Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd sui 1.000€


Messaggi raccomandati

Inviato

@SalvoJazz Spero che data la tua sagacia tu abbia capito chi fosse "l´altro interlocutore" visto che non era rivolto a te il mio intervento, 2-1 =...

Inviato
41 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

bene - influisce eccome 

Fino ad oggi, da quando acquisto elettroniche e diffusori (dal 2006 o giù’ di lì), i miglioramenti o peggioramenti in maggior misura li ho sempre ravvisati nel cambio di ampli e casse.

Molto, molto meno nelle sorgenti.

Eppure qualche buon lettore l’ho avuto.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, samana ha scritto:

Ho speso 400€ compresa la spedizione.

Penso di aver fatto un bell’affare.

Hai fatto un super affare, congratulazioni 

Inviato
32 minuti fa, samana ha scritto:

Molto, molto meno nelle sorgenti.

Eppure qualche buon lettore l’ho avuto.

 

Si concordo - ti racconto cosa mi è successo: vado da amici ad ascoltare MA9000 + diffusori Canton Ref1k - dei bestioni da 130 kg l'uno - volumetria enorme e 2 padelle da 30 cm in parallelo come woofer. Ascolto e intanto penso - c'è un certo impastamento ed imprecisione nelle note molto gravi mentre il resti direi OK; approfondiamo e la sorgente A la sostituiamo con la sorgente B = Dac interno del bestione Mc - posso? Un miglioramento incredibile - ero piuttosto incredulo. La toccate all'organo di JSB hannopreso tutto un altra strada musicale : si sentiva finalmente il tappeto sonoro delle ultrabasse con una precisione e presenza inusitate - un ulteriore prova per me che bisogna stare attenti al dac -uno non al meglio può fare danni

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

approfondiamo e la sorgente A la sostituiamo con la sorgente B

Certamente, l'importanza della sorgente spesso viene sottovalutata, ma come dico sempre (e non solo io fortunatamente) se non c'è equilibrio tra gli apparecchi fino ai diffusori, il risultato non sarà pienamente soddisfacente.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

approfondiamo e la sorgente A la sostituiamo con la sorgente B = Dac

Se posso: quali erano le 2 sorgenti?

Grazie

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

attendevo con ansia una tua dimostrazione di inutile polemica , volta a non dare consigli utili a chi li richieda ...

E se lo dici tu sarà certamente così, tu in effetti dai sempre consigli d'oro. 😉

Inviato

@raf_04  il dac perfomante era quello interno del Mc - quello meno o meglio diciamo non all'altezza del resto della catena era un cd  player a valvole  - probabilmente da revisionare 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, samana ha scritto:

Il lettore sembra nuovo, il signore che me lo ha ceduto e’ un tipo anziano e non bada molto al denaro da  quello che ho potuto dedurre parlando al telefono con lui un paio di volte.

Il lettore e’ stato acquistato da lui nuovo 8 anni fa.

Ho speso 400€ compresa la spedizione.

Penso di aver fatto un bell’affare.

Si, anche secondo me hai fatto un buon affare. Il mio CD31 l’ho venduto l’anno scorso a 800 eur, ok è più recente ma l’impostazione sonora è simile.

Inviato
56 minuti fa, alanford69 ha scritto:

. Il mio CD31 l’ho venduto l’anno scorso a 800 eur,

Ad essere sincero all’inizio ero piu’ orientato sul cd31 per un fatto di eta’.

Ma quando mi e’ capitata l’occasione per il 30.2 a meta’ del prezzo non ho resistito. Mi sembrava stupido non approfittarne.

Ne ha giovato tutto il set up in maniera tanto inaspettata quanto devastante.

Detto questo, mi associo alla domanda di @raf_04 .

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

@alanford69 com'era il cd31?

cos'hai preso per sostituirlo?

Come ho scritto in precedenza in questo thread il CD31 è stato la mia unica sorgente per molti anni e non avevo mai sentito l'esigenza di sostituirlo. Ho iniziato a sperimentare la liquida solo in tempi recenti con un Cambridge CXN v2 che però non si avvicinava neanche lontanamente all'esperienza d'ascolto con il Primare e quindi rimaneva una cosa marginale, solo per sottofondo perchè la sua riproduzione tendeva a rimanere sempre un po' impastata, poco dinamica e quasi per nulla tridimensionale.

 

Poi ho avuto occasione di ascoltare la liquida con il Bryston BDA-3 e sono rimasto impressionato da quanto la riproduzione migliorasse sotto tutti gli aspetti, anche rispetto al Primare, quindi ho deciso di fare l'investimento e ho permutato il pre-amplificatore prendendo il nuovo Bryston BR-20, che appunto incorpora il DAC BDA-3, e una meccanica pura Jay's Audio CDT2 Mk3 che avevo trovato d'occasione con anche un laser di ricambio (Philips CDM4/19)

 

L'upgrade è stato per me davvero notevole, ahimè anche economicamente ma ne è valsa la pena. Unica nota: non pensavo fosse possibile... ma il cavo AES/EBU con il quale collego la meccanica al DAC ha una sua influenza, leggera ma ce l'ha.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non ho letto tutto il thread quale lettore cd sui mille avete suggerito?

  • Haha 1
Inviato

Aggiungo che ero talmente contento del CD31 che mi ero fatto anche quotare la "modifica Aurion" dall'ing. Ingoglia che, a detta di molti, avrebbe migliorato ulteriormente la qualità della riproduzione. 

Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

quale lettore cd sui mille avete suggerito?

Riporto quelli che ricordo :

Copland cda 288; Naim Nait cd5; Pathos digit; Yba cd3; Yamaha cds 2000; Primare cd 31; Rega Saturn; Pioneer pd50; Arcam cds 50; Linn ikemi; Audio analogue maestro rev.2; Goldnote Koala; Meridian non ricordo il o i modelli.

Non ricordo altro.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

E se lo dici tu sarà certamente così, tu in effetti dai sempre consigli d'oro. 😉

Mai preziosi  quanto consigliare qualcosa a chi ne ha appena comprata un'altra :classic_cool:

Inviato
2 ore fa, alanford69 ha scritto:

non pensavo fosse possibile... ma il cavo AES/EBU con il quale collego la meccanica al DAC ha una sua influenza, leggera ma ce l'ha.

Purtroppo, tra coloro che hanno la passione dell'ascolto della musica, ci sono due gruppi di "estremisti": il primo sostiene praticamente che i cavi, basta che veicolino il segnale analogico o digitale che sia (questo vale anche per i cavi di potenza) e sono tutti uguali; il secondo gruppo ritiene fermamente che i cavi fanno una differenza enorme, arrivando a spendere, per esempio, anche oltre 1500€ su un cavo di alimentazione.

Anche sul fronte dei cavi, secondo me, ci vuole equilibrio, perché in effetti ne esistono diversi che, per materiali, costruzione,  struttura e progettazione, hanno il loro perché e funzionano veramente bene, anche a costi abbordabili (per esempio coassiale digitale tra 30 e 100€) senza necessità di spendere cifre spropositate (ovviamente se uno si sente di spendere parecchio è libero di farlo).

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...