Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 28 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2023 Non ho mai parlato, prima d'ora, di testine Shure: negli anni d'oro dell'analogico, ai tempi del liceo (1975-1980) , il mio riferimento era una Stanton 681EEE (ancor oggi ho una 881s che uso di tanti in tanto, sublime). Qualche decennio dopo acquisii, da un ex-commerciante, decine di corpi Shure e di stili Shure NOS, e così scoprii i due estremi del mondo Shure: le M44 da un lato, e le V15, sia in versione II che in versione III, dall'altro. Una Shure V15 II su un Pioneer PL 71, ora venduto, fu uno degli abbinamenti più musicali che ricordo, almeno per il mondo delle MM vintage (e non), e per le incisioni jazz e rock. Sullo stesso Pioneer PL 71 il venditore aveva montato una a me sconosciuta Shure M70B, probabilmente giusto per non vendermelo privo di testina. Così la studiai: la mia era una Shure M70 marchiata "Me70B", dove la "e" sta per Shure "Encore", "made in Mexico" (come molte Shure degli ultimi decenni, e sottolineo come dal 2018 Shure non produca più testine in assoluto), ed era la versione tardiva (1983) di un economico e popolare modello "made in USA", la M70B/M70EJ (a sec che il corpo, marrone, identico in entrambe le versioni, montasse uno stilo conico, N70B, color crema, oppure ellittico, N70EJ, color salvia, come quello che vedete in foto, qui sotto: La M70 con lo stilo ellittico N70EJ sul mio Garrard 401 La mia M70 montava in origine uno stilo N70B conico della Jico, praticamente nuovo (osservato col microscopio), ma ho trovato in rete uno stile originale Shure N70EJ a poche decine di euro, nuovo di pacca. Con questo stilo ellittico la M70 traccia tranquillamente a 2g, ed offre una tensione di uscita decisamente elevata (6,0mV), in linea con la M44/7, prodotta fino a pochi anni fa, e di cui possiedo un esemplare con diversi stili originali da intercambiare, e con cui ho confrontato la più vetusta M70. Ecco la vecchia Me70B a sinistra, e una delle ultime M44/7 prodotte, a destra, con lo stilo N44G (un po' più raffinato dell'originario N44/7): Se conoscete le sospensioni Shure di qs tipo, sapete bene come per tipologia di costruzione non siano troppo deteriorabili col tempo, e certamente non nella misura delle sospensioni di altre testine vintage. Per cui, reggono discretamente bene il passare dei decenni. Come saprete, dalla dismissione della M44 avvenuta nel 2018, la M44 ha avuto un boom, e la stessa Jico (azienda serissima giapponese) ne propone una versione propria, costruita intorno all'originale Shure, migliorandola ove possibile, a poco meno di 200 euro. La Jico M44 è l'unica "quasi-Shure "ancora in produzione, ed è per questo che viene ricercata, e costa poco meno di 190 euro, a sec degli stili. Comunque sia, e nonostante le versioni migliorate ed aggiornate da Jico, la M44/7 originale Shure resta una testina economica, divertente e live ma...grossolana, il corpo della M44 è lo stesso da metà anni '60, quando era il modello subito al di sotto delle prime Shure V-15, ma la Shure V-15II di quel periodo, e parlo con cognizione di causa dato che ne ho una, è di gran lunga superiore per dettaglio e precisione, pur conservando il suono punch e robusto tipico delle Shure più economiche Tornando alla Shure M70 con stilo ellittico N70EJ, questa mi piace di più della M44 con stilo N44G (ho altri stili per la M44, decisamente migliori dell'originale N44/7 da DJ, come gli N44/5 ed N55/E, coi quali l'umile M44 spicca il volo, ma qui volevo un confronto a parità di trackability). Entrambe (M44 ed M70), con qs stili, sono a media cedevolezza, tracciano bene intorno ai 2g, e sono a loro agio con bracci a massa medio-alta" come i miei Jelco ed AudioTechnica, assai più delle sorelle maggiori Shure ad alta cedevolezza. La M44 offre "punch" e dinamica, ma tende a suonare un po' harsh dove invece, per contrasto, la M70 sembra quasi ovattata, e tra i due risultati preferisco in qs caso il secondo. La M70 offre una tensione di uscita elevata, il che la rende ideale per pre-phono asfittici coi quali tendenzialmente veniva (e viene) interfacciata, ma col mio Ear Yoshino e col mio Estro Armonico Triple Cascode l'uscita è davvero....elevata! Ciò detto, montata sul mio Garrard 401 con braccio Audio Technica AT-1005mk2 a massa medio-alta, la M70 traccia molto intorno ai 2 grammi, non un decigrammo in più, sia con lo stilo conico N70B che con l'ellittico N70EJ Ogni paragone con la Denon DL-103 a bobina mobile che solitamente monto su qs braccio AudioTechnica è improponibile, e diventa impossibile con la Stanton 881s, che a dispetto della sua alta cedevolezza riesce a interagire bene col braccio in questione (merito del brush?), anche se siamo al limite del corretto interfacciamento meccanico. La M70 offre un suono divertente, corposo, con un bellissimo basso e medio basso, una gamma media a tratti confusa e non certo all'altezza di quella delle sorelle maggiori, ed una gamma alta decisamente timida ma corretta. Un suono mai fastidioso. L'ideale per vecchi incisioni anni 50 e 60 di jazz strumentale, tipo Time Out del Dave Brubeck Quartet, che poche volte ho ascoltato così robusto e trascinante, anche se il sax di Dave non è proprio quello dei giorni migliori. Ma la batteria di Joe Morello in Take Five è davvero potente -e viscerale!- come con poche altre testine entry level, vintage o moderne. E poi offre questa deliziosa veste estetica così "vintage", col contrasto tra il marrone del corpo, ed il salvia od il beige dei suoi due stili! Insomma, resuscitare un vecchio corpo Shure di 40 anni fa utilizzando uno stilo moderno (vengono prodotti in Giappone da Jico ed altre aziende) o uno stilo originale (come il caso descritto) ha un senso storico e filologico preciso, nel caso si tratti di montare una testina su un piatto vintage dotato di braccio a media massa. La testina si monta facilmente e senza particolari problemi, e nonostante l'aspetto plasticoso, l'insieme risulta assai più stabile (molto più stabile, anche se la mano da chirurgo mi aiuta!) di tante cartucce moderne. Perfetto allineamento del cantilever col corpo testina (su modelli attuali ho visto cose indicibili...) Che dire...una testina vintage "must have"? Non direi, ma considerando la seconda giovinezza che la M44/7 sta vivendo, e non soltanto tra i DJ, la M70 (magari corredata di uno stilo ellittico N70EJ) suona in maniera più gradevole, seppur lontana dai canoni audiofili cui siamo abituati. Trovate i corpi a pochi euro su eBay, e potete corredarli con stili moderni Jico, e gli N70EJ ellittici originali Shure si trovano ancora, e costano 65 euro circa! Una precisazione: tra lo stilo originario conico N70B, seppur versione moderna Jico, e questo originale ellittico Shure N70EJ, non ho notato differenze sostanziali né a livello di tracciabilità (2 g sono ok, ancor più se pensate che le M44/7 tracciano bene soltanto dai 2,5g in su), né di sonorità (un po' meglio l'ellittico). Montatela su un giradischi vintage con braccio a massa media, controllate bene il montaggio (la geometria è tutto!), e godetevela! Buon ascolto! 6 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2023 Amministratori Inviato 30 Maggio 2023 @wiking bella analisi. io sono un accumulatore srale di trstine, mi son passte per le mani un mare di shure,m70, m44, m91, m75, m95, v15 (2, 3, 4, 5) a che una ultra 500. purtroppo oggi tiportare in funzione le vecchie shure non è a mio modo di vedere operazione conveniente, gli stili non costano parecchiom e pure i corpi senza stilo no te li rirano più dietro ome anni f. oltre alla hure di mm ho le stanton (500, 681 2e e 3em 881s, avuta una wos100 vendurta ad un amio) diverse at dalle at91 e 95 alle 150 155 e 160, eroò le mie preferenze tra le mmsono state le adc 8xlm e zlm) e le micoracoustic (ho avuto la qdc1e e la 2002, quest'ultima nel mio sistema preferita alla 881s), ho provato a cercare i modelli superiori ma costano cifre da capogiro e fuori senso. mi son passate anche goldring, acutex, grace rata orotofon sonus oltre alle classiche empire che un tempo erano mlto di moda come pure le pickering.Msa ormai tutto il settore del vintahe ha preso una deriva insostenibile, slegata dal reale valore sonico o collezionistico degli oggetti e se devo spendere 200 euro per unostilo jico di una m70 o 44, mi prendo a poco di più una denon 103 1
wiking Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 Grazie per aver apprezzato lo spirito con cui ho postato il mio intervento. In buona parte concordo: il settore vintage, in ogni campo (auto, architettura d'interni e design, orologi, ecc) ha preso una deriva pazzesca, e non credo che la bolla si sgonfierà tanto presto. L'HiFi non fa eccezione, e le testine storiche neppure. In campo "testine" vivo di rendita perchè, come ho scritto, ho acquisito una discreta collezione di corpi e stili dedicati, tra cui diversi esemplari Shure (oltre AT, Ortofon, Stanton, ecc, per cui ruoto in continuazione i miei giocattoli). La Shure M70 è un caso a parte, perchè mi fu praticamente regalata, allegata ad un direct drive Pioneer PL-71, anni fa, e che ho deciso di utilizzare dopo anni nel cassetto, sia utilizzando il Jico conico con il quale mi fu data, sia trovando un N70EJ originale Shure, n.o.s., a 65 euro, e quindi il gioco, non fosse altre per capire come suona, è valso la candela. Sul confronto con una DL103 (testina che amo: ho una 103 liscia, una 103r, ed una A-100 che altro non è che una DL-103 commemorativa, poco diversa dall'originale), certamente non esiste con la M70: troppo elevato il delta. Cambio idea già con una Shure V15 II (la seconda serie, già ad alta cedevolezza) anni '60: potrei anche preferire qs ultima, se non fosse che non ho più bracci a bassa massa per farle viaggiare come chiedono (lei, la Shure V 15 III, o la 881s, o la VMS20Emk2), ed al giorno d'oggi è più facile far lavorare bene una testina a cedevolezza intermedia, o decisamente bassa.
SGAGGY Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Gentile wiking se non ricordo male marco il tuo nome e un piacere reincontrarti su melius sei un pozzo di informazioni,grande.Mi farebbe piacere sapere oggi quale impianti hai e ti volevo chiedere se una denon dl 103 si può abbinare ad uno sme 3009 s3 quello mi pare in titanio,ti ringrazio e ti saluto vito. 1
wiking Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 Ciao, si ricordi bene, il mio nome è Marco. Ho un impianto principale "doppio" in sala, e una miriade di apparecchi sparsi per casa e studio, collegati o collegabili. L'impianto principale prevede come sorgente principale lo streaming (con un vecchio Mac Book Pro, su diversi dac, nessuno costoso, in qs momento mi piace molto l'HiFiMan 400EF), ed in minor misura due giradischi (Technics SL-110 con braccio Jelco SA 750 da 10", e Garrard 401 con braccio AudioTechnica AT1005mk2, entrambi a massa medio-alta). Su questi, ruotano una decina di testine già montate sui vari shell, e con diversi head-amp (Fidelity Research, Denon) e step-up (Ortofon, Uesugi, ecc). Un tuner Sansui ed un lettore CD Primare completano le sorgenti a disposizione. Tra i pre linea, ricordo un Estro Armonico Nordlys, un Sony TA E1 ed un Levinson 380. Tra i pre phono, l'immancabile piccolo mostro EAR Yoshino 834P ed il magnifico Triple Cascode due telai di Estro Armonico (Lorenzo Betti). L'amplificazione principale prevede 4 finali: 2 Pass-Aleph 0 e 2 Manley Snapper in biamplificazione su due grandi Tannoy System 215 DMT-2, ed un VTL ST-85 (o un Pass Aleph 30, o due Marantz MA-24 in classe A) in monoamp su due mini-monitor B&W 805 Matrix, per gli ascolti "toccata e fuga". Sempre collegati, con entrambi i sistemi, due sub attivi da studio KRK settati con REW. Il tutto nel mio solito ambiente di circa 45mq, open, che si vede in foto: quanto al tuo quesito, ho usato per molto tempo un Transrotor su cui avevo montato il tuo SME, che è certamente dedicato a testine ad alta cedevolezza, ed era un grande ascoltare, e non certo ad una Denon DL-103, almeno se è quello che intendo io. 1
lucaz78 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Il 28/5/2023 at 16:02, wiking ha scritto: e gli N70EJ ellittici originali Shure si trovano ancora a proposito di questo ce n'è ancora un piccolo lotto sulla baia, ve lo segnalo, ovviamente non ho niente a che vedere con il venditore spagnolo ma è un prezzo abbordabile: https://www.ebay.it/itm/324700251129 io ho una m75 per la quale ho appena ordinato un'altro stilo da Dacapo audio, altrimenti ci avrei fatto un pensierino
wiking Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 @lucaz78 interessante! Ti anticipo che non so come sia montare gli stili N70 sulle M75 come la tua, ma certamente non è semplice l'inverso, ovvero montare gli stili N75 sui corpi delle M70, prova provata, a causa della differente conformazione delle alette della struttura in plastica che supporta il cantilever con lo stilo (il che lo si vede anche esaminando da vicino il complesso stilo/cantilever+mounter N70 (ecc ecc) con gli stili/cantilever+mounter N75 (ecc ecc).
lucaz78 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @wiking io ho preso uno stilo specifico per la mia m75, ma questo venditore ha scritto che lo stilo n70 e' compatibile anche con la m75...che sono intercambiabili...non so se è vero. Mi era venuta fuori l'inserzione facendo ricerche e l'avevo salvata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora