Memé Inviato 10 Settembre 2023 Autore Inviato 10 Settembre 2023 Signori miei, rientrando in topic, volevo sottolineare quanto spesso dimentichiamo. Andiamo a sentire il concerto di quel virtuoso, ad ascoltare la tal orchestra diretta dal tal maestro... Eppure, ogni volta, il nocciolo della questione sono ineluttabilmente quelle pagine scritte con l'anima dal compositore di turno, spesso l'unico ad essere non più parte di questo mondo. Gli applausi se li prendono gli altri che si sono fatti portavoce della sua creatività, ma quante volte mi capita applaudire ai vivi, tra i vivi e dentro di me innalzare il morto! Sicché, Bruckner, ovunque tu sia, grazie per ciò che ci hai regalato. Questo è il tuo thread e oggi ringrazio te in particolare. @Max440 @analogico_09 mi metterò di orecchio buono per ascoltare Celibidache. In realtà vorrei vederlo e ascoltarlo insieme, proverò sulla Digital se mi riesce di trovare qualche suo Bruckner con i Berliner, voglio studiarlo bene. Vi farò sapere...Ma ho già scritto di essere innamorata di Blomstedt...Vedremo i miei sentimenti per lui quanto sono profondi. Che poi in fondo, come mi è stato detto, perchè scegliere quando si può non scegliere? Magari continuerò ad amare Herbert e mi verrà una mezza infatuazione per il rumeno. Non è nelle mie corde frammentare in giro le mie preferenze, in realtà, sono abbastanza granitica in questo, però il livello altissimo dell'ambiente musicale al quale ci riferiamo merita da parte mia qualche compromesso. Vedremo. Anzi, sentiremo. @jakob1965 grazie infinite per quanto hai condiviso. Soprattutto perché le messe di Bruckner rientrano tra i miei componimenti preferiti (Blomstedt fece una bellissima Mass 3 qualche anno fa <3). E' un peccato che a nessuno venga in mente di riproporle al posto delle pur incantevoli ma alquanto inflazionate quarta e settima sinfonia. A che servono gli acidi sintetici quando puoi ascoltare la Messa in Re minore, n.1 e farti tanti di quei viaggi mistici e cosmici da dover toccare i braccioli della sedia per assicurarti di essere ancora sulla terra? D'altronde l'organista di Sankt Florian ne aveva a disposizione più di 7000 di..canne nell'Abbazia di Linz (e perdonatemi il gioco di parole). C'è sempre da aspettarsi cose grandiose dagli organisti, capaci di andare in estasi e di trascinarti con loro. Questa almeno è la mia esperienza. Grazie per le tue citazioni non sinfoniche, era doveroso. Così come vorrei ricordare le sue composizioni corali, non solo la più celebre Locus Iste, ma soprattutto i suoi lavori per voce (coro e/o solista) e organo, che potrei giurare che la terra sia piatta sotto gli influssi struggenti di tanta bellezza. Allego un componimento per SATB a cappella, sublime. e con questo momento meditativo da ascoltare, auguro a tutti voi buonanotte e buon lunedi Memé 2
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Il 9/9/2023 at 23:53, Memé ha scritto: Detto ciò, per quanto mi riguarda e per quanto osservo tra gli amabili frequentatori del forum, ci sarà sempre un audace che si azzarderà a rispondere e a trovare un punto in comune con l'utente intellettualmente più esigente di tutto il Melius club, pur sapendo che saranno dita chiuse nella porta con altissima probabilità. Torno un attimo Memè, non per scrivere un'altra puntata della serie "flusso di coscienza" stagione 1, bensì per chiedere velocemente lumi sul suddetto passaggio che non mi era sfuggito e che riprendo ora per ragioni di tempo, anche in funzione della gran quantità di carne da te messa sapientemente a cuocere sulla graticola. Una grande abbuffata davvero gustosa ma da digerire lentamente. Mi piacerebbe sapere quali potrebbero essere gli audaci che si azzarderebbero a trovare punti in comune con l'utente più intellettualmente esigente di tutti i forum di cui alla matefora delle dita chiuse della porta ... ahi ahi que dolor! ... chiusa da chi? Non vorrei avere le mie dita nelle sue mani ... Tks
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 25 minuti fa, Memé ha scritto: @analogico_09 mi metterò di orecchio buono per ascoltare Celibidache. In realtà vorrei vederlo e ascoltarlo insieme, proverò sulla Digital se mi riesce di trovare qualche suo Bruckner con i Berliner, C'è nel Digital, Memè, ne partlavo l'altro giorno in questo o altro topic mi pare apertro da te.., qui si accavallano gli argomenti... è il memorabile concerto del 1992, il ritorno di Celi a Berlino dopo 38 anni di assenza. Più su è stata postata una copia da you tube ma bisogna ascoltare l'originale del Digital Se sei abbonata dovrebbe aprirsi il link.. https://www.digitalconcerthall.com/en/artist/994 1
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 33 minuti fa, Memé ha scritto: A che servono gli acidi sintetici quando puoi ascoltare la Messa in Re minore, n.1 e farti tanti di quei viaggi mistici e cosmici da dover toccare i braccioli della sedia per assicurarti di essere ancora sulla terra? il "trip" l'ho fatto oggi pomeriggio.., e lo rifarò presto, ho anche azzardato più sopra una sorta di telecronaca in diretta mentre ascoltavo da Celi... non ce n'è per nessun altro...telecronaca parziale, il vortice musicale mi ha risucchiato senza via di scampo... per fortuna... 1
maverick Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 16 ore fa, Max440 ha scritto: guardate l'energia del primo violino ... Che a me pare Rainer Kussmaul, ex primo violino dei Berliner... Hai detto niente 1
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Torno un attimo Memè, non per scrivere un'altra puntata della serie "flusso di coscienza" stagione 1, bensì... ...la prima puntata del "flusso di coscienza" stagione 2. Perchè non mandi un messaggio privato a Memè, che sicuramente sarà altrettanto sincera e aggraziata nel chiarirti di quanto è stata finora? Diversamente (e anche aldilà delle tue intenzioni) il bellissimo 3ad ci metterà poco da "Bloomstedt cronaca di una folgorazione" a diventare "analogico_09 cronaca di un flusso di coscienza". Leggermente OT direi. Mi rivolgo al buon senso dell'utente e del moderatore.
Max440 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 5 ore fa, Memé ha scritto: se mi riesce di trovare qualche suo Bruckner con i Berliner No no... il "suo" Bruckner è con i Munchner Philarmoniker ps: da organista quale sono, confermo la mia affinità elettiva con la poetica di Bruckner; non per niente, uno dei concerti più emozionanti ai quali ho partecipato, è stato quando ho fatto da organista nell'esecuzione del suo Te Deum al Duomo di Monza: emozioni indimenticabili impresse nella memoria e nell'Anima. E, naturalmente, al mio coro faccio eseguire almeno in una occasione all'anno il Locus Iste (se i soprani sono in forma ... ), per la gioia dei coristi e di chi ascolta ... 1
Ombak Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 13 ore fa, Memé ha scritto: Che poi in fondo, come mi è stato detto, perchè scegliere quando si può non scegliere? Magari continuerò ad amare Herbert e mi verrà una mezza infatuazione per il rumeno. In parte nella musica la fedeltà si trova proprio nell'infedeltà". L'infedeltà verso le proprie abitudini, consuetudini, il proprio ego, finanche il proprio gusto. Fosse anche una questione temporale lo stesso Diretore di Orchesta un solo giorno dopo se "fedele" alla musica sarà "infedele" per abbandonarsi a nuove possibilità. Non a caso la musica non può mai essere identica a se stessa. Sarebbe come bagnarsi sempre nello stesso fiume ; è cosa impossibile Ogni Direttore, ogni giorno, ogni momento può essere occasione di una rivelazione inaspetta, improvvisa, nuova mai uguale a se stessa; dove collocare in questo il prorpio amore? A ciascuno l'adua sentenza ps- per l'analigico 09 che sempre mi stracpasice Ma in un forum, ogni post non dovrebbe direttamente o anche indirettamente riferito agli altri post, alle opinioni altrui, di cui si può fare "critica", sviluppo, conferma, contestazione, approvazione etc. etc. etc. Penso che sia proprio nella logica del forum; quindi qual è il punto? Nel caso specifico non prendo affatto spunto dalle tue idee, semmai ho impostato un discorso su qualcosa che nel caso specifico del tuo post poco condivido; è fraintendimento o un divieto questo? e poi dove stanno le mie parole da libro stampato? me le potresti evidenziare? Dici che la musica è astratta e immateriale, e io osservo nella mia opinione il contrario; ma le opinioni non sono cosa giusta, sbagliata, condivisibile o meno come vai ripetendo a mò di mantra? Ma non è che sei tu che travisi i miei post? Se comunque lo scrivere presuppone anche la citazione, d'ora in poi lo farò, ma mi pareva superfluo in un forum dove la discussione è inevitabilmente sviluppate sulle diverse o convergenti e reciproche opinioni; ora tue, ora mie, ora di un'altro e via dicendo. Ora spero che sia terminata ora questa tua apprensione da Guru esperienzale che usa parole “proprie” dispetto di chi usa “parole usate da libri stampati” cit. nalagico 09. Quindi in definitiva cosa vuoi?
analogico_09 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 14 ore fa, aldofranci ha scritto: Diversamente (e anche aldilà delle tue intenzioni) il bellissimo 3ad ci metterà poco da "Bloomstedt cronaca di una folgorazione" a diventare "analogico_09 cronaca di un flusso di coscienza". Leggermente OT direi. Mi rivolgo al buon senso dell'utente e del moderatore. Il quale utente - quello che fa il moderatore non è contestabile, se ne dovrebbe parlare in "Parla con lo staff", quindi saresti fuori luogo, ma transeat... - parlando sempre come semplice membro, ritene che un "leggero" OT che resta tuttavia connesso alle questioni musicali di cui trattasi, a dinamiche che non riguardano le nostre passeggiate domenicali private nei parchi pubblici cittadi, ci possa sensatamente ed occasionalmente stare senza creare disturbo od impedire il normale flusso degli interventi pienamente il topic. Questo pensa il semplice utente e se non si è d'accordo o convinti della sua sensatezzaci si potrà confrontare tra utenti civilmente. Per la precisione, il "flusso di scoscienza" è stato a 4 mani, non è solo dell'analogico_09 che non trova affatto disdicevole questi tipi di "incontri" senz'altro più civili e costruttivi dei "solit i" litigi e polemica con vuoto a perdere.
analogico_09 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, Ombak ha scritto: ps- per l'analigico 09 che sempre mi stracpasice Ma in un forum, ogni post non dovrebbe direttamente o anche indirettamente riferito agli altri post, alle opinioni altrui, di cui si può fare "critica", sviluppo, conferma, contestazione, approvazione etc. etc. etc. Ok.., rigiri a me il "complimento" dello stracapire che io facevo a te. Lo ripeto per l'ennesima volta quello che dici che si possa fare in un forum in un topic ecc., non sto a riscrivere quanto nel quote, è assolutamente vero, di un'ovvietà così pleonastica da apparire imbarazzante, lo faccio anch'hio dalla mattina alla sera... ciò che io ho più volte contestato a te e a chiare lettere ribadito, e che nel momento in cui si parte da un'idea di un altro utente dalla/sulla quale elaborare un proprio personale approfondimento, si dovrebbe partire da cio che detta idea di partenza esattamente e chiaramente intende esprimere, senza mistificarne strumentalmente il significato a meri fini polemici come mi sembra ti stia impegnando a fare in ogni post nei quali spesso mi evochi di riffa e di raffa... Lo so che avevi una grande nostalgia di tornare a parlare di me.., uhmmm ma ti suggerisco di darci un taglio con le polemiche e le provocazioni trasversali. Te lo chiedo per la seconda volta... ancora in qualità di utente... 2 ore fa, Ombak ha scritto: In parte nella musica la fedeltà si trova proprio nell'infedeltà". L'infedeltà verso le proprie abitudini, consuetudini, il proprio ego, finanche il proprio gusto. Fosse anche una questione temporale lo stesso Diretore di Orchesta un solo giorno dopo se "fedele" alla musica sarà "infedele" per abbandonarsi a nuove possibilità. Non a caso la musica non può mai essere identica a se stessa. Sarebbe come bagnarsi sempre nello stesso fiume ; è cosa impossibile Ogni Direttore, ogni giorno, ogni momento può essere occasione di una rivelazione inaspetta, improvvisa, nuova mai uguale a se stessa; dove collocare in questo il prorpio amore? A ciascuno l'adua sentenza Ma su queste "rivelzione" con le quali mi pare tu voglia pontificare, con i tuoi legittimi e un po' inflazionati My2cents, ci siamo ennemila volte soffermati, ca va sans direche anche tu ci fossi... . In ogni caso queste sono le basilari più elementri di ogni attento e un minimo scafato ascoltatore di musica, fruitore d'arte che non abbia l'anello al naso, il quale sa che nulla è assoluto o eterno, tutto cambia, i gusti, le situazioni, tutto è un divenire, l'amore si sposterà da un "oggetto! su altro o su entrambi, ci saranno "tradimenti!, ripensamente e ritorni di fiamma, amori nuovi nasceranno altri moriranno, vivremo nuove rivelazioni da sostituire o affiancare alle vecchie, ecc. Anche qui mi scuserai ma siano al pleonastico, al rispatuto, al "tautologico". Sembrerebbe che per te qui si sia così ingenui o sprovveduti come ascoltatori da accontentarci di bagnarci sempre nello stesso fiume musicale... Suvvia... Non mi pare proprio che su queste cose risaputezze davvero elementari la sentenza potrebbe rivelarsi così ardua.. si sentenziano da sole... A parte il fatto ammesso che così fosse, che si abbia piacere di bagnarsi sempre nello stesso fiume o mare, o lago, o vasca da bagno domestica, avrebbe anche questo un suo perchè, potrebbe avere un suo profondo e intrigante significato... sul quale sviluppare, in questo casi si, una discussione "nuova" e un po' più stimolante. Non intervengo su quant'altro abbia scritto, ti lascio l'ultima parola, ma da ora basta polemiche inutili.
Max440 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Secondo tempo della settima di Bruckner: qui Celibidache e Karajan se la giocano, mi spiace per i detrattori di Karajan ... E oso dire di più: per il mio "sentire", in questo secondo tempo Blomstedt sta dietro agli altri 2, di poco, ma dietro ... @Memé DEVI sentire Celibidache, è un ordine! Questa versione su youtube è anche registrata abbastanza bene (e comunque la trovi anche su cd/streaming): 1
aldofranci Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: ma da ora basta polemiche inutili. Appunto. Perchè, e mi rivolgo SOLO all'analogico utente, se non te ne fossi accorto l'intera ultima risposta che hai dato a Omblak (che non conosco, né ho particolare amore di difendere) su una sua normalissima opinione (per nulla banale per come articolata), peraltro data in risposta a un'altra forumer...è il trionfo della polemica: pontificatorio, pleonastico, tautologico, ci prendi per ingenui , sprovveduti e con l'anello al naso. Quante gliene hai dette. Ci mancava un "facevi meglio a tacere", anche se del tutto implicito. Hai preso il suo scritto, buono o cattivo che sia, e lo hai testualmente messo alla berlina. E poi chiedi e richiedi di non fare polemica. Non so avrai pure tue ragioni per trascorsi con l'amico che non conosco... Però resto comunque perplesso, perchè poi sei persona talmente intelligente, ricca, interessante da leggere, appassionata, ritengo anche di notevole spessore umano...tuttavia l'ego ogni tanto bisogna tenerlo un po' a bada, perchè poi i flussi di coscienza o scoscienza prendono il monopolio delle discussioni e scantonano in zuffe che non sono tra idee ma tra persone. Suvvia il topic nasce dall'esperienza di ascolto un centenne che ancora fa saettare orchestre di mezzo mondo, ammetto che per chissà quali ragioni non è mai stato una bacchetta al centro del miei radar e la discussione così appassionata mi stimola a porre rimedio, dunque a maggior ragione mi piacerebbe si tornasse al tema. Poi certo Celibidache, Karajan, altri maestri, i confronti ecc. bellissimo 3ad, direi di preservarlo da scazzi fuori contesto. Mi taccio, leggo e ascolto. 1
Max440 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 34 minuti fa, aldofranci ha scritto: ammetto che per chissà quali ragioni non è mai stato una bacchetta al centro del miei radar e la discussione così appassionata mi stimola a porre rimedio, Anch'io non me lo filavo un granchè, ad essere onesto ... Ma, sollecitato da questo 3d, ho ascoltato la sua quarta di Bruckner e... ne sono rimasto assai piacevolmente folgorato 1
analogico_09 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 21 ore fa, aldofranci ha scritto: Quante gliene hai dette. Ci mancava un "facevi meglio a tacere", anche se del tutto implicito. Hai preso il suo scritto, buono o cattivo che sia, e lo hai testualmente messo alla berlina. Non ho messo alla berlina nessuno, ho scritto che quelle osservazioni espresse in tono per me per me pontificatorio o "dottineggiante", siano banali, pleonastiche, e scontate, leggermente supponenti. Sarò libero di pensarlo e di motivarlo in maniera motivata, circostanziata leggitima e civile, nello stesso modo in cui l'interlocutore si è preso la legittima libertà di dire la sua che nessuno ha censurato o che avrebbe voltuto metterlo a tacere come pensi tu che stai andando oltre il seminanto e mostri un'aggressività che non ti consento? Il fatto di invitare a chiudere la polemica era in generale, non era riferito a questo specifico episodio, bensì ad una serie di situazioni bloccate nella polemica che andava convenientemente chiusa. Ad una questione seria di cui tu non puoi sapere. A me sembra che alla berlina con questo attacco sopra le righe vorresti portare me ma penso che ci rimani tu messo sul palchetto delle "berline" de noantri... 21 ore fa, aldofranci ha scritto: Però resto comunque perplesso, perchè poi sei persona talmente intelligente, ricca, interessante da leggere, appassionata, ritengo anche di notevole spessore umano...tuttavia l'ego ogni tanto bisogna tenerlo un po' a bada, perchè poi i flussi di coscienza o scoscienza prendono il monopolio delle discussioni e scantonano in zuffe che non sono tra idee ma tra persone. Grazie dei complimenti ma non sono necessari.., ed io non ho un ego così grande, tutti ne abbiamo.., pensa a quello che potresti avere te e di cui stai dando prova, penso di essere invece persona aperta e disponibile, a volte altruista, pronta a riflettere su se stessa ma non a sbracarsi, e il fatto che tu ti prenda la briga se non anche l'ardire da "specialista" di dire che debba essere controllato il mio ego, non ti è permesso. Il flusso di coscienza" intercorso con @Memé è stato civile e credo interessante, utile e chiarificatore, soprattutto civile e amichevole, forse stimolante, inoltre, come divcevo sopra, non ha ostacolato il normale flusso degli interventi in tema in modo sereno, dove l'"intoppo" lo stai creando tu con questi inutili interventi polemici. Quindi lascia stare che queste cose possano scadere in zuffe perchè non è accaduto e non srebbe accaduto nel nostro caso, quindi non generalizziamo e non creiamo "allarmi" inutili, anzi.., semmai la zuffa la stai potenzialmente smuverla tu con il tuo "flusso di coscienza" non richiesto e unilaterale. Vuoi forse spostare la discussione su di me, mi stai facendo l'esegesi critica aggressiva ad personam? Questo non lo puoi fare, con nessun utente, specialmente quanto cerchi di fare la morale o a fronte di cose che non ti riguardano personalmente e di cui non ha contezza. Da persona intelligente quale sei ti suggerisco di tornare a "te" e in topic A questo punto, se la si rintuzzasse, interverrebbe il moderatore ad invitare a chiuderla. 1
analogico_09 Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 6 ore fa, Max440 ha scritto: qui Celibidache e Karajan se la giocano, mi spiace per i detrattori di Karajan Non dispiacertene, essere detrattore di Karajan mi inorgoglisce, è la mia migliore virtù. 😎 Sarebbe interessante fare il confronto tra i due con un ascolto comparato. L'altro giorno ho ascoltatao Karajan nella stessa sinfonia; l'interpretazione di Celi l'ho fotografata nella mente e nelle viscere con tutti i suoi macro e micro dettagli per cui potrei affermare che mentre Celibidache attraverso la contemplazione del propio "es" che cerca di "lottare" con il compositore raggiunge lo stato in cui si realizza la perfetta congiunzione tra la metafisica del sogno e la potenzialità del reale, la simbiosi tra interprete e autore, Karajan troppo preso dal suo "ego"narcisistico e autoreferenziale si perde in se stesso, nel suo raffinato "bello stile, nella sua unica estetica "mondana", in una dimensione musicale prevedibile e levigata ripetuta all'infinito nella quale trionfa il direttore che ha lasciato l'interpete nel camerico... Esempio, mettiamoli a confronto con l'adagio dela 7ma che tu hai postato sopra, con Celibidache. L'abisso! Una tale musica di incalcolabile bellezza non potrebbe non suonare bene anche se a dirigerla fosse un bambino... E come la dirige Karajan nel mettere in mostra il direttore della bella forma, dell'estetica bagnata nei liquori dei salotti borghesi, dei virtuosismi esteriori pero accattivanti, dei linguaggi adattabili ad ogni repertorio, incapaci di imprimere una cifra interpretativa aderente alla profonda spititualità dell'autore e in grado di raggiungere le più segrete pieghe dell'espressione musicale che tende all'ascesi. Karajan costruisce magnifici "bunker" sicuramente eleganti.., dei piedistalli per se stesso. Alla prossima puntata forse per entrare un po' nei dettagli interpretativi di Mr. K.
Titian Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Il 10/9/2023 at 23:20, Memé ha scritto: Sicché, Bruckner, ovunque tu sia, grazie per ciò che ci hai regalato. Questo è il tuo thread e oggi ringrazio te in particolare. Due anni fa ho comperato su consiglio di un musicista tedesco un'analisi completa e approfondita fatta dal musicologo Ernst Kurth sulle sinfonie di Bruckner. Sono due libri di totale oltre 1300 pagine scritte in piccolo e non facile da leggere / capire. Chiaramente non l'ho letto completamente anche perché diversi capitoli li ho dovuto rileggerli per capire meglio il significato in un tedesco complesso. Veramente fascinante questo mondo musicale e personale di Bruckner descritto da Kurth. Conoscendo il modo di pensare tedesco e la loro cultura, vivendo lì e avendo diverse connessioni in Germania, preferisco le interpretazioni stile tedesco come Jochum ma soprattutto Günter Wand. PS: fra l'altro per la maggior parte delle sinfonie di Bruckner ci sono diverse edizioni, in parte anche sostanziali. 1
analogico_09 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 14 ore fa, Titian ha scritto: Il 10/9/2023 at 23:20, Memé ha scritto: Sicché, Bruckner, ovunque tu sia, grazie per ciò che ci hai regalato. Questo è il tuo thread e oggi ringrazio te in particolare. Due anni fa ho comperato su consiglio di un musicista tedesco un'analisi completa e approfondita fatta dal musicologo Ernst Kurth sulle sinfonie di Bruckner. Sono due libri di totale oltre 1300 pagine scritte in piccolo e non facile da leggere / capire. Chiaramente non l'ho letto completamente anche perché diversi capitoli li ho dovuto rileggerli per capire meglio il significato in un tedesco complesso. Veramente fascinante questo mondo musicale e personale di Bruckner descritto da Kurth. Conoscendo il modo di pensare tedesco e la loro cultura, vivendo lì e avendo diverse connessioni in Germania, preferisco le interpretazioni stile tedesco come Jochum ma soprattutto Günter Wand. PS: fra l'altro per la maggior parte delle sinfonie di Bruckner ci sono diverse edizioni, in parte anche sostanziali. Mi permetto di anticipare una mia risposta. Spesso quando leggo i "nostri" suggerimenti muaicali quando posso, assalito dalla curiosità, vado ad ascoltare... Ora sono quasi alla fine del IV mov., sto ri-ascoltando la 7ma di Brucken diretta da Wand con Kolner R. S. O. NDR S. O. dal grande cofanetto "The Great Recondings" 28 cd con diverse integrali dei più grandi autori Detto in soldoni: Meraviglia, Sublime!! (e non solo la 7ma)) Non conosco Jochunm, conosco altre esecuzioni interessanti, ma Celibidache resta il mio miglio "trip" musicale e spirituale senza il quale non potrei "vivere" nello stesso modo tale specifico "repertorio" (termine molto riduttivo e prosaico) dell'arte dei suoni. Nonostante Celi non fosse "tedesco" di nascita mentre potrebbe esserlo stato di "vocazione", non saprei dire.
Titian Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @analogico_09 sono contento che ti piaccia. Per decenni avevo snobbato Wand solo perché si parlava in giro (non fra musicisti e conoscitori) solo dei grandi nomi. Quando una persona mi ha menzionato Wand mi dissi, ecco il solito che sostiene che sia di grandissima qualità solo perché lo ha a casa (e magari unico). Poi l'ascoltò e feci una smorfiata anche se ho pensato dentro di me veramente mica male. Poi continuò ad ascoltarlo e sentire le altre registrazioni anche se non ottimali. Ho dovuto rimangiarmi tutto quello che avevo pensato di lui. Poi mi interessai di più specialmente in ambiente tedesco e notai che era sempre considerato il massimo dell'interpretazione di Bruckner. Avicinandomi alle analisi caratteriali di Bruckner e delle sue visioni, queste registrazioni, anche se qualitativamente non così buone come altre, trovo si avvicinino di più. Intendo tutta la costruzione dall'inizio fino alla fine. Certo certio piccoli passaggi trovo che anche quelli avrebbe potuto fare come altri che ha fatto ma chi sono io a dare quei giudizi. Era un direttore molto metticoloso e se l'ha fatto così aveva ragioni ben precisi. Celibidache arriva su un piano spirituale irrangiugibile ma proprio non quello di Bruckner. Lo fa anche con altri compositori. Meno bello? sicuramente di no, è eccezionale ma è veramente molto più suo che del compositore. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora