Vai al contenuto
Melius Club

Dynavector xx2 mkii


salvofisichella

Messaggi raccomandati

Inviato

@prometheus

ti rispondo in giornata peró se cerchi in questo thread ci sono alcuni link ad AR per articolo esplicativi sulla teoria dei trafos

 

Walter

 

Inviato

@walge Ti ringrazio Walter, li ho letti ma ad un certo punto le mie conoscenze, e di conseguenza la mia comprensione, si fermano…

Inviato

@Lucasan

le ricordo io le due inesattezze .

Una riguardo il T30 e la selezione delle impedenze, e gli è stata fatta notare da altri oltre che da me. E lei ha pure insistito.

La seconda con gli step up Jensen confondendoli con gli Altec (quelli verdi, ha scritto) ; guardi le mando la foto degli Altec Lansing Peerless così si ricorda meglio.

Faccia uno sforzo ammetta l'errore ( non voglio dire che non conosca affatto gli oggetti)

E' anche una forma di cortesia verso gli altri forumer, non cìè niente di male.

 

Walter

 

immagine.png.52af4668e190b1801fb947a8bd161e97.png

Inviato

@prometheus

in effetti fa strano leggere i data sheet dei step up Dyna, che sembrano essere diversi dagli altri costruttori.

Specialmente quello con rapporto 1:20 dove il range di testine collegabili va da 3 a 60 ohm (dove quello più indicato sarebbe il 6Z).

Di fatto non ci sarebbe niente di strano dal punto di vista elettrico dato che quando vengono rispettate i valori di impedenza della sorgente e dello step up il trasferimento del segnale è corretto.

Il tutto si gioca sulla qualità del prodotto dove la parte ferromagnetica, il nucleo, e la architettatura degli avvolgimenti fa la differenza.

Per la parte ferromagnetica parliamo delle basse frequenze, per la qualità degli avvolgimenti parliamo delle alte frequenze.

Mi da l'idea che alcuni parametri siano un pò forzati e non conosco i prodotti; leggendo in internet il modello 6A sembra essere il più prezioso come costruzione e dalle foto dell'interno si vedono i due trasformatori di generose dimensioni.

Se si leggono le specifche del 6A con il rapporto 1:13 e se colleghiamo una testina che ha 40 ohm come impedenza essa vedrà un valore di 278 ohm al primario che sarebbe ancora buono; da verificare bene alle basse frequenze come si comporterà e qui, ripeto, la qualità fa la differenza.

Sicuramente le specifiche del 6X sono, a mio parere un pò azzardate in relazione al range di impedenze delle testine che si possono usare; i 60 ohm sembrano eccessivi.

Magari un errore nella lista?

 

 

 

Walter

 

Inviato

@walge  dopo anni di dispositivi attivi mi sto cimentando a capire qualcosa in più sui trasformatori, ma devo dire che non è facile districarsi in questa giungla e la responsabilità di ciò è spesso imputabile ai costruttori che non sempre rilasciano specifiche ben interpretabili e comprensibili...

 

Ho aperto una discussione apposita sull'argomento, mi pare che ancora non ci fosse. Là esporrò tutti i miei dubbi e perplessità :classic_ohmy::classic_sad: iniziando proprio da questi e a seguire dagli Audio Note, che proprio non riesco a decifrare :classic_wacko:

 

 

Inviato
Il 2/6/2023 at 08:14, Lestratto ha scritto:

dipende anche dal guadagno del phono e l'efficienza dei diffusori. Ad es io ho 2 testine a bassa sensibilità ed impedenza (lyra kleos sl e Monster Genesis 1000) entrambe escono intorno a 0.25 ed hanno rispettivamente 2,7 e 4 ohm di impedenza interna. A causa dell'alto guadagno del mio pre (Convergent) e l'alta efficienza dei diffusori (klipschorn) se vado oltre il rapporto 1:20 (tipo con il FR xf1 L) ho 3, 4 scatti di potenziometro utili. Il rapporto ottimale con entrambe nel mio caso è proprio 1:20 (26 db) sia per guadagno che per impedenza.

 

Il problema è che giustamente uno si basa sui dati di targa forniti su una testina, ma spesso non corrispondono alla realtà e di conseguenza non sempre si riesce a far esprimere la testina, un esempio la DL103 viene data con impedenza a 40, ma mi sembra di ricordare che misurata è molto più alta e ad esempio col phono attivo io la caricavo a 1000 non a 100 come sarebbe dovuta andare, a volte si dovrebbero sperimentare anche soluzioni sulla carta non proprio consone.

Solo che spesso già alcuni phono attivi sono molto poco flessibili e gli step up non brillano sotto questo punto di vista.

Oltretutto aggiungo che quelli veramente validi non è che siano così tanti, a costi umani veramente pochi.

Inviato

@ar3461

alcuni dicono 600 ohm

Poi le sensazioni sono le più disparate.

 

Walter

Inviato
4 ore fa, ar3461 ha scritto:

concordo sulla Denon 103 e pre-phono attivo a 1000 :classic_smile:

 

3 ore fa, walge ha scritto:

alcuni dicono 600 ohm

Poi le sensazioni sono le più disparate.

 

Walter

 

Si ovviamente ho fatto il primo esempio che mi era venuto in mente, era per dire che a volte bisogna fare qualche prova e non basarsi solo sulle caratteristiche tecniche che a volte sono fuorvianti.

  • Melius 1
Inviato

@walge a parte le sensazioni bisogna anche mettere in conto la flessibilità del pre phono .....:classic_wink:

Inviato

@ar3461
ma ormai gli stadi attivi mc + mm sono molto flessibili e con un semplice adattatore si può giocare con le impedenze 

Inviato

@walge nello specifico il mio pre- phono a cui è collegata la Dl103 permette solo 10/100/1000 e 47k Ohm

Qual è questo semplice adattatore di cui parli ?

Inviato

@ar3461

quello in foto

poi per provare prendi due pin jack maschi e ci puoi saldare una resistenza da 1500 ohm ognuno ed avrai 600 ohm se hai selezionato 1000 ohm 

 

da una parte entri con il cavo è dall’altra ci metti il pin jack

 

 

 

 

IMG_3421.png

Inviato
Il 30/5/2023 at 18:27, salvofisichella ha scritto:

i pha 100 e 200 sono due pre attivi, ma solo mc? devo cmq avere un phono a parte MM ?

Grazie

Prova a dare un'occhiata qui:

 

il PHA-200 è l'evoluzione del PHA-100. Il secondo non l'ho mai provato ma non credo cambi moltissimo.

 

salvofisichella
Inviato

Cmq vi racconto come ho deciso di comprare la Dyna.
Avevo aperto tanti argomenti e tra consigli e recensioni era la testina che avevo deciso di prendere, però al momento per questioni economiche non potevo, l avevo già in mente da circa sei mesi.
Un bel giorno, circa dieci giorni fa vedo su. Hifishark
un annuncio su un posto strano di una XV1S A 3800 € nuova.
Entro e mi rimanda ad un sito di un Negozio di Cipro rivenditore Dyna con tanto di PayPal.
Gli scrivo se è disponibile la. Xx2 e mi risponde di sì. € 1250 più spedizione, tra l altro cordialissimo.
Ci accordiamo. 1250 compresa spedizione e in 3 giorni mi arriva, nuova di pacca.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...