max56 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @sonoio ottimo lavoro ! belle casse e bei supporti ! 1
Zoso.69 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Ho acquistato le 530 (in sostituzione di un paio di b&w 601)da meno di un mese e sono pilotate da un Denon pma860. Ascolto prevalentemente musica rock e tutte le sue derivazioni, ma non mi dispiace jazz e classica. Come sorgenti utilizzo x i cd e sacd un Pioneer pd 7300 e un Denon dvd 3930, mentre per il vinile un td166 nastri con una excelia 007. Già dal primo ascolto ero rimasto sorpreso dal dettaglio delle alte frequenze, come ampiamente descritto da molti di voi, ma il wf da 26cm mi ha letteralmente stregato. Granitico e solido con i brani rock (Bonzo suona la batteria nella mia stanza..)ma efficace anche con il jazz, creando una scena piacevole e mai affaticante (il brano Gari's notebook di Lee Morgan dall'album The sidewinder l'ho letteralmente riscoperto). Il vero stupore l'ho provato nell'ascolto delle orchestre sinfoniche. La riproduzione è convincente ci sono tutti gli strumenti ben distinguibili, ma quello che impressiona è la potenza generata dall'orchestra come viene letteralmente ribaltata nella stanza d'ascolto in modo molto piacevole ed inatteso. Trovo che siano anche "radiografiche" nel senso che, se la registrazione non è il massimo, non fanno nulla x nasconderlo anzi lo sottolineano chiaramente. Che dire...contentissimo.
magoturi Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @Zoso.69 Si, se ben pilotate suonano cosi'....e le tue sono ben pilotate.... SALVO.
Capa Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Piloto le 530 in un impiantino messo su per una delle mie figlie. Le trovo strepitose, le preferisco decisamente alle Grundig 850A Prof che, infatti, ho venduto. Pilotate con un Cyrus One a cui ho fatto sostituire i condensatori (a lui sì). Ho anche un Creek 4040s3 che però non ho ancora provato con le Canton. Uno di questi giorni le provo nell'impianto principale al posto delle Spendor SP 1/2R. --- P.S.: quei connettori banana/pin generalmente NON funzionano sugli apparecchi vintage. Ho degli equivalenti Monster Cable ma i pin da 2 mm praticamente non entrano mai.
Pilgrims Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @Zoso.69 anch’io mi godo da tempo una coppia di Gle 70 (predecessori delle 530). Pilotate da un valido Sansui AU X911 musicano alla grande, bassi inclusi. La loro dote mi sembra la ‘presenza’ che le rende davvero gradevoli all’ascolto. Ho anche un paio di Grundig 2500a che considero superiori pur avendo un ampli Technics SU 8088, valido, ma non quanto il Sansui di cui sopra. Buona musica, comunque.
max56 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 le Canton 510 o 520 le ho avute per molto tempo, grandi casse , poca spesa e tanta resa, le ho sempre rivendute e poi sempre ricomprate , per quanto mi riguarda il difetto delle Canton non in quanto bassi o medi ( ci sono o non ci sono) , ma sono quegli alti che ,non sempre e per quanto uno cerchi di correggere, a volte sono proprio "alti" ed io corro ad abbassare il volume. sicuramente avrò un " gusto sonoro" portato su altre frequenze ( per dire : le Dynaco a25 che uso adesso le trovo perfette...o anche le Ditton 15) , le Canton ho provato in tutti i modi e con tutti gli ampli a "renderle meno frizzantine" ma non ci son mai riuscito del tutto ( abbinate per anni anche ai Nad ma niente da fare ), provato anche Nad + cavi + posizione =idem.....ma forse sono io che mal sopporto le frequenze molto alte comunque un paio di 530 , che non ho mai avuto , mi piacerebbe averle/sentirle .
poeta_m1 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 1 ora fa, max56 ha scritto: le Canton 510 o 520 le ho avute per molto tempo, grandi casse , poca spesa e tanta resa, le ho sempre rivendute e poi sempre ricomprate , per quanto mi riguarda il difetto delle Canton non in quanto bassi o medi ( ci sono o non ci sono) , ma sono quegli alti che ,non sempre e per quanto uno cerchi di correggere, a volte sono proprio "alti" ed io corro ad abbassare il volume. sicuramente avrò un " gusto sonoro" portato su altre frequenze ( per dire : le Dynaco a25 che uso adesso le trovo perfette...o anche le Ditton 15) , le Canton ho provato in tutti i modi e con tutti gli ampli a "renderle meno frizzantine" ma non ci son mai riuscito del tutto ( abbinate per anni anche ai Nad ma niente da fare ), provato anche Nad + cavi + posizione =idem.....ma forse sono io che mal sopporto le frequenze molto alte Ti quoto in pieno. Possiedo e ho posseduto diversi diffusori teteski (Grundig, Telefunken, Braun, Canton), e l'unica coppia che ho rivenduto sono state delle Quinto 540... alti troppo frizzantini, impronta sonora un po' troppo loudness. Divertenti i primi minuti, ma inadatte ad ascolti prolungati imho. 1
samana Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 42 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Quinto 540... alti troppo frizzantini, impronta sonora un po' troppo loudness. Concordo con la seconda considerazione, meno con la prima. Con cosa le pilotavi? se posso chiedere.
azn131 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Possiedo le Quinto 520 che piloto con il Sony TA-F730ES confermo la brillantezza degli alti (alcune volte pure troppo) mentre i bassi ci sono e precisi. Vanno solo collocati per bene, ad esempio, nel mio salone non ci azzeccano perchè troppo ampio e un po' si disperdono le frequenze basse mentre in cucina (stanza più piccola) suonano molto meglio.
poeta_m1 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 15 minuti fa, samana ha scritto: Con cosa le pilotavi? se posso chiedere. Nessun segreto figurati, pre Technics SU-9070, finale autocostruito con moduli Hypex UcD400 (classe D).
max56 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @samana io le mie 510 e poi 520 le ho pilotate con : audiolab 8000c+8000p, nad 302 , nad 306, nad 304 , cyrus one, electrocompaniet eci1, tube technology el 84 , ion oblelisk, creek 4040 ( questi alcuni degli ampli che" ho attaccato "alle Canton nel mio ambiente ) e in tutti i casi gli alti erano "spesso" fuori dalle righe, per il resto : diffusori confrontabili con categorie ben superiori ! ( forse , come ho letto in certe discussioni ci vogliono i Nad vecchia generazione tipo il 350 o la serie PE )
samana Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @poeta_m1 @max56 Potrebbe essere in parte responsabilita’ dell’amplificazione il fatto di avere gli alti in evidenza ? Attenzione, non parlo di eventuali difetti nel timbro o sulla linearita’, ma di un non ottimale abbinamento. Io ad esempio non ho riscontrato alti troppo acuti. Pilotavo queste Canton con un push pull di kt88 dal suono molto rotondo e pieno ed il risultato alle mie orecchie e’ stato piu’ che soddisfacente. Non cosi con un, seppur buono, Rotel ra985 bx, un integrato da 100 watt. Con questo voglio dire che a mio modesto avviso sbaglia chi pilota questi diffusori con ampli da due-300€ o poco piu’ credendo che non valga la pena di investire oltre per dei diffusori che si trovano alla fine con una somma simile. Non e’ questa una critica ma una semplice constatazione che scaturisce da esperienze personali.
max56 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 2 ore fa, samana ha scritto: Potrebbe essere in parte responsabilita’ dell’amplificazione il fatto di avere gli alti in evidenza ? Con tutti gli ampli che ho provato e che ho descritto ? Non credo . ma dico : magari sono io che non amo le casse dettagliate e frizzantine per fare un esempio personale: trovo super dettagliate e frizzanti e anche le blasonate e a parer di tutti ben suonanti Harbeth p3es quella sigla modello che non ricordo mai di preciso) ascoltate a casa di un amico e pilotate da un ampli Rega , ed erano posizionate su una libreria molto aperta tra l altro ( non immagino su stand e distante da pareti
poeta_m1 Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 3 ore fa, samana ha scritto: Pilotavo queste Canton con un push pull di kt88 dal suono molto rotondo e pieno ed il risultato alle mie orecchie e’ stato piu’ che soddisfacente. Non cosi con un, seppur buono, Rotel ra985 bx, un integrato da 100 watt. Con questo voglio dire che a mio modesto avviso sbaglia chi pilota questi diffusori con ampli da due-300€ o poco piu’ credendo che non valga la pena di investire oltre per dei diffusori che si trovano alla fine con una somma simile. Senza scomodare il push pull di KT88, credo sia già un matrimonio migliore quello con un integrato Nad o Sansui, dalla timbrica più ambrata, certamente. Proprio appunto con l'obiettivo di calmierare il carattere frizzantino di quei diffusori. 1
samana Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 1 ora fa, max56 ha scritto: Con tutti gli ampli che ho provato e che ho descritto ? Ma certo certo, le mie erano solo delle semplici considerazioni.
Vandergraf Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 @Zoso.69 Confermo le tue impressioni.Le mie Canton 530 le piloto con un Pioneer 8500 prima serie.Ascolto prevalentemente musica rock e classica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora