Moderatori paolosances Inviato 19 Maggio 2023 Moderatori Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Ovviamente possono rispondere tutti Grazie. 2
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Ricordo che qualche anno fa Lincetto porto’ in ascolto due coppie di genelec , una coppia due vie da stand piccoline , mi sembra costassero poco più di 2000 euro che non ascoltai , ed una coppia di 3 vie , uno dei modelli di punto , assai costoso , fu uno dei suoni più brutti mai ascoltati , ma brutto brutto , medie sparate con una fastidiosissima direzionalita , gamma alta dura in modo indecente , veramente qualcosa di pessimo . Ma la cosa che secondo me era ancora peggiore è che Lincetto ne parlava come di un gran suono Tra te e Lincetto chi avrebbe oggettivamente ragione ? Immagina se [per ipotesi] quella riproduzione risultasse coerente con quanto successo nel live REC
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Potresti cominciare dicendo un Si o un No e motivandolo dopo . No
ilmisuratore Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: adesso le genelec che hanno tutto l’armamentario, amplificazione attiva dsp…tutti i tric e trac…suonerà peggio di un diffusore neanche top di gamma Occhio che dentro la frase suonerà peggio potrebbero sorgere delle cose che in quel grafico non vedi Magari la genelec suonerà bene in asse [e questo basta] e distorcerà poco con livelli di SPL importanti, mentre l'altro diffusore comincerà a mostrare limiti su molti generi musicali rendendolo di fatto inascoltabile La risposta fuori asse alla fine è una cosa che può rendere fuorviante il risultato finale Se per caratteristiche intrinseche il diffusore mostrasse una determinata risposta fuori asse e sempre tramite il DSP la rimettessi a posto, non è che ascolteresti male Sicuramente meglio di un diffusorino che spernacchia al primo colpo [serio] di grancassa 1
dec Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 3 ore fa, Vmorrison ha scritto: Le hai le misure fuori asse del forum dei misuroni?
Ggr Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 4 ore fa, Berico ha scritto: sembra che l 'hi-fi sia peggiorato e necessiti per forza di correzioni, è il contrario. Alla fine, ci hanno inculcato il culto del basso stretto e iper controllato. Negli anni d'oro ascoltavamo con woofer da 25 cm, amplifocatori con fattori di smorzamento a 50. Il suono era più pieno e grosso. E nessuno si lamentava. Anzi. Adesso guai a sentire una coda, o a non semtire distintamente tutte le note del basso, e allora, a meno di casi fortunati, il dsp diventa quasi indispensabile, oppure si va di subwoofer correttamente installato e tarato. 1
grisulea Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: ovviamente io non lo so come si fanno Non solo non lo sai ma nemmeno che tipo di risultato possono produrre, proprio per questo non dovresti parlarne. O almeno dovresti cominciare a fare qualche misura. Ti accorgeresti che il mondo è molto imperfetto anche se un grafico, sicuramente importante ma al pari di altri, ti pare meglio di un altro. Infatti qualcuno ascolta le per te imperfettissime la scala e mai si sognerebbe di barattarle con due scatolette. Ti informo di nuovo che i grandi diffusori non possono essere misurati da vicino, il risultato risulta falsato come ovvio che sia. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: suonerà peggio di un diffusore neanche top di gamma fatto con un povero xover passivo… Quindi suonerà peggio anche di tutte le genelec che a quel gafico escono meglio pur costando dieci volte meno? ed in cosa suoneranno meglio? Magari sui bassi? Dai non si può sentire. Hai preso un diffusore a caso mentre ti è già stato fatto notare da altri grafici che a quella misura si fa presto ad uscirne bene e comunque meglio delle grandi genelec. La prestazione non finisce li e manca comunque il riferimento a come sia stata fatta la misura. Se fatta ad un metro per quel sistema non è significativa. Vedo comunque che a forza di dai stai imparando, hai smesso di postare il vetusto grafichetto della polare e finalmente posti qualcosa di piu decente e predittivo. Mi ci sono voluti tre anni ma mi posso dire soddisfatto. Speriamo che questo nuovo ed interessante argomento ti insegni a prendere in considerazione dsp e multiamp.
jakob1965 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Alla fine, ci hanno inculcato il culto del basso stretto e iper controllato. Sante parole
Berico Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Ggr tendenzialmente si, ci hanno messi sulla strada giusta.
Vmorrison Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Magari la genelec suonerà bene in asse [e questo basta] No basta…è questo che non si vuole comprendere…. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: per caratteristiche intrinseche il diffusore mostrasse una determinata risposta fuori asse e sempre tramite il DSP la rimettessi a posto Non si può mettere a posto…vedo che non segui…stai diventando come @grisulea scrivete scrivete e non leggete 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti accorgeresti che il mondo è molto imperfetto Lo sarà sempre…ma c’è chi è avanti 15 minuti fa, Ggr ha scritto: Alla fine, ci hanno inculcato il culto del basso stretto e iper controllato. I bassofobici…cercano la linearità a ttutti i costi la prima ottava…il dopo come viene viene…. 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi suonerà peggio anche di tutte le genelec che a quel gafico escono meglio pur costando dieci volte meno? ed in cosa suoneranno meglio? Magari sui bassi? Dai non si può sentire. Hai preso un diffusore a caso mentre ti è già stato fatto notare da altri grafici che a quella misura si fa presto ad uscirne bene e comunque meglio delle grandi genelec. La prestazione non finisce li e manca comunque il riferimento a come sia stata fatta la misura. Se fatta ad un metro per quel sistema non è significativa. La misura è standard e sarà fatta nello stesso modo per tutti i tipi di diffusori…altrimenti non può essere usata sulle specifiche…
dec Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Vmorrison Posso chiederti da dove viene il grafico delle Magico?
Lucasan Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No certo perché le tue tanto presunte oggettività ,,, non le hai tu come nessun altro . Ma pensi davvero che certe cose io non le abbia mai fatte ? non tiè mai balenata in testa l’idea , a te come ad altri , che tutte le mie domande siano state fatte per portarvi gradualmente ad un punto di non ritorno ? La triamplificazione l’abbiamo fatta ( io mio nonno e mio zio ) circa 25 anni fa , giusto per raccontartene una , ed abbiamo giocato con le Avantgarde per circa 5 anni ecc ecc e non utilizzando ampli da discount , AN level 4 e 5 Ed Air tight e la triamplificazione era fatta con ampli Hiraga ed Altec 19 …. E se vuoi ti racconto pure il resto …. Il dsp è un bel giocattolo da giostrai per far “pompare” le cerwin Vega , quando ti va di lusso , crea un recinto vero e proprio alla scena sonora , toglie liquidità- naturalezza al suono , crea una tensione innaturale al suono . In modo minore questi difetti li apportano pure i crossover elettronici e qualsivoglia tipo di equalizzatore . Neppure in auto funziona bene il dsp , che se ha un merito è quello di togliere talmente tante cose , da esserne palese che non va utilizzato MAI . Se si vuole realmente raggiungere un equilibrio timbrico degno di nota . Certo bisognerebbe sapere però come suonano gli strumenti , quelli veri intendo , ascoltarli a 3/4 metri di distanza , cose diverse da quelle immaginarie . Ed ora fate pure tutte le critiche del caso , stringetevi pure a coorte , fate branco , ma ricordatevi che 100 persone che dicono cavolate , sono la stessa cavolaia detta 100 volte ,che non diventa ne giusta ne normale , resta sempre una cavolaia . E’ solo più noioso rispondervi . Buon divertimento . I
Vmorrison Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @dec dai misuroni… Vedi quando le varie curve invece di copiarsi attenuandosi in maniera costante all’aumentare dell’angolo e della frequenza si intersecano tra di loro, si toccano? Ecco, li, l’orecchio cervello va in confusione…e sposta l’immagine stereofonica perché non riesce più a focalizzarla…incoerenza di fase frequenza e energia. OLTRE ESSERE UNA DISTORSIONE ANCHE TIMBRICA SI PERCEPISCE argomento del 3d
walge Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @Vmorrison quel sito l’ho visto solo qualche volta Ma il set di misura e le modalità sono descritte? Per capire W
Lucasan Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 17 minuti fa, Vmorrison ha scritto: bassofobici…cercano la linearità a ttutti i costi la prima ottava…il dopo come viene viene…. Credo non sia neppure questo , semplicemente non sanno come può essere riprodotta ad alto livello , non hanno parametri e riferimenti all’altezza della situazione , loro guardano i grafici e le barrette rosse e blu che vanno sue giù . 😂 Ma mica li critico per questo , se si divertono così lasciamoli fare .
grisulea Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: La misura è standard e sarà fatta nello stesso modo per tutti i tipi di diffusori Ti è chiaro perché non può essere fatta per tutti i diffusori nello stesso modo? E' geometria, dai che ce la fai. Prendi a riferimento i due ultimi grafici che hai postato, possibile non ti dicano nulla? Noterai pure che qualcosa non torna se non per ..... Ormai te l'ho detto, dai che ci arrivi.
grisulea Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 17 minuti fa, Lucasan ha scritto: La triamplificazione l’abbiamo fatta ( io mio nonno e mio zio ) circa 25 anni fa Quello che tu 25 anni fa non sei stato in grado di fare dovrebbe essere la regola? 1
dec Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Vmorrison Ho controllato, i misuroni le Magico non le hanno mai misurate. Quello che era postato nel forum pare fosse un grafico fornito dalla casa madre e non era quello che hai riportato tu. Se ho visto bene, il grafico da te postato si riferisce ad un altro diffusore, un 2 vie con incrocio a 1.5 KHz, di cui si parlava nel forum per dimostrare che, spesso, a dispersione orizzontale ottima fa fronte una pessima dispersione verticale. Ma sono col telefonino, potrei anche sbagliare... Ah, le misure di dispersione delle Neumann sono, a dire dei misuroni, tra le migliori mai misurate in assoluto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora