Vai al contenuto
Melius Club

L'odioso tavolino in mezzo ai diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Più che leggende metropolitane sarebbe da comprendere come funziona la stereofonia…la magia non c’entra niente, la scena acustica si ricrea con frequenze che escono dai diffusori e dopo aver sbattuto in tutte le direzioni arrivano alle nostre orecchie. 

Mighty Quinn
Inviato
23 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

scappare in una baita del Trentino prima che venga letto e starci nascosti un mese 

Si ma solo se hai l'opuscolo anti 🐻...

  • Haha 2
Mighty Quinn
Inviato
27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Le leggende metropolitane dell'hi-fi",

È il titolo di un thread perfetto invece 

Il cosiddetto thread "arma fine di mondo"... 

  • Haha 1
Inviato
32 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

la scena acustica si ricrea con frequenze che escono dai diffusori e dopo aver sbattuto in tutte le direzioni arrivano alle nostre orecchie. 

in questo caso per quanto mi riguarda inutile fare tanti esperimenti in quanto la conformazione del locale adibito all'ascolto è piuttosto irregolare, mi accontento di ascoltare meglio che posso ' invidio chi ha un locale apposito da utilizzare per l'hi fi da trattare e perfezionare l'acustica

Fabio Cottatellucci
Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il cosiddetto thread "arma fine di mondo"...

Io accendo la miccia e scappo...

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
Il 29/5/2023 at 11:02, scroodge ha scritto:

Io invece ho semrpe avuto un'esperienza opposta a quella dell'opener...

È così, non sempre il tavolo in mezzo produce degrado

A volte si crea [causa diffrazioni] una sorta di sorgente virtuale nel mezzo che partecipa a colmare l'immagine tra i due diffusori, e proprio ci si accorge di questo in quanto togliendo l'oggetto si ha la sensazione di un certo svuotamento al centro

Certamente quando tutto prende forma in modo costruttivo, vuol dire che le diffrazioni fanno pervenire un energia controllata in relazione del segnale diretto

Al contrario, se troppa, si perderebbe parte della focalizzazione 

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A volte si crea [causa diffrazioni] una sorta di sorgente virtuale nel mezzo che partecipa a colmare l'immagine tra i due diffusori, e proprio ci si accorge di questo in quanto togliendo l'oggetto si ha la sensazione di un certo svuotamento al centro

Perfetto.

In certe occasioni ho la sensazione di avere un canale centrale in funzione.

Ed in certe altre sembra che il muro di fondo sia... più in fondo!

Inviato

Per estendere la discussione ai tavolini in mezzo … anche quelli che si trovano tra i diffusori e il punto d’ascolto possono essere causa di riflessioni. Se la superficie è ampia, liscia, quindi riflettente, le onde sonore che colpirebbero il pavimento, magari coperto dal sempre raccomandabile tappeto, in quel punto verrebbero riflesse (magari proprio nel punto d’ascolto). Pertanto, consiglio di non lasciare mai il tavolino vuoto (libri, vasi, ecc) o di coprirlo con una coperta, durante l’ascolto. 
Meglio ancora, sarebbe, spostarlo da lì. 

Inviato

a me fa più danni il tavolino davanti seppur basso, ma il bicchiere da qualche parte lo devo mettere.

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 ho scritto leggendo solo la prima pagina, se la fonte sonora supera il porta elettroniche non vedo quale potrebbe essere il danno, a meno che il porta elettroniche non sia del tipo chiuso con ante a vetro, a me non cambia  se tolgo il tavolino tra le elettroniche, e son passato da colonna elettroniche minimal, tavolo elettroniche medio 130 cm, tavolo elettroniche 160 cm  fatto su misura per 3 giradischi , la scena non è cambiata. 

Inviato

Una piccola digressione sul caso in cui tra le casse c' é... ehm... un TV?

.

Parliamo di un Tv non sospeso su staffa ma che poggia appunto su un apposito mobile che è anche porta elettroniche.

.

>le casse sono su stand e la base delle casse è alla stessa altezza del ripiano del mobile, a poca distanza dal mobile stesso

>lo schermo del Tv è staccato dalla parete e si trova arretrato di circa 30cm rispetto al fronte delle casse mentre la parte posteriore delle casse è arretrata rispetto allo schermo del TV

.

Significativo a mio avviso che le mie precedenti casse, molto più piccole, poggiate direttamente sul ripiano del mobile, sempre ai lati del Tv ma, per le loro dimensioni, completamente "avanzate" rispetto allo schermo, avessero un soundstage migliore delle casse attuali, di dimensioni medie per la loro categoria e presumibilmente migliori come casse.

Da quanto leggo dovrei avere un discreto miglioramento arretrando il TV (lo applicherei con una staffa al muro) e portando in avanti le casse (avvicinandole al punto di ascolto le dovrei anche avvicinare tra loro, visto che il p.d.a. non può essere ulteriormente arretrato).

.

La cosa mi richiederebbe comunque un certo impegno, prima di cominciare a pensare un progetto dettagliato vorrei comunque capire se ne vale la pena stante che l' obiettivo è trarre il meglio da ciò che già ho, non realizzare qualcosa di più ambizioso.

 

 

Inviato
Il 29/5/2023 at 14:10, grisulea ha scritto:

Molto meglio avere qualcosa tra i diffusori che interrompa la riflessione

Onde stazionarie.

Mighty Quinn
Inviato

Allora direi di cambiare il titolo: il salvifico tavolino in mezzo ai diffusori

Anzi meglio: togliamo sti cacchio di diffusori dalle palle e mettiamoli di lato, così non rompono lì in mezzo...

:classic_rolleyes:

  • Haha 1
Inviato
Adesso, dadox ha scritto:

Onde stazionarie.

 

Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

il salvifico tavolino in mezzo ai diffusori

Vabbé come si suol dire "est modus in rebus", la discussione riguarda l' effetto dannoso di un ostacolo frapposto tra le casse, certo i provvedimenti conseguenti devono tener conto di tutti gli effetti possibili.

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, audio_fan ha scritto:

certo i provvedimenti conseguenti devono tener conto di tutti gli effetti possibili.

Anche perché l'alternativa sarebbe pensare alle cose che veramente fanno pasticci o, peggio ancora, ascoltare musica 

Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Munisciti di una lunga cannuccia

Il rumore prodotto dal "risucchio", tipo idrovora, non sarebbe accettabile per garantire gli elevati standard audiofili. :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...