leosam Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @domenico80 Ciao Domenico,sono ancora l'evoluzione della discussione sui cloni Dartzeel del vecchio forum,ma in questi anni hanno subito dei miglioramenti e alcuni affinamenti.Bisognerebbe che Salvatore li descrivesse,di circuitazioni di amplificatori ecc. non ci capisco niente.
leosam Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @captainsensible Ciao,per la carpenteria e' stato solo un passatempo/esercizio di un amico che lavora in quel campo,anche la materia prima ad un prezzo di favore.Commercialmente i costi sarebbero ben piu' alti!!
captainsensible Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @leosam eh lo so, ma il costo del case incide notevolmente sul prezzo finale dell'apparecchio. Cioè posto 1000 euro di componenti montati (supponendo un montaggio con macchine automatiche e non a mano ed 1-2 punti di taratura), il case può valere dal 100 euro a infinito, ma il case non suona. CS
evange Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @domenico80 Con "senza scopiazzare" intendo partire da un foglio bianco. 8 ore fa, domenico80 ha scritto: progettare significa utilizzare al meglio quanto disponibile x arrivare ad un risultato ottimale Da questa tua frase mi sembra di capire che in sostanza, il progetto di un amplificatore, si riduce ad un sapiente "utilizzo" di schemi consolidati e selezione dei componenti.....ho capito bene oppure ho generalizzato eccessivamente? Se così fosse, allora il progetto di un diffusore, pur rimando comunque (IMHO) più semplice, per certi versi può risultare più "creativo". Mi spiego, è vero che in sostanza anche la costruzione di diffusori si riduce alla scelta dei componenti, la costruzione del mobile e l'assemblaggio del crossover, ma la trasformazione elettro-acustica si porta dietro una serie di problematiche/opportunità notevoli, oltre una buona dose di "tolleranza" Nell'amplificatore la "tolleranza" non esiste, tutto deve essere "perfetto", altrimenti col piffero che il risultato sarà ottimale! Da qui la mia convinzione che progettare amplificatori sia più complesso. Comunque, anche se interessante come argomento di confronto tra appassionati, la domanda iniziale non ha molto senso.....è un po' come chiedere "pesano di più le mele o le banane?" Buona serata
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 dico la mia . Penso che il progetto di una elettronica a SS debba partire dallì accoppiamento in DC della stessa . dalla semplicità dello schema e sua assoluta stabilità su qualsiasi carico . Accoppiamento in DC sottintende anche il non ricorrere a nessun schema servo x il controllo dell'offset . DC e no al servo xchè la presenza del o dei condensatori è deleteria x il risultato finale come lo è il servo pur se in parallelo al segnale . ) non sono teorie , ma esiti di prove , prove che possono essere anche discutibili , ma tali sono ) Questo input impone uno schema che , una volta tarato , rimanga assolutamente stabile x l'offset . Insomma , una progettazione a ritroso che non è poi troppo semplice , anzi , anche se i presupposti possono sembrare banali ed ovvi . E ci si rifà così al finale di Otala , non tanto in sè , quanto x le scelte di Otala che se qualcuno che ne capisce , non io , ci riflette , sono assai interessanti . Tuttavia simili schemi impongono una accurata scelta della componentistica attiva , altrimenti l'offset non lo si controlla o stabilizza . Ritengo comodo piazzare condensatori ovunque , ma tale azione può apparire dozzinale . Altra azione standard è il trimmer x , esempio , la taratura del bias : xchè un trimmer ? .......e non una resistenza a norme MIL , tanto in un finale se il bias varia di qualche ma succede nulla. Altra scelta che fatico a capire sono le celle di filtro , ma mi dilungo troppo PS non sono un tecnico , ma uno che ha seguito la clonazione di diversi finali ed alla fine la progettazione di un finale che sembra assai interessante
TheoTks Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 "E' più difficile progettare/realizzare un amplificatore oppure un diffusore?" Io direi che dipende dal risultato che si desidera ottenere; sia il progetto di un diffusore che di un amplificatore che rappresentino lo "state of the art" della tecnica, è difficilissimo. Se invece è sufficiente che funzioni, allora le difficoltà possono considerarsi equivalenti.
alexis Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @TheoTks d‘accordo con te, fare una roba nella media è piuttosto semplice, invece progettare davvero, anche fuori dagli schemi e con progetti veri, è assai più complesso… anche perché semplici nozioni di elettroacustica sono del tutto insufficienti per aggeggi che devono o ambiscono a riprodurre musica, in tutta la sua complessità espressiva. E le misure sono del tutto insufficienti a certificarle le eventuali eccellenze..
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 io , nei vari anni di assistenza alla autocostruzione / clonazione , di schemi out dalle varie solite storie ne ho visto solo 1 : lo schema del Famco , il pre
alexis Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @domenico80 lo sai vero che lo stesso identico schema con gli stessi identici componenti ma disposti in modo diverso possono produrre un suono diametralmente opposto?
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 no , non lo so e nemmeno lo credo Chiaro che la pcb deve essere un attimo pensata non sparpagliata random
ilmisuratore Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 7 ore fa, alexis ha scritto: E le misure sono del tutto insufficienti a certificarle le eventuali eccellenze.. Infatti i progettisti usano dei cani cirneco per annusare le elettroniche prima di commercializzarle Quando l'apparecchio sfiora l'eccellenza il cane scondinzola velocemente, mentre quando l'elettronica non sfiora l'eccellenza il cane si lancia in un ululato profondo
hfasci Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Cinquant'anni orsono (era il 1975 anno più anno meno), le discussioni tra "ascoltoni" e "misuroni" erano esattamente queste, non sono cambiate di un millesimo. Evidentemente in tutto questo tempo non è emersa una "misura" in grado di predeterminare, con buona approssimazione, quale potrà essere il gradimento di un apparecchio da parte di chi inorridisce solo a sentir parlare di misurazioni (in HIFI).
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 ha ragione @alexis su valore ed attendibilità delle misure , non intrinsecamente , ma come indizi x come suonerà una elettronica: - oggi si pensa uno schema e si testa il progetto con il simulatore x vedere se sta assieme o se si è commesso qualche errore e si prova qualche variante - poi si implementa sulla pcb e lo si ritesta , offset , stabilità alle tarature , bias , stabilità in uscita sotto carico E con questi 2 test si sa che il finale o pre non procurerà strane sorprese Quindi o lo si veste bene e lo si vende , oppure inizia il lavoro di messa a punto che parte dall'oggettivo x sfociare nel soggettivo alla fine si ritesta il tutto in laboratorio. Le misure standard cosa possono dire o cosa dicono : potenza, impedenza in ed out , slew rate , risposta e roba simlie , che altro ? Siamo sicuri che possiamo capire come possa suonare un progetto con le attuali misurazioni ?
Ggr Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 18 minuti fa, domenico80 ha scritto: Siamo sicuri che possiamo capire come possa suonare un progetto con le attuali misurazioni ? Se non siamo sicuri di questo, allora mi devono spiegare come fanno i produttori a fare i loro apparecchi. Se non si conosce come suona un ampificatore solo in base a come è stato progettato e misurato in laboratorio da loro, non da noi, ogni apparecchio è un lancio della monetina, perché ci sono cose che secondo un certo credo, ancora non si spiegano o conoscono. E se non suona come vorrebbero, come fanno eventualmente a corregerlo se non si conoscono le cause? Tirano a caso? Provamo a cambia' sto condensatore va... a me non pare che agiscano cosi. Tutt'altro, mi pare che sappiano cosa vogliono e sappiano benissimo come ottenerlo. O sono indovini, o c'è solo da sapere, e nulla da indovinare. 1
TheoTks Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Una cosa è abbastanza certa, lo stato dell'arte si deve a ingegneri e tecnici, che sono arrivati a certi risultati tramite delle misure (fatte con cognizione di causa); una elettronica non suona, ma attiene al trasferimento di un segnale elettrico la cui correttezza non si rileva certo "ad orecchio" (mia personale opinione, e, se qualcuno la pensa diversamente...non insisto) 2
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: Se non siamo sicuri di questo, allora mi devono spiegare come fanno i produttori a fare i loro apparecchi. hai presente Spectral e Norma , ne cito 2 ebbene , Spectral da sempre non varia la circuitazione di una sola virgola se non quando un componente non viene più prodotto dalle multinazionali x cui gioco forza devi sostituire Norma , ben più giovane , ma stessa storia Idem Goldmund , quindi , non certo robetta Ed è da capire xchè se uno schema suona e bene , xchè mai inventare qualche disastro Credi che chi detta i termini progettuali sia l'ufficio tecnico , ammesso esista , o il commerciale ? Pensi che l'ufficio commerciale accetti un ingresso di pre e finale con un duale che costa 40 € ? Parlando di ditte con .......... enne ......... dipendenti Diverso è l'artigiano tecnologicizzato che conferisce importanza al dettaglio , ma artigiano in senso positivo ; poi , dettaglio 1 , dettaglio 2 ...... dettagli ENNE , ecco che ne può uscire un fuoriclasse od un ottimo apparecchio
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, TheoTks ha scritto: Una cosa è abbastanza certa, lo stato dell'arte si deve a ingegneri e tecnici, gli ingegneri vestiti di presunzione possono causare danni interessanti , x loro deve funzionare e la loro formazione tale è Se poi c'è l'ing ..... possibilista ....... beh , allora ci può stare una speranza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora