pfrullo Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Ricetta semplice. 1. Prendete un lettore dvd o cd molto economico. Intendo un lettore usato, come un pioneer dv dei meno costosi o un sony dvp. Oggetti dal costo di 5/20 euro massimo. 2. Aprite il cofano del lettore e irroratelo senza pietà di silicone neutro che ha ottime proprietà dielettriche (non silicone acetico perché corrosivo). Senza pietà. Condensatori, attacchi dei cavi, orologio digitale del jitter... Componenti elettriche ed elettroniche. 3. Riempite il tutto con pezzi di sughero spessi (1-1.5 cm). Importante: ammortizzate con il sughero anche il telaio del carrello, di fianco e sopra. 5. Applicate sughero al posto dei piedini. 6. Lasciate asciugare, diciamo, 24 ore. Per verificare o meno il successo della ricetta ascoltate prima un cd di cui vi siano noti i principali difetti acustici in fase di riproduzione. Ascoltatelo di nuovo dopo il trattamento. Altra osservazione: il coperchio va poi sostituito o adattato, in quanto il telaio del carrello avrà uno spessore più alto. Cucinate questo povero lettore da due soldi e se ne giudicherete il gusto finale quasi come o addirittura meglio del lettore high end, pace.
cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @pfrullo provato anni fa ma son dovuto tornare indietro,, non mi leggeva più adesso non ricordo i sacd o i dvd, lettore economico multiformato
pfrullo Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @cactus_atomo Capisco. Ho due lettori trattati così e funzionano da anni. Per adesso stanno nell'impianto principale. Ancora non ho trovato sostituti all'altezza.
pfrullo Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @cactus_atomo Forse era la gestione del carrello.
cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @pfrullo con i cd tutto ok, quindi non credo
officialsm Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @pfrullo io ho l'ho rivestito di carta catramata più un paio di pesetti dentro per appesantire e ci ho montato una iec in rame pure. Bassa spesa, sulla resa non so perché nel frattempo mi sono dimenticato come suonava prima :-)
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 8 ore fa, pfrullo ha scritto: Ricetta semplice. 1. Prendete un lettore dvd o cd molto economico. Intendo un lettore usato, come un pioneer dv dei meno costosi o un sony dvp. Oggetti dal costo di 5/20 euro massimo. 2. Aprite il cofano del lettore e irroratelo senza pietà di silicone neutro che ha ottime proprietà dielettriche (non silicone acetico perché corrosivo). Senza pietà. Condensatori, attacchi dei cavi, orologio digitale del jitter... Componenti elettriche ed elettroniche. 3. Riempite il tutto con pezzi di sughero spessi (1-1.5 cm). Importante: ammortizzate con il sughero anche il telaio del carrello, di fianco e sopra. 5. Applicate sughero al posto dei piedini. 6. Lasciate asciugare, diciamo, 24 ore. Ti sei dimenticato che prima di mettere il sughero bisogna ripassare in padella il pick-up laser con aglio, olio e peperoncino, poi spegni la fiamma e lasci riposare...togli l'aglio e butti dentro i pomodori e le resistenze a strato metallico, aggiungi l'elettrolita con un mestolo, e fai evaporare Poi fai asciugare ed impiatti su un letto di CD vecchi che non legge più la TOC 8
maxgazebo Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 20 ore fa, officialsm ha scritto: io ho l'ho rivestito di carta catramata più un paio di pesetti dentro per appesantire e ci ho montato una iec in rame pure. Bassa spesa, sulla resa non so perché nel frattempo mi sono dimenticato come suonava prima :-) Beh ora sicuramente è adatto a tenere ferma la porta che si chiude da sola... Comunque tranquillo...a prescindere da come suonava prima ora suonerà (se ancora lo fa) come prima, solo peserà un po' di più 1 1
ferroattivo Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @pfrullo puoi migliorare il lettore CD con seguenti accorgimenti : sostituisci la IEC con una Furutech originale FIE 03 G o R , dalla IEC allla scheda di alimentazione usi i cavi Neotech Soct 18 o Soct 16 in base allo spessore dei cavi originali. Penso che il lettore sia inserito in un impianto basilare , pertanto per avvertire qualche miglioramento servono componenti di comprovata efficacia. Tieni presente questi accorgimenti li senti di più su un impianto sensibile , molto meno su un impianto basilare . Il cavo ti costa ca. 11-15 euro metro, la IEC 20-22 euro + 7 euro di trasporto. Altro accorgimento valido , usa un fusibile Hifi , su Aliexpress ci sono gli Aucharm che sono molto validi , un fusibile bianco se ancora in promozione per i nuovi clienti ti viene ca. 1 euro , gli Aucharm neri sono molto più efficaci ma costano anche , 25 euro cad.
pfrullo Inviato 20 Maggio 2023 Autore Inviato 20 Maggio 2023 @ferroattivo Ciao, l'impianto è basilare sì e no, nel senso che ruoto due o tre amplificatori (anche cinque o sei). Consigli interessanti e non pensavo che il fusibile del lettore potesse fare una differenza.
ferroattivo Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @pfrullo il cavo di alimentazione interno è quello che maggiormente apporta benefici , ma dovrebbe essere il Neotech indicato della serie Soct che è un solid core o anche della serie STCDT che è un multifilare. Alla fine se al lettore ci aggiungi un cavo esterno di alimentazione tipo U4P della Ricable allora hai fatto un bel passo in avanti. Buon divertimento 1
pfrullo Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 @ferroattivo Video molto convincente e utile! Sui cavi interni, anni fa li ho cambiati a un lettore e c'è stato qualche miglioramento, però non troppo: in ogni caso non avevo usato rame occ perché all'epoca era poco reperibile.
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 21 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2023 13 ore fa, ferroattivo ha scritto: Tieni presente questi accorgimenti li senti di più su un impianto sensibile , molto meno su un impianto basilare . WOW, questa affermazione apre l'universo delle discussioni alle sensazioni paranormali sugli imianti "sensibili" o meno...da tecnico posso dire che le modifiche indicate sono una semplice e banale perdita di tempo e danaro, servono solo ad avere la sensazione psicologica di aver fatto una modifica "figa" ma che nulla ha a che fare con le prestazioni sonore Per avere un lettore CD migliore va cambiato il lettore CD con uno almeno 5/10 volte il valore commerciale, oppure rippare tutto e passare alla liquida, e cestinare il lettore di dischi di plastica inutile 3
pfrullo Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 @maxgazebo Mah, i tecnici ragionano da tecnici. ABC. Poi le orecchie dicono altro. Ma questa è una vecchia diatriba.
maxgazebo Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @pfrullo ma certo, come sempre...da tecnico sono legato alle cose reali e tangibili, per cui molto scettico su cambiamenti legati al cavo di rame che porta la corrente all'interno dell'apparecchio...ma ognugno con le sue orecchie ha le sue personali percezioni, per cui il neofita che legge è giusto sappia che potrebbe rimanere deluso per i soldi e tempo spesi 1
pfrullo Inviato 21 Maggio 2023 Autore Inviato 21 Maggio 2023 @maxgazebo Il neofita che legge è giusto che sappia che potrebbe rimanere deluso per i soldi e tempo spesi nell'acquisto di lettori dal prezzo astronomico.
maxgazebo Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Adesso, pfrullo ha scritto: Il neofita che legge è giusto che sappia che potrebbe rimanere deluso per i soldi e tempo spesi nell'acquisto di lettori dal prezzo astronomico. Cioé? In che senso? Non credo sia la stessa cosa, non cominciamo con la "supercazzola"...le modifche con polistirolo, sughero, acqua santa, e cavi dal rame miracoloso di Trevignano sono ben altra cosa, ne converrai
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora