maximo Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 50 minuti fa, leonida ha scritto: Fabio Serblin 1983...1991, in Sonus Faber, progetta Quid, Amator Power, Amator Driver 1991: Esce da Sonus Faber e fonda FASE (FAbio SErblin) Cessata la produzione Fase circa 10 anni fa, rientra oggi sul mercato col nuovo marchio Serblin & Son Ah ecco, mi pareva. Anch'io avevo notato alcune imprecisioni su chi fosse realmente il progettista
maximo Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 17 ore fa, Cep63 ha scritto: per il prezzo .....posso dirti solo che acquistandolo in ditta tramite il loro sito.....i prezzi sono piuttosto fissi....(il listino della versione mia con dac/streamer è di euro 2990) ma credo che la versione liscia senza ingressi digitali sia di 2590 euro. Magari con 2990 e 2590 al posto di 3000 e 2600 ci si spaventa meno??
Cep63 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @maximo ciao, ho solo riportato i prezzi di listino così come li ho letti.....non ci trovo nulla di strano.🧐
maximo Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 11 ore fa, Cep63 ha scritto: ciao, ho solo riportato i prezzi di listino così come li ho letti.....non ci trovo nulla di strano.🧐 Salve, difatti nulla di strano, o quantomeno... non comprendo questa strategia dei prezzi con il 90 o 99 finale Ormai si vede dappertutto
Gici HV Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, maximo ha scritto: non comprendo questa strategia dei prezzi con il 90 o 99 finale Eppure è chiarissima..🤭 1
maximo Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: Eppure è chiarissima..🤭 Un'idea infatti ce l'ho
Cep63 Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 Dopo qualche giorno di ascolti....(pochi a dir la verità...causa fine settimana fuori) posso comunque trarre qualche piccola considerazione...ovviamente del tutto personale , e’ secondo me un gioiellino....senza scomodare marchi blasonati e costosissimi.....se la cava molto molto bene in tutte le situazioni, senza farmi rimpiangere altri ampli più potenti o rinomati. il dac interno lo preferisco al dac del Cambridge cxn v2....nei prossimi giorni sarò curioso di collegarlo direttamente con cavo Ethernet alla rete per collaudare anche lo streamer dalla Applicazione AirLino....se sarà semplice e stabile potrei fare a meno anche del Cambridge.... La scheda phono pare di buon livello...anche se non sono oramai un ascoltatore di LP assiduo...ho provato qualche vecchio vinile e mi è piaciuto. nella sua “essenzialità “ pare proprio un ampli completo.... forse non sufficientemente potente per grandi sale di ascolto...o per ascolti da discoteca....ma per ambienti medio/piccoli come il mio è perfetto.....la sera a volume molto basso è molto raffinato e l’ascolto resta piacevolissimo....qualità che in molti ampli non ho riscontrato.... musica ascoltata jazz, vocalist, cantautorato italiano anni 80/90.... e poi e’ così bello da guardare ( sempre secondo me) ....... se vi capita di ascoltarlo ve lo consiglio.... 1
scubi Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cep63 ciao, hai poi avuto modo di ricavare impressioni più approfondite? Potresti parlarne? grazie
Cep63 Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @scubi ciao, dopo un mesetto di ascolti sono molto soddisfatto.....avendo cambiato contemporaneamente anche i diffusori....non so se il merito sia solo del Frankie o se lo dividono a metà con le casse TMaudio.... comunque il Frankie si è sciolto molto ....il suono è molto musicale....magari non super dettagliato...ma mai stancante e molto dolce....ha solo 70 watts ma sembrano molti di più...in quanto a dinamica è eccezionale. il dac interno secondo me è valido ma attualmente preferisco quello del Cambridge Cnx V2 collegato con XLR di buona qualità. l'ingresso phono (per quanto lo usi pochissimo) è invece di ottima fattura, l'ampli non scalda mai ....nemmeno dopo ore di ascolto. e poi secondo me è un gioiello la costruzione con la finitura in legno.....bellissimo ed anche l'occhio vuole la sua parte. un ampli non economico certamente....la mia versione con dac interno e possibilità anche di streamer costa 3000 euro ma secondo me li vale tutti!!!! saluti. Orazio
scubi Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cep63 grazie della tua testimonianza. L’amplificatore è davvero molto bello e lo comprerei anche solo come aggetto d’arredo. Se suona come lo descrivi e per quella cifra è davvero un oggetto da non lasciarsi sfuggire. Pensavo ad un negozio dove poter ascoltare quel gioiellino...chissà come sono quelli più potenti (D mi pare...).
Cep63 Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @scubi sul loro sito c’è l’elenco dei rivenditori in tutta Italia....io ho acquistato a scatola chiusa....perché in Toscana al momento non ci sono punti vendita....mi è andata bene!!! la classe D ha 250 watts mi pare....avevo chiesto direttamente a Serblin un consiglio.....mi consiglio’ il classe A/B da 75watts...meno potente ma piu’ raffinato .... saluti. Orazio
Carson Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Molto bello questo amplificatore, e da quanto scrivi suona anche benissimo. Non conoscevo questa casa italiana. interessante il fatto che vi siano in produzione esemplari in classe differente. Complimenti per l'acquisto.
Cep63 Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @Carson Grazie per i complimenti.... in effetti credo siano pochi i modelli in giro che abbiano la possibilità di avere lo stesso ampli in classi diverse....in più puoi scegliere la finitura anche più moderna nero/silver...aggressiva e elegante... anche il dac/ streamer puoi scegliere di averlo o no.....mi sembra che la versione liscia (sempre con scheda phono) in classe D costi al listino sotto i 2000 euro..... tra l’altro sono in produzione anche il pre e il finale della stessa serie....(non so se ancora commercializzati ma sul sito appaiono) saluti.
Carson Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 15 minuti fa, Cep63 ha scritto: in più puoi scegliere la finitura anche più moderna nero/silver Diciamo che questa possibilità la danno diverse case, ma la scelta della classe è davvero particolare. Almeno per la mia esperienza.
scubi Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cep63 esattamente! Tante scelte per un unico prodotto. Intravedo un solo "problema": quale scegliere tra le finiture - entrambi stupende. 🤔 5 ore fa, Cep63 ha scritto: mi consiglio’ il classe A/B da 75watts...meno potente ma piu’ raffinato .... Non conoscendo i tuoi diffusori mi stavo appunto chiedendo come, questo gioiellino, si comporterebbe con i miei diffusori (Sonus faber Elipsa Red).
scubi Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 10 minuti fa, Carson ha scritto: Diciamo che questa possibilità la danno diverse case Forse intendevi color nero o silver, ma le due finiture che offre questo amplificatore non mi pare di ricordarle...da quando l'uomo ha inventato il cavallo (cit.) .
Cep63 Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @scubi quando mi consigliò la versione in classe A/B da 75 watts avevo le Tannoy Eaton Legacy 2020..... adesso ho una coppia di nuovissime e italianissime TMAudio Jam56 la Purista e insieme al Frankie mi stanno dando molta soddisfazione. Credo che possa suonare molto bene anche con le tue Sonia Faber. saluti.
scubi Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 2 minuti fa, Cep63 ha scritto: Credo che possa suonare molto bene anche con le tue Sonia Faber. Di questo sono certo, ma la mia domanda (che faccio a me stesso) è se andando "oltre" (leggi manopola volume a ore 12.00 ed oltre) può pilotare a dovere i miei diffusori. Oggi ho un amplificatore da 140w (Norma 140 appunto) che pilota a dovere le mie Red e spesso mi chiedo se lo stesso amplificatore, magari con 250w ad esempio, sarebbe anche meglio di 140. Certo è che bisogna provare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora