Vai al contenuto
Melius Club

E' più difficile progettare/realizzare un amplificatore oppure un diffusore?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

hfasci non mi sono spiegato bene.

Nel 75 ti dirò che giocavo ancora al pallone, ma quello che volevo dire è che quei monitor non sono stati "fortunati", ma sono stati PROGETTATI dall'ufficio tecnico della BBC con un obiettivo ben preciso, quindi non è stato un colpo di fortuna

E hanno proprio voluto dare l'impostazione che ha..

Il resto lo ha creato l'immaginazione fervida dell'audiofilo 

captainsensible
Inviato

Ma si, sono diffusori equalizzati per via passiva con un leggero effetto loudness.

 

CS

Inviato

@Dufay Quindi sei (o siete) convinti che un progettista decide di volta in volta se progettare una cassa eccellente, ottima, molto buona, o mediocre a seconda dei casi o come gli gira in quel preciso istante?

Per me i progettisti provano sempre ad ottenere il massimo, spesso ci riescono, qualche volta qualcosa va storto, raramente accade il miracolo.

Tornando al marchio, a me erano state proposte delle Rogers Studio 1 che non c'è stato verso di farle suonare decentemente, lontanissime dalle sorelline, nemmeno lontanamente paragonabili.

Inviato
1 minuto fa, hfasci ha scritto:

Dufay Quindi sei (o siete) convinti che un progettista decide di volta in volta se progettare una cassa eccellente, ottima, molto buona, o mediocre a seconda dei casi o come gli gira in quel preciso istante?

Per me i progettisti provano sempre ad ottenere il massimo, spesso ci riescono, qualche volta qualcosa va storto, raramente accade il miracolo

Peccato che Padre Pio sia morto altrimenti potrebbe fare casse miracolose.

captainsensible
Inviato

@hfasci il progettista progetta (se ne è capace) quello che a lui viene richiesto.

Se per un qualche motivo non ci si riesce (budget ristretto, indisponibilità componenti), allora si rivedono gli obiettivi.

I progettisti BBC penso che il mestiere lo conoscessero.

 

CS

 

Inviato

È anche vero che ci sono progetti in una maniera o in un'altra particolarmente ben riusciti per varie alchimie spesso difficili da inquadrare però insomma ai miracoli Io non credo

Però un esempio di diffusore progettato a caso si può fare le minime di sonus Faber

Le prime ovviamente

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

È anche vero che ci sono progetti in una maniera o in un'altra particolarmente ben riusciti per varie alchimie spesso difficili da inquadrare però insomma ai miracoli Io non credo

Cominciamo a ragionare. 

Ovvio che per "miracolo" si intendono proprio quegli oggetti molto ben riusciti e che proprio per questo motivo hanno raggiunto un consenso e una fama pressoché unanime.

 

 

Inviato
14 minuti fa, hfasci ha scritto:

Cominciamo a ragionare. 

Ovvio che per "miracolo" si intendono proprio quegli oggetti molto ben riusciti e che proprio per questo motivo hanno raggiunto un consenso e una fama pressoché

Più spesso temo ci sia tanto romanticismo tra virgolette audiofilo.

Gli audiofili specie quelli di una certa età tendono a mitizzare

Inviato

Progettare un ampilifcatore a SS da zero (senza scopiazzare) è sicuramente più complesso che progettare un diffusore......soprattutto se 2 vie ed efficineza media.

 

Progettare un diffusore con un numero di vie superiore a 2 inizia ad essere un tantino più complesso, poi se si carica a tromba allora il discorso si complica ulteriormente, perchè l'alta efficienza regala si grandi soddisfazioni ma non perdona.....

 

 

 

 

Inviato
53 minuti fa, evange ha scritto:

Progettare un ampilifcatore a SS da zero (senza scopiazzare)

bisogna capirci cosa si intenda con < senza scopiazzare >

Inviato

Progettare vuol dire avere come risultato qualcosa di innovativo. Il problema è che ormai a secondo della scelta dei componenti e circuiti elettronici, si conoscono tutti i pro e contro che si ottengono da un diffusore o amplificatore sul lato prestazionale. Si sceglie così una strada sapendo già quello che si ha sul suono,  quindi il progetto si riduce ad un'operazione di stile dando sfogo al designer visivo. 

Inviato
1 ora fa, 51111 ha scritto:

Progettare vuol dire avere come risultato qualcosa di innovativo

E perché? Non deve essere necessariamente innovativo basta che suoni bene 

 

Inviato
2 ore fa, 51111 ha scritto:

Progettare vuol dire avere come risultato qualcosa di innovativo

NO , altrimenti tutte le auto sono scopiazzate , idem le F1

progettare significa utilizzare al meglio quanto disponibile x arrivare ad un risultato ottimale

Se lo si raggiunge non ha importanza il come

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Non deve essere necessariamente innovativo basta che suoni bene 

"Suona bene", non ci sono dubbi; il fatto è che i limiti che c'erano 30 anni fa li troviamo anche adesso, quindi pensando a questo, il mio post precedente si avvalora. 

Inviato
8 minuti fa, domenico80 ha scritto:

NO , altrimenti tutte le auto sono scopiazzate , idem le F1

progettare significa utilizzare al meglio quanto disponibile x arrivare ad un risultato ottimale

Sulle auto la tecnologia è andata avanti, nell'audio siamo fermi. Ho detto 30 anni per non infierire.:classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
Inviato
55 minuti fa, 51111 ha scritto:

Suona bene", non ci sono dubbi; il fatto è che i limiti che c'erano 30 anni fa li troviamo anche adesso, quindi pensando a questo, il mio post precedente si avvalora

Non direi ora c'è componentistica mediamente migliore 

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:
1 ora fa, 51111 ha scritto:

Suona bene", non ci sono dubbi; il fatto è che i limiti che c'erano 30 anni fa li troviamo anche adesso, quindi pensando a questo, il mio post precedente si avvalora

Non direi ora c'è componentistica mediamente migliore

La componentistica migliore non influisce sui limiti che c'erano in passato. Può migliorare qualche parametro visibile alle misure, nulla più.

 

 

 

Inviato
6 minuti fa, 51111 ha scritto:

componentistica migliore non influisce sui limiti che c'erano in passato. Può migliorare qualche parametro visibile alle misure, nulla più.

Io dico che cambia completamente le carte in tavola .

Si può passare da un suono appena discreto ad un suono ottimo o addirittura eccellente solo facendo attenzione alla componentistica.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...