grisulea Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 2 ore fa, jedi ha scritto: Chi lavora in corrente Gli ampli non lavorano in corrente ma praticamente tutti in tensione. Un ampli perfetto, che non esiste, eroga sempre la stessa tensione, su qualsiasi carico. Se il carico scende e l'ampli gli sa dare la corrente richiesta i watt aumentano per il semplice fatto che sono il prodotto tra i due. Quindi l'ampli eroga più watt. Se il carico scende e l'ampli non sa dare gli ampere richiesti la tensione scende, si dice che l'ampli si siede e con essa la potenza scenda. Cioè l'ampli eroga meno watt. Ma sempre watt sono. Allora tornado al tuo esempio il Nad semplicemente erogava più watt. Entrambi su carico fisso di 8 ohm erogavano ad esempio 15 volt. Collegato a carico più ostico uno non ce la faceva ed erogava 5 volt, l'altro pur cedendo parzialmente ne erogava 12. Evidente che il secondo erogava più watt. La potenza di un ampli infatti continua a misurarsi in watt. Ma va misurata sul carico non su un ipotetico carico. Riassumendo, tutti gli ampli con cui hai avuro a che fare sono quasi certamente tutti ampli di tensione. Anche se pro61 dice il contrario. Facciamo che lui ha voluto distinguersi. Non esistono di fatto e nussuno li usa e nessuno si sogna di usarli e di produrli. Non sarà una eccezione a farli esistenti. Ad oggi ne ricordo solo uno in commercio e costava la modica cifra di 1.000.000.000 di lire. Te lo ricordi? 57 minuti fa, pro61 ha scritto: Che strano, io ne ho 3. Che non cambiano i fatti. I tuoi quali sono? Sono tutti uguali? Se lo sono è uno solo. Dove lo si trova in commercio? Quanti altri se ne trovano? Quanti conosci che li usano? Nascono così o è roba taroccata? Chi li produce? Pilotano diffusori normali o fatti apposta? 52 minuti fa, Look01 ha scritto: Comunque l'unico dato dei watt per esperienza diretta non è significativo nella capacità di pilotaggio dell'ampli . E' fondamentale ma non certo il dato di targa. Se un 50 watt su 8 ohm eroga tutta la tensione su 1 ohm di fatto sta erogando 400 watt. 400 watt non 50. Se risulta più potente di un altro avrà senz'altro più watt, non a caso la potenza si misura in watt e non in ampere. Se un ampli pilota eroga watt, se pilota di brutto eroga tanti watt, se pilota carichi difficilissimi eroga una sfracca di watt. Spero sia chiaro.
garmax1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 11:01, Dufay ha scritto: 5/600 watts su 94 db di cassa non troppo difficile in ambiente medio grand E se ti dovesse squillare il telefono? 1
Dufay Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 7 minuti fa, garmax1 ha scritto: e ti dovesse squillare il telefono Suonerebbe a 110 db Uso il telefono come fonte 1
garmax1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Suonerebbe a 110 db Uso il telefono come fonte Infatti non l'ho fatta a caso la domanda. Se sei soddisfatto dell'uscita auricolari tutte le altre pippe audiofile sono inutili 1
iBan69 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Non immaginavo che ci fossero così tanti audiofili sordi. 🤔
Lumina Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 In una stanzetta fino a 20 mq bastano 60/70 watt, o almeno bastano a me. I problemi iniziano in ambienti medi o grandi. Dove i 100 watt di un Accuphase 280 o un Yamaha 2200 non bastano più, suonano sgraziati perché devi tirargli il collo. Credo che le buone cose che si dicono degli ampli Michi X3 e X5 derivino in buona parte dal fatto che hanno la potenza che serve in un ambiente medio grande, il “piccolo” X3 ha 200 watt su 8 ohm e 350 su 4 ohm.
jakob1965 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 30 watt con diffusori a 89 db in circa 39 metri cubi Mi basta
pro61 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 44 minuti fa, grisulea ha scritto: Che non cambiano i fatti. I tuoi quali sono? Sono tutti uguali? Se lo sono è uno solo. Dove lo si trova in commercio? Quanti altri se ne trovano? Quanti conosci che li usano? Nascono così o è roba taroccata? Chi li produce? Pilotano diffusori normali o fatti apposta? Tutta roba fatta in cantina, ampli, casse e crossover attivo. 1
Ggr Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Vivo la passione con molto disincanto e tanto realismo. Quello dell'audio, non è un hobby dove i costruttori badano al risparmio, almeno non tutti. Si fanno strapagare tutto. Quindi se il 99% dei costeuttori mondiali, fa le cose in un certo modo, qualche domanda inizio farmela. Visto che non è una questione di costi, e tantomeno di capacità tecniche.
Dufay Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, garmax1 ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: Infatti non l'ho fatta a caso la domanda. Se sei soddisfatto dell'uscita auricolari tutte le altre pippe audiofile sono inutili No non sono sempre pippe Bisogna saper distinguere . Quel che funziona funziona quel che va bene va bene quel che va male va male eccetera eccetera. Nessun pregiudizio.
garmax1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Quel che funziona funziona quel che va bene va bene Ma si sono d'accordo. Lo smartphone collegato funziona e va bene, è importante sapere che bisogna accontentarsi. Altro che il martello di mahler 😂😂
anreed Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Non immaginavo che ci fossero così tanti audiofili sordi. Purtroppo sono la grande maggioranza, del resto come gli elettori.
Ggr Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 E io non credevo che ci volessero almeno 100 db per far drizzare qualche pelo sulla pelle. 🤣
ilmisuratore Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 35 minuti fa, garmax1 ha scritto: Lo smartphone collegato funziona e va bene, è importante sapere che bisogna accontentarsi. Alcuni Smartphone tirano fuori delle prestazioni al pari dei migliori DAC in circolazione, altri molto meno
garmax1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Alcuni Smartphone tirano fuori delle prestazioni al pari dei migliori DAC in circolazione, altri molto meno Ad esempio? Uno smartphone Android usato con app proprietaria qobuz quale qualità audio può avere?
ilmisuratore Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Per quanto concerne la questione degli ampli in tensione e ampli in corrente, esistono configurazioni circuitali che slegano l'erogazione in funzione del carico, quindi la corrente segue l'andamento della tensione Questo fatto non è esente da problemi di non linearità, ad esempio sui picchi d'impedenza Sinceramente preferirei quelli in tensione e con l'erogazione in corrente dipendente dal carico
ilmisuratore Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 13 minuti fa, garmax1 ha scritto: Ad esempio? Uno smartphone Android usato con app proprietaria qobuz quale qualità audio può avere? Non è il sistema android o qobuz a stabilirne le prestazioni, ma quel chippettino di conversione digitale/analogico che implementa lo smartphone LG ha degli smartphone in catalogo con prestazioni di conversione che fanno impressione, piu che altro per il valore e i costi [molto economici] dei chip di conversione
jedi Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @anreed Sordi e in mala fede ,ed anche invidiosi Gli elettori ,una fetta consistente non sa neanche quale è il programma di cosa vota. Io almeno conosco anche la maggior parte dei politici che non sono certo il mio riferimento. Poi quello che dicono vi è da mettersi le mai nei capelli (che a 65 anni suonati per fortuna non mi mancano)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora