TopHi-End Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Buongiorno a tutti, con piacere scrivo nuovamente in questa sezione di Melius, perché dovrei scegliere il mio prossimo integrato. Sono in possesso di un Copland CTA 402, amplificatore stupendo per musicalità e raffinatezza, ma come timbrica vira verso la trasparenza, così come anche i miei diffusori, ovvero una bellissima coppia di Triangle Antal EZ. Quindi, dopo questa ulteriore esperienza con amplificazioni "chiare" (in precedenza avevo un Sugden A21SE), ho deciso di passare a qualcosa di più "analogico" per equilibrare il tutto. Detto ciò, starei valutando anche un integrato Accuphase, ma con un dubbio. Infatti, qualche anno fa ascoltai un E306 (o 307, non ricordo di preciso), e lo trovai molto ambrato ed eccessivamente chiuso in alto, per i miei gusti. A questo punto, seppur sia uno dei brand più acclamati nel mondo audiofilo, mi sovviene qualche domanda in merito: ma sono veramente così gli Accuphase? Quali modelli, eventualmente, consigliereste nell'usato delle serie 2xx, 3xx e 4xx? Grazie in anticipo per le risposte.
Ggr Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Ciao. I modelli attuali sono particolarmente apprezzati proprio per la fascia medio alta. Non sono affatto chiusi, ma nemmeno clinicamente trasparenti. Sui modelli da valutare, bisogna almeno sapere quanto vuoi spenderci. 1
TopHi-End Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 @Ggr ti ringrazio. Quindi mi stai confermando che, effettivamente, il 306/307 poteva essere parecchio ambrato? In merito ai modelli, suggeritemi i "migliori" delle tre serie, poi valuterò sulla base di quello che troverò.
Moderatori Mister66 Inviato 27 Maggio 2023 Moderatori Inviato 27 Maggio 2023 Gli integrati che citi sono piuttosto datati e hanno il suono che descrivi, la nuova era del brand ha cambiato rotta, il nuovo suono è’ decisamente meno ambrato e chiuso, il nuovo corso pur mantenendo musicalità e raffinatezza è decisamente più trasparente e aperto. Non conosco i tuoi diffusori quindi non è facile darti un consiglio mirato, il 21se è un ottimo integrato seppur con i suoi limiti. Se non hai bisogno di potenze eccessive anche un E270 potrebbe già essere un buon inizio per entrare nel mondo Accuphase, se hai bisogno di watt un 380/480. 1
TopHi-End Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 @Mister66 hai confermato quello che ho sentito. Grazie. Facendo un esempio, l'E-250 e l'E-350, hanno il suono "nuovo", o virano timbricamente verso le vecchie serie?
Ggr Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Il cambio di suono più marcato, almeno a leggere tutte le recensioni si ha dalla serie x70. In effetti, posso parlare del 270, rispetto al 260 ha il doppio del fattore di smorzamento, la parte finale ridisegnata, la controreazione ha un circuito diverso, che sul 260 non c'era, la protezione è a mosfet e non a relè. Quindi roba sostanziosa, non solo piccole migliorie. Tra il 270 e il 280 invece, non ci sono stati grossi cambiamenti come tra il 260 e il 270. Sul sito accuphase, mettono a disposizione un file dove confrontano il modello precedente con quello nuovo. Predi quello del 270 con il 260, e quello del 280 con il 270. Li vedi tutto. 1
giaietto Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @TopHi-End vedo che segui il mio consiglio. Io definirei il suono Accuphase un suono maturo senza spettacolarizzazioni. Provalo prima di avere delusioni. 1
giaietto Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Comunque ho guardato online un po’ di risposte in frequenza del tuo tweeter, bello vivace… Non so se il “carattere” di un amplificazione sia in grado di “controllarlo”…
TopHi-End Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 4 minuti fa, giaietto ha scritto: Provalo prima di avere delusioni Purtroppo provare, dalle mie parti, è praticamente impossibile. Come ho fatto prima farò anche adesso. Accuphase o altro che sia, comprerò e poi valuterò l'abbinamento.
TopHi-End Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 2 minuti fa, giaietto ha scritto: bello vivace I dati dichiarati lasciano sempre il tempo che trovano. Dal vivo non si avverte nessuna asprezza o durezza, anzi. Ma, a questo punto, un abbinamento con Accuphase credo potrebbe andare bene.
STEFANEL Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @TopHi-End Ciao Nino, avevo il 308 e da un po’ di mesi il 650 in classe A. Due suoni diversi ma entrambi con un comune denominatore: nessuna enfasi o inclinazione a spettacolarizzazioni, come correttamente indicato sopra in un altro commento. Non conosco i modelli piu’ datati, ma Il 308 non lo definirei ne’ ambrato, ne’ cinicamente trasparente, men che mai scuro o aggressivo, semplicemente corretto, sono gli abbinamenti con i diffusori che contano. Accuphase e’ un suono che predilige lasciar scorrere la musica come un insieme di note e colori piuttosto che farti sentire il singolo dettaglio quasi a dire “visto come sono bravo con questi medio-alti scanditi!” oppure “guarda qua che basso secco e veloce!” Questo per dire che non ho mai la sensazione che voglia richiamare l’attenzione su se stesso, ma piuttosto si lascia ascoltare per ore e ore senza fatica di ascolto, restituendo quanto hai a monte e a valle della catena. My 2 cents un saluto PS hai posta 1
TopHi-End Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 @STEFANEL grazie Stefano, sei stato chiarissimo. Ti ho risposto.
jakob1965 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 17 ore fa, TopHi-End ha scritto: (in precedenza avevo un Sugden A21SE) Non lo definirei " chiaro " - ora ho il Parasound per il caldo - mi mancano i bassi carnosi del sugden ei suoi medi meravigliosi
TopHi-End Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 Il 28/5/2023 at 08:42, jakob1965 ha scritto: Non lo definirei " chiaro " Un utente che lo possedeva lo definiva "un bianco dell'Etna". Condivido pienamente il parallelismo enologico. Che poi il Sugden abbia delle bellissime medie, su quello non ci piove.
codex Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Confermo quanto detto da @Ggr e da @Mister66 sulle caratteristiche degli integrati più recenti, avendo avuto sia un E-380 che un E-480. Non conosco i tuoi diffusori, ma essendo un tre vie da pavimento valuterei bene sia il fattore di smorzamento, per il controllo dei bassi, sia la potenza in senso lato, naturalmente in base alle caratteristiche dell'ambiente in cui sarà posto l'impianto. La neutralità è la caratteristica sonora saliente delle amplificazioni Accuphase, il cui abbinamento con i diffusori viene reso più o meno semplice dalla tendenza ad "arrotondare" gli estremi banda. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora