Vai al contenuto
Melius Club

E' più difficile progettare/realizzare un amplificatore oppure un diffusore?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, 51111 ha scritto:

Sulle auto la tecnologia è andata avanti, nell'audio siamo fermi. Ho detto 30 anni per non infierire.:classic_biggrin:

Ni , nel senso che ................. 

Accenno a quello che so.

Oggi si trova componentistica assai interessante e performante essendo la stessa di produzione da parte di multinazionali , per cui , affidabile e performante

Quindi anche l'elettronica audio potrebbe essere destinazione ottimale di tali prodotti

Chiaro che la tecnica x utilizzarla quella di sempre è , non è che bjt e mosfet siano cambiati o stati sostituiti

Tuttavia in audio lo ............. < chef > ........... può rivestire un ruolo interessante

Cito qualche esempio che ha di base lo stesso schema , quindi scopiazzato uno dall'altro o , meglio , dalle application notes della Hitachi , roba di mezzo secolo fa

Perreaux e roba simile , copia incolla delle note Hitachi

Goldmund 

Spectral

non certo robetta

Ebbene a vedere questi schemi si evidenzia la maestria di Goldmund e Spectral che sono andati ben oltre le note Hitachi , e si sente , eccome.

Differenze tecniche tra Goldmund e Spectral esistono , ma è chiaro che il progettista ha pensato ed applicate le sue idee , peraltro ottime.

Questo x lo stesso schema .

poi esistono serie di resistenze a derivazione MIL che fanno dell'ottimale rapporto segnale rumore la loro diversificazione

Ma sono OT , o no ?

Inviato
33 minuti fa, 51111 ha scritto:

La componentistica migliore non influisce sui limiti che c'erano in passato. Può migliorare qualche parametro visibile alle misure, nulla più.

se posso dissentire ........................

penso influisca assai , anzi , ne sono sicuro anche xchè in passato non era disponibile

te ne dico una : il rapporto segnale rumore di una semplice resistenza , le caratteristiche tipo ..... Non-inductive: <0.08  etc etc alla fine influiscono assai

una seconda : la pressochè identicità dei vari bjt , parlo della stessa sigla , chiaro

la presenza di certi ............ chipponi ....... quadrial dove fatichi a distinguere N da P xchè hanno curve pressochè sovrapponibili ; considera che alcuni di questi chip , pur costosi , .......... soffiano , in gergo , 7 volte meno rispetto i soliti corrispondenti bjt singoli

ec etc

alla fine influisce il costo di certa componentistica :

il chippone costa 12 € quando 4 corrispondenti singoli 30 cent cad

un dual fet costa anche 35€ cad , quando 2 singoli 60 cent cad , ma ...............................

Inviato

@Dufay @domenico80 mi piacerebbe un diffusore che scende a 25 hz con efficienza alta in un involucro inseribile in ambiente domestico.

Questo è solo uno dei limiti di 40 anni fa.

 

Inviato
4 minuti fa, 51111 ha scritto:

@domenico80 mi piacerebbe un diffusore che scende a 25 hz con efficienza alta in un involucro inseribile in ambiente domestico.

Questo è solo uno dei limiti di 40 anni fa

Involucro insensibile in ambiente domestico ? Che vuol dire?

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Involucro insensibile in ambiente domestico ? Che vuol dire?

Mi pare di aver scritto inseribile.

Inviato

Domanda forse on po' OT ma anche un po' maliziosa: quanti euro sono necessari, in componentistica, per realizzare un amplificatore senza compromessi? 

Mi interessa l'ordine di grandezza, non certo la precisione.

Inviato
4 minuti fa, hfasci ha scritto:

forse on po' OT ma anche un po' maliziosa: quanti euro sono necessari, in componentistica, per realizzare un amplificatore senza compromessi? 

Mi interessa l'ordine di grandezza, non certo la precisione

È una cosa molto variabile.

So di resistenze particolari di poca Potenza che possono costare anche €20 se non di più vedi un po' tu

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

È una cosa molto variabile.

So di resistenze particolari di poca Potenza che possono costare anche €20 se non di più vedi un po' tu

In uno dei tanti Top Audio del passato, un costruttore HIFI sosteneva che per un amplificatore ai massimi livelli 1000 euro di componenti sono già fin troppi. Vero o falso?

Inviato
1 minuto fa, hfasci ha scritto:

In uno dei tanti Top Audio del passato, un costruttore HIFI sosteneva che per un amplificatore ai massimi livelli 1000 euro di componenti sono già fin troppi. Vero o falso?

Penso sia una cavolata .

Basta informarsi di quanti costa la roba che ai corruttori non regalano.

Inviato

@hfasci verissimo...di un finale si paga il progettista, il nome, il blasone...la componentistica può costare di più di quella che trovi negli ampli commerciali ma nulla più...il costo importante in un finale è il toroidale (se ancora li mettono) e il mobile...certo se parliamo dei Krell con 24 coppie di mosfet finali e cabinet forgiato da Terminator il discorso cambia leggermente :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

beh , la fisica quella è

Bastava leggere bene quello che ho scritto, si sarebbero evitati un po' di post inutili.😉

Inviato
2 ore fa, hfasci ha scritto:

Domanda forse on po' OT ma anche un po' maliziosa: quanti euro sono necessari, in componentistica, per realizzare un amplificatore senza compromessi? 

Mi interessa l'ordine di grandezza, non certo la precisione.

350€ x resistenze , bjt/fet/mosfet e pcb made in china

esclusi trasformatori , ponti e celle di filtro che , se stabilizzi tutto , non servono , ed alette/dissipatori

Inviato
1 ora fa, 51111 ha scritto:

Bastava leggere bene quello che ho scritto, si sarebbero evitati un po' di post inutili.

infatti

Inviato

Ma secondo me quello che costa è la progettazione la ricerca lo aviluppo la messa a punto. Tutte attività che richiedono ore di lavoro umano e niente materiali. Sulle ore non si può fare economia di scala.

Sui componenti, se se ne ordinano quantità elevate, si possono spuntare prezzi bassi.

Inviato

Per i miei due mono da quasi 300w rms (40 in classe A per poi commutare in AB) per canale ho speso circa 2100 euro di soli componenti,condensatori Kendeil Icel Mundorf Nichicon,toroidali Toroidy e Tamura, resistenze Vishay.Per i case (23kg l'uno, vuoti e senza dissipatori!!! )per fortuna ho pagato solo il materiale (tutto in allumimio anticorodal)e pure quello a prezzo di favore, e 300€ per i dissipatori della Gorini (8pz. da 250x230×58mm.).Ma il primo prototipo stereo ha frantumato un Graaf GM400 un PassLabs 250.5 e due mono Krell Evolution,poi e' stato migliorato praticamente in tutta la componentistica ma anche in alcuni circuiti,e ho deciso di farmi fare i 2 mono.Secondo me sono superbi e completi in tutto,e resteranno sempre un punto fermo del mio impianto.

captainsensible
Inviato

@leosam avrai speso un botto in carpenteria.

Ma quella non suona.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...