto in solfoni , bisogna modificare il crossover passivo ? Un attimo, il disallineamento lo stai attribuendo per posizionamento asimmetrico dei due diffusori oppure tra altoparlanti nello stesso diffusore ?
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un attimo, il disallineamento lo stai attribuendo per posizionamento asimmetrico dei due diffusori oppure tra altoparlanti nello stesso diffusore Consideriamo entrambi , prima un caso poi l’altro . Pariamo da quello in cui gli altoparlanti non sono in asse tra loro in un ambiente rettangolare . Non fai nulla perché prendi per buono che siano già stati riallineati nella costruzione del crossover di casa madre dei diffusori , giusto ? Quindi di fatto il caso è solo 1 quello in cui il “fuori asse si determinato dalla stanza con forma trapezoidale , giusto ?
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: So molto bene che la gestione del dsp non è così banale , ma credo che il vero problema sia l’utilizzo dello stesso in mono-amplificazione . In tal caso sarebbe assai più semplice utilizzare un equalizzatore parametrico con Q variabile ? Giusto ? La mono amplificazione è facilmente gestibile, mentre sugli equalizzatori a fase minima [un parametrico lo è] avvengono due cose, la prima sarebbe la semplicità di utilizzo, di contro l'intervento di questi apparecchi non esclude anche la variazione della fase, quindi una componente negativa ci sarebbe I DSP mixed phase possono operare separatamente nel dominio della frequenze e sulla fase ad eccesso, questo fatto permette una migliore integrazione in gamma bassa Oltre una determinata frequenza non conviene più operare con fase in eccesso
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 6 minuti fa, Lucasan ha scritto: Consideriamo entrambi , prima un caso poi l’altro . Pariamo da quello in cui gli altoparlanti non sono in asse tra loro in un ambiente rettangolare . Non fai nulla perché prendi per buono che siano già stati riallineati nella costruzione del crossover di casa madre dei diffusori , giusto ? Quindi di fatto il caso è solo 1 quello in cui il “fuori asse si determinato dalla stanza con forma trapezoidale , giusto ? Se un diffusore presenta un disallineamento importante dei centri acustici lo ritengo difettoso, nato male e testato anche peggio Non potrà essere un difetto di posizione dei trasduttori, ma del filtro crossover che introduce dei ritardi Un DSP può riallinerare temporalmente l'emissione dei driver, se fattibile ci si risparmia la riprogettazione del filtro E' un esempio, ma ripeto su un caso di diffusore difettoso Non credo possano presentarsi casi in cui uno dei due diffusori è cosi vistosamente diverso dall'altro
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La mono amplificazione è facilmente gestibile, mentre sugli equalizzatori a fase minima [un parametrico lo è] avvengono due cose, la prima sarebbe la semplicità di utilizzo, di contro l'intervento di questi apparecchi non esclude anche la variazione della fase, quindi una componente negativa ci sarebbe I DSP mixed phase possono operare separatamente nel dominio della frequenze e sulla fase ad eccesso, questo fatto permette una migliore integrazione in gamma bassa Oltre una determinata frequenza non conviene più operare con fase in eccesso Capisco il “ miglior lavoro” ottenibile con il dsp in gamma bassa , ma sono assai più preoccupato , in linea teorica a ciò che accade dal medio basso in su ….nel senso che è assai più discriminante all’ascolto , che poi è quello che conta ,la percezione della qualità riproduttiva per la enorme capacità del nostro orecchio a discriminare in gamma media , sulle voci in primis , oltre che essere enormemente più presenti in una qualsiasi incisione musicale . Di fatto la domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? Ti dico subito che per me la risposta è NO . Che poi è il motivo per cui ritengo che un utilizzo del dsp sia di fatto consigliabile esclusivamente in ambienti particolarmente assimmetrici ma soprattutto muliamplificati , minimo triamplificati per non rischiare nulla .
walge Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 Io farei un pit stop per parlare un momento della parte invariante Sarebbe da verificare a priori che il setup sia corretto dal punto di vista elettrico cioè a dire che ai morsetti degli altoparlanti l’andamento sia il più lineare possibile Non è affatto complicato e si può usare il medesimo sistema solo che il segnale elettrico tramite un cavo sarà preso proprio alla fine della catena Di fatto, salvo difetti , mi aspetto un andamento costante del segnale il quale livelli non deve essere necessariamente elevato Peró se dovessimo avere un finale a valvole magari s.e. anche di alto livello le cose non sarebbero così scontate. Tralascio la sezione analogica ( piatto+stadio fono) La discriminazione, teorica, tra valvole e ss nasce proprio dalla natura degli apparecchi Se ho un ottimo diffusore anche efficiente ed in bass reflex e lo piloto con un s.e. dove la impedenza di uscita non è bassa probabilmente la risposta su carico reale potrebbe essere variabile specialmente nell’intorno dei due picchi di risonanza che si trovano in un diffusore di quel tipo A dopo W
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 7 ore fa, Lucasan ha scritto: Di fatto la domanda è : tu ritieni , che sia del tutto indifferente all’ascolto in gamma media un intervento in gamma bassa ? Anche solo come filtro subsonico ? A livello di trasparenza si, nel senso che non vengono introdotte aberrazioni Il fatto è che quando cambi qualcosa in gamba bassa o medio bassa, la sensazione che cambi anche la gamma media e alta risulterebbe palese, questo anche se si ottenesse uno spettro intonso come da origine nella parte che va oltre le prime ottave
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 40 minuti fa, walge ha scritto: Io farei un pit stop per parlare un momento della parte invariante Sarebbe da verificare a priori che il setup sia corretto dal punto di vista elettrico cioè a dire che ai morsetti degli altoparlanti l’andamento sia il più lineare possibile Si, ogni tanto saltano fuori apparecchi che al ripetere delle misure si ottengono risultati sempre diversi In generale con li stadio solido è meno frequente, ma possedere un setup stabile è sempre meglio
walge Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @ilmisuratore Potrebbe sembrare complicato impostare quel tipo di misura ma con un po’ di pazienza si riesce benissimo Con i valvolari la variazione della risposta nelle basse frequenze sopratutto può non essere banale e ciò ovviamente influisce ancor più sul rilevamento tramite microfono Direi che quell’intervento deve essere il punto di partenza Il coinvolgimento delle medio basse se intervengo sulle basse è funzione anche di come è strutturato il diffusore ed il suo crossover, 6 o 12 o 18 dB comportano risultati differenti Molti anni fa mi fecero una domanda: Come fa un altoparlante a riprodurre più frequenze nel medesimo istante? Se si riflette su questo si riesce a capire il perché se intervengo in un range anche ristretto poi anche le frequenze limitrofe sono interessate Questo è il mio pensiero A dopo W
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 36 minuti fa, walge ha scritto: Questo è il mio pensiero Quando si parla di cose oggettive è impossibile non essere d'accordo
Vmorrison Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Questa è la rf di un diffusore attivo da 80k multi amplificato con dsp Questo è la rf di un diffusore passivo da 24k
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora