davenrk Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Il Densen DM-10, versione da 75w era l'emblema della gamma media calda e corposa. A patto di avere diffusori controllati in basso. Lo usavo con le Thiel cs 1.6. 1
giaietto Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: il Kinki mi incuriosisce, ne parlano benissimo, mi sembra di capire però che sia fuori budget Oggetto interessante 🧐
samana Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Non l’ho mai ascoltato, ma il Bow Technologies Wazoo dovrebbe essere un ampli da tenere in seria considerazione per chi ricerca un tipo di suono come quello preferito da @TopHi-End . 1
TopHi-End Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 24 minuti fa, samana ha scritto: Bow Technologies Wazoo Anche questo difficile da trovare.
saltato Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Piccolo consiglio,smonta la piastra dove ci sono i 4 connettori e unisci i 4 cavi a due morsetti invece di 4 Si recupera un pelo di trasparenza ,sottointeso se le usi in monowiring
giaietto Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @samana parlando di Bow chissà perché mi sono venute in mente tutte quelle sorgenti digitali che montavano i Walfson e che suonavano tutte con quella nota di calore e spessore…
max56 Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 12 ore fa, TopHi-End ha scritto: Electrocompaniet ECI-1, con manopole oro l ho avuto per qualche anno estetica : il più bello integrato mai avuto suono : non mi ha fatto cadere la mascella meglio un valvolare o altro . 1
Armando Sanna Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 9 ore fa, max56 ha scritto: non mi ha fatto cadere la mascella meglio un valvolare o altro . Sono d'accordo che non faccia "cadere la mascella" ma quando confrontai il suo suono, con gli stessi diffusori Aliante One Zeta Pininfarina, e due elettroniche che modeste non erano (Gryphon Diablo 250 e MA 6900...) mi chiesi se proprio dovevo cambiare dovevo alzare l'asticella ancora un bel po ...
raf_04 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 nessuno ha ascoltato l'ultimo modello Electrocompaniet, il pluripremiato ECI 80D?
DMS Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @raf_04 L'ho ascoltato poco tempo fa e non mi ha impressionato molto: vira verso una maggiore trasparenza e dettaglio ma perde terreno su musicalità e calore. Per me tra i "moderni" Electrocompaniet il migliore rimane l'ECI5 MKII, perfetto compromesso tra calore e trasparenza sonora 1
DMS Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @TopHi-End Aggiungo mio voto all'Electrocompaniet ECI1, per me integrato fantastico per rapporto qualità/prezzo; se cerchi un integrato dal suono caldo, musicale e che non abbia problemi di pilotaggio fa al caso tuo. Il miglior complimento che posso fare a questo integrato è che ti fa ascoltare musica per ore in assoluto piacere e senza fatica d'ascolto. Se dovessi cedere tutta la mia catena e tenere un solo pezzo sicuramente questo sarebbe il prescelto insieme al Primare I30... Confermo che l'ECI1 non ha telecomando dato che Electrocompaniet ha introdotto il telecomando a partire dall'integrato ECI3 e dal pre EC4.5. Posseggo la versione manopole dorate (stupenda) ma prima di acquistarla ho potuto confrontarla con un esemplare a manopole nere, ma non ho riscontrato differenza di qualità sonora per me equivalente su entrambi le versioni. 1
max56 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 9 ore fa, Armando Sanna ha scritto: mi chiesi se proprio dovevo cambiare dovevo alzare l'asticella ancora un bel po ... è una frase che , qaundo ce l avevo , mi ripetevo spesso e la sentivo spesso dire anche da chi conosceva il prodotto. si , in un certo senso è vero , cioè : ho un ampli che nell usato viaggia sui 1000/1200 , che è dual mono, che ha un estetica molto bella , che suona bene....di conseguenza per avere di meglio vien spontaneo dire " devo alzare di parecchio l asticella" ...ma ( continua sotto) 9 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Sono d'accordo che non faccia "cadere la mascella" ma , non è detto che faccia cadere la mascella , un ampli ( ma anche delle casse ) può suonare benissimo , essere bellissimo , costare tantissimo ma "basta tutto li" , quello che IMHO "ti fa cadere la mascella" è quell ampli che quando lo attacchi senti che hai attaccato qualcosa che suona bene e che suona in un modo diverso /inaspettato dalla maggior parte degli altri , può costare 100 euro come 100.000 euro non è detto , con questo non voglio dire che per avere questa caratteristica , per farti girar verso lo stereo quando lo attacchi, dobbiamo pensare ad un ampli "non neutro" , anzi . ci sono ampli , ed anche casse, che suonano molto bene e ti fan girar la testa o cadere la mascella , perchè sono dei prodotti nati sicuramente da "progetti o idee o da persone "molto competenti o fortunate / brave nel loro lavoro che esulano dal costo o dal marchio. concludo con un es : eci1 è un signor ampli e nello stesso periodo che l ho avuto avevo in pianta stabile anche un Cyrus One vecchia serie...ecco : datemi pure del pazzo , ma ( con le stesse casse) l Eci1 suonava benissimo , ma su certe canzoni , mi giravo d istinto verso l hifi quando attaccavo il Cyrus One .
Dany73 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 20:19, davenrk ha scritto: Il Densen DM-10, versione da 75w era l'emblema della gamma media calda e corposa. A patto di avere diffusori controllati in basso. Lo usavo con le Thiel cs 1.6. Da possessore di DM10 mk2 sono d'accordo sulle medie molto suadenti, dipende dagli abbinamenti, con diffusori freddini e stitici in basso potrebbe essere una bella accoppiata.
Dany73 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @davenrk L'ho usato per un periodo anche con le Graham, ma al momento il Densen è parcheggiato da ormai 2 anni perchè sostituito prima da Lavardin IT, ora da Accuphase E270.
Suonatore Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 15 minuti fa, Dany73 ha scritto: prima da Lavardin IT, ora da Accuphase E270. Caspita, che salto. Presumo due mondi agli antipodi, o sbaglio?
Melandri Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 18:28, samana ha scritto: E’ il primo ibrido di Unison se non ricordo male, dopo fu lanciata la serie “Unico”. Ho sempre letto buone cose su quell’ampli e parecchi anni fa fui li li per prenderne uno. Oggi e’ quasi introvabile. Unison Unico (io avevo il modello P) è uno dei migliori ampli che abbia mai sentito. Negli USA costava molto di più e ha avuto un successo strepitoso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora