Kouros Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Un marchio che sta umiliando molti blasonati concorrenti perchè rinuncia alle inutili prestazioni (causa autovelox) all'inutile tecnologia e invece produce moto che esaltano la lentezza e la semplicità (monocilindrico da 20 CV). Una tartaruga ma con l'agilità di una gazzella. Dai 30 ai 40 km/litro per i consumi Il prezzo ? 4000 euro.
v15 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Bah, semplici forse all'apparenza, con le norme sull'inquinamento giocoforza qualche pippa elettronica devono averla pure loro, ed allora entra in gioco la proverbiale "affidabilità indiana"... Mi sentirei molto più tranquillo su una super-sofisticata jap.
Silencer Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Non ho la hntr ne la Classic ma la interceptor 650 Per quel che può valere la mia esperienza dico... Rispetto alle numerose JAP avute ci sono delle piccole ingenuità però dopo circa 7.000 km fatto solo il tagliando a prezzo anche onesto La qualità della mia adorata compagna Yamaha SR 400 però è in alcuni punti abbastanza lontana Con questa mia esperienza dico che tra una r.e. e una cinese... Royal tutta la vita I JAP si stanno un po' perdendo il movimento delle moto classiche
Kouros Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 @v15 Prima di essermi informato l'avrei pensata come te ma poi ho letto che sembrano ben affidabili. In India devono viaggiare in condizioni che qui ci sogniamo eppure ne vendono a centinaia di migliaia e funzionano . In Europa devono abbassare i prezzi di tutti i mezzi altrimenti o bloccano le importazioni o non venderemo più nulla se non agli impallinati con la tecnologia. https://www.inmoto.it/news/mercato/2022/10/17-5810262/royal_enfield_da_record_a_settembre_2022_145_sulle_vendite_globali
Velvet Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Il settore moto gode ancora di una certa libertà in tema di emissioni, sicurezza, dispositivi di assistenza alla guida ecc. Altrimenti R.E. sarebbe già stata spazzata via da un pezzo da questa rincorsa folle imposta dalle normative europee, considerato che costruisce moto che di base sono ferme agli anni 60. Ma ben vengano, loro come le Ural mi sono sempre state simpatiche. Un amico ha fatto anni fa una custom su base Royal che è venuta di una bellezza mozzafiato.
Questo è un messaggio popolare. Silencer Inviato 31 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2023 @Velvet il motore della mia interceptor così come tutti i motori r.e. rispettano le normative vigenti in tema di inquinamento Quelle stesse norme demenziali che permettono di girare con lambo Ferrari e tutte le Supercar ma non permettono l'omologazione della divina Yamaha SR 400 final edition Una moto che fa i 40 km/l!!! I motori r.e. son tutti di recente progettazione anche se a giudicare dall'estetica retrò sembrano andare a carbone Con l'Himalayan ho visto fare dei numeri che se fatti con altre moto si torna a casa a piedi L'elettronica è quasi assente ma ad esempio sulla mia interceptor traction contro e varie altri controlli sono degli aumenti di costi inutili, mappe sport ecc. Anche queste inutili basta dosare col polso la dolce coppia del motore Insomma chi compra r.e. sa cosa compra certo non un concentrato di elettronica e prestazioni ma non è neanche quel che cerca E tra poco arriva anche la bsa Gold star... Tenetemi 🐒 3
Questo è un messaggio popolare. Kouros Inviato 31 Maggio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2023 @Velvet Le RE sono tutte euro5 che è una grande PAGLIACCIATA per una moto che, come fa notare Silencer, fa 40 km/litro. Bisognerebbe andare sotto gli uffici di chi legifera queste porcate con un due tempi da cross smarmittato anni 70 e consumare qualche pieno facendo respirare a costoro quello che meriterebbero. 2 1
Velvet Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 1 ora fa, Kouros ha scritto: sono tutte euro5 che è una grande PAGLIACCIATA per una moto che, come fa notare Silencer, fa 40 km/litro. Bisognerebbe andare sotto gli uffici di chi legifera queste porcate con un due tempi da cross smarmittato anni 70 e consumare qualche pieno facendo respirare a costoro quello che meriterebbero Pienamente d'accordo
martin logan Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Lo scorso anno - dopo avere provato una Himalayan che ho trovato troppo "ferma" - ho preso una Continental 650 nuova, verde inglese, tipo café racer. Non male per le gite fuori porta. Il problema è arrivato quando ho deciso di venderla, dopo pochi mesi. Nonostante sia rimasta 6 mesi presso la concessionaria in conto vendita e abbiano avuto centinaia di contatti (così hanno detto), alla fine l'ho recuperata e permutata con altro mezzo, sennò mi restava sul gobbo. La richiesta era di 5000 euro per una moto costata oltre 7000, con 3200 km e il tagliando del rodaggio fatto. La concessionaria R.E. mi avrebbe dato la stessa somma per l'acquisto di una qualsiasi altra moto nuova, ma non hanno marchi e modelli di mio interesse. Dal punto di vista commerciale un bel tombino, nulla da dire. Non solo. Siccome ho sempre amato la NineT ne ho cercate alcune presso rivenditori e da BMW Motorrad. Alcuni, sentendo che dovevo permutare una R.E. hanno declinato, per la serie "Rinuncio alla vendita ma quella moto non la ritiro". I soliti schizzinosi della BMW - direte Voi. Manco per il cactus, sono stati proprio i multimarca a rifiutare la permuta. Incredibile. Poi vi racconto come è finita - ciaone Royal ...
Silencer Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @martin logan si parlava di moto con un basso tasso di elettronica che dessero piacere di guida Certamente le r.e. non sono i cosiddetti assegni circolari come BMW o alcuni modelli Honda ma al tempo ebbi anch'io difficoltà nella vendita delle sportive 600 Kawasaki e Suzuki mentre con Honda... Venivano fin sottocasa a chiedertela R.e. è un marchio sicuramente non da ragazzotti ma perlopiù ha una clientela di età avanzata che apprezza le classiche, meno portati (tranne in qualche caso) al cambio di modello in breve tempo Quando vado in concessionaria trovo per lo più cavalli di ritorno dopo anni di "altro" oppure gente come me a cui lo scheletro non permette più i contorsionismi a cui ben volentieri ci presteremmo pur di salire su una ninja o altra sportiva Chi sceglie r.e. sa già che è una scelta a lunga gittata altrimenti prende una classica del catalogo Triumph e anche lì come rivendibilità siamo su ottimi livelli Sembra ieri ma sono insieme ad una Yamaha sr400 da quasi 10 anni e mi auguro di festeggiare anche le nozze d'oro Della rivendibilità di questa... Non sono interessato
zigirmato Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 20 ore fa, Silencer ha scritto: Yamaha SR 400 final edition Una moto che fa i 40 km/l!!! @Silencer negli anni 70 con il gilera Arcore 125 facevo anche 40km con un litro di benza . Ho un po' i miei dubbi che si possono fare 40 km con un litro con la sr 400 . Almeno io non li facevo nemmeno con un Suzuki dr 350 , se la memoria non mi inganna la media era i 25 km/l. La migliore moto che ho avuto a livello prestazioni/ consumi è stata la Yamaha thundercat 600 , che a usarla a regola codice stradale faceva anche i 24 km/ L. Purtroppo al giorno d’oggi si va al risparmio, così ci vendono delle moto a pari livello o anche peggio di quelle di cinquant'anni fa , che dire in questo campo di ortiche, c'era una volta il grano. Se vogliamo mettere a confronto queste moto moderne di medio cilindrata, con le vecchie Honda 350 , moto Guzzi 350 / Laverda 350 , ecc ecc ecc , mi viene da ridere. Attualmente ci sono 5 moto di piccola cilindrata che per me meritano , Kawasaki Honda Yamaha KTM e BMW.
Silencer Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Ho un po' i miei dubbi che si possono fare 40 km con un litro con la sr 400 . Non vendo Yamaha e non ho interesse alcuno nel dire un consumo rispetto ad un altro Monocilindrica 399 cm3 meno di 20 cavalli effettivi due valvole e la coppia tutta li... Appena sopra al livello del minimo quindi pratica inutile "tirare oltre i 3.000-3.500 giri Con queste prestazioni di motore e ciclistica viene meno anche la voglia di girare la manetta e invece godersi il paesaggio e il pum pum pum del motore che gira in 5 marcia al minimo, i km/l son quelli Ma anche se i chilometri al litro fossero 35 o solo 25 impediamo l'importazione per l'impossibilità di omologare questa moto e nulla si dice delle Supercar che solo di PM10 ecc. Inquinano come 1000 di queste moto con pneumatici poco più che da bicicletta? Il succo è tutto lì non se fa 35 o 37 o 40 con un litro
Silencer Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Purtroppo al giorno d’oggi si va al risparmio, così ci vendono delle moto a pari livello o anche peggio di quelle di cinquant'anni fa , che dire in questo campo di ortiche, c'era una volta il grano. In questo momento tranne ducati, per gli altri produrre moto sportive ipertecnologiche è un buco nell'acqua Le Supersport hanno dei volumi di vendita pari a zero spaccato Giusto o sbagliato che sia in questo periodo c'è richiesta di moto economiche semplici e con un animo retrò Ogni marca ha rispolverato almeno un modello che strizza l'occhio al passato Triumph e Harley lo hanno sempre fatto la Kawasaki ha la bellissima ma costosa w800 la Yamaha la già citata sr400 che non ha mai smesso di produrre, a queste si sono aggiunte la r.e. e le indian (a livelli ben diversi di costo) Non sono le case che propongono e noi le seguiamo bovinamente ma l'inverso Per vendere hanno dovuto rispolverare le vecchie affascinanti linee di qualche tempo fa (la BMW R18 vi dice nulla?) Una calmata alla corsa ai cavalli (inutili col traffico e le strade attuali) in parecchi casi un occhio al prezzo di listino Tutto qua (Ah anche la Ducati già da tempo ha tirato fuori la scrambler)
Silencer Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Attualmente ci sono 5 moto di piccola cilindrata che per me meritano , Kawasaki Honda Yamaha KTM e BMW. Quali per curiosità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora