Vai al contenuto
Melius Club

Sabaj A30 un piccolo coltellino cinese


Messaggi raccomandati

Inviato

MiEccomi qui a raccontarvi qualcosa dell'ultimo arrivato, amplificatore in classe D full Digital e non solo .

Come ci sono arrivato?

Erano due anni che vivevo felice con gli ZeroZone su modulo irs2092 di cui trovate ampia discussione sul forum.

Poi proprio parlando in quella discussione o forse su un altra sullo stato dell'arte dei classe D i due piccoli mono sono andati in trasferta in Romagna e non sono più tornati indietro.

Sapevo che vendendoli avrei rimesso in gioco la giostra , ma in fondo che hobby sarebbe.

Volevo provare qualcos'altro, ma sapevo anche che fare meglio a quel prezzo era impossibile.

Metteteci che nel frattempo i prezzi dell'HiFi sul nuovo sono saliti abbastanza e che a forza di parlarne bene anche la classe D sta iniziando ad essere meno conveniente, insomma sono entrato in un momento di stallo dove pensavo a tanti modelli di finali ma ciascuno era cmq un mezzo salto nel buio per come avrebbero suonato con il pre il dac e i diffusori.

Fino a quando un giorno un mio amico non mi ha portato questo Robo a casa .

https://hifi-express.com/products/sabaj-a30a-power-amplifier

 

Ampli in classe D , ingressi digitali spdif , coax , USB , bluetooth e un ingresso linea più un uscita sub , bel display leggibile , telecomando.

È anche bello da vedere e nemmeno troppo piccolo per quelli che anche l'occhio vuole la sua parte .

Si ma come suona?

Per me tanta roba , a questo prezzo poi potrebbe mettere in imbarazzo tante abbinate ampli più dac .

Per i classeddifobici , non suona freddo , digitale, ma neutro , con un suono esteso e un silenzio di fondo incredibile.

Parlo ovviamente del suo utilizzo come ampli/dac , sinceramente non ho fatto prove approndite dell'ingresso linea anche per dal CD esco in coassiale verso l'ampli stesso .

Il migliore ingresso mi pare quello USB , in questo caso con cavo B e C come rispetto al canonico A B.

Quello che mi ha stupito è che alla fine anche in bluetooth va meglio stand alone rispetto al mio streamer ifi zen con alimentazione lineare dedicata.

L'ampli permette delle regolazioni sia dei bassi e degli alti ma soprattutto l'uscita sub oltre ad una regolazione del volume prevede di regolare anche il taglio del sub con passi di 10 hz.

Che dire per ora sono molto soddisfatto e se trovo il coraggio di vendere tutto quello che ora mi avanza finisce che nel rack ci devo mettere dei vasi di fiori per riempire lo spazio, alla faccia del minimalismo.

 

  • Melius 2
Mike27051958
Inviato

@homesick Posso sapere con che diffusori lo hai provato?

Ha anche il WiFi?

Inviato

Sembra andare simile ad u hypex nc252mp come qualità su impianti medi, si riporta però l'uscita subwoofer problematica dove i valori del volume non sono rispettati.

Screenshot(7).thumb.png.e0387023c284c982d087e1681053fc4c.pngciò può essere una vera limitazione dove già un piaio di db si fan sentire troppo. Se settato il sub a meno 40 varia poi la risposta, se settato più alto varia di conseguenza. Solo Uscite lfe.

Chi lo tiene al volume fisso e regola da player non ha di questi problemi.

Sembra ottimo fra dac ed amplificazione per il prezzo. Se non si usa un sub o si usa ingressi alto livello ciò è ininfluente. Complimenti a A30a.

Inviato

@Dubleu si io per adesso lo sto provando con la sua uscita sub , con calma devo fare una comparazione tornando ad usare gli ingressi ad alto livello .

Se gli devo trovare un difetto a livello costruttivo e' il tasto di accensione posteriore, non tanto per il fatto che è dietro visto che l'amplificatore è corto ma se si usa un cavo di alimentazione pitonato con le spine belle grosse rodiate in una notte di luna piena , in parte il tasto di accensione viene coperto dalla spina , si vede che non è un ampli pensato per gli amanti del fine tuning.

Inviato

@homesick beh, fine tuning va dedicato in base alle proprie elettroniche dal punto di vista del rendimento , estetico ed in base al target. Qui ci vedrei bene una bella autocostruzione con un cavo non molto grosso (2,5mmq sezione conduttore) che entra in una spina placcata oro di non grandi dimensioni, dei cavi potenza duelund dualdca16ga, così da portare 1,3mmq a cassa ed un cavetto usb abbastanza normale magari dall'esterno argentato per qulche dicina di euro. Elegante efficacie utile. 

Del resto se usato con usb(sembra fra i migliori ingressi) è pure una sorgente.  MInimale.

Per il subwoofer senza tanti problemi userei alto livello che è molto più versatile  spesso viene consigliato.

Nel tuo caso avrai pure il lettore cd, dove per me un lettore collegato in coassiale legge o poco più il dac fa il più. Valuterai te stesso cosa converrà fare!  Gli zero zone? come suonavano a confronto? Certo che serviva il dac, più cavi, forse un preamplificatore, più accensioni. alla fine la linea completa probabilmente costava di più dei 460 euro più dazi. Peccato che in Europa costi già di più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...