ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Comunque a dire il vero, se dovessimo attenerci ad un valore specifico, la SPL percepita è relativa in quanto il nostro sistema uditivo/percettivo è capace di compensare differenze anche di 30 dB e passa In un locale molto silenzioso, e in considerazione della massima dinamica registrata possibile, anche 100 dB di picco potrebbero bastare Tutto sta a come si parte con gli ascolti, non conviene mai iniziare a palla, ma in modo progressivo Poi fermarsi in modo razionale nel momento in cui si ha la sensazione di coinvolgimento
Turandot Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @ilmisuratore Certo e sono d'accordo con te. Comunque le registrazioni con le quali si può giocare così pesante ci sono, certo non sono la maggioranza.
Dufay Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 A proposito di pressioni.... È venuto un amico a trovarmi sabato. Gli ho fatto ascoltare l'impianto a tutta birra con musica varia dalla terza di Mahler al fortepiano fino alla elettronica di alta qualità. Volutamente ho spinto fino al clippimg (con la terza di Mahler) che vuol dire sui 110 db di picco o forse più al punto di ascolto. Noon è uno che ascolta molto alto e gli ho chiesto "ti sembrava tropo?" "Tamdo si ma troppo no non dava per niente fastidio". Quindi se tutto è a posto anche pressioni di questo genere non sono affatto una esagerazione
ilmisuratore Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Volutamente ho spinto fino al clippimg Come si manifesta il clipping nel tuo caso? Con quale caratteristica lo avverti ?
one4seven Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: non sono affatto una esagerazione Dipende anche dal tempo a cui "sottostai" a 110db
Dufay Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 29 minuti fa, one4seven ha scritto: nde anche dal tempo a cui "sottostai" a 110db Ascoltato una ora ovviamente nei pieni non per un'ora 110 db. La musica elettronica invece quasi al massimo per una decina di minuti . 1
giaietto Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 A poterlo fare un paio di brani di new wave a certi volumi me li sparerei pure io… Ma mi devo accontentare a volumi condominiali…Al massimo vado dal mio amico Lele 🤣
alexis Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Come dice Dufay dipendo molto da cosa emette la spl, se è un trabiccolo starnazzante e distorto, c‘è da scappare anche a 80 dB, se è un grande sistema, meglio se a tromba, che produce pressione sonora in scioltezza e senza compressione o distorsione, anche i 120 nei picchi non fanno certo male, come ho constatato di recente. ma in genere non posso che accodarmi ai consigli degli amici medici, la salute delle orecchie é irreversibile, meglio abituarsi ai volumi bassi e tenere allenate le orecchie, piuttosto di stordirle con bordate di spl da pista di rullaggio di un aeroporto.
LeoCleo Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 12:16, mozarteum ha scritto: In hifi il volume alto per scimmiottare la pressione live genera solo casino. Beh insomma. Ho sentito le Avantgarde Trio pilotate da 100 watt in classe A dei vecchi Levinson ML20 ed era un bel sentire. Grana impalpabile, voci da brividi, e volendo pressioni devastanti senza una sbavatura.
senek65 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Il 26/5/2023 at 11:20, senek65 ha scritto: Oggi pomeriggio l'enel deve sostituire un trasformatore da 650 Kw in una cabina di fronte a me. Se volete gli chiedo quanto costa, semmai qualcuno volesse farsi un finale adeguato. Ah...il trasformatore nuovo, tempo due giorni, è saltato per aria...sostituito con un altro. C'è da stare all'occhio.
mozarteum Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Beh insomma. Ho sentito le Avantgarde Trio pilotate da 100 watt in classe A dei vecchi Levinson ML20 ed era un bel sentire. Grana impalpabile, voci da brividi, e volendo pressioni devastanti senza una sbavatura. Che esperienza hai di opere e concerti live? La’ e’ la questione. E’ questione di ricchezza simultanea di note, di splendore sonoro indistorto, di proporzioni, ecc ecc bisogna sempre vedere che riferimenti si assumono. Una voce in avangarde puo’ essere il classico vocione da ave maria del matrimonio di frosinone. Questi impianti li abbiamo sentiti tutti in 40 anni di hifi nessuna mascella caduta con sacre du printemps o finali d’atto di Macbeth e Lohengrin (ad esempio). Cio’ detto godiamo nei limiti ci mancherebbe 1
Dufay Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 14 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Posso chiedere perché "Watts"? Perché uno è watt di più sono Watts all'ameeicana
Dufay Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: in genere non posso che accodarmi ai consigli degli amici medici, la salute delle orecchie é irreversibile, meglio abituarsi ai volumi bassi e tenere allenate le orecchie, piuttosto di stordirle con bordate di spl da pista di rullaggio di un aeroporto Non è che uno debba ascoltare a vino altissimi sempre. Ogni tanto da molto gusto farlo potendolo fare.
Dubleu Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: vino altissimi infatti, ogni tanto basta solo un litro. Incuriosito ieri ho testato i volumi e le spl che ritengo spinte ma che volendo posso ascoltare molto tempo, ho registrato un 115-117db. In realtà il volume si può alzarem molto di più senza problemi (quanto meno all'impianto)ma ho reputato che basti un impianto che in punto di ascolto generi 110-115db per molto soddisfacente.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 21 ore fa, Dufay ha scritto: Perché uno è watt di più sono Watts all'ameeicana Secondo la grammatica italiana, le parole straniere non si declinano al plurale. Va bene Watt, anche se sono mille.
eduardo Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Secondo la grammatica italiana, le parole straniere non si declinano al plurale Prendiamo atto della tua capacita' di interrogare google, data l'importanza della questione. 1
Dufay Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: econdo la grammatica italiana, le parole straniere non si declinano al plurale. Va bene Watt, anche se sono mille
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora