micfan71 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Due o tre anni fa ho inavvertitamente quasi decapitato la mia Denon DL103r Mi sono rivolto a Torlai, anche per la vicinanza (neanche 1h di macchina), e dopo alcune settimane è rientrata più in forma che pria: un innesto in boro all'interno del cantilever ha contribuito a darle una marcia in più, al punto che lo consiglierei anche su esemplari nuovi, come upgrade. Non ricordo esattamente, ma dovrei aver pagato poco più di 100€
Cano Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @Panofsky neanche tanto se il lavoro è fatto bene
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2023 2 ore fa, micfan71 ha scritto: Non ricordo esattamente, ma dovrei aver pagato poco più di 100€ Credo ti stia sbagliando, nemmeno per un cantilever in alluminio chiedono così poco.
Tronio Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, micfan71 ha scritto: dovrei aver pagato poco più di 100€ Se ho capito bene ti ha semplicemente riattaccato il cantilever originale, giusto? Come osserva giustamente @BEST-GROOVE sostituirlo con uno interamente in boro costerebbe almeno il doppio se non di più...
dec Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Per testine di un certo pregio credo sia obbligatorio (ove possibile) far fare il lavoro alla casa madre. Ad esempio, è stata citata la Dynavector Karat col suo stilo in diamante che ne caratterizza fortemente il suono; li o si usa l'originale o diventa un'altra testina.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 10 Ottobre 2023 se dovessi spendere per una ristilatur 1200 euro mi comprerei nuova una emt6. fanno eccezione testine di particolare pregio storico o rarità che voglio rimettere in vita. ho fatto sistemare dal buon Montebovi una saec, una ortofon 5000, una kiseki bku, una koetsu bacl ed anche la technics mc t4p montata di serie sul gira sl10. wcuramente non farei rstilare nel la at33 ne la dyna karat abbastabìnza basica che mi ritroo. gli ho fatto revisionare, ma non seriva altro, un paio di madrigal
micfan71 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @BEST-GROOVE @Tronio mi avete messo il dubbio, vedo se riesco a recuperare la cifra esatta. Da quel che mi disse, aveva inserito una minuscola "stecca" di boro all'interno del tubo di alluminio originale e danneggiato, come supporto di sostegno. Infatti mi disse anche che se l'avessi rotto nuovamrnte non sarebbe più stato riparabile .
dec Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @cactus_atomo Sono scelte. Personalmente, se decapito una testina (ovviamente di pregio) chiedo un preventivo alla casa madre. Se giudico il costo eccessivo, la butto e amen. Non mi piace l'idea di avere una testina non completamente originale, non la ascolterei, mi conosco.
micfan71 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 confermo la spesa di circa 120€ non fu una ristilatura in boro, ma un innesto come "anima" tuttavia anche così il miglioramento è stato avvertibile
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2023 11 minuti fa, dec ha scritto: Non mi piace l'idea di avere una testina non completamente originale, non la ascolterei, mi conosco. io invece non mi faccio alcuno scrupolo ....anche diventasse un'altra testina quando se ne acquista una nuova non si corre sempre un grosso rischio non sapendo come suonerà nella propria catena? Tutto sommato non si può pretendere di ascoltare sempre con la stessa testina per 50 anni filati ristilandola ogni volta che si usura pur mandandola alla casa madre; nulla è per sempre.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2023 14 minuti fa, micfan71 ha scritto: confermo la spesa di circa 120€ non fu una ristilatura in boro, ma un innesto come "anima" allora ci può stare pur se quel tipo di innesti mi piacciono poco in quanto si contrastano gli sforzi delle case costruttrici nel rendere sempre più i cantilever rigidi e leggeri cosa che nel caso di innesti il cantilever viene disaccoppiato e lo si appesantisce causa l' innesto; son mg. ma le case si sforzano di alleggerire e fanno ancora (forse) ricerca su questi particolari.
dec Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: nulla è per sempre. Esatto, è per questo che preferisco buttarle quando muoiono, nessun accanimento terapeutico.
Tronio Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, micfan71 ha scritto: non fu una ristilatura in boro, ma un innesto come "anima" Allora è tutto un altro discorso: come costi e ovviamente anche come risultato. 1 ora fa, dec ha scritto: Non mi piace l'idea di avere una testina non completamente originale Ti capisco perché anche io solitamente ragiono in questi termini e non amo le "customizzazioni": un componente o mi piace e lo tengo così oppure ne cerco sul mercato un altro che si attagli alle mie aspettative. In questo caso però mi era capitata tra le mani praticamente a costo zero una DL103R decapitata e ho voluto provare a farla ristilare da Audiosilente con cantilever in boro e stilo a taglio Shibata, tanto per togliermi la curiosità: devo dire che nonostante sia da sempre un fan della DL103 (ne ho un paio) questa ha davvero una marcia in più, come se avesse mantenuto le sue tipiche caratteristiche positive ma con più brio e maggior precisione nel tracciamento. 1
Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Anche io ho fatto ristilare la 103 con lo Shibata e mi piace molto. Comunque da Daniele la ristilatura con il taglio conico sarebbe costata intorno ai 120 Euro. La metà, o meno, di una nuova.
diego_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 4 ore fa, dec ha scritto: o si usa l'originale o diventa un'altra testina Dissento, e parlo per esperienza diretta.
dec Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 6 minuti fa, diego_g ha scritto: Dissento, e parlo per esperienza diretta. Mi fa piacere per te, sul serio. Ma cio' non toglie che la mia affermazione sia del tutto logica, tecnicamente parlando. Buoni ascolti ristilati!
diego_g Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @dec Certo, mi riferisco al suono e non alla distinta base della testina, oggettivamente diversa. 😉
Rimini Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Operazione, quella della modifica, che fanno abitualmente anche le case madri con le proprie testine, presentandole come evoluzioni e facendosele pagare di conseguenza. Si parlava tempo fa della poca costanza di prestazioni sia delle testine nuove, che delle riparazioni della stessa VdH. Alcuni le hanno dovute rispedire indietro. Personalmente rengo che bravi artigiani/tecnici sanno fare lavori encomiabili, allo stato dell'arte. Montebovi è uno di questi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora