Max440 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @Memé Perchè sono già felicemente sposato, altrimenti ti verrei a cercare ... 1 1
Max440 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 E comunque, riferendomi alla settima, ho in questi ultimi giorni riascoltato i primi tempi di Karajan, Blomstedt, Jochum, Celibidache, facendo silenzio nell'Anima. Non c'è niente da fare: Celibidache è ultraterreno, ti porta via, lontano, al di sopra di tutto e di tutti .... Con calma, affronterò gli altri tempi: ci vuole pazienza, sono pigro ... 1
Max440 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 L'ho ascoltata su cd, ma guardate che ROBA IMPRESSIONANTE il video su youtube. Non ce la faccio a trattenere la lacrima: il finale del primo tempo è ... da ascoltare ... senza fiato: guardate i volti degli orchestrali, guardate l'energia del primo violino ... 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 10 ore fa, Memé ha scritto: ps. a me MI piace Blomstedt e su Bruckner non ho altri dei e se vuoi sapere perché solo lui rispetto a tutti gli altri direttori, la risposta è la stessa che daresti alla domanda "perché ti sei innamorato proprio di quella persona, con tante più belle e migliori che c'erano altrove?" Quando non lo sai spiegare, è amore. buonanotte e grazie per i preziosi interventi di ciascuno di voi, li ho apprezzati TUTTI. Memé A tale riguardo, Memè, buongiorno a te, direi che si sia sulla stessa lunghezza d'onda, anche se la tua sia al femminile, quindi più sensibile, dove tuttavia ogni uomo suppongo contenga in se una parte femminile che ne acuisce la sensibilità, io stesso non ne vado indenne ed è quella parte femminile insieme al "bambino" che sopravvive in me a predispormi e a sensibilizzarmi di più verso l'arte. Anche per me il contatto profondo con la musica diventa principalmente un fatto di amore e di passione d'amore, di sentimento, di percezione sensoriale più o meno inconscia ed insieme conscia che non ti sai "spiegare", pur essendo un rozzo maschiaccio, ma mi sono accorto che unendo al sentimento le ragioni della mente, il senso critico che nel frattempo si è sviluppato in noi "vestali" della musica (che non è criticare, bensì approfondire l'oggetto del nostro luminoso desiderio) la passione d'amore viene amplificata, diventa più forte, più consapevole, duratura e tenace. L'aspetto emozionale, l'emozione "primitiva" permettimi il brutto termine, è "automatica", la maturità critica la devi conquistare, la musica che ci da' tanto merita che noi adepti si sudi qualche camicia o qualche t-shirt. Le due cose insieme fanno il punto di "potere" Zen. Non senza fatica si giunge NON al fine - la musica, l'arte non hanno né inizio né fine, sono semprebstate e sempre saranno - bensì al luogo del desiserio. Tornando ai nostri direttori/interpreti anche io, pur apprezzando molto Blom con Bruck, il fatto di "venerare" Celi a un livelo di "a love supreme", dipende dalla chimica dell'innamoramento che non sai perchè, come giustamente osservi, tra tanti direttori/interpreti proprio di quello ti fa pigliare la prima cotta che si trasforma in passione d'amore definitivae non più "negoziabile". Passione d'amore che si è ingigantita ed ulteriormemte rafforzata in me dopo aver approfondito anche sul piano "critico" l'arte ascetica di Celi quale "medium" di Bruck, e non solo di Bruck, non pago del fatto che fosse stato solo l'"irrazionale" a condurmi nell'orto delle meraviglie musicali coltivate del direttore/interprete rumeno di nascita, universale per vocazione. Ciò nonostante apprezzo molto anche Blom ed altri direttori/interpreti - meno un certo direttore... - trovando epifanico che il mio amore per il terzo, fondamentale elemento delle nostre passioni d'amore che sarebbe l'autore d'elezione, ovvero Bruck, si duplica sommando le due passioni d'amore direttoriali. Siamo quindi arrivati alla forma "magica" (non massonica) del "triangolo"... dei tre vorticosi "vertici" Lascio ancora qualche cosa in sospeso, mi piacerebbe soffermarmi più circostanziatamente su quanto dici del rapporto "conflittuale" e non di meno proficuo (che noia quando si è d'accordo su tutto, e si riegisce alle cose sempre in modo unico) con il tuo "maestro", mentore, alle due rette parallele che non si incontrano mai (e forse è grazie a questo che seguiterete suppongo a correre verso l'infinito appaiati ma "comunicanti", non "risolti" o divisi come potrebbe accadere quando una retta cerca di spoezzare l'altra) ma sono territori un po' troppo privati e sconosciuti, vorrei evitare di scivolare in qualche sciocca osservazione, inoltre non trovo motivo di identificarmi in queste dinamiche molto "proprie" ed esclusive. Vedremo se mi/ci ripiglierà l'estro per scrivere a quattro mani un'altra puntata di questa bella "serie" forumistica da non confondere con quelle televisive... Buona giornata. 🌺 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 13 ore fa, Ombak ha scritto: Ps...ma che anche Celibidache ha letto pure lui Plotino quando dice che bisogna "realizzare te stesso"? Ma quindi ascolto Celibidache che diviene se stesso? O ascolto Bruckner che nel comporre perdeva se stesso in una unionie metafisica? E quindi cosa cambia nel caso di Karjan che interpreta "sempre se steso"? ;) Scusa ma anche queste fraintendenze mi sembrano dei giochi di parole "rivoltate" e guarda caso sempre sulla falsariga fraintesa di quanto abbia scritto il sottoscritto. Ciò mi lusinga ma dovresti anche capire cosa vado esattamente scrivendo cercando inoltre di intavolare discorsi tuoi propri che non ti aggreghino sempre a ciò che scrivo io. Ritorno sul p.s. che mi era sfuggito per lasciare al riguardo i my2cents... Si ascolta Celibidache che dimenticando se stesso si fa "medium" del compostitore nel quale si riconosce e si ritrova fino ad incarnarlo metafisicamente. La musica s'intende, benche Celi sia stato anche un "esegeta" di Bruck uomo legato tuttavia alla sua musica alla sua religiosità traferita nella musica. Il quale compositore, Bruckner, pensava a se stesso creando la sua musica che sarebbe entrata naturalmente in contatto con l'interprete ed il pubblico, è nelle cose dell'arte musicale. La musica ha bisogno di essere ri-svegliata e ri-materializzata dalla sua "sonnolente" astrattezza da un interprete in grado di rinnovare l'eterno big-bang dell'arte dei suoni e dei "silenzi" che rinasce, rimuore, rinasce... ad libitum Celibidache suggerisce all'"allievo" di non credere, di dimenticare il maestro per realizzare se stesso attraverso l'ascolto musicale che lo porta ad entrare in contatto con il compositore, l'interprete e con se stesso. La congiunzione metafica quindi si crea tra compositore, interprete/medium e ascoltatore. Ciascuno legato all'altro, tutti situati "separatamente" ai tre angoli del triango al cui vertice risiede il compositore. Un triangolo metafisico artistico-musicale solo somigliante al mistero della "trinità" che invece è teologico.
garmax1 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: Perchè sono già felicemente sposato, altrimenti ti verrei a cercare Questo se lo cancelli sarebbe meglio 😏. Naturalmente è soltanto un mio pensiero
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @garmax1 Lascia stare Max, ciascuno ha il suo personale modo di esprimere il proprio romanticismo... 1
Ombak Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 22 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ritorno sul p.s. che mi era sfuggito per lasciare al riguardo i my2cents A dire il vero non si capisce dove gia' le vai dicendo o scrivendo le cose che qui scrivo; forse le pensi, o forse ti identifichi nei post altrui su cose che magari ti rimangono nebbiose, e che esprimi con iperteofie linguistica con parole e concetti mi paiono troppo de panza o folklorustiche su cui il ricamo perde la diritta via ;) Comunque a dire il vero a me pare priprio di leggere altro nei tuoi post rispetto ciò che scrivo; poi se il "Verbo", la verità ultima o critica è un monopolio tuo, va bene, prendiamo anche questi "my2cents" anche se invero paiono piu' dei "my20000cents" Aloa 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Non ho il monopolio di nulla, la parola finale o il verbo in tasca, siamo tutti liberi di scrivere le nostren idee, una vale l'altra, solo cercavo di evidenziare il fatto che stai sempre lì a fare le pulci alle cose che scrivo e che riprendi spesso nei pochi interventi che fai guarda caso riferiti mi pare quasi sempre, in parte o quasi in tutto, alle mia affermazioni che citi senza quotare direttamente e che mi sembra tu stracapisca o sottocapisca attribuendo ad esse significati tuoi che vorrebbero essere critici rispetto ai miei. Libero di farlo, con ovvia_mente, ma dovresti attenerti a quelle che sono le mie esatte significazioni e sviluppare il tuo pensiero liberamente ma su quelle esattezze, dove se le stravolgi mi sento anche io libero fartelo notare. Tutto qui, semplice semplice, il resto che scrivi ciò che mi attribuisci scompostamente son cose di risulta e inattinenti, ma se ti fa piacere... facci pure, io sono qua a guaradre le carte quando il gioco lo vuoi giocare con me e rilanci le mie puntate puntando somme esagerate... Qui con questa magra economia i Mycents, siano 2 o 2.000 si sono di molto svalutati.., tant'è che a qualcuno è convenuto cambiargli perfino il nick.., pardon, il nome.., deformazione terminologica da forum...
Ombak Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 59 minuti fa, analogico_09 ha scritto: sempre lì a fare le pulci alle cose che scrivo e che riprendi spesso nei pochi interventi che fai guarda caso riferiti mi pare quasi sempre, in parte o quasi in tutto, alle mia affermazioni che citi senza quotare Su un solo mio post ho qui trovato ben tre tue diverse citazioni; questo a proposito di chi fa le pulci. E non è nenache la prima volta, in pochi post che ho fatto nel forum (ne ho contati 8 su 23 pochi miei post, e meno male che scrivo poco nel forum) Poi vai dicendo, ogni due per tre, che dovrei citarti, perché scrivo idee prese da te, ma in più aggiungi che sono cose cerebrali o stracapite etc. Ma quindi con chi ce l'hai? Forse con te stesso? Buon "verbo" ;) Ora spero che puoi tornare a parlare serenamente dei tuoi dogmi musical-mistici-trascendentali di cui parli, anche se ho l'impressione, che questi si', invero, siano solo le tue suggestioni di vago romanticismo datato o magari di vago "misticismo" presi da qualche libro new age.... so che seguira' il tuo ennesimo ambiguo, prolisso, e provocatorio appunto, in cui crogioli, ma Adieux ;)
jakob1965 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Segnalo per chi non lo conoscesse questo bellissimo libro: In breve un cenno alla vita del compositore - cercando delle connessioni con la vita dello stato asburgico di allora (quindi se vogliamo questa dinastia all'imbrunire - presagi di tempi assai più tristi e dolorosi) e poi una magnifica critica delle sue grandi sinfonie con una luce particolare per le più grandi ed imponenti: la settima, l'ottava e la nona (anche se incompiuta per la sopraggiunta morte di Bruckner) - queste ultime 3 hanno (ci metterei anche la quinta) i grandi adagio - maestosi e io aggiungo " cosmici ". Quindi un racconto anche sulla terza (che alcuni vedono come l'equivalente della terza Beethoveniana) e gli aneddoti sull'incontro tra Bruckner e Wagner - ci fu il famoso inchino con Anton in preda ad una grande emozione. se non ricordo male (lo vado a rileggere) si parla anche di un altra opera titanica dell'austriaco: la terza grande messa credo del 1865 circa - la prima esecuzione ebbe come spettatori oltre ad Hanslick anche Brahms e Listz - forse in quel momento compresero la portata e l'immensità di questo umile e goffo gigante - un titano. Basta ascoltare in raccoglimento i primi minuti di questa maestosa messa per rendersene conto - messa per me comparabile alla MIssa Solemmis - ecco una edizione: 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 20 minuti fa, Ombak ha scritto: Poi vai dicendo, ogni due per tre, che dovrei citarti, perché scrivo idee prese da te Aridaje.., non ho scritto che scrivi idee prese da me riproponendole tali e quali,; ho scritto che prendi spunto dalle idee mie, che chiaramente citi :"la musica astratta e immateriale"; "il "populismo"; quanto ho detto su Celibidache e d'intorni anche lì travisato, ecc, ecc, pur senza quotare", per cercare di sviluppare un tuo discorso "critico" se non anche inutilmente criticone, tutto ingessato con parole da libro stampato, sulla base del travisamento non legittimo delle mie idee precise e chiare, giuste o sbagliate, condivisibili o meno ma non travisabili. Punto. Credo che questa polemica a rischio di far deragliare il topic, dopo il confronto paritario si debba chiudere qui e tornare in tema.
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 16 minuti fa, jakob1965 ha scritto: si parla anche di un altra opera titanica dell'austriaco: la terza grande messa credo del 1865 circa La Missa in F moll, che non conosco, alla quale stavo pensando proprio ieri visto che la nominava Celibidache durante la sua lezione di cui al video che avevo postato. Vedo che hai citato l'interpretazione di Sir Colin Davis.., grande direttore per un repertorio sacro che gli è molto congeniale. Dovrei controllare se vi sia anche un disco con Celi.., insomma ho una grande curiosità di ascoltarla, mi ispira molto, a "sensazione".., e poi, da grande organista qual anche era Celi, strumento della "religiosità" per eccellenza, mi aspetto che l'afflato "mistico" delle sinfonie si possa ritrovare magari ancora più "ispirato" in un'opera sacra.
jakob1965 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: curiosità di ascoltarla, mi ispira molto, a "sensazione".., e poi, da grande organista qual anche era Celi, strumento della "religiosità" per eccellenza, mi aspetto che l'afflato "mistico" delle sinfonie si possa ritrovare magari ancora più accentuato in un'opera sacra. ottimo se la trovi - per me è un opera intensissima - l'inizio (il Kyrie) la prima volta mi lasciò a bocca aperta come anche l'Agnus Dei che io reputo non più terreno 1 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 C'è anche di Celi ... Bruckner, Mass No. 3 in F Minor - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI mi metto subiro alla ricerca... 🔦 e poi mi piacerebbe ascoltare anche Colin Davis. Entrambi in disco, purtroppo...
garmax1 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: C'è anche di Celi ... Bruckner, Mass No. 3 in F Minor - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI mi metto subiro alla ricerca.. Io ho il Cofanetto emi con tutte le sinfonie e anche la messa n 3in fa minore. Non so se è disponibile anche su cd singolo
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 28 minuti fa, garmax1 ha scritto: o ho il Cofanetto emi con tutte le sinfonie e anche la messa n 3in fa minore. Non so se è disponibile anche su cd singolo Ho visto il cofanetto mi attizza molto ma costicchia e le sinfonie ce le ho già sparse... ho trovato intanto il disco EMI con la sola Missa in F moll da Discogs, e l'ho ordinato nel fattempo la sto ascoltando proprio ora da Tidal in cuffia e sono più o meno a metà cammino presto per parlare ma caspista questo è un lavoro possente, metà sacro, metà umano, metà messa metà opera, metà sinfonia.., un trionfo dei "suoni" e delle forme polifoniche e contrappuntistiche, con rientri melodici affidati ai solisti di canto in un rincorrersi delle masse strumentali e corali.., un "delirio mistico-musicale, imponente, sontuoso, mondano e spirituale... ma non è ancora finita ho quassi paura di quello che potrei ancora incontrare.., ora è appena iniziata la melodia struggente che introduce il Bebedictus.., mi sento risucchiato.., devo andare, andare, ora sono "alice nel paese delle meraviglie"... è iniziato il duetto voci femminili... Margarett Price, poi la maschile... e poi il coro e il pezzo sale verso le direzioni della visionarietà più lirica e immaginifica... tra una dissonanza e un canto da usignolo sopranile... un flauto che contrappunta con una melos dia straniante, ineffabile onirica.., e poi si espandono i corni sul coro... e insomma devo andare, devo andare... 😍 1
Max440 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Questo se lo cancelli sarebbe meglio 😏. Non ci penso minimamente: al cuor non si comanda!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora