salvofisichella Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 @Hironobu scusami ancora ma vorrei capire meglio. Il sup 200 e' uno step up passivo i pha 100 e 200 sono due pre attivi, ma solo mc? devo cmq avere un phono a parte MM ? Grazie
Hironobu Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @salvofisichella Sì, il Sup-200 è un trasformatore, passivo. Gli altri due sono attivi e necessitano di un phono MM a parte.
Lucasan Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 42 minuti fa, Hironobu ha scritto: Sì, il Sup-200 è un trasformatore, passivo Ed è il trasformatore trasformatore giusto per la tua testina ! Rapporto di conversione 1:20 , guadagno 26 db .
Lucasan Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, ar3461 ha scritto: o forse il PHA-200...... Ho ascoltato il pha 100 e pure il 200 e sono due oggetti notevoli al punto di pensare di acquistarli . Per certo sono più versatili degli step up , garantiscono ottime prestazioni per moltissime testine , credo pure che quando trovi però il trasformatore giusto per la testina che ascolti questo resti insuperabile . Certo non è facile , non si tratta solo di scegliere quello con il giusto guadagno e la giusta conversione , e ciò rende la ricerca estenuante . Poi un giorno cominci a scoprire un’accoppiata vincente e poi un altra ecc Alla fine tutti noi abbiamo le nostre 4/5 testine preferite e pure una vita intera per trovargli il trafo ideale 😉. Certo che se ogni 2x1 cambi cavo phono o phono mm la strada si fa più ardua . È per questo che di cavi phono ne ho 3/4 diversi e di step up pure . Prova ad ascoltare una Ortofon Spu gold con uno step up Ortofon T20 poi con un Ortofon T100 poi con un Auditorium Homage ed infine con il PHA200 , sono certo che non utilizzeresti ne’ l’ortofon T20 ne’ il Dynavector . 1
salvofisichella Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 @Lucasan scusa Luca, in rete ho letto buone cose anche del Dynavector dv6a, ma ha un rapporto 1:13. Potrebbe teoricamente andar bene con la Dyna xx2 mkii? Quali potrebbero essere le differenze all'ascolto o elettriche rispetto ad uno step up con rapporto 1:20 che a quanto pare sia l'ideale per la Dyna?
Lucasan Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 1 ora fa, salvofisichella ha scritto: Potrebbe teoricamente andar bene con la Dyna xx2 mkii? No, non andrebbe bene , per cominciare avresti circa 6 db in meno di guadano il che vuol dire che per ottenere lo stesso “volume” dovresti utilizzare il quadruplo della potenza , e comunque con ogni probabilità avresti una gamma bassa più leggera del dovuto , ma a questa cosa si potrebbe anche rimediare . Il DV6A è ottimo come step up ma va bene per le dyna con impedenza interna di 32 ohm , non di 6 ohm come la tua . Io le Dynavector con impedenza medio-bassa come la tua le ho sentite suonar bene sia con gli step up Fidelity Research xf1- M che con Audio Tekne 4818 , entrambi ormai abbastanza difficile da trovare e costosetti , più L’ AT in verità dell’ FR . L’Audio Tekne 9401 che si trova più facilmente invece è discreto , ma nulla da far gridare al miracolo .
walge Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @salvofisichella con il rapporto 1:13 la impedenza riflessa è più alta di 1:20 quindi la testina vedrebbe un carico più agevole e non avrebbe nessuna perdita sulle basse. Il problema potrebbe avvenire sopratutto verso le alte dove il picco di risonanza, che bene o male tutti i trafo hanno, può assumere un valore importante nell'intorno delle massime frequenze udibili e questo avviene quando appunto la sorgente ha una bassa impedenza propria. E qui evidentemente la qualià del trafo fa la differenza; i migliori ne sono quasi esenti o la risonanza si pone ben al di sopra dei 20 kHz . Leggendo gli articoli di AR sui step up molte cose si capiscono bene. Il minore livello che si otterrebbe con il rapporto 1:13 non sarebbe un problema dato che con la manopola del volume compensi la differenza; spesso ho visto accoppiamenti dove più in là delle ore 9 non si riusciva ad andare. Avendo il rapporto 1:20 la impedenza riflessa sarà minore ma l'accoppiamento elettrico è ottimale , visto il rapporto tra Z sorgente e Z carico e a ciò si aggiunge che più si sale con i rapporti di trasformazione più la banda passante del trafo tende a diminuire ( per ovvie ragioni) e il rischio di avere un picco di risonanza si riduce notevolmente. Tanto per capire, riporto due grafici di un Denon AU320, ottimo oggetto sopratutto come rapporto qualità/prezzo ( quando si trovano) . Nel prima la risposta in frequenza con Zs di 3 ohm e input su 40 ohm ( 20dB) , il picco risulta evidente, la risposta in basso è ottima. Nel secondo con l'accoppiamento migliore, input su 40 ohm, Zs a 20 ohm. Il picco si è di molto attenuato. Infine l'accoppiamento con Zs di 3 ohm e lo step up selezionato su 3 ohm; direi perfetto. 1
salvofisichella Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 @Lucasan ok grazie mille, quindi eventualmente per la xx2 mkii Fidelity Research xf1-M ? non costa molto
walge Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @salvofisichella cerca anch Ortofon T30, c'è ne è uno su Audiograffiti
Lucasan Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 1 ora fa, salvofisichella ha scritto: ok grazie mille, quindi eventualmente per la xx2 mkii Fidelity Research xf1-M Non è facile da trovare la versione M , si trova agevolmente la versione L .
Lucasan Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Degli step up ORTOFON quelli con il rapporto di conversione corretto sono il T5 il T100 ed il T1000 e di questi 3 il più performante è senza dubbio il T100 . Il T30 ha 3 settaggi diversi con conversione a 1:10 ; 1:28 ; e 1:40 , con guadagno rispettivamente di 20db , 29db e 32db , nessuno dei 3 centrato per la tua testina .
walge Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Quando si danno le risposte inesatte! Il T30 ha 5 selezioni selezioni non 3 tra cui quella a 6 ohm. Quindi è ottimo sia per la versatilità che per la qualità intinseca. Ma se anche ne avesse tre andrebbe benissimo; fino a 10-12 ohm l'accoppiamento è corretto. Poi ti puoi ottimizzare la impedenza riflessa nel modo più semplice; come concetto lo puoi verificare dall'articolo di AR "il minuetto delle impedenze" Così puoi trovare il punto ideale per un ascolto adeguato. Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora