Gici HV Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Io oltre al rack basso portaelettroniche in mezzo ho pure il TV, coperto o meno nessuna differenza, ambiente simmetrico piccolo e abbastanza pieno, in più uso Dirac.
grisulea Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ebbene già con l'inserimento in mezzo ai diffusori di 1 m3 di materiale E' sicuramente possibile ma non stiamo parlando di televisori, di mobiletti che sono di solito aperti e che contengono in confronto piccoli oggetti di dimensioni diverse inseriti a caso, spesso affiancati e di diversa altezza. Del resto chi ha aperto l'argomento ha già confermato di avere un peggioramento, nessuno lo mette in dubbio. Il discorso voleva essere che non è la regola, anzi a mio parere è più probabile non succeda quasi nulla o si migliori. Dipende.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Maggio 2023 Moderatori Inviato 29 Maggio 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Dipende. ecco .....dipende!
loureediano Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 avolini alti dietro il diffusore destro circa un metro di distanza Al centro tv grande arretrata di oltre un metro dai diffusori I diffusori sono a circa 2 metri dalla parete posteriore. Nessun problema.
Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 Secondo me gli interventi da fare in una sala d'ascolto per migliorare l'acustica si possono catalogare per grado di importanza. Per mia esperienza la parete anteriore (quella dietro ai diffusori) è la più importante e dovrebbe garantire un livello di assorbimento e/o diffusione tale da controllare in modo netto soprattutto le prime riflessioni anteriori, probabilmente le più nocive assieme alle laterali. Segue appunto il trattamento delle riflessioni laterali e, di pari passo, quello degli angoli della sala, dove si formano tendenzialmente i rimbombi più forti. Poi pavimento e soffitto del triangolo d'ascolto ed infine la parete posteriore, quella dietro al punto d'ascolto. Lo spazio tra i diffusori è molto importante per la creazione del suono, quindi a mio avviso deve essere lasciato il più possibile sgombro. Un tavolino, soprattutto se basso e arretrato rispetto ai diffusori, potrebbe però inficiare poco o nulla, anzi, in assenza di trattamento alla parete anteriore, potrebbe anche essere d'aiuto. Ovviamente il tutto può variare in base alla risposta della stanza, che può essere diversa rispetto alla forma, alla tipologia edilizia impiegata etc... non ultimo alla posizione del triangolo d'ascolto. Sono per l'utilizzo del normale arredo in modo funzionale, ma se si ha una sala dedicata è possibile impiegare materiale specifico, quindi mirato, per il controllo acustico. Da me, sala dedicata, ho sistemato così: 7 2
Vmorrison Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pare brutto se faccio presente che la scena, dal vivo, è molto meno marcata che nei nostri impianti e che, quindi, se la preoccupazione è solo per essa, in mezzo alle casse potete metterci tutti i tavolini che volete? Io invece ribadisco, la scena acustica creata nel nostro cervello è garanzia di fedeltà timbrica. La stessa sarà focalizzata e verosimile, proporzionalmente al bilanciamento tonale, alla corretta fase e coerenza temporale dell’impianto. Non va erroneamente considerata una cosa in più…..è l’alta fedeltà! 2
iBan69 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Come suggerito da Jim Smith su Get Better Sound, queste sono le tre casistiche. Io mi trovo, per mancanza di alternative, in quella di mezzo. 1
enzo966 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 15 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: faccio presente che la scena, dal vivo, è molto meno marcata che nei nostri impianti e che, quindi, se la preoccupazione è solo per essa, in mezzo alle casse potete metterci tutti i tavolini che volete Un melius e 24 h di applausi! 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: mi trovo, per mancanza di alternative, in quella di mezzo. Io in quella ottimale Ma, salvo casi direi particolarmente sfigati e ingombranti, la questione della scena che ci rimette che è meno definita che qua che la è una tipica fisima audiofila Personalmente, il vantaggio che mi ha convinto a spostare il tavolo portarlettroniche è puramente estetico, il che mi basta e avanza 3
Questo è un messaggio popolare. mbmf Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 Si può sempre acquistare qualche elegante fermacarte da inserire in mezzo ai diffusori: 3 1
iBan69 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @FabioSabbatini non sono assolutamente d’accordo, le onde sonore rimbalzano sulle superfici e producono riflessioni che influiscono sull’immagine sonora, pertanto qualsiasi oggetto presente nella stanza, anche in mezzo ai diffusori o dietro può determinare delle variazioni anche misurabili e in modo più o meno marcato, percepibili. Le fisime audiofile, in questo caso, non c’entrano nulla. 😏 1
Mighty Quinn Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: misurabili Che siano misurabili non c'è dubbio Dico che si esagera molto a dare peso a questa questione Ma ci sta che la maggior parte degli audiofili non sia per niente d'accordo Sarei sorpreso del contrario 2
iBan69 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @FabioSabbatini per l’audiofilo e non solo, ciò che non percepisce lo classifica come inesistente, senza domandarsi se il problema è suo, del suo impianto e del suo ambiente. Quelle differenze che non si sentono, non vuol dire che non esistano. 1
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 @iBan69 non capisco come possa essere ritenuta ottimale una disposizione chiaramente asimmetrica. La simmetria è la prima cosa. 3
iBan69 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @grisulea assolutamente d’accordo, la simmetria, per quanto possibile, deve essere sempre ricercata.
mbmf Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: la simmetria, per quanto possibile, deve essere sempre ricercata Tecnicamente, però, nella condizione ottimale, dello schema, non l'avresti: nel lato destro della stanza ci sarebbero tutte le elettroniche, e se comportano un problema sonoro posizionate al centro, lo potrebbero benissimo apportare anche posizionate al lato.
iBan69 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @mbmf giusta osservazione, teoricamente il tavolino laterale, non dovrebbe posizionarsi nel punto di prima riflessione laterale, ma prima o dopo di essa. Comunque, la simmetricità laterale, potrebbe essere raggiunta con un mobile simile, dalla parte opposta. 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, enzo966 ha scritto: 17 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: faccio presente che la scena, dal vivo, è molto meno marcata che nei nostri impianti e che, quindi, se la preoccupazione è solo per essa, in mezzo alle casse potete metterci tutti i tavolini che volete Un melius e 24 h di applausi! Caro Enzo, bisognerebbe scrivere un lungo post tipo "Le leggende metropolitane dell'hi-fi", postarlo alle quattro di notte, scappare in una baita del Trentino prima che venga letto e starci nascosti un mese 2 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora