niar67 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 13:11, Dufay ha scritto: Ad esempio ascoltando con i millanta Watts del D'Agostino con le Wilson da Audionatali sarebbero stati troppi 100 watt Ok che si fa per parlare(bla,bla,bla),se in questo caso fossero troppi 100 watt,cosa serve averne migliaia per ascoltare,a meno che non si abbia un salone da svariate decine di metri quadri e dei diffusori da 82dB di sensibilità....io trovo che c'è un accordo tra impianto e ambiente dove il tutto suona diciamo "giusto",oltre mettiamo su il disco "musica da giostra" volume 1,2,3,4 ecc,ecc, e facciamo vibrare i muri......io ho un ambiente da circa 30 m² ho complessivamente 650 watt tra ampli e sub attivo con diffusori da 92dB e normalmente ascolto a 1/2 watt....(bla,bla,bla)😜 Saluti Andrea
loureediano Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Krell fece molti anni fa una linea chiamata CAST che erogavano in corrente.
naim Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 La quantità di watt è anche molto legata alla capacità del diffusore di utilizzarli e suonare forte.
talex1 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @loureediano non erano ampli "In corrente" ma il sistema cast prevedeva la trasmissione " In corrente" del segnale tra pre e finale 1
ilmisuratore Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Krell fece molti anni fa una linea chiamata CAST che erogavano in corrente. Se così realmente fosse sarebbe un grosso azzardo accoppiarli Tali circuitazioni, non essendo progettate per uno specifico sistema di altoparlanti [ad esempio chi gli dice al Krell se un sistema presenta un picco d'impedenza o due picchi se reflex e dove questi si posizionano esattamente] incapperanno in uno spreco enorme di potenza in corrispondenza appunto dei picchi Per pilotare un sistema di altoparlanti in corrente si dovrebbero conoscere a priori le caratteristiche del sistema e aggiungere del filtri notch sincronizzati in modo da non sprecare potenza e allo stesso tempo rendere lineare il woofer, che a differenza del medio o tweeter, sarà quello che presenterà le maggiori non linearità 1
ilmisuratore Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Progettare un sistema che alimenta gli altoparlanti con la corrente proporzionale alla tensione può avere il suo perché in particolari condizioni, ad esempio se il sistema richiedesse un numero maggiore di driver in parallelo, quindi con carico molto basso può giovare la situazione
ilmisuratore Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 18 minuti fa, talex1 ha scritto: il sistema cast prevedeva la trasmissione " In corrente" del segnale tra pre e finale Mi chiedo a quale scopo, rendere ininfluente l'impedenza dei cavi è un esagerazione in quanto nei cavi di segnale non si manifestano problemi importanti
fabbe Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Per tornare in topic; dipende da quanto grande è l'ambiente d'ascolto e la sensibilità dei diffusori. In linea di principio penso che un abbondanza di watt non facciano male. Anni anni fa i finali con grande potenze erano inclini a gridare con poca qualità musicale, oggi non è così.
talex1 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @ilmisuratore boh. Magari a qualcuno piace tenere il pteamplifocatore in giardino ed i finali in casa ahahaha 1
grisulea Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Krell fece molti anni fa una linea chiamata CAST che erogavano in corrente. Ampli di ternsione come tutti. Gli ampli di corrente nel mondo reale non hanno senso. Bisogna fargli un sistema apposta e con risultati tutti da verificare. Già il solo avere impedenza di uscita teoricamente infinità e smorzamento nullo (nessuna capacità di fermare l'altoparlante) dovrebbe far capire che non sono adatti ad abbianrsi ai nostri soliti giocattoli commerciali. Credo che tutto sommato nessuno si metterebbe a vendere un ampli del genere. A chi lo venderebbe? Noi cerchiamo bassa impedenza di uscita ed elevato smorzamento che è l'esatto contrario. A meno di fare sistemi chiusi. A che pro? Commercialmente credo nessuno.
Dufay Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 2 ore fa, niar67 ha scritto: watt,cosa serve averne migliaia per ascoltare,a meno che non si abbia un salone da svariate Se suonano male i watt non servono a niente se suona bene non bastano mai
jimbo Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Premetto che di cose tecniche non capisco nulla,ma quando si parlavano di differenza nel pilotare diffusori ostici mi hanno sempre risposto (sempre)che i valvolari sono poco adatti perché lavorano in tensione,mentre gli stato solido in corrente,mah adesso apprendo che lavorano tutti in tensione,quindi non c'è differenza 😄
Dufay Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 10 ore fa, garmax1 ha scritto: si sono d'accordo. Lo smartphone collegato funziona e va bene, è importante sapere che bisogna accontentarsi. Altro che il martello di mahler Ti accontenterai tu. Io no
niar67 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Se suonano male i watt non servono a niente se suona bene non bastano mai Se suonano male non rientrano nei parametri di un'impianto ben suonante.....se un impianto suona bene, bastano....se non si è mai contenti allora diamoci all'ippica.... Saluti Andrea
talex1 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @jimbo è che spesso uffici marketing e venditori si divertono a giocare sulle parole... un conto è dire che un ampli ha una buona capacità di erogazione di corrente in modo da seguire il carico del sistema di altoparlanti agevolmente. Un altro è dire che il sistema amplificatore/filtro/altoparlanti funziona " in corrente" (df 0, impedenza di uscita tendente all'infinito, stabilità termica del sistema elettromeccanico, rif legata al modulo l'impedenza del diffusore). 1
Dufay Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 12 minuti fa, niar67 ha scritto: suonano male non rientrano nei parametri di un'impianto ben suonante.....se un impianto suona bene, bastano....se non si è mai contenti allora diamoci Se un impianto suona bene ma bene veramente non bastano mai o quasi. È il bene veramente a fare la differenza
Ggr Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 45 minuti fa, jimbo ha scritto: adesso apprendo che lavorano tutti in tensione,quindi non c'è differenza Esattamente così. Non c'entrano nulla valvole o transistor.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora